Page 121 of 256
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
109
B980F01O-ATT Interruttore sbrinatore Premendo il tasto "Sbrinatore", viene selezionato automaticamente il modo "Fresh" (aria fresca), e l'aria esce dallabocchetta di sbrinamento del parabrezza, le bocchette di sbrinamento laterali e le bocchette diventilazione laterali. Si accende la spia corrispondente. Quando si preme questo pulsante, si inserisce ilcondizionatore dell'aria se la temperatura ambiente è inferiore a 3,5°C e quindi si disinserisce, vieneselezionata l'imissione di "aria fresca".
HHP2143
Page 122 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
110IMPIANTO RADIO STEREO
B750A02LB750A03L
B750A01L Ionosfera
Ricezione AM
Edifici
Montagne
Buona ricezione
Cattiva ricezione Stazioni
Ricezione FM Ionosfera
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza (FM). Isegnali in modulazione di frequenza vengono riflessi da ostacoli mentre non sono riflessi dalla ionosfera. Quindil'ascolto sarà possibile per stazioni vicine anche in presenza di ostacoli naturali.I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengono riflessi da ostacoli, Quindisarà possibile ricevere un stazione AM anche a grande distanza, mentre un ostacolo vicino può creare disturbi.
SR010A1-FT (Se equipaggiato)
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le ondeFM di trasmissione non si curvano e non vengono riflesse dalla presenza di grandi oggetti. Quelle che vengonoriflesse generalmente passano dritte attraverso l'atmosfera e non vengono riflesse nuovamente sulla terra. Laricezione di un'autoradio non può essere perfetta come quella di una radio fissa. Si possono verificareproblemi di ricezione che non indicano tuttavia un malfunzionamento della radio:
Le trasmissioni in FM si basano sullevariazioni di frequenza, pertanto leinterferenze od i disturbi come il rumore dei motori ecc., possono essere fil- trate mantenendo una buona ricezione.
Ponti
Page 123 of 256

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
111
!
B750B02Y-ATT Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori Se si usa il telefono cellulare a bordo del veicolo, si potrebbero verificare deidisturbi nell'impianto stereo. Questo non significa che l'impianto ha qualcosa che non va. Se si verificaquest'inconveniente, è necessario utilizzare il telefono cellulare in un punto che sia quanto più lontano possibiledall'impianto stereo.
ATTENZIONE:
Per usare un sistema di comunicazione quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore abordo del veicolo, è necessario installare un'antenna esterna a parte. Infatti, utilizzando il telefonocellulare o un apparecchio ricetrasmettitore con la sola an- tenna interna, si possono crearedelle interferenze con l'impianto elettrico del veicolo, che a loro volta possono influenzare negativamentela sicurezza di funzionamento del veicolo stesso.
B750A04L B750A05L
o Fading - Se viaggiando la distanza dal trasmettitore aumenta, il suono si affievolisce. In questo caso occorre ricercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli
di grandi dimensioni tra iltrasmettitore e la Vostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acuti l'ascolto può essere migliorato. o Swapping - Quando un segnale
risulta debole, il segnale di unastazione più potente può sovrapporsi. Questo avviene perchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio
proveniente da più direzioni puòprovocare distorsione.
Page 124 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
112PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD
!AVVERTENZA:
Non utilizzare il telefono cellulare durante la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo in un luogosicuro. B850A01F-ATT Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da non lasciare impronte sullasua superficie. Se la superficie si riga, è possibile che delle tracce vengano saltate durante la lettura. Non attaccaresul CD nastro adesivo, carta o etichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiare seriamente ilmeccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo frescolontano dalla luce solare, da fonti di calore e dalla polvere. Non afferrare o estrarre il CD con lamano durante l'operazione di inserimento del CD nel lettore ad op- era del meccanismo di caricamentoautomatico. Non estrarre il lettore dalla plancia immediatamente dopo che si è inseritoun CD o che si è premuto il tasto EJECT. Se si estrae il lettore prima che sia terminata l'operazione, il CDnon sarà stabile nel lettore e potrebbe essere danneggiato. Non tentare di inserire un CD nel lettorese il lettore non si trova nella plancia o è spento.
