Page 129 of 148

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-18 SG220A1-FT CONTROLLO DELLE VENTOLE DI RAFFREDDAMENTO AVVERTENZA: La ventola del radiatore è azionata da un sensore che controlla la temperatura delliquido di raffreddamento. Questa ventolapuò essere operante anche quando la chiaveè disinserita. Si consiglia, pertanto, di prestare molta attenzione quando si lavora vicino alla ventola. Ventola di raffreddamento motore Si aziona automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento delmotore è elevata. Ventola di raffreddamento del condensatore Si aziona automaticamente quando viene azionato il condizionatore d'aria.
Buono
Bruciato SG210A1-FT CONTROLLO DELLA BATTERIA AVVERTENZA: Quando dovete effettuare il controllo della batteria, prestate grande attenzione e seguitei consigli qui sotto riportati. La batteria contiene acido solforico, un liquido altamente corrosivo. Pertanto non accostate illiquido ad abiti, pelle, occhi.
o Se siete venuti a contatto con l'acido, lavate
a lungo la parte interessata con acqua.
o Nei casi più gravi, richiedete assistenza medica.
Durante la ricarica di una batteria, si ha la formazione di gas altamente infiammabili,pertanto osservate le seguenti precauzioni:
o Effettuate l'operazione in un luogo aerato.
o Tenete la batteria lontana da fiamme e scintille.
o Tenete i bambini lontani dalle batterie.
AXA6201B
G200B03Y
3. Effettuate il controllo di tutti i fusibili.
4. Sostituite quello bruciato con uno della stessa natura.
ATTENZIONE: Un fusibile bruciato indica un problema al circuito elettrico. Se, dopo averlo sostituito,il fusibile si brucia di nuovo, rivolgeteVi al più vicino Concessionario. Per lasostituzione utilizzate esclusivamentefusibili della stessa natura di quelli sostituiti. NOTA: Vedere pagina 6-23 per la descrizione del pannello fusibili.
SG210B1-FT Controllo Mantenete la batteria pulita. Coprite eventualmente i terminali con un sottile stratodi grasso.
gkita-6.p65
6/23/2008, 2:05 PM
18
Page 130 of 148

6-19
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
HGK225Anabbaglianti
Abbaglianti
G270A03A-GTT LAMPADINE DEI PROIETTORI Istruzioni per la sostituzione:
1. Lasciare raffreddare la lampadina. Indossare
gli occhiali di protezione.
2. Afferrare sempre la lampadina facendo presa sulla parte in plastica, evitare di toccare il vetro.
3. Scollegare il cavo d'alimentazione dal portalampada nella parte posteriore delproiettore.
4. Staccare il parapolvere
5. Premere sulla molla per rimuovere la lampadina dal proiettore.
6. Togliere il cappuccio di protezione dalla lampadina di ricambio, ed installare la nuovalampadina badando a far combaciare laparte in plastica con il foro del proiettore.Installare il parapolvere dopo aver serratonuovamente la molla della lampadina, ericollegare il cavo d'alimentazione. Indicatori di direzione
SG230B1-FT TUBI DEL SERVOSTERZO Si consiglia di verificare, ad intervalli regolari, l'eventuale presenza di perdite di fluido suiraccordi dei tubi del servosterzo. Sostituire itubi del servosterzo nel caso si rilevi la presenzadi crepe superficiali marcate, ammaccature,torsioni o punti particolarmente consumati. Ildeterioramento dei tubi potrebbe dare luogo adun guasto prematuro. SG250A2-FT SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINEPrima di effettuare qualsiasi sostituzione, assicurateVi che la chiave di accensione sianella posizione "OFF". Le figure riportate nelle pagine successive mostrano i vari sistemi per la sostituzione dellelampadine. Utilizzate esclusivamente lampadineche abbiano la medesima potenza di quellebruciate. ATTENZIONE: Evitare che le lampadine possano venire a contatto con prodotti a base di petrolio,quali olio motore, benzina, ecc.
Fluido raccomandato Usare esclusivamente fluido tipo PSF-3. NOTA: Non avviare il motore se la vaschetta dell'olio del servosterzo è vuota.
G230A03A-GTT
LIVELLO DEL FLUIDO DEL SERVOSTERZO
Il livello del fluido del servosterzo dev'essere controllato quotidianamente. Per eseguire questo controllo, verificare che il blocchetto d'avviamento sia su "OFF", quindicontrollare che il livello del fluido del servosterzosia compreso tra i segni "MAX" e "MIN" riportatisulla vaschetta. NOTA: In condizioni climatiche molto rigide (temperatura inferiore a -20°C), subito dopol'avviamento si potrà udire un rumoremetallico proveniente dalla pompa delservosterzo. In questo caso, se il rumorecessa durante il riscaldamento, non vi èalcuna anomalia nel sistema. Questo èdovuto ad una caratteristica del fluido delservosterzo che si manifesta in condizionidi freddo intenso.HGK214
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
19
Page 131 of 148

