Page 33 of 136

31 CONFORT
-
Riscaldamento supplementare
I veicoli equipaggiati di motore HDI
possono essere dotati di riscalda-
mento supplementare automatico
per migliorare il confort.
Con il motore al minimo o a veico-
lo fermo, è normale udire un sibilo
acuto e notare emissioni di fumo e di
odori.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata. Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isolare
l'abitacolo da odori e da fumi esterni.
Utilizzato contemporaneamente al-
l'aria condizionata, il ricircolo con-
sente di migliorarne le prestazioni
con regolazione sia del freddo che
del caldo.
Utilizzato senza aria condizionata, il
ricircolo presenta rischi di appanna-
mento dei vetri.
Appena possibile, posizionare il co-
mando in posizione entrata d'aria
esterna.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare in funzione delle pro-
prie esigenze.
Dal blu (freddo quando l'aria condizio-
nata è in funzione) a rosso (caldo).
4. Regolazione della ripartizione
dell'aria
Parabrezza e vetri laterali
(disappannamento-sbrina-
mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:
- posizionare i comandi di tempe-
ratura e di fl usso d'aria sulla posi-
zione massima,
- chiudere gli aeratori centrali,
-
posizionare il comando d'entrata
d'aria sulla posizione "Aria esterna",
- attivare il funzionamento del cli-
matizzatore.
Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri. Entrata d'aria esterna.
Trattasi della posizione di utilizzo
normale.
Page 34 of 136
Page 35 of 136

33SEDILI-
SEDILI ANTERIORI
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore dell'ap-
poggiatesta è alla stessa altezza
della parte superiore della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizio-
ne alta, premere le linguette e tirarlo
verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le aste del-
l'appoggiatesta nei fori, rimanendo in
asse con lo schienale.
Evitare che una persona o un
oggetto impediscano al se-
dile di tornare alla posizione
iniziale; il ritorno in questa po-
sizione è indispensabile per il
bloccaggio longitudinale.
4. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il se-
dile in avanti o indietro.
1. Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
Farlo scorrere per alzarlo o abbas-
sarlo.
2. Appoggiagomiti
Sono ripiegabili.
3. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
5. Cassettino portaoggetti (versione
con airbag passeggero)
Sotto al sedile anteriore del passeggero
è disponibile un cassettino portaoggetti.
Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
6. Comando dei sedili riscaldati
Premere l'interruttore. La temperatura
si regola automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
N.B.:
l'ordine di attivazione del ri-
scaldamento del o dei sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
l'interruzione del contatto.
7. Accesso ai sedili
posteriori (versione
con una sola porta
laterale scorrevole)
Non collocare oggetti pesanti
nei cassettini.
A.
Ruotare la manopola.
B.
Tirare la leva (versione
con una sola porta late-
rale scorrevole).
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta, che devono
essere collocati e corretta-
mente regolati. Alzare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si riposiziona il sedile, que-
sto torna alla posizione iniziale (lato
conducente).
Page 36 of 136
SEDILI34-
SEDILE PASSEGGERO MULTIFUNZIONE
Per ribaltare completamente il sedile:
Tirare il comando 2
verso l'alto e ribal-
tare tutto il sedile.
Non è necessario rimuovere il pog-
giatesta.
Così facendo si accede ad un vano
che consente di riporre oggetti non
visibili dall'esterno. Se il veicolo non è dotato di paratia,
è possibile posizionare oggetti lunghi
(maxi 2,10 m).
Questi devono essere posti sul bor-
do anteriore del pianale e fi ssati per
mezzo della barra posteriore del baga-
gliaio o con gli anelli di fi ssaggio. Per ribaltare lo schienale:
Tirare il comando 1
verso l'alto e ribal-
tare lo schienale.
Si ottiene così una superfi cie piana,
dei portalattine e una cinghia ferma
documenti.
Page 37 of 136
35SEDILI-
Per ribaltare i sedili posteriori:
- abbassare l'appoggiatesta,
- premere il comando 1
per sbloc-
care lo schienale 2
,
- ribaltare lo schienale 2
sulla seduta,
- collocare il sedile in posizione "a
portafoglio". Per riposizionare i sedili:
-
spingere all'indietro il sedile ribaltato,
- rialzare lo schienale del sedile,
- verifi care che il sedile sia bloccato.
Attenzione a non
incastrare
le cin-
ture di sicurezza.
SEDILI POSTERIORI (5 POSTI)
APPOGGIATE
STA
È di tipo "a virgola".
Posizione alta: premere simultanea-
mente le due linguette, sollevarlo e
rialzarlo.
Posizione bassa: spingere simulta-
neamente le due linguette e premere
sulla parte superiore per abbassarlo.
Per rimuoverlo: posizionarlo in posi-
zione alta, sollevarlo poi estrarlo.
Sistemarlo all'interno del veicolo e
fi ssarlo.
Per riposizionarlo: inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori, rimanendo
in asse con lo schienale.
Page 38 of 136
SEDILI36-
SEDILI POSTERIORI (7 POSTI)
I sedili della 2ª e della 3ª fi la sono indi-
pendenti e modulabili.
Sedili della Fila 2
Collocare i sedili in posizione
tavolinetto
- Abbassare al massimo gli appog-
giatesta.
- Azionare il comando per ripiega-
re lo schienale sulla seduta dei
sedili.
Riportare lo schienale in posizione
- Riportare lo schienale nella posi-
zione iniziale e verifi care l'anco-
raggio al montante del veicolo.
Collocare i sedili in posizione a
portafoglio
- Passare alla posizione a tavoli-
netto.
- Tirare la maniglia, situata dietro
ai sedili, per sganciare i fi ssaggi
posteriori sul pianale.
- Ribaltare in avanti i sedili.
Ricollocare i sedili in posizione
Prima di ribaltare i sedili pre-
stare attenzione:
- nella fi la 3, che i piedi del passeg-
gero non siano vicino ad uno dei
fi ssaggi dei sedili al pianale,
- alla disponibilità della cintura di si-
curezza per i passeggeri laterali,
- ribaltare i sedili all'indietro.
Page 39 of 136

