Page 129 of 181

10
!
112
INFORMAZIONI PRATICHE
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta. Posteriormente:
staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta,
avvitare a fondo l'anello di traino. Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva del cambio in po-
sizione N ,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un per-
corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
TRAINO DELLA VETTURA
Con sollevamento
(2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Anteriormente:
staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore,
avvitare a fondo l'anello di traino.
Quando si effettua un traino con
il motore fermo, il servosterzo
e il sistema di assistenza alla
frenata non funzionano più.
Page 130 of 181

10
113
INFORMAZIONI PRATICHE
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'asse
e che il peso all'estremità del gancio
non superi il valore massimo autoriz-
zato.
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamen-
to non dipende quindi dal regime
motore.
Per diminuire il regime motore,
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata.
Illuminazione:
v e r i i c a r e l ' i m p i a n t o d i s e g n a l a z i o n i
elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'aumento di sensibilità
al vento.
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare i dispo-
sitivi e i fasci originali PEUGEOT, che
sono stati collaudati ed omologati sin
dalla progettazione della vettura, e
d i a f i d a r e i l m o n t a g g i o d i q u e s t i d i -
spositivi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Se il montaggio non viene effet-
tuato presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, devono assolutamente
essere utilizzate le predisposizioni
elettriche situate nella parte poste-
riore della vettura e le istruzioni del
costruttore.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale in quota, ri-
ducendo le prestazioni del motore. Il
peso massimo rimorchiabile deve es-
sere ridotto del 10 % ogni 1 000 me-
tri di altezza.
La funzione di assistenza al parcheg-
gio posteriore verrà disattivata auto-
maticamente in caso di rimorchio.
Page 131 of 181
10
114
INFORMAZIONI PRATICHE
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO *
Un portapacchi del bagagliaio è
disponibile presso il vostro Punto
Servizio PEUGEOT.
Durante il suo utilizzo, fate attenzio-
ne a non mascherare la terza luce di
stop.
Rispettate le raccomandazioni del
costruttore.
* Disponibile come accessorio.
SCHERMO GRANDE FREDDO *
* Secondo il paese di destinazione.
Lo schermo grande freddo va instal-
lato sulla parte bassa del paraurti an-
teriore onde evitare l'accumularsi di
neve davanti alla ventola di raffred-
damento del radiatore.
Quando non nevica (temperatura
superiore ai 10 °C), rimuovere lo
schermo grande freddo.
MONTAGGIO
Posizionare lo schermo grande
freddo di fronte al paraurti ante-
riore.
Sistemarlo premendo a livello di
ognuna delle clip. SMONTAGGIO
Inserire un cacciavite nel foro
situato accanto ad ognuna delle
clip.
Fare un movimento di leva per
aprire una ad una le clip.
Page 132 of 181

