Page 121 of 136

119
04
1
2
3
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 è uno standard di compressione audio che consente di registraremolti fi le musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un
CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet dipreferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, Ë
possibile che la lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso
standard di masterizzazione con la velocit‡ pi˘ bassa possibile (al massimo 4 x) per una qualit‡ del suono ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio le
gge unicamente i fi le audio con l'estensione ".mp3"con una percentuale di campionatura di 22,05 KHz o 44,1 KHz.
Tutti gli altri tipi di fi le (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consi
glia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri, escludendo
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
AUDIO
I CD vuoti non vengono riconosciuti dal sistema e rischiano di
danneggiarlo.
Inserire una raccolta MP
3 nel lettore.
L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può
durare da qualche secondo a diverse decine di secondi prima che
l
a lettura abbia inizio.
CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fi no a 255 fi le MP3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a
due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non
Ë rispettata,e tutti i fi le vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco
già inserito,premere più volte il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del
CD.
Premere il tasto LI
ST REFRESH per visualizzare la lista dellecartelle della raccolta MP3.
Tenere premuto uno dei tasti per un
avanzamento o un ritorno veloce.
Page 122 of 136
120
05
1
2
3
4
5
6
7
CONFIGURAZIONE
Premere il tasto MENU.
Selezionare la funzione REGOLAZIONI DISPLAY con i tasti
freccia.
Premere per con
fermare la scelta.
Selezionare la funzione ANNO con i
tasti freccia.Premere per confermare la scelta.
Premere
per confermare la scelta. Re
golare il parametro.
Ricominciare dalla tappa 1 poi parametrare le regolazioni ME
SE, GIORNO, ORA, MINUTI.
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
Page 123 of 136
121
06 STRUTTURA DELLE VIDEATE
RADIO-CD
FUNZIONE PRINCIPALE
*
I parametri variano a seconda del veicolo.
SCELTA
A
SCELTA B...
MONOCROMATICO A
Scelta A1
Scelta A2
MODALITA' REG
RIPETIZIONE CD
LETT. CASUALE
CONFIG VEIC *
TERGICR POST
OPZIONI
ACC TEMPDIAGNO
SI
RICERCA RDS
CONSULTARE
INTERROMPER
E
UNITA'
TEMPERATURA: °CELSIUS/°FAHRENHEIT
CONSUMI CARBURANTE: KM/L -
L/100 - MPG
1
2
3
31
2
2
2
2
1
2
3
2
3
1
2
2
1
2
2
Page 124 of 136
122
06
REGOL VISUAL
MESE
GIORNO
OR
A
MINUTI
ANNO
MODALITÀ 12 H/24 H
LINGUE
ITALIANO
NEDERLANDS
PORTUGUES
PORTUGUES-BRASIL
FRANCAIS
DEUTSCH
ENGLISH
ESPANOL
1
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
Page 125 of 136

123
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Tra le varie modalità audio (radio, CD...)esistono differenze diqualità sonora.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate alle varie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabiliquando si cambia modalità (radio, CD...).
Controllare che le regolazioni audio (Volume,Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adattealle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare lefunzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance Anteriore-Posteriore, Sinistra-Destra) in posizione intermedia, di selezionare l'acustica musicale"Nessuna", di regolare la correzione loudnesssulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non att" in modalità radio.
Il CD viene espulsosistematicamente o non viene letto dal lettore.
Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o contieneun formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verifi care lo stato del CD: il CD non potr‡ essere letto se Ë troppo danneggiato.
- Verifi care il contenuto se si tratta di un CD inciso: consultare i consigli del capitolo"Audio".
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
- Se di qualit‡ insuffi ciente, alcuni CD incisi non verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD èdeteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.
Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
Page 126 of 136

124
DOMANDARISPOSTASOLUZIONE
Le stazioni memorizzatenon funzionano (assenzadi suono, vengonovisualizzati 87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto BAND AST per ritrovare la gamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nellaquale sono memorizzate le stazioni.
L'annuncio sul traffi co(TA) è visualizzato. Non si riceve alcunainformazione sul traffi co.
La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazioni sul traffi co. Selezionare una radio che trasmetta informazionisul traffi co.
La qualit‡ di ricezionedella stazione radioascoltata peggioraprogressivamente o lestazioni memorizzate non funzionano (assenza disuono, viene visualizzato 87,5 Mhz...).
Il veicolo Ë troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non Ë presente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata. Attivare la funzione RDS allo scopo di consentireal sistema di verifi care se è presente nella zona geografi ca un trasmettitore più potente.
L'ambiente (collina, palazzo, galleria, parcheggio sotterraneo...) blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale e non indica un malfunzionamento dell'autoradio.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Far verifi care l'antenna dalla rete CITROËN.
Interruzioni del suono da 1 a 2 secondi in modalità radio.
Il sistema RDS ricerca, durante questa breve interruzione, un'eventualefrequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.
Disattivare la funzione RDS se il fenomeno è troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
A motore spento,l'autoradio si spegnedopo svariati minuti di utilizzo.
Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia dienergia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di ricaricare la batteria.
Il messaggio"Surriscaldamentosistema audio" vienevisualizzato sul display.
Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente troppoelevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di protezionetermica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto dellalettura del CD.
Interrompere il sistema audio per qualche minutoper far raffreddare il sistema.
Page 127 of 136

125 INDICE VISIVO-
ESTERNO
Accessori .................................... 97 Chiave, avviamento, pila ...6, 46-47
Bloccaggio centralizzato ...46, 49, 50
Fanali posteriori .......................... 86
Terza luce di stop........................ 87
Ruota di scorta, cric,
sostituzione, montaggio ......79-80
Gonfi aggio ................................ 112
ABS, REF, Freni ............. 64, 74, 78
Pneumatici, pressione ........ 80, 112
Pastiglie freni, dischi, tamburi ..... 78
Serbatoio carburante ... 16, 20, 53, 78 Retrovisori esterni....................... 57
Schermo protezione neve........... 94
Fari anteriori ....................54, 82-85
Fendinebbia .......................... 54, 86
Indicatori di direzione ...54, 82, 85-86
Regolazione dei fari .................... 60
Sostituzione delle lampadine ....82-87
Apertura/
chiusura porte ...........6, 46, 49-52
Apertura cofano motore ........ 16, 53
Sicurezza bambini porta laterale .... 51
Serrature................................. 6, 46 Gancio traino .............................. 96
Sollevamento, traino ................... 95
Page 128 of 136
INDICE VISIVO126 -
POSTO DI GUIDA
Mensola sopra al parabrezza, visiera
parasole, plafoniera ........14, 58-59
Retrovisore interno ..................... 57
Quadro strumenti, quadranti,
tachimetro ................................ 18
Spie .......................................19-21
Indicatori, display, schermo ...21-25
Regolazione ora, reostato,
azzeramento .......................23-24
Fusibili interni.........................88-90
Freno di stazionamento,
freno a mano ...................... 64, 78 Allestimenti anteriori ..............58-59 Alzacristalli.................................. 56
Segnale d'emergenza ................. 60
Autoradio ........................... 113-124
Montaggio autoradio,
altoparlanti ................................ 93
Riscaldamento/Aria Condizionata ...26-31
- aeratori, sbrinamento,
disappannamento,
- aria condizionata A/C,
- ricircolo d'aria,
- ventilazione.
Apertura cofano motore ........ 16, 53