B850A01L
Page 125 of 256
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
113MANUTENZIONE DELLE CASSETTE
Per mantenere i CD puliti Impronte, polvere o sporcizia sulla superficie del CD possono causaresalti delle tracce durante l'ascolto. Pulire la superficie con uno straccio morbido pulito. Se la superficie è moltosporca, per pulirla, inumidire uno straccio morbido pulito in una soluzione di detergente neutro. Vedere il disegno. SR040B1-FT Vogliate osservare le seguenti precauzioni:
o Quando non usate il mangianastri,
riponete le cassette nella custodia.
o Evitate di esporre le cassette alla
luce diretta del sole o alla polvere. o Evitate l'uso di cassette da 120 o da
180 minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastratonel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con
le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
B860A01LB850A02L
B860A01HP
Page 126 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
114ANTENNA
B870C01HP
!
B870A01A-GTT Antenna ad asta fissa Sulla vostra vettura è installata un'antenna ad asta fissa per ricevere isegnali delle stazioni sia in AM che in FM. Questa antenna è del tipo amovibile.Per rimuovere l'antenna, ruotarla in senso antiorario. Per installare l'antenna, ruotarla in senso orario.
ATTENZIONE:
Prima di portare la vettura in un lavaggio automatico, ricordare di rimuovere l'antenna, per evitare chesi possa danneggiare.
B860A03L
Testina
Tampone d'applicazione incotoneB860A02L
o Non avvicinate la cassetta a oggetti
magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati. NOTA: Controllare la cassetta prima di inserirla. Se il nastro è allentato, riavvolgerlo servendosi di una matita o di un dito.Se l'etichetta si sta staccando, non utilizzare la cassetta nel mangianastri.Non lasciare le cassette in luoghi esposti a fonti di calore o di umidità, come ad esempio sul cruscotto oall'interno del mangianastri. Se una cassetta è stata esposta a temperatura eccessivamenteelevata o eccessivamente bassa, lasciare che raggiunga una temperatura moderata, prima diinserirla nel mangianastri.
Page 127 of 256
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
115
!
ATTENZIONE:
o Non pulire l'interno del finestrino laterale posteriore fisso con detergente per i vetri del tipo abrasivo, né usare un raschiettoper rimuovere i depositi di sporcizia dalla superficie interna del vetro: tale imprudenzapotrebbe causare il danneggiamento degli elementi dell'antenna.
o Evitare di aggiungere un rivestimento metallico a base dinichelio, o cadmio, e cosi' via. Ciò può disturbare la ricezione dei segnali delle stazioni in AMed in FM.
HHP2184
B880C02B-GTT Antenna sul vetro (Se installata) Se si accende l'autoradio con il blocchetto d'avviamento in posizione "ON" oppure "ACC", la vettura riceveràsia le stazioni che trasmettono in AM che le stazioni che trasmettono in FM, grazie all'antenna installata nel vetrodel finestrino laterale posteriore fisso.
Page 128 of 256

I gas di scarico possono essere pericolos! .................. 2-2
Prima di avviare il motore ............................................. 2-3
Per avviare il motore .................................................... 2-4
Posizione della chiave .................................................. 2-5
Avviamento del motore ................................................ 2-6
Cambio manuale .......................................................... 2-8
Cambio automatico ....................................................2-11
Trazione integrale(4WD) ............................................ 2-15
Dispositivo ABS .......................................................... 2-25
Differenziale autobloccante ........................................ 2-26
Consigli per una buona azione frenante .................... 2-27
Guida economica ....................................................... 2-28
Come affrontare le curve ............................................ 2-29
Guidare d'inverno ....................................................... 2-29
Traino di un rimorchio o di un veicolo ........................ 2-32
OPERAZIONI DI GUIDA
2
2