Page 65 of 191

62
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribaltamenti,
in questi casi gli occupanti sono
protetti dalle sole cinture di sicu-
rezza che pertanto vanno sempre
allacciate.Guidare tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in
caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza in-
contrare ostacoli che potrebbero
arrecarvi gravi danni. Non guidare
con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.
Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti
vandalici, inondazioni o allaga-
menti, far verificare il sistema air
bag presso la Rete Assistenziale
LANCIA.Non applicare adesivi o
altri oggetti sul volante o
sul mobiletto dell’air bag
lato passeggero. Non viaggiare con
oggetti in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc.. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
Il corretto funzionamento
di air bag frontali, air bag
laterali e pretensionatori è
garantito solo se la vettura non è
sovraccarica; non superare i cari-
chi massimi ammessi (vedere ta-
bella “Pesi” nel capitolo “Caratte-
ristiche tecniche”).Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia (con inter-
ruttore di disattivazione air bag
frontale lato passeggero in posi-
zione ON) si accende per circa 4
secondi, lampeggia per successivi
4 secondi per ricordare che l’air bag
passeggero ed il relativo air bag la-
terale (se presente) si attiveranno
in caso d’urto, dopodiché si deve
spegnere.
Si ricorda che a chiave di
avviamento inserita ed in
posizione MAR, sia pure a
motore spento, gli air bag possono
attivarsi anche su una vettura
ferma, qualora questa venga urtata
da un altro veicolo in marcia.
Quindi anche con vettura ferma
non devono assolutamente essere
posti bambini sul sedile anteriore.
D’altro canto si ricorda che a vet-
tura ferma senza chiave inserita e
ruotata gli air bag non si attivano
in conseguenza di un urto; la man-
cata attivazione degli air bag in
questi casi, pertanto, non può es-
sere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 62
Page 66 of 191

63
Per vetture equipaggiate
con air bag laterali, non
ricoprire lo schienale dei
sedili anteriori con rivestimenti o
foderine.L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali
non intervengono in caso di urti
frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribalta-
menti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno
sempre allacciate.
Per vetture dotate di air
bag laterali, non lavare lo
schienale del sedile con
acqua o vapore in pressione nelle
stazioni di lavaggio automatiche
per sedili.
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On
Board Diagnosis) installato sulla vet-
tura, è conforme alla Direttiva
98/69/CE (EURO 3).
Questo sistema permette una dia-
gnosi continua dei componenti su vet-
tura correlati alle emissioni; segnala
inoltre all’utente, mediante l’accen-
sione della spia sul quadro stru-
menti la condizione di deterioramento
in atto dei componenti stessi.
L’obiettivo è quello di:
– tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
– segnalare quando un malfunzio-
namento provoca l’aumento delle
emissioni oltre la soglia prestabilita
dalla regolamentazione europea;
– segnalare la necessità di sostitu-
zione dei componenti deteriorati.
Il sistema inoltre dispone di un con-
nettore diagnostico, interfacciabile
con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del
motore.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale LANCIAè tenuta ad effet-
tuare test al banco di prova e, qualora
fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia non si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante, rivolgersi il più pre-
sto possibile alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 63
Page 67 of 191

64
– per gli altoparlanti nelle porte, svi-
tare le viti A (fig. 90)ed asportare la
griglia di protezione.
AVVERTENZAIn caso di autora-
dio con due soli altoparlanti full-range
utilizzare per gli stessi le sedi previste
nelle portiere. Le sedi sulla plancia
sono utilizzabili solo per tweeter.
Gli altoparlanti posteriori vanno in-
seriti negli appositi vani ricavati nel
rivestimento della fiancata (fig. 91).
La griglia di protezione è ad incastro.IMPIANTO
AUTORADIO
fig. 88
P4C00327
fig. 89
P4C00108
autoradio; cavi per altoparlanti ante-
riori su plancia; alloggiamento per au-
toradio; alloggiamento per altopar-
lanti: anteriori su plancia e su porte,
posteriori su fiancate laterali.
L’autoradio va montata nell’appo-
sita sede occupata dal vano porta og-
getti, che viene tolto facendo pressione
sulle due linguette di ritegno A
(fig. 88).
Qui sono reperibili i cavi di alimen-
tazione e collegamento altoparlanti su
plancia.
Per gli altoparlanti anteriori tweeter,
utilizzare le sedi alle estremità laterali
della plancia porta strumenti (fig. 89):
– con un cacciavite a lama molto
fine alzare la griglietta inserita a pres-
sione interponendo tra plancia e cac-
ciavite un pezzo di nastro adesivo al
fine di non rovinare la plancia;
fig. 90
P4C00109
Nel caso si voglia instal-
lare una autoradio, suc-
cessivamente all’acquisto
della vettura, occorre prima rivol-
gersi alla Rete Assistenziale LAN-
CIA, la quale sarà in grado di con-
sigliarvi in merito, al fine di sal-
vaguardare la durata della batte-
ria. L’eccessivo assorbimento a
vuoto danneggia la batteria e può
far decadere la garanzia della bat-
teria stessa.
DOTAZIONE STANDARD
L’impianto, per tutte le versioni è
costituito da: cavi per alimentazionePer l’installazione del cavo
antenna, rivolgersi alla Rete
Assistenziale LANCIA.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 64
Page 68 of 191

