Page 137 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
10
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo dellacarreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicoloin carreggiata.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempiocambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Assicurarsi di essere
completamente fermi prima diinserire la retromarcia. In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare inretromarcia, premere la frizione (cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tresecondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada
scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentino dellavelocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita di controllodel veicolo.
Page 138 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
11
!
CAMBIO AUTOMATICO
HHP3018
C090A01HP-GTT (Se installato)
NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia.Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può esserespostata liberamente.
Per contenere i consumi al minimo,accelerare con gradualità. Il cambio inserirà automa-ticamente la seconda, la terza e l'overdrive.
Il cambio automatico Hyundai ad alta efficienza ha quattro marce in avanti ed una marcia indietro.Lo schema dei rapporti, come illustrato sotto, è del tipo convenzionale. Al buio, con le luci di posizione o iproiettori accesi, si illumina di volta in volta il simbolo sul coperchietto corrispondente alla marcia inserita. C090B01HP-GTT Ecco la funzione di ciascuna posizione:
o P (Park) Da usare per la sosta del veicolo in parcheggio oppure per avviare ilmotore. Quando si è parcheggiato il veicolo, inserire il freno di stazionamento e portare la leva delcambio su "P".
ATTENZIONE:
Non portare mai la leva su "P", ameno che il veicolo non sia completamente fermo. Il mancato rispetto di questa precauzioneprovocherà seri danni al cambio.
ATTENZIONE:
Non cambiare mai in "R" oppure"P" con il veicolo in movimento.
!
Page 139 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
12
C090C01A-GTT
o R (Reverse - Retromarcia) Da usare per la retromarcia. Prima di portare la leva del cambio su "R", ilveicolo dev'essere arrestato del tutto. C090D01HP-GTT
o N (Neutral - Folle) Con la leva in posizione "N", il cambio è in folle: questo significa che non è inserita nessuna marcia. Con la leva del cambio su "N" il motore può essere avviato, anche se questa pratica è sconsigliata, salvo i casi in cui il motoresi spegne da solo ed il veicolo è in movimento. C090E01HP-GTT
o D (Drive - Marcia) Da usare per la marcia normale. Il cambio inserirà automaticamente insequenza le quattro marce, contenendo i consumi e sfruttando al meglio la potenza. Non scalare maimanu-almente portando la leva su "2" o su "L" quando la velocità del veicolo supera i 95 km/h. C090F01A-GTT
o 2 (Seconda) Da usare per la guida su fondo stradale scivoloso, in salita o per usare il frenomotore in discesa. Con la posizione "2" si ha automaticamente il cambio di marcia tra la 1.a e la 2.a e viceversa.Ciò significa che non avviene il passaggio in 3.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa soglia divelocità, il cambio in 3.a avviene ugualmente per impedire che il motore vada sù di giri. Portare manualmentela leva su "D" quando si ritorna alle condizioni di guida normale.C090G01HP-GTT
o L (Low gear - Rapporto basso) Da usare per affrontare una salita molto ripida o per sfruttare il freno motorelungo discese con forti pendenze. Quando si scala in "L", il cambio rimane temporaneamente in seconda fino ache il veicolo non abbia rallentato quanto basta per consentire il passaggio al rapporto basso. In questorapporto non bisogna superare i 50 km/h). Questa marcia mantiene solo ilrapporto di 1.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa velocità, il cambio passerà comunque in 2.a, e sela velocità dovesse aumentare ulteriormente passerà poi in 3.a, onde impedire al motore di andare sù di giri.
Page 140 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
13
C090H01HP-GTT
ATTENZIONE:
o Cambiare in "R" e "P" solo a veicolo completamente fermo.
o Non far salire di giri il motore in
retromarcia o con una marcia avanti inserita, tenendo premuto il pedale del freno.
o Passando da "P" o da "N" in "R", "D", "2" o "L", schiacciare sempreil pedale del freno.
o Non usare mai la posizione "P" (Park) in luogo del freno distazionamento. Quando si deve lasciare il veicolo, anche solo momentaneamente, inseriresempre il freno di stazionamento, portare la leva del cambio su "P" (Park) e spegnere il motore. Nonlasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso.
o Controllare con regolarità il livello del liquido del cambioautomatico. Rabboccare quanto basta.
