
93 INFORMAZIONI PRATICHE-
Collegamento dei connettori
A1: -
A2: - Comando numerico
(costruttore)
A3: - Comando numerico
(costruttore)
A4: - Multiplex autoradio
(costruttore)
A5: -
A6: (+) Accessori
A7: (+) Permanente
A8: (-) Massa
B1: (+) -
B2: (-) -
B3: (+) Altoparlante e tweeter
anteriore destro
B4: (-) Altoparlante e tweeter
anteriore destro
B5: (+) Altoparlante e tweeter
anteriore sinistro
B6: (-) Altoparlante e tweeter
anteriore sinistro
B7: (+) -
B8: (-) -
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI
La predisposizione consente di
montare:
- dei tweeter con diametro 35 mm
sul cruscotto
- degli altoparlanti con diametro
165 mm sulle porte anteriori.
MONTAGGIO AUTORADIO
La vettura è già predisposta per
alloggiare una radio. Possiede infatti
i seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per l'antenna,
- sistema di eliminazione delle
correnti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti e
tweeter anteriori,
- 2 connettori a 8 vie.
Prima di montare un'auto-
radio o degli altoparlanti sul
veicolo, rivolgersi alla rete
CITROËN.

97 INFORMAZIONI PRATICHE-
ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio,
la cui affi dabilità e sicurezza sono
state testate, sono tutti adatti a que-
sto veicolo. Viene proposta un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali
certifi cati.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
CITROËN può comportare
un danno al sistema elettronico del
veicolo. È importante considerare
questa particolarità; consigliamo di
rivolgersi ad un rappresentante della
marca per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializza-
zione, i giubbini rifrangenti, i triangoli
di segnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Liquido lavacristallo, liquido per la
pulizia e la manutenzione interna ed
esterna, lampadine di ricambio...
Allarme antintrusione, marchiatura dei
vetri, cofanetto di pronto soccorso, giubbi-
no rifrangente, assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
caricatore CD, navigatore, ...
Indipendentemente dal materiale
audio e telematico proposto sul mer-
cato, le particolarità tecniche relative
al montaggio di uno di questi acces-
sori necessitano di tener conto delle
particolarità stesse degli equipaggia-
menti e della loro compatibilità con
le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo. Informarsi presso
la rete CITROËN.
Paraspruzzi anteriori, paraspruzzi poste-
riori, ruote in alluminio 15/17 pollici, rivesti-
mento passaruota, volante in pelle, ecc.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
Fermi per il carico nel bagagliaio
(tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio, fascio del gancio traino:
gancio traino che deve essere tas-
sativamente montato presso la rete
CITROËN.
Paratie e griglie di separazione, pia-
nale di protezione in legno liscio e
antiscivolo.
Griglie di protezione.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi trasmet-
titore radio in post-equipaggiamento,
con antenna esterna sul proprio vei-
colo, si consiglia di contattare un rap-
presentante della marca CITROËN.
Gamma di equipaggiamenti per il confort,
il tempo libero, e la manutenzione
Rivestimenti dei sedili compatibili con gli
airbag per il sedile anteriore, sedili ante-
riori a panchetta, tappettino in gomma,
tappettino in moquette, catene da neve,
tendina, portabicicletta sul portellone
posteriore, portapacchi sul tetto (carico
massimo 100 Kg), barre trasversali sul
tetto (carico massimo 100 Kg), ecc.
Per evitare di ostacolare i pedali:
Per ogni intervento sul pro-
prio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La
rete CITROËN dispone delle
informazioni tecniche, della compe-
tenza e dell'attrezzatura adeguata. La Rete CITROËN comunicherà le ca-
ratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza massima di usci-
ta, posizione antenna, particolari con-
dizioni di installazione) che possono
essere montati, conformemente alla
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE).
- posizionare correttamente il tap-
petino e i suoi fi ssaggi
- non sovrapporre mai più tappetini.

124
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Le stazioni memorizzatenon funzionano (assenzadi suono, vengonovisualizzati 87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto BAND AST per ritrovare la gamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nellaquale sono memorizzate le stazioni.
L'annuncio sul traffi co(TA) è visualizzato. Non si riceve alcunainformazione sul traffi co.
La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazioni sul traffi co. Selezionare una radio che trasmetta informazionisul traffi co.
La qualit‡ di ricezionedella stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non funzionano (assenza disuono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).
Il veicolo Ë troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non Ë presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata. Attivare la funzione RDS allo scopo di consentireal sistema di verifi care se è presente nella zona geografi ca un trasmettitore più potente.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Far verifi care l'antenna dalla rete CITROËN.
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in modalità radio.
Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventualefrequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.
Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
A motore spento,l'autoradio si spegnedopo svariati minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia dienergia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di ricaricare la batteria.
Il messaggio"Surriscaldamentosistema audio" vienevisualizzato sul display.
Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente troppoelevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di protezionetermica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto dellalettura del CD.
Interrompere il sistema audio per qualche minutoper far raffreddare il sistema.