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-20 Tracciare quindi una linea parallela 30 mm sotto la linea orizzontale.
7. Regolare quindi il fascio di luce di ciascun
anabbagliante, facendo combaciare la linea che delimita il contorno del fascio luminosocon la linea parallela (utilizzare un cacciaviteper viti con taglio a croce) -ORIENTAMENTO VERTICALE
8. Regolare poi il fascio di luce di ciascun anabbagliante facendo combaciare la lineache delimita il contorno del fascio luminosocon la verticale (utilizzare un cacciavite perviti con taglio a croce) - Orientamentoorizzon-tale.
G290B01GK-GTT Regolazione dopo il riattacco del gruppo dei proiettori
Linea orizzontale
G290B02YLinea Verticale
Linea di delimitazionedel contorno Linea delpavimento
L W
H
H "P"30 mm ( 1,18 in.)
7. Gettare via la vecchia lampadina avvolta
nel cappuccio di protezione e nell'involucro di cartone della lampadina di ricambio.
8. Controllare che il fascio delle luci dei proiettori sia correttamente orientato.
AVVERTENZA: Le lampadine alogene contengono un gas sotto pressione: rompendosi, le schegge divetro possono venire scagliate intorno. Perquesta ragione si consiglia l'uso di occhialiprotettivi. Tenete le lampadine fuori dallaportata dei bambini. Prima di effettuare la regolazione del fascio diluce, eseguire i controlli sotto riportati.
1. La pressione di gonfiaggio di tutti gli
pneumatici dev'essere corretta.
2. Parcheggiare il veicolo in piano, ed esercitare per diverse volte una pressione verso il basso sul paraurti anteriore e posteriore.
3. Verificare che il veicolo sia scarico (eccezion fatta per il rifornimento completo direfrigerante, olio motore e carburante, e perla ruota di scorta, il martinetto e gli attrezziin dotazione).
4. Pulire i vetri dei proiettori ed accenderli.
5. Aprire il cofano.
6. Tracciare la verticale (che deve passare per il centro di ciascun proiettore) e l'orizzontale (che deve passare per il centrodi ciascun proiettore) sullo schermo usatoper la regolazione.
G290A01GK-GTT REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEI PROIETTORIOrientamento orizzontale
G290A01GK
Orientamento verticale
Anabbaglianti
G290A02GK
Abbaglianti
Orientamento orizzontale
Orientamento verticale
gkita-6.p65
6/23/2008, 2:05 PM
20
Page 132 of 148
6-21
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
Se sono state effettuate delle riparazioni alla parte anteriore della carrozzeria del veicolo e ilgruppo dei proiettori è stato staccato e quindiriattaccato, si deve controllare l'orientamentodel fascio di luce utilizzando lo schermoapposito, come indicato nella figura. Accenderel'interruttore dei proiettori (posizione lucianabbaglianti).
1. Regolare i proiettori in modo tale che l'asse principale del fascio di luce sia parallelo alla linea mediana della scocca e sia allineatocon il punto "P" indicato nella figura.
2. Le linee tratteggiate della figura mostrano il centro dei proiettori. SPECIFICHE: "H" Altezza da terra della linea mediana orizzontale dei proiettori Anabbaglianti : 679 mmAbbaglianti : 672 mm "W" Interasse tra i due proiettori Anabbaglianti : 1.202 mmAbbaglianti : 966 mm "L" Distanza tra i proiettori e la parete su cui si provano i proiettori: 3.000 mm
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
21
Page 133 of 148
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-22
G280A02GK-GTT
(Abb.)(Anabb.)
5111213346
HGK035A
118
72
109
Nome componente
Luce arresto supplementare Luce gruppo ottico posteriore Luce targa Luce retronebbia (Se installato) Luce stop/PosizioneLuce indicatore di direzioneLuce retromarcia
Senza spoilerCon spoiler
Watt
55/55
105
5121 55Nome componente
Luce proiettori (Abb./Anabb.) Luce letturaLuci di posizione frontaliInterruttore luci fendinebbia anteriori Indicatori di direzione Luce segnalazione spigolo portaLuce vano bagagliaio
No.
12 3 45 6 7 No.
8 9
10 11 12 13Watt
2,4 (LED) 3,5 (LED)
21
21/5 21
5
21
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
22
Page 134 of 148

