Page 25 of 136

23SPIE di FUNZIONAMENTO e DISPLAY
-
Indicatore di livello olio
motore
All'inserimento del contatto, il livello
d'olio del motore viene visualizzato
per 10 secondi circa, dopo l'informa-
zione sulla manutenzione.
Il lampeggiamento dei sei quadra-
tini e la visualizzazione della parola
"max" indicano un'eccedenza d'olio
che rischia di danneggiare il motore.
Se l'eccedenza d'olio è confermata
dalla verifi ca sull'asta manuale, rivol-
gersi rapidamente alla rete CITROËN. La rete CITROËN effettua questa
operazione dopo ogni manutenzione.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:
- Togliere il contatto,
- Premere il pulsante 1
e mante-
nerlo premuto,
- Inserire il contatto.
Il display dei chilometri inizia un con-
teggio alla rovescia di 10 secondi,
- Mantenere il pulsante 1
premuto
per 10 secondi.
Il display indica [= 0]
e la chiave spa-
risce.
Il lampeggiamento dei sei segmenti e
la visualizzazione della parola "min"
indicano una mancanza d'olio che
rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata
dalla verifi ca sull'asta manuale,
rabboccare imperativamente. Il lampeggiamento dei sei segmen-
ti indica un disfunzionamento reale
dell'indicatore di livello d'olio.
Vi è rischio di danneggiamento del
motore.
Rivolgersi alla rete CITROËN.
La verifi ca del livello con l'asta
manuale o con l'indicatore è vali-
da solo se il veicolo si trova su un
terreno piano, con il motore
spento
da almeno 15 minuti.
Azzeramento dell'indicatore
di manutenzione
Eccedenza d'olio
Mancanza d'olio
Anomalia indicatore livello d'olio
Page 26 of 136
SPIE di FUNZIONAMENTO e DISPLAY
24 -
Premendo una volta il pulsante 1
vengono visualizzati in alternanza
il chilometraggio totale e il chilome-
traggio giornaliero.
Per azzerare il contatore giornalie-
ro quando è visualizzato, premere il
pulsante 1
fi no a quando compaiono
gli zeri.
Contachilometri
Con le luci accese, premere il pul-
sante per modifi care l'intensità del-
l'illuminazione del posto di guida.
Quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima (o massima), ri-
lasciare il pulsante e poi premerlo di
nuovo per aumentarla (o diminuirla).
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
REOSTATO D'ILLUMINAZIONE OROLOGIO
Pulsante 1
: Impostazione delle ore.
Pulsante 2
: Impostazione dei minuti.
Mantenere la pressione sul pulsante
per ottenere uno scorrimento veloce.
Page 27 of 136

25SPIE di FUNZIONAMENTO e DISPLAY
-
DISPLAY A
Consente di ottenere le seguenti
informazioni:
- ora,
- data,
- visualizzazioni dell'autoradio,
-
controllo delle aperture (ad es. "porta
anteriore sinistra aperta", ecc.),
- messaggi di allarme (ad es.
"pila telecomando usata") o
d'informazione (ad es. "modo
economia attivato") visualizzati
temporaneamente.
Regolazione dei parametri display A
Mantenere il pulsante A
premuto per
due secondi per accedere alle rego-
lazioni; il parametro lampeggia ed è
pronto per essere modifi cato.
In seguito, ogni pressione sul pulsan-
te A
consente di far scorrere i vari
parametri, nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualiz-
zate,
- ora (modo 12 ore e poi 24 ore),
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno.
Premendo una volta il pulsante B
si
modifi ca il valore del parametro sele-
zionato. Mantenendo la pressione si
ottiene lo scorrimento rapido (ritorno
all'inizio dopo l'ultimo valore possibile).
Se non si agisce per 7 secondi, si
torna alla visualizzazione corrente e i
dati modifi cati vengono salvati.
Page 28 of 136
Page 29 of 136