37SEDILI-
Sedili della Fila 3
Collocare lo schienale in
posizione tavolinetto
- Abbassare al massimo gli appog-
giatesta.
- Azionare simultaneamente i due
comandi per ribaltare lo schienale
sulla seduta dei sedili.
Ricollocare lo schienale in posizione
- Ricollocare lo schienale nella sua
posizione iniziale e verifi care gli an-
coraggi ai montanti del veicolo.
Collocare i sedili in posizione a
portafoglio
- Passare alla posizione a tavoli-
netto.
- Sollevare la maniglia, situata die-
tro ai sedili, per sganciare i fi s-
saggi posteriori sul pianale.
- Ribaltare in avanti i sedili.
Per ricollocare i sedili in posizione
- Prima di ribaltare i sedili, verifi -
care che la cintura di sicurezza
dei passeggeri laterali non sia
schiacciata.
- Ribaltare i sedili all'indietro.
Accesso ai sedili della Fila 3
Dalla porta scorrevole destra del vei-
colo, un passaggio a lato dei sedili
della fi la 2 permette di accedere ai
sedili della fi la 3.
Utilizzo corretto
Non appoggiare oggetti duri
o pesanti sullo schienale dei
sedili piegati a tavolinetto,
potrebbero diventare oggetti peri-
colosi in caso di frenata brusca o di
urto.
In seguito alle varie manipolazioni:
- dopo aver rimosso un appoggia-
testa, riporlo e fi ssarlo ad un sup-
porto nel veicolo,
- non ostruire l'accesso ai sedili
della fi la 3,
- verifi care che le cinture di sicu-
rezza siano sempre accessibili e
facili da allacciare per il passeg-
gero,
- i passeggeri devono sempre re-
golare ed allacciare la cintura di
sicurezza,
- il passeggero seduto nella fi la 3
deve prestare attenzione a non
ostruire gli ancoraggi dei sedili
della fi la 2.
Page 40 of 136

SEDILI38-
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei bambini, che
CITROËN ha curato in particolar
modo al momento della progettazio-
ne del veicolo, dipende anche dagli
utilizzatori dei veicoli.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
-
i bambini di età inferiore ai 12 anni
o di statura inferiore al metro e
cinquanta, devono essere tra-
sportati su seggiolini per bambini
omologati, adatti al loro peso
, da
sistemare sui sedili dotati di cinture di
sicurezza o di ancoraggi ISOFIX * .
- un bambino il cui peso è inferio-
re a 9 kg deve obbligatoriamente
essere trasportato nella posizio-
ne "schienale rivolto alla strada"
sul sedile anteriore.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini
viene collocato "nel senso di mar-
cia" sul sedile del passeggero an-
teriore
, occorre regolare il sedile del
veicolo in posizione longitudinale in-
termedia, con lo schienale raddrizza-
to e lasciare l'airbag lato passeggero
attivo.
*
La normativa sul trasporto dei bam-
bini è specifi ca per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente
nel proprio Paese.
Posizione longitudinale
intermedia
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambi-
ni "con schienale rivolto alla stra-
da" viene collocato sul sedile del
passeggero anteriore
, l'airbag lato
passeggero * deve tassativamente
essere disattivato, altrimenti il bam-
bino rischia di ferite gravi o mortali
in caso di attivazione dell'Airbag
.