Page 57 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-49
HGK145
B580A01A-ATT ALETTE PARASOLESpecchietto di cortesia
Le alette parasole sono orientabili, inoltre, quella
lato passeggero è provvista di uno specchietto di cortesia.
NOTA: Sul dorso di ciascuna visiera parasole è
applicata un'etichetta su cui sono riportate delle informazioni utili sul Sistema diTrattenuta Supplementare (SRS).
AVVERTENZA: Non tenere la visiera parasole orientata in
modo tale da impedire la visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
HGK127
Per regolare l'altezza del volante:
1. Tirare la leva verso il proprio corpo e trattenerla per sbloccarla.
2. Alzare od abbassare il volante, portandolo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, rilasciare la leva.
AVVERTENZA: Non effettuate l'operazione durante la guida.
B600A01HP-GTT LEVA DI REGOLAZIONE ALTEZZA DEL
VOLANTE
sul sedile posteriore del veicolo. Tale imprudenza potrebbe causare gravi lesioni,o un incidente anche mortale. B610A01S-GTT
AVVISATORE ACUSTICO
HGK141
Area di lavoro
Per azionare l'avvisatore acustico, premere
sull'imbottitura del volante.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
49
Page 58 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-50
HGK241
B450D02HP-GTT
RETE DEL BAGAGLIAIO (Se installato)
Tipo A
Tipo BSB700A1-FT PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ (Se installato) Questo sistema provvede al controllo automatico della velocità della vettura, quando state guidando su autostrade.B660A01GKAlcuni oggetti possono essere tenuti nella rete
del bagagliaio.
Usare la rete sul fondo o nel retro del bagagliaio
per evitare che gli oggetti scivolino. AVVERTENZA: Evitare le lesioni agli occhi. NON tendere
eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dalla traiettoria di riavvolgimento.NON utilizzarla se presenta segni visibili diusura o danni.
B660B01GK
B660B01E-GTT Per impostare la velocità di marcia
1. Premere l'interruttore principale di controllo della velocità, posto sull'estremità della ghiera cilindrica. La spia "CRUISE" posta sulcruscotto si illumina. Il sistema viene cosìinserito.
2. Accelerare fino a raggiungere la velocità di marcia desiderata, superiore ai 40 km/h.
3. Premere verso il basso l'interruttore di controllo, verso la posizione "SET (COAST)"
("MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)"),e rilasciarlo.
4. Togliendo il piede dal pedale dell'acceleratore, il veicolo manterràautomaticamente la velocità di marciadesiderata.
5. Per accelerare ulteriormente, premere quanto basta sul pedale dell'acceleratoreper superare la velocità impostata. Togliendoil piede dall'acceleratore, il veicolo ritorneràalla velocità impostata.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
50
Page 59 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-51
B660D01E-GTT Per ripristinare la velocità preimpostata
B660D01GK
B660E01E-ATT Per impostare una velocità più elevata
1. Spingere l'interruttore di controllo verso l'alto, sulla posizione "RESUME (ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)") emantenerlo in tale posizione.
2. Accelerare fino alla velocità desiderata e rilasciare l'interruttore di controllo. Tenendopremuto l'interruttore di controllo, la velocitàdel veicolo aumenta gradualmente.
Se si spinge l'interruttore di controllo verso
l'alto, portandolo nella posizione "RESUME(ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)"), elo si rilascia, se la velocità del veicolo èsuperiore a 40 km/h, verrà automaticamenteripristinata la velocità che era impostata primache venisse attivata la funzione "CANCEL"(annullamento).
B660B01GK
B660F01E-ATT Per impostare una velocità più bassa
1. Spingere verso il basso l'interruttore di controllo, verso la posizione "SET (COAST)" ("MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)"),e mantenerlo in tale posizione. Il veicolorallenterà.
2. Una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare l'interruttore di controllo. Tenendopremuto l'interruttore di controllo, la velocitàdel veicolo diminuisce gradualmente.
o Rallentare, portando il veicolo ad una velocità
inferiore di almeno 20 km/h rispetto a quellamemorizzata.
o Rallentare il veicolo fino a raggiungere all'incirca una velocità inferiore ai 40 km/h.
o Rilasciare l'interruttore principale.
