Page 89 of 256
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
77
B490A03Y-ATT Luci abitacolo La luce interna di cortesia ha tre pulsanti :
o DOOR Nella posizione centrale la luce si accenderà in ogni caso all'aperturadi una qualsiasi porta. La luce si spegnerà dopo 6 secondi dalla chiusura della porta.
oON Nella posizione ON la luce rimanesempre accesa.
HHP2115
! ATTENZIONE:
Non lasciare l'interruttore in questa posizione per un lungo periodo di tempo, se il veicolo non è infunzione.
o OFF Nella posizione OFF la luce è spenta anche a porte aperte.
!
ZB260A1-HT Cassetto portaoggetti
AVVERTENZA:
Per evitare danni in caso di incidente o brusca frenata, è consigliabile tenere chiuso il cassetto portaoggetti quando la vettura è inmovimento.
o Per aprirlo, tirate verso di Voi la maniglia posta sul coperchio.
TASCA PORTAOGGETTI
HHP2169
Page 90 of 256
1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
78VANO DELLA CONSOLE CENTRALE
HHP2170
HHP2171
(2)
(1)
B500B01HP-GTT Cassetto multiplo Per aprire il cassetto multiplo, estrarlo facendo presa sull'apposita impugnatura.Questo cassetto è utile per riporre piccoli oggetti. HHP2174B505A01HP-GTT Scatola della console centrale La scatola della console centrale serve a riporre cassette o articoli di piccoledimensioni. Per utilizzare la scatola della consolecentrale, premere il pulsante (1) o (2)e tirare il coperchio verso l'alto.
!AVVERTENZA:
Per evitare il rischio di lesioni in caso di incidente o di frenata brusca,si raccomanda di tenere sempre chiuso il coperchio superiore della scatola della console centrale du-rante la marcia del veicolo.
Page 91 of 256

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
79SPECCHIO RETROVISORE ESTERNO
B505B01HP-GTT Bracciolo sulla console centrale Per utilizzare il bracciolo sulla console centrale, premere il pulsante di sbloccaggio. NOTA: Quando non viene utilizzato, riporre il bracciolo sulla console centrale mentre si tiene premuto il pulsantedi sbloccaggio.
HHP2172 ZB270A2-AT Tipo manuale Lo specchietto retrovisore esterno dal lato del guidatore può essere regolatodall'interno della vettura muovendo la levetta montata sull'ngolo del finestrino. Prima di metterVi in marcia controllateche la posizione dello specchietto Vi assicuri la massima visibilità.B510A01HP
ATTENZIONE:
Se il comando dello specchietto è bloccato dal ghiaccio, non cercatedi smuoverlo usando la levetta o muovendo lo specchietto. Usate eventualmente uno spray sbrinanteo lasciate la vettura al caldo.
! SB360B1-FT Tipo elettrico (Se installato) E'possibile regolare lo specchietto retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massimavisuale dietro. L'interruttore dello specchietto retrovisore esterno con comando adistanza controlla la regolazione dello specchietto esterno lato passeggero.
B510B01HP
Page 92 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
HHP2119
Tipo A
Tipo B!
B510D02HP-GTT DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLOSPECCHIETTO RETROVISOREESTERNO (Se installato) Il dispositivo di riscaldamento degli specchietti esterni viene attivato insieme allo sbrinatore del parabrezza/lunotto posteriore. Per riscaldare il vetro degli specchietti esterni, premere l'interruttore dello sbrinatore delparabrezza/lunotto posteriore. Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamentodello specchietto retrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale in qualsiasi condizione climatica.
!
Per regolare la posizione dell'uno o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dello specchietto laterale regolabile.
2. Regolare quindi l'angolatura dello specchietto premendosull'interruttore perimetraleappropriato, come illustrato. ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo nonnecessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla
superficie dello specchietto lo sipotrebbe danneggiare in modo permanente. Per eliminare il ghiaccio, utilizzare una spugnao un panno morbido, oppure un prodotto apposito.
B510B02HP
AVVERTENEA:
Attenzione a valutare correttamente le dimensioni o la distanza deglioggetti osservati nello specchietto laterale esterno lato passeggero. Trattandosi di uno specchioconvesso a superficie curva, gli oggetti visti con questo specchietto sono più vicini, nella realtà, diquanto sembra.
Page 93 of 256
1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
81
!
Per spegnere il dispositivo di riscaldamento, premere nuovamentesull'interruttore. Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno sidisinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti. YB270D1-AT PER RUOTARE GLI SPECCHI RETROVISORI ESTERNI Per ruotare gli specchietti retrovisori esterni, è sufficiente spingerliall'indietro. E' possibile ruotare all'indietro gli specchietti retrovisori esterni perparcheggiare in uno spazio ristretto.
AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchietti durante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite dicontrollo, incidenti e causare morti e seri danni.
HHP2074
HHP2071
SPECCHIO RETROVISORE INTERNO
ZB280A1-AT Tipo manuale La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti èpossibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levetta indicata.
Page 94 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
82FRENO DI STAZIONAMENTO
HHP2072 B530A01HP
!
B540A01FC-ATT
AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, il portellone posteriore dev'essere sempre tenuto completamentechiuso. Se fosse lasciato aperto o socchiuso, potrebbero entrare nell'abitacolo i gas di scarico delmotore, che sono velenosi, con gravi conseguenze per le persone trasportate. Vedere le precauzioniaggiuntive relative ai gas di scarico, a pagina 2-2.
B520B02L-GTT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO CON FUNZIONEANTIABBAGLIANTETipo elettrico (Se installato) Lo specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliante di tipo elettrico controlla automaticamente l'intensitàdei fasci di luce dei proiettori della vettura che segue immediatamente la vostra. Regolare lo specchiettoretrovisore nella posizione desiderata.
ZB290A1-AT RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno distazionamento inserito, la spia corrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova inposizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
o Per inserire il freno di stazionamento
tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pulsate di sblocco, portate quindi la leva versoil basso.
PORTELLONE POSTERIORE
B540A01HP
Page 95 of 256