NOTA:
o Per cambiare marcia dalla
posizione NEUTRAL (folle) o PARK (parcheggio) in una marciaavanti o in retromarcia, si consiglia di schiacciare sempre il pedale del freno.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" in qualsiasialtra posizione il blocchettod'avviamento dev'essere in posizione "ON" ed il pedale del freno dev'essere premuto afondo.
o Il passaggio da "R", "N", "D",
"2", "L" in "P" è sempre possibile.
ATTENZIONE:
o P (Park) Da usare per lasciare parcheggiato il veicolo. Questo rapporto viene usato anche per accendere il motore e farlo scaldare.
o N (Neutral) Il motore può essere avviato anche in questo rapporto, ma per un avviamento più sicuro si consiglia di mettere il cambio in P.
! C090I01HP-GTT!
Page 141 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
14
NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una guida fluida, inserire l'interruttore di overdrive. Se si devesfruttare il freno motore quando si è in "D", oppure nel caso si debba cambiare ripetutamente marciadalla 3.a alla 4.a e viceversa dovendo procedere lungo una strada leggermente in salita, siraccomanda di disinserire l'interruttore di overdrive. Inserire nuovamente l'interruttore di over-drive subito dopo.C090N03O-ATT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale
acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è inmovimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura siacompletamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada indiscesa. Tenete sempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamentodei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare ilmotore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non èsufficiente spostare la leva delselettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade
sdrucciolevoli, evitate accelerazioniimprovvise e frenate brusche che potrebbero facilmente causare sbandamenti.
C090J01HP-DTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE Quando si accende l'interruttore di overdrive, il cambio passerà automaticamente in seconda, in terzae in overdrive. Se l'interruttore di over- drive è spento, il cambio non passerà in overdrive.Per la guida normale, lasciare la leva del cambio in "D", con l'interruttore di overdrive inserito. Se si desidera accelerare con rapidità, schiacciare a fondo il pedaledell'acceleratore. Il cambio scalerà automaticamente ad una marcia inferiore, a seconda della velocità.
HHP3019
Page 142 of 256

2
OPERAZIONI DI GUIDA
15TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendouna rapida sterzata per affrontare una curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande. o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due o più ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione opposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmentedal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale dell'acceleratore quandola superficie stradale è scivolosa,per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbe danneggiare seriamente ilcambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo. D090A01P-GTT Per ottenere la massima potenza, è possibile distribuire a tutte le ruote, sia anteriori che posteriori, la potenza erogata dal motore. La trazioneintegrale (4WD) è utile per guidare su strade innevate, nel fango, sul ghiaccio, in aree montagnose o sabbiose dove ènecessaria una buona trazione, oppure nei casi in cui la trazione a due ruote si rivela insufficiente.
Page 143 of 256

2 OPERAZIONI DI GUIDA
16
!
C350A01HP-GTT Funzionamento con le 4 ruote motrici disinseribili 1. Posizione pomello Viene utilizzata per impostare le varie posizioni. 2H (trazione sulle ruote posteriori) Per guidare su strade normali o in autostrada. 4H (Rapporti normali - trazioneintegrale) Per guidare fuori strada, su strade bagnate o innevate, a velocità normale. La spia della trazione integrale ( )si accenderà per ricordare che si sta guidando in modalità 4H. 4L (Rapporti ridotti, trazioneintegrale) Utilizzare la modalità "4L" per affrontare salite o discese particolarmente ripide, per guidare su terreno accidentato eper trainare un veicolo. Da utilizzarsi specialmente se è richiesta una maggiore potenza nellatrazione. La spia ( ) si accenderà per ricordare che si sta guidando inmodalità 4L.
ATTENZIONE:
Non selezionare la trazione integrale(modalità 4H o 4L) su strade asfaltatee asciutte. Specialmente quando si guida in autostrada, con fondo stradale asciutto, non selezionaremai la modalità 4WD. Guidando per periodi prolungati su strade asfaltate con la trazioneintegrale inserita, aumenta il consumo di carburante, con un aumento della rumorosità eun'usura prematura degli pneumatici. Inoltre, la temperatura dell'olio del differenziale aumenterà,con possibile usura del sistema della trazione.
2. Funzionamento del pomello di comando trasferimento
Ruotando il pomello di comando deltrasferimento (4H, 4L), i due assali del veicolo vengono collegati rigidamentel'uno con l'altro. Tale funzione migliora le caratteristiche della trazione.
HHP2113
Page 144 of 256