6-23
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200C01GK-GTT DESCRIZIONE DEL PANNELLO FUSIBILI Vano motore NOTA:
I testi riferiti alla scatola di derivazione, contenuti nel presente manuale, potrebbero non essere tutti applicabili al vostro veicolo. Essa riflette
fedelmente il modello installato al momento di andare in stampa. Al momento di ispezionare la scatola di derivazione sul vostro veicolo,consultare l'etichetta applicata su di questa.
COMPONENTI PROTETTI
Alternatore Alternatore Ventilatore del condensatoreVentilatore del radiatoreSistema controllo motore, ECM. Sistema controllo trasmissione automatica Accensione, Relè avviamentoABS ABS SoffiatoreIniettoreSonda lambda, ECMLuci per marcia diurna (DRL)Luci fendinebbia Centralina iniezione (ECM), Centralinacambio automatico (TCM) Avvisatore acustico CondizionatoreProiettori (abbaglianti)Proiettori (anabbaglianti)
AMPERE
120A50A30A30A 30A 30A 30A30A 30A 15A10A15A15A 10A 15A 15A15A
DESCRIZIONE
BATTBATT
COND RAD ECU
BLOCC ABS 1 ABS 2
VENTIL
INIET
SENS DISP
L.RETRO
ECU
AW.ACU A/C L.ABB ALTA
L.ABB BASSA
: Se installatoHGK205-I
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
23
Page 135 of 148

MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
6-24 COMPONENTI PROTETTI
Bobina d'accensione, ECM AMP. Indicatore multifunzione Luce retromarcia Spia dell'airbagAirbag Sbrinatore specchietti laterali Luci d'emergenzaTergilunotto Luci di posizione posteriori TergicristalloCondizionatore Sbrinatore lunotto posteriore Luci di stopLuci di posizione posteriori Condizionatore ECM, Indicatore multifunzione, Centralina cambio aut.Quadro strumenti Luce lettura, Orologio, Autoradio Alzacristalli elettriciDispositivo di apertura portellone posteriore Condizionatore, Sensore AQS Luci retronebbiaAccendisigari, Specchietti esterni Tettuccio apribile Riscaldatore del sedileABS. TCS Autoradio, Orologio
G200D01GK-GTT Pannello interno
DESCRIZIONE
BOBINADISP
L.RETRO
SPIA A/BAG A/BAG
LUNO.TERMI EMERG
TERGICR POST
L.POST.DTEERGIINT A/C
LUNO.TERMI L.STOP
L.POST.S
INT A/CON ECU
CRUSC
L.INT
ALZA.EL
BAGAGL
IGN
L.RETRO ACC SIG
TTETO ATRRB RED.RISC ABS
AUDIO
HGK204-I
AMPERE
20A 20A10A 10A 15A10A 10A 15A10A 20A 10A30A 15A 10A10A 10A 10A10A 30A 15A10A 10A 15A15A 20A 10A10A
gkita-6.p65 6/23/2008, 2:05 PM
24
Page 136 of 148

7-1
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
SH000A1-FT
7. SISTEMA DI
CONTROLLO EMISSIONE GASDI SCARICO SH010B1-FT
1. SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
VAPORI BLOCCO MOTORE (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco motore è
adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dal blocco motore. Questo sistema assicura che laventilazione del blocco motore avvengaattraverso il filtro dell'aria.
SH010A1-FT SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema
controllo emissioni al fine di soddisfare la legislazione attualmente in vigore.
Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del
sistema, si raccomanda di rispettare il pro-gramma di manutenzione, da effettuarsi pressoi concessionari autorizzati HYUNDAI. H010C02S-GTT
2. SISTEMA DI CONTROLLO DELLE
EMISSIONI DEI VAPORI (Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni dei vapori
è progettato per impedire la dispersione nell'atmosfera dei vapori di carburante Canister
Quando il motore non è in funzione, i vapori di
benzina generati all'interno del serbatoio del carburante vengono assorbiti e raccolti nel can-ister. Quando il motore è in moto, i vapori dibenzina assorbiti nel canister vengono aspiratinel sistema d'induzione attraversol'elettrovalvola di spurgo. Elettrovalvola di spurgo
L'elettrovalvola di spurgo è controllata dalla
centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo,essa si chiude, cosicché il carburante evaporato non arriva nel collettore d'aspirazione. Dopoche si è scaldato il motore, durante la marcianormale, essa si apre per introdurre il carburanteevaporato nel collettore d'aspirazione.
ZH010D2-FT
3. SISTEMA DI CONTROLLO DELLE
EMISSIONI DI SCARICO
Il sistema di controllo delle emissioni di scarico
è un sistema ad alto rendimento che controllale emissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello diprestazioni del veicolo.
Il convertitore catalitico fa parte del sistema di
controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo dieliminare certi prodotti delle emissioni del motore H020A01A-GTT
CONVERTITORE CATALITICO (Se installato)
SSA7020A
Convertitore catalitico
7
gkita-7.p65 6/23/2008, 2:06 PM
1