65
IMPIANTO
DI PREDISPOSIZIONE - optional
È costituito da:
– 2 altoparlanti anteriori tweeter;
– 2 altoparlanti nelle porte full-
range;
– cavi per altoparlanti posteriori;
– cavo e antenna radio manuale ubi-
cata sulla parte anteriore del tetto vet-
tura.
Per i collegamenti elet-
trici, vedere il capitolo
“Installazione accessori”.AUTORADIO
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radio con CD modello Clarion
PU2312 (fig. 92)(per caratteristiche
e funzionamento vedere le istruzioni
fornite sul supplemento allegato);
– custodia frontalino;
– staffe di estrazione corpo autoradio;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER (dove previ-
sto) con relativa connessione, ubicato
sul lato destro del bagagliaio, per l’in-
stallazione da parte del Cliente di un
CD CHANGER compatibile.
fig. 92
P4C00380
fig. 93
P4C00422
fig. 91
P4C00110
RADIONAVIGATORE
L’impianto completo è costituito da:
– impianto di predisposizione (vedi
paragrafo precedente);
– radionavigatore Blaupunkt (fig. 93)
(per caratteristiche e funzionamento
vedere le istruzioni fornite sul supple-
mento allegato);
– staffe di estrazione corpo radiona-
vigatore;
– 2 altoparlanti posteriori;
– cavo CD CHANGER con relativa
connessione, ubicato sul lato destro
del bagagliaio, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 65
Page 69 of 191

66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66
Page 70 of 191

67
In caso di necessità sostituite il tappo
combustibile solo con un altro origi-
nale, o l’efficienza dell’impianto recu-
pero vapori benzina potrebbe essere
compromessa.TAPPO
DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Spingere con la mano sul rilievo in-
dicato dalla freccia; lo sportello A
(fig. 96) si apre parzialmente. Per
aprirlo completamente afferrarlo dal
bordoBe tirarlo verso l’esterno.
Il tappo è provvisto di serratura e di
un’apposito cordino che lo vincola alla
scocca.
Per aprire:
1)Mantenendo il tappo in posizione
(fermo), ruotare la chiave di apertura
in senso antiorario.
2)Ruotare il tappo di circa un
quarto di giro in senso antiorario ed
estrarlo.AVVERTENZALa chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio; un
eventuale rumore di sfiato, mentre si
ruota il tappo è quindi del tutto nor-
male.
AVVERTENZAPer evitare smarri-
menti, in condizione di tappo estratto,
la chiave di apertura non è estraibile.
3)Durante il rifornimento posizio-
nare il tappo Cnel gancio Dricavato
sullo sportello, come illustrato in fi-
gura.
Per chiudere:
1)L’innesto del tappo è del tipo a
“baionetta”, occorre quindi inserire il
tappo (completo di chiave) e ruotarlo
in senso orario, fino ad avvertire uno
o più scatti.
2)Ruotare la chiave in senso orario
ed estrarla, chiudere quindi lo spor-
tello di apertura.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fig. 96
P4C00381
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 67
Page 71 of 191

USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
Per utilizzare la Sua vettura nel modo migliore,
per non danneggiarla e, soprattutto, per poter
usufruire di tutte le sue potenzialità e comodità,
in questo capitolo Le suggeriamo “cosa fare, cosa
non fare e cosa evitare” alla guida della Lancia Y.
Si tratta, nella maggior parte dei casi, di com-
portamenti validi anche su altre vetture. In altri,
invece, può trattarsi di particolarità di funziona-
mento esclusive della Lancia Y. Occorre quindi
prestare la massima attenzione anche a questo ca-
pitolo, per conoscere i comportamenti di guida ed
uso che Le consentiranno di sfruttare al meglio la
Sua vettura.AVVIAMENTO DEL MOTORE ...................... 69
IN SOSTA ....................................................... 71
USO DEL CAMBIO ........................................ 72
ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO ......... 73
GUIDA SICURA ............................................. 75
CONTENIMENTO DELLE SPESE
DI GESTIONE E DELL’INQUINAMENTO
AMBIENTALE ................................................ 81
GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA
DELL’AMBIENTE .......................................... 83
TRAINO DI RIMORCHI ................................. 84
CATENE DA NEVE ........................................ 85
PNEUMATICI DA NEVE ................................ 86
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ..... 87
CONTROLLI RICORRENTI
E PRIMA DEI LUNGHI VIAGGI .................... 88
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ... 88
SUGGERIMENTI PER ACCESSORI UTILI .... 89
68
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 68
Page 72 of 191

69
AVVIAMENTO
DEL MOTORESe il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
in posizione STOPprima di ripetere
l’avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia¢rimane accesa unitamente alla
spia si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe
poi di nuovo in MAR; se la spia con-
tinua a restare accesa riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedi “Avviamento d’emer-
genza” nel capitolo “In emergenza”)
e recarsi presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
AVVERTENZACon motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
Il commutatore a chiave è provvisto
di un dispositivo di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
STOPprima di ripetere la manovra
di avviamento.
Analogamente, quando il motore è
in moto, il dispositivo impedisce il
passaggio dalla posizione MARalla
posizioneAVV. È pericoloso far funzio-
nare il motore in locale
chiuso. Il motore consuma
ossigeno e scarica anidride carbo-
nica, ossido di carbonio ed altri
gas tossici.
A motore in moto, non
toccare i cavi dell’alta ten-
sione (cavi delle candele).
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
accelerazioni esasperate, percor-
renze eccessivamente prolungate
ai regimi massimi, frenate eccessi-
vamente intense, ecc.).
PROCEDURA
PER L’AVVIAMENTO
AVVERTENZAÈ importante che
l’acceleratore non venga mai premuto
fino a motore avviato.
1)Assicurarsi che il freno a mano sia
tirato.
2)Mettere la leva del cambio in folle.
3)Premere a fondo il pedale della
frizione.
4)Ruotare la chiave di avviamento
in posizione AVVe rilasciarla appena
il motore si è avviato.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 69