B660C01E-GTT Per annullare la velocità di marcia
impostata
Eseguire una delle operazioni seguenti:
o Per annullare (funzione "CANCEL") la posizione impostata, tirare verso il volante l'interruttore di controllo.
o Premere il pedale del freno.
o Premere il pedale della frizione (cambio manuale).
o Portare la leva di selezione nella posizione "N" (cambio automatico).
B660C01GK
AVVERTENZA:
Per evitare l'inserimento involontario del
dispositivo di controllo della velocità, mantenere spento (su OFF) l'interruttoreprincipale del sistema quando non lo siutilizza.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
51
Page 60 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-52
AVVERTENZA:
o Mantenere spento (su OFF) l'interruttore
principale quando non si utilizza il sistema di controllo della velocità.
o Evitare di usare il sistema di controllo della velocità nelle situazioni in cuipotrebbe risultare rischioso viaggiaresempre alla stessa velocità, per esempioin caso di guida nel traffico congestionatooppure con frequenti arresti /rallentamenti / accelerazioni, oppure suterreno scivoloso (presenza di pioggia,ghiaccio o neve) o su strade tortuose oancora su pendenze in discesa o salitasuperiori al 6%.
o Ogni volta che si utilizza il sistema di controllo della velocità, prestareparticolare attenzione alle condizioni diguida.
o Durante la guida con il sistema di controllo della velocità inserito, su unveicolo con cambio manuale, non passarein folle senza aver prima premuto il pedaledella frizione, in quanto il motore potrebbeandare su di giri. Se accade taleinconveniente, premere il pedale dellafrizione oppure disinserire l'interruttoreprincipale.
o Se è inserito il sistema di controllo della velocità, quando si applica il freno ènormale udire il rumore prodotto dalladisattivazione del sistema. Tale rumoreindica che il sistema funzionanormalmente. o Durante il normale funzionamento del
sistema di controllo della velocità, quandosi attiva o si riattiva la funzione"SET(COAST)" (MEMORIZZAZIONE/DECELERAZIONE) dopo avere usato ifreni, il controllo della velocità entra infunzione dopo circa 3 secondi. Talecondizione è del tutto normale.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
52
Page 61 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-53
B710A01S-GTT SISTEMA DI VENTILAZIONEPer azionare l'impianto di ventilazione:
o Portare il pomello che regola l'entrata dell'aria in posizione "FRESH". ( )
o Perchè il flusso d'aria esca dalle bocchette del cruscotto, posizionate il selettore d'immissione aria su "FACE".
o Regolate la velocità di ventilazione.
o Regolate la temperatura agendo sulla leva apposita.
HGK001
1
2
31
24
B710A01GK-GTT CONTROLLI DEL RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO
1. Bocchetta dello sbrinatore laterale
2. Ventilazione laterale
3. Ventilazione centrale
4. Ventilatore sbrinatore del parabrezza SB710B1-FT VENTILATORI LATERALII ventilatori laterali si trovano su ciascun lato
del cruscotto.
Per cambiare la direzione del flusso d'aria,
spostare il pomello al centro della bocchetta d'aerazione su - giù, e di lato.
I pomelli delle bocchette d'aerazione laterali
controllano la quantità di aria che, dall'esterno,entra nel veicolo attraverso tali bocchette. SB710A1-FT VENTILATORE CENTRALE Il ventilatore centrale si trova al centro del cruscotto. La direzione del flusso dell'aria dalle bocchette d'aerazione al centro del cruscotto è regolabile. Per controllare la direzione del flusso dell'aria, spostare il pomello al centro della bocchettad'aerazione su - giù, e di lato.
gkita-1.p65
6/23/2008, 2:03 PM
53
Page 62 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-54
HGK002
HGK00612 3
456 HGK007
Le bocchette d'aerazione si aprono quando il
relativo pomello viene girato nella posizione superiore.
