Page 97 of 136
95 INFORMAZIONI PRATICHE-
Senza sollevamento
(quattro ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
Con sollevamento
(solo due ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
sistema di sollevamento delle ruote.
TRAINO DEL VEICOLO
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al gancio
di traino.
Non utilizzare la traversa del
radiatore.
In caso di traino di un altro
veicolo, quest'ultimo deve
essere a ruota libera.
Mettere il cambio in folle.
Il mancato rispetto di questa istruzione
può provocare il deterioramento di
alcuni organi di frenata e l'assenza di
frenata quando si riavvia il motore.
Page 98 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE96 -
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Si raccomanda di utilizzare i disposi-
tivi originali CITROËN che sono stati
collaudati ed omologati fi n dalla pro-
gettazione della vettura e di affi dare
il montaggio di questi dispositivi alla
rete CITROËN.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN, utilizzare obbligatoria-
mente le predisposizioni situate nella
parte posteriore del veicolo e rispettare
le raccomandazioni del costruttore.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducen-
do le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione:
verifi care l'impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.
Raffreddamento:
il traino di un ri-
morchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In alcuni casi di impiego particolar-
mente impegnativo (trazione del
peso massimo su un forte pendio a
temperature elevate), l'interruzione
dell'aria condizionata consente un
recupero della potenza del motore
migliorando, quindi, la capacità di ri-
morchio.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli
oggetti più pesanti si trovino il più vi-
cino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Page 99 of 136

97 INFORMAZIONI PRATICHE-
ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio,
la cui affi dabilità e sicurezza sono
state testate, sono tutti adatti a que-
sto veicolo. Viene proposta un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali
certifi cati.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
CITROËN può comportare
un danno al sistema elettronico del
veicolo. È importante considerare
questa particolarità; consigliamo di
rivolgersi ad un rappresentante della
marca per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializza-
zione, i giubbini rifrangenti, i triangoli
di segnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Liquido lavacristallo, liquido per la
pulizia e la manutenzione interna ed
esterna, lampadine di ricambio...
Allarme antintrusione, marchiatura dei
vetri, cofanetto di pronto soccorso, giubbi-
no rifrangente, assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
caricatore CD, navigatore, ...
Indipendentemente dal materiale
audio e telematico proposto sul mer-
cato, le particolarità tecniche relative
al montaggio di uno di questi acces-
sori necessitano di tener conto delle
particolarità stesse degli equipaggia-
menti e della loro compatibilità con
le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo. Informarsi presso
la rete CITROËN.
Paraspruzzi anteriori, paraspruzzi poste-
riori, ruote in alluminio 15/17 pollici, rivesti-
mento passaruota, volante in pelle, ecc.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
Fermi per il carico nel bagagliaio
(tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio, fascio del gancio traino:
gancio traino che deve essere tas-
sativamente montato presso la rete
CITROËN.
Paratie e griglie di separazione, pia-
nale di protezione in legno liscio e
antiscivolo.
Griglie di protezione.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi trasmet-
titore radio in post-equipaggiamento,
con antenna esterna sul proprio vei-
colo, si consiglia di contattare un rap-
presentante della marca CITROËN.
Gamma di equipaggiamenti per il confort,
il tempo libero, e la manutenzione
Rivestimenti dei sedili compatibili con gli
airbag per il sedile anteriore, sedili ante-
riori a panchetta, tappettino in gomma,
tappettino in moquette, catene da neve,
tendina, portabicicletta sul portellone
posteriore, portapacchi sul tetto (carico
massimo 100 Kg), barre trasversali sul
tetto (carico massimo 100 Kg), ecc.
Per evitare di ostacolare i pedali:
Per ogni intervento sul pro-
prio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La
rete CITROËN dispone delle
informazioni tecniche, della compe-
tenza e dell'attrezzatura adeguata. La Rete CITROËN comunicherà le ca-
ratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza massima di usci-
ta, posizione antenna, particolari con-
dizioni di installazione) che possono
essere montati, conformemente alla
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE).
- posizionare correttamente il tap-
petino e i suoi fi ssaggi
- non sovrapporre mai più tappetini.
Page 100 of 136
CARATTERISTICHE TECNICHE98 -
DIMENSIONI ESTERNE (IN MM)
Page 101 of 136
99CARATTERISTICHE TECNICHE-
Furgone
Autovettura
L1
4 137
L2
4 437
H
da 1 796 a 1 819
1 810
A
2 693
B
836
C
608
D
570
550
E
1 440
1 440 o 1 452
F
1 960
G
1 420
1 420 o 1 436
I
1 724
Page 102 of 136
CARATTERISTICHE TECNICHE100 -
DIMENSIONI INTERNE (IN MM) E VOLUMI (IN M3) FURGONE
L1
L2
J
1 155
K
1 320
M
1 190
N
1 190
O
568
P
1 340
1 640
m
3
3,25
3,6
Page 103 of 136
101CARATTERISTICHE TECNICHE-
DIMENSIONI INTERNE (IN MM) AUTOVETTURA
L1
L2
Sedili fi la
2 in
posizione
-
normale
1,25
1,75
-
a portafoglio
2,8
3,25
VOLUMI (IN M3) AUTOVETTURA 7 POSTI
L2
Sedili
posteriori
fi la 2 e fi la 3
in posizione
-normale
0,2
-a portafoglio
3
VOLUMI (IN M3) AUTOVETTURA 5 POSTI
Page 104 of 136
CARATTERISTICHE TECNICHE102 -
MOTORIZZAZIONI BENZINA E CAMBI
Tipi varianti versioni
GA/GB/GC/GD/GF/GG/GJ...
...KFWC
GA/GJ/GK/GN...
...NFUC
MOTORI
1.4
1.6
Cilindrata (cm
3)
1 360
1 587
Alesaggio x corsa (mm)
75 x 77
78,5 x 82
Potenza massima norma CEE (kW)
55
80
Regime di potenza max (giri/min)
5 500
5 800
Coppia max norma CEE (Nm)
120
147
Regime di coppia max (giri/min)
3 400
4 000
Carburante
Ron 95 - Ron 98
Ron 95 - Ron 98
Marmitta catalitica
Sì
Sì
Cambio
Manuale (a 5 marce)
Manuale (a 5 marce)
Capacità olio (in litri)
Motore (con sostituzione fi ltro olio)
3 (1) - 3,25 (2)
3,2 (1) - 3,4 (2)
(1) Sostituzione olio per gravità - (2) Cambio olio per aspirazione