10
!
i
115
INFORMAZIONI PRATICHE
ACCESSORI DELLA 307 CC
La rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali e di
accessori omologati dalla marca, tutti
dotati di una referenza PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori, collau-
d a t i e d a p p r o v a t i p e r l a l o r o a f i d a -
bilità e sicurezza, sono tutti adatti al
vostro veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT
è strutturata intorno a 5 famiglie:
PROTECT - CONFORT - AUDIO -
DESIGN - TECNIC, ed è dedicata a :
"Confort":
g r u c c i a i s s a s u p o g g i a t e s t a ,
tappetini, contenitore baga-
gliaio, rete antispostamento.
Per il tempo libero: porta-
bagagli per cofano , cuscini
rialza-bambini e poltroncine da auto,
consolle radiotelefono, contenitori per
CD.
Gancio di traino, che deve assolu-
tamente essere montato dalla Rete
PEUGEOT. "Tecnic":
detergente lavacristallo, de-
tergenti vari per la pulizia
e manutenzione interna od
esterna.
"Protect":
allarme antintrusione, siste-
ma di rilevazione di veicolo
rubato, incisione dei vetri, an-
tifurti per ruote, borsa pronto
soccorso, triangolo di prese-
gnalazione, giubbotto rifran-
gente, catene da neve. "Audio":
autoradio, radiotelefono,
a m p l i i c a t o r i , k i t v i v a v o c e ,
sistemi di navigazione, al-
toparlanti, caricatori CD,
lettore DVD, kit di allaccia-
mento per lettore MP3 o
walk-man CD, aiuto al par-
cheggio. "Design":
cerchi alluminio, tubo di
scappamento sport, rivesti-
menti sedili compatibili con
gli airbag laterali.
Osservazione
Per evitare di intralciare i pedali:
- v e r i i c a r e i l c o r r e t t o p o s i z i o n a - m e n t o e i s s a g g i o d e l r i v e s t i m e n t o
tappeto,
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da Au-
tomobiles PEUGEOT può pro-
vocare un guasto del sistema
elettronico del veicolo.
Vi preghiamo di fare attenzione
a questo particolare e vi consi-
gliamo di rivolgervi ad un rap-
presentante della Marca per
farvi presentare la gamma degli
equipaggiamenti od accessori
omologati.
A seconda dei paesi di commer-
cializzazione, i giubbotti rifrangen-
ti, i triangoli di presegnalazione e
le lampadine di ricambio sono ob-
bligatori a bordo del veicolo.
Page 133 of 181
11
116
TECHNICAL DATA MOTORIZZAZIONE E CAMBIO DI VELOCITÀ
MODELLI:
Tipi varianti versioni: 3B... NFUC RFJC RFJF
MOTORI A BENZINA 1,6 litri 16V
110 CV 2 litri 16V
143 CV
Cilindrara (cm 3
) 1 587 1 997
Alesaggio x corsa (mm) 78,5 x 82 85 x 88
Pot. max: norma CEE (kW/CV) 80/110 103/143
Regime di pot. max (giri/min) 5 800 6 000
Coppia max: norme CEE (Nm) 147 200
Regime di coppia max (giri/min) 4 000 4 000
Carburante Senza piombo Senza piombo
Marmitta catalitica Sì Sì
CAMBIO DI VELOCITÀ Manuale
(5 rapporti) Manuale
(5 rapporti) Automatico
(4 rapporti)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
M o t o r e ( c o n s o s t i t u z i o n e i l t r o o l i o ) 3,25 5
Cambio di velocità - Ponte 2 1,9 -
Page 134 of 181
11
117
TECHNICAL DATA
MOTORIZZAZIONE E CAMBIO DI VELOCITÀ
MODELLI:
Tipi varianti versioni: 3B...RHRH
MOTORI DIESEL2 litri Turbo HDI 16V 136 CV
Cilindrata (cm3)1 997
Alesaggio x corsa (mm)85 x 88
Pot. max: norma CEE (kW)100
Regime de pot. max (giri/min)4 000
Coppia max: norme CEE (Nm)320
Regime di coppia max (giri/min)2 000
CarburanteGasolio
Marmitta cataliticaSi
Filtro antiparticolatoSi
CAMBIO DI VELOCITÀManuale
(6 rapporti)
CAPACITÀ D'OLIO (in litri)
M o t o r e ( c o n s o s t i t u z i o n e i l t r o o l i o )5,25
Cambio di velocità - Ponte2,4
Page 135 of 181
11
118
TECHNICAL DATA
I consumi presentati in questa tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa. Questi valori di consumo vengono determinati secondo la Direttiva 80/1268/CEE. Possono va riare in funzione del comportamento al volante, delle c o n d i z i o n i d i t r a f i c o , d e l l e c o n d i z i o n i m e t e o r o l o g i c h e , d e l c a r i c a m e n t o d e l v e i c o l o , d e l l a m a n u t e n z i o n e e d e l l ' u s o d e g l i a c -cessori.
CONSUMISecondo direttiva 80/1268/CEE
MotoreCambiodi velocitàTipi varianti versioni 3B...Circuito urbano (litri/100 km)
Circuito extra urbano (litri/100 km)
Circuito misto (litri/100 km)
Emissione massica di CO2 (g/Km)
1,6 litri 16VManualeNFUC10,26,27,6178
2 litri 16V 143 CVManualeRFJC11,36,28,1192
2 litri 16V 180 CVAutomaticoRFJF12,2 6,3 8,4 199
2 l. Turbo HDI 16VManualeRHRH7,7 5,1 6 159
Page 136 of 181
11
119
TECHNICAL DATA
Motori benzina1,6 litri 16V2 litri 16V 143 ch
Cambio di velocitàManualeManualeAutomatico
Tipi varianti versioni: 3B...NFUCRFJCRFJF