27 CONFORT
-
VENTILAZIONE
1.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri delle
porte anteriori.
3.
Aeratori laterali.
4.
Aeratori centrali.
5.
Uscite d'aria verso i piedi dei
passeggeri anteriori. Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta rischi
per lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione da 5 a 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in per-
fetto stato.
L'acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore fuoriesce da un
foro previsto allo scopo. Una pozzan-
ghera d'acqua può quindi formarsi
sotto al veicolo in sosta.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi alla
rete CITROËN.
Sbrinamento dei vetri posteriori e
dei retrovisori
Con il motore in moto, premendo una
volta il comando si ottiene lo sbrina-
mento dei vetri posteriori e dei retro-
visori.
Questo si spegne automaticamente
dopo circa dodici minuti.
Premendo nuovamente il comando,
si riattiva il funzionamento per altri
dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo il
comando entro dodici minuti.
Consigli d'utilizzo
Scegliere la ventilazione d'aria più
adatta alle proprie esigenze e alle
condizioni climatiche.
Modifi care progressivamente la rego-
lazione della temperatura, per ottenere
il confort desiderato.
Posizionare il comando sulla posizione
"Aria esterna".
Per ottenere una ventilazione perfet-
tamente omogenea, non ostruire la
griglia d'entrata d'aria esterna e gli
aeratori. Controllare lo stato del fi ltro
dell'abitacolo.
A motore freddo, per evitare un'ec-
cessiva diffusione d'aria fredda, la
ventilazione raggiunge il livello otti-
male solo progressivamente.
Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata (tasto A/C
), deve essere utiliz-
zata solo con i vetri chiusi.
Se, dopo una sosta prolungata al
sole, la temperatura interna rimane
molto elevata, non esitare ad arieg-
giare l'abitacolo per alcuni istanti.
Page 30 of 136
CONFORT
28 -
Entrata d'aria esterna.
RISCALDAMENTO
Dalla posizione 1
alla posi-
zione 4
, girare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il
confort.
2. Regolazione del fl usso d'aria e
comando d'entrata d'aria
Dalla posizione 1
alla posi-
zione 4
, girare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il
confort.
Appena possibile, porre il co-
mando in posizione entrata d'aria
esterna, onde evitare rischi di ap-
pannamento dei vetri.
È la posizione di utilizzo normale.
Isolamento dell'abitacolo.
Questa posizione consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
1. Regolazione del fl usso d'aria
Page 31 of 136
29 CONFORT
-
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
3. Regolazione della temperatura
Da modulare in funzione delle pro-
prie esigenze.
Da blu (temperatura esterna) a rosso
(caldo).
4. Regolazione della distribuzione
d'aria
Questa regolazione è raccomandata
in caso di temperatura elevata.
Parabrezza e vetri laterali
(disappannamento-sbrina-
mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:
-
posizionare i comandi d'entrata
d'aria sulla posizione "Aria esterna",
- posizionare i comandi della tem-
peratura e del fl usso d'aria sulla
posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Page 32 of 136
CONFORT
30 -
Premere l'interruttore per at-
tivare l'aria condizionata. La
spia si accende.
2. Regolazione del fl usso d'aria e
comando d'entrata dell'aria
Dalla posizione 1
alla posi-
zione 4
, ruotare il comando
per ottenere un fl usso d'aria
suffi ciente per garantire il
confort.
L'aria condizionata non funziona
quando il comando di regolazione
del fl usso d'aria è sulla posizione
minima.
Osservazione:
per ottimizzare il fun-
zionamento dell'aria condizionata,
lasciare aperti gli aeratori.
1. Comando dell'aria condizionata
L'aria condizionata è stata progetta-
ta per funzionare in qualsiasi stagio-
ne. D'estate consente di diminuire la
temperatura e d'inverno, al di sopra
di 0 °C, di aumentare l'effi cacia del
sistema di disappannamento.