Le bocchette d'aerazione si chiudono quando il
relativo pomello viene girato nella posizioneinferiore.
Mantenere pulite queste bocchette d'aerazione
rimuovendo foglie ed altri corpi estranei.
B670A01GK-GTT PULSANTI DEL TIPO GIREVOLE E A
PRESSIONE
Questa manopola viene usata per accendere e spegnere il riscaldamento e per regolare latemperatura.
B670E01A-ATT REGOLAZIONE DELLA TEMPE- RATURA
Freddo Caldo
B670B02Y-ATT COMANDO DELLA VELOCITA' DELLA VENTOLA (CONTROLLO DEL SOFFIATORE) Si usa per accendere e spegnere la ventola del soffiatore e per selezionare la velocità dellaventola. E' possibile controllare manualmente la velocità della ventola del soffiatore, e quindi il volume diaria alimentata dal sistema, impostando ilcontrollo del soffiatore su una delle posizionicomprese tra «1» e «4».
1. Interruttore del condizionatore d'aria
2. Il comando di ammissione dell'aria
3. Lunotto termico
4. Il comando del flusso dell'aria
5. Il comando della velocità della ventola
6. Il comando della temperatura
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
54
Page 63 of 148

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-55
HGK016
B670C01E-ATT COMANDO PRESA D'ARIA ESTERNA Viene utilizzato per scegliere tra l'aria fresca proveniente dall'esterno oppure il ricircolodell'aria interna. Per cambiare modo di controllo dell'aria in entrata (Modo "Fresh", oppure Modo "Recircu-lation") premere il pulsante di comando. FRESH MODO ( ) : L'indicatore luminoso
del pulsante si spegne quando il pomello che regola l'entrata dell'aria è in posizione "FRESH". RECIRCULATION MODE ( ): la spia sul
pulsante si illumina quando il comando della presa d'aria è in modo ricircolo dell'aria interna. Se si è selezionato il modo "fresh", l'aria proveniente dall'esterno penetra nel veicolo eviene riscaldata o raffreddata a seconda dellealtre funzioni scelte. Se si è selezionato il modo"recirc", l'aria presente nell'abitacolo viene aspirata attraverso il sistema di riscaldamentoe riscaldata o raffreddata in base alle altrefunzioni selezionate.
NOTA:
o Va notato che l'uso prolungato del riscaldamento in modo "recirc" daràluogo all'appannamento del parabrezza edei finestrini laterali e l'aria dell'abitacolosi farà viziata. Inoltre, l'uso prolungatodell'aria condizionata in modo "Recircu-late" può dare luogo all'eccessivoessiccamento dell'aria nell'abitacolo.
o Quando si gira su "ON" il blocchetto d'avviamento, il controllo entrata ariapassa nel modo " " (indipendent-emente dalla posizione dell'interruttore).Tale condizione è normale.
HGK005
B670D01GK-ATT DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO D'ARIA Il flusso d'aria può essere distribuito nei seguenti
modi:
HGK021
Aerazione frontale
Selezionando questa posizione, l'aria immessa
nella vettura viene distribuita attraverso le bocchette anteriore.
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
55
Page 64 of 148
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-56
HGK023HGK024
Aerazione "BI-LEVEL"
Selezionando questa posizione, è possibile
ottenere aria fresca proveniente dalle bocchette sul cruscotto e aria più calda dalle bocchetteinferiori contemporaneamente. Pavimento
L'aria esce dalle bocchette verso il pavimento,dalla bocchetta dello sbrinatore del parabrezza,dalla bocchetta dello sbrinatore laterale e dallabocchetta di ventilazione laterale. Pavimento-Sbrinatore
L'aria esce dalla bocchetta dello sbrinatore delparabrezza, dalle bocchette di aerazione sulpavimento, dalla bocchetta dello sbrinatore laterale e dalla bocchetta di ventilazione laterale. Se si seleziona il modo "Floor-Defrost", l'aria condizionata entra in funzione automaticamentee passa nel modo "Fresh" (aria esterna).
HGK022
gkita-1.p65 6/23/2008, 2:03 PM
56