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
83
o Il portellone posteriore puo' essere bloccato o sbloccato con una chiave.
o Per aprire il portellone posteriore, tirare verso l'alto la maniglia esterna e sollevare il portellonemanualmente.
o Per chiudere, abbassare il
portellone, quindi spingerlo finché sichiude. Verificare sempre che il portellone posteriore sia completamente chiuso, provando atirarlo nuovamente per aprirlo senza utilizzare la maniglia esterna.
!
B540C01HP-GTT Luce del bagagliaio L'interruttore della luce del bagagliaio ha tre posizioni:
o Nella posizione "MIDDLE" , la luce
bagagliaio si accende se il portellone posteriore è aperto e si spegnequando questo è chiuso.
o Nella posizione "ON", la luce rimane
accesa di continuo.
o Nella posizione "OFF", la luce rimane spenta. B450D02HP-DTT Rete del bagagliaio Alcuni oggetti possono essere tenuti nella rete del bagagliaio. Usare la rete sul fondo o nel retro delbagagliaio per evitare che gli oggetti scivolino.
ATTENZIONE:
Per evitare danni agli oggetti o al veicolo, osservare la massima cau- tela durante il trasporto di oggetti fragili o ingombranti sistemati nelvano del bagagliaio.
BAGAGLIAIO
HHP2117 HHP2180
Page 96 of 256

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
84TENDINA DI COPERTURA DEL VANO DI CARICO
SB630A1-AT (Se installato) Se si desidera utilizzare la tendina per nascondere il carico, estrarla dall'avvolgitore ed agganciarla ai puntid'ancoraggio come illustrato. SB640A1-AT Precauzioni da osservare per la sistemazione del carico
1. Non appoggiare oggetti sulla tendina
di copertura del vano di carico. In caso di frenata improvvisa, gli oggetti potrebbero venire scagliati nell'abitacolo, provocando ilferimento dei passeggeri.
2. Per un risparmio ottimale di
carburante, non trasportare pesiinutili.
3. Il vano portabagagli è destinato
esclusivamente al trasporto deibagagli. Durante la marcia, non deve mai essere utilizzato per trasportare persone.
4. E'sempre bene cercare di rispettare l'equilibrio del carico, sistemando ibagagli il più possibile verso la parteanteriore del veicolo.
!AVVERTENZA:
Evitare le lesioni agli occhi. NON tendere eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dallatraiettoria di riavvolgimento. NON utilizzarla se presenta segni visibili di usura o danni.
B640A01HP