
144
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MINIMA PRESSIONE OLIO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi non appena avviato il
motore. 
La spia si accende in modalità fissa unitamente al
messaggio visualizzato dal display quando il sistema
rileva insufficiente pressione dell’olio motore.
v
Se la spia vsi accende durante la
marcia (unitamente al messaggio
visualizzato dal display) arrestare
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
ATTENZIONE
AVARIA SISTEMA EOBD 
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, la spia si accende
ma deve spegnersi a motore avviato. L’accensione
iniziale indica il corretto funzionamento della spia. Se la
spia rimane accesa o si accende durante la marcia:
❒a luce fissa: segnala un malfunzionamento nel sistema
di alimentazione/ accensione che potrebbe
provocare elevate emissioni allo scarico, possibile
perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi
elevati. 
Il display visualizza il messaggio dedicato. 
In queste condizioni si può proseguire la marcia
evitando però di richiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. L’uso prolungato della vettura con spia
accesa fissa può causare danni. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Abarth. 
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il
sistema memorizza comunque la segnalazione.
❒a luce lampeggiante: segnala la possibilità di
danneggiamento del catalizzatore (vedere “Sistema
EOBD” nel capitolo “Conoscenza della vettura”). 
U 

147
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL)
(verde) (per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.  
La spia si accende ruotando la ghiera del Cruise Control
in posizione ON. 
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Ü
LUCI ABBAGLIANTI (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
1
LUCI RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia
posteriori.
4
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
(rossa)
Il simbolo viene visualizzato sul display quando
una o più porte o il portellone bagagliaio non sono
perfettamente chiusi.
Il display visualizza il messaggio dedicato. 
Con porte aperte e vettura in movimento, viene emessa
una segnalazione acustica.
´
INSUFFICIENTE LIVELLO OLIO
MOTORE (rossa) 
Il simbolo viene visualizzato sul display quando
il livello olio motore scende sotto il valore minimo
previsto. Ripristinare il corretto livello olio motore
(vedere “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione
e cura”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
k
SEGNALAZIONE GENERICA 
(giallo ambra)
Avaria sensore pressione olio motore
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia al sensore pressione olio motore.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Abarth per far eliminare l’anomalia.
è
AVARIA GUIDA ELETTRICA 
(rossa)
Quando il simbolo è visualizzato sul display,
non si ha l’effetto del servosterzo elettrico e lo sforzo
sul volante aumenta sensibilmente pur mantenendo la
possibilità di sterzare la vettura: rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
g 

185
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
●●
●●● ●● ●
●●● ●● ●
●
●
●●● ●● ●
●● ●
●●●●●●● ●● ●● ●
●● ●
●●● ●● ●
(1)Al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motori 1.4 Turbo Multi Air dello stesso
tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione
Programmata; 
- si consiglia di rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
(2)  Se la vettura è equipaggiata con kit esseesse (per versioni/mercati, dove previsto) è necessario sostituire l’olio
motore e il filtro olio ogni 10.000 km o comunque ogni 12 mesi.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Controllo emissioni gas di scarico 
Controllo funzionalità sistemi controllo motore 
(mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione  (1)
Sostituzione cartuccia filtro aria 
Sostituzione olio motore e filtro olio 
(o comunque ogni 12 mesi)  (2)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 15 mesi) 
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi
(climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo, zone polverose) o comunque ogni 5 anni. 

186
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente in una
delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con
temperatura esterna sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o guida
su lunghe distanze a bassa velocità (esempio
consegne porta a porta) oppure in caso di lunga
inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifiche più
frequentemente di quanto indicato nel Piano di
Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco
anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e
baule, pulizia e lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio,
trasmissione, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione carburante - freni) elementi
in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria
(elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e
posizionamento/usura spazzole
tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente
ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della PETRONAS
LUBRICANTS, studiati e realizzati espressamente per le
vetture Abarth (vedere la tabella “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”). 

187
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
VERIFICA DEI LIVELLI
fig. 166
Non fumate mai
durante gli interventi
nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori
infiammabili, con rischio di
incendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili
fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la
vettura.
1. Liquido raffreddamento motore - 2. Batteria - 3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni - 5. Olio motore.
132 4
5
F0U170Ab 

188
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U171Abfig. 167
OLIO MOTORE fig. 167
Il controllo del livello dell’olio deve essere effettuato,
con vettura in piano, alcuni minuti (circa 5) dopo
l’arresto del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra i riferimenti
MIN e MAX sull’asta di controllo B.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde a circa 1 litro
di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio attraverso il
bocchettone di riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare il riferimento
MAX.CONSUMO OLIO MOTORE
Indicativamente il consumo massimo di olio motore è di
400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il motore è in
fase di assestamento, pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio dipende dal modo di
guida e dalle condizioni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o sostituito l’olio,
prima di verificarne il livello, fare girare il motore per
alcuni secondi ed attendere qualche minuto dopo
l’arresto.
Con motore caldo, agite con molta
cautela all’interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore
caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
ATTENZIONE
Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già esistente nel
motore. 

189
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U172Abfig. 168
LIQUIDO IMPIANTO RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 168
Il livello del liquido deve essere controllato a motore
freddo e deve essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lentamente, attraverso
il bocchettone A della vaschetta, una miscela al 50% 
di acqua demineralizzata e di liquido PARAFLU
UPdella 
PETRONAS LUBRICANTS, fino a quando il livello è
vicino a MAX.
L’olio motore usato e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione
dell’olio e dei filtri consigliamo di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth, che è attrezzata per
smaltire olio e filtri usati nel rispetto della natura
e delle norme di legge.
L’impianto di raffreddamento motore
utilizza fluido protettivo anticongelante 
PARAFLU
UP. Per eventuali rabbocchi
utilizzare fluido dello stesso tipo contenuto
nell’impianto di raffreddamento. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato con
qualsiasi altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il motore e contattare
la Rete Assistenziale Abarth.
La miscela di PARAFLUUPed acqua demineralizzata alla
concentrazione del 50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente severe, si
consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40%
di acqua demineralizzata.
L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente
il tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non togliere il
tappo della vaschetta: pericolo di ustioni.
ATTENZIONE 

202
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verificare che non siano presenti ristagni
d’acqua sotto i tappeti (dovuti al gocciolio di scarpe,
ombrelli, ecc.) che potrebbero causare l’ossidazione
della lamiera. Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici. 
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne
la trasparenza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze
elettriche presenti sulla superficie interna del lunotto
posteriore, strofinare delicatamente seguendo il senso
delle resistenze stesse.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettuare un
accurato lavaggio del vano motore, avendo cura di non
insistere direttamente con getto d’acqua sulle centraline
elettroniche e di proteggere adeguatamente le prese
d’aria superiori, per non rischiare di danneggiare il
motorino del tergicristallo. Per questa operazione,
rivolgersi ad officine specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a
motore freddo e chiave d’avviamento in posizione
STOP. Dopo il lavaggio accertarsi che le varie protezioni
(es. cappucci in gomma e ripari vari) non siano rimosse
o danneggiate.
Proiettori anteriori
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparenti in
plastica dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure chetoni (ad es.
acetone).
Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina
rettificata per la pulizia delle parti interne
vettura. Le cariche elettrostatiche che vengono
a generarsi per strofinio durante l’operazione di
pulitura, potrebbero essere causa di incendio.
ATTENZIONE
Non tenere bombolette aerosol in
vettura: pericolo di scoppio. Le
bombolette aerosol non devono essere esposte
ad una temperatura superiore a 50° C.
All’interno della vettura esposta al sole, la
temperatura può superare abbondantemente
tale valore.
ATTENZIONE