Page 105 of 191

102
LUCI ANTERIORI
DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo W5W):
1)Togliere il coperchio B (fig. 10)
ruotandolo parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sfilare il portalampada C
(fig. 12), facendolo ruotare legger-
mente per facilitare lo sgancio.
3)Estrarre la lampada.
4)Sostituire la lampada inserita a
pressione, rimontare il portalampada
ed infine il coperchio.
fig. 12
P4C00025
LUCI ANTERIORI
Per sostituire le lampade alogene
(12V-55W):
1)Togliere i coperchi AeB (fig. 10)
ruotandoli parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sganciare le mollette di fissaggio
C-E-(fig. 11)ed estrarre la lampada
bruciataD(proiettore abbagliante
tipo H3 con cavetto costampato) op-
pureF(proiettore anabbagliante, tipo
H7).
3)Inserire la nuova lampada, ba-
dando a riposizionarla correttamente.
4)Riagganciare le mollette di fis-
saggio e richiudere i coperchi.SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
fig. 10
P4C00027
fig. 11
P4C00026
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 102
Page 106 of 191

103
FRECCE ANTERIORI
Per sostituire la lampada da 12V-
21W (tipo PY21W):
1)Sganciare la molla A (fig. 13), dal
supportoB, agendo nel senso della
freccia.
2)Sfilare il gruppo trasparente dalla
parte anteriore.
3)Il portalampada Cè collegato al
gruppo trasparente. Per estrarlo, farlo
ruotare leggermente.4)Togliere la lampada E (fig. 14),
spingendola leggermente e girandola
in senso antiorario.
5)Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare il portalampada sul gruppo
trasparente.
6)Riposizionare il gruppo traspa-
rente, inserendo le due linguette D
nelle guide sul fianco del proiettore.
7)Riagganciare la molla A.
fig. 13
P4C00029
fig. 14
P4C00405
FRECCE LATERALI
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo W5W):
1)Spingere il trasparente A (fig. 15)
nel senso indicato dalla freccia, ope-
rando con la dovuta cautela per non
danneggiare la carrozzeria, in modo
da comprimere la linguetta di bloc-
caggio.
2)Estrarre il gruppo.
fig. 15
P4C00382
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 103
Page 107 of 191

GRUPPO LUCI POSTERIORI
1)Da interno bagagliaio, sollevare la
moquette di ricoprimento e svitare la
viteA (fig. 19)di bloccaggio del
gruppo ottico.
2)Estrarre il gruppo ottico B.
3)Sostituire la lampada bruciata
spingendola leggermente e ruotandola
in senso antiorario.
Le lampade (fig. 20) sono di tipo:
C- Lampada da 12V-21W (colore
arancio tipo PY21W) per le frecce.
D- Lampada da 12V-21W (tipo
P21W) per le luci di retromarcia.
104
3)Estrarre il portalampadaB
(fig. 16)dalla sede Cdel trasparente.
4)Estrarre la lampada Dinserita a
pressione e sostituirla.
5)Rimontare il portalampade nella
sedeCe poi il trasparente.
LUCI FENDINEBBIA
Per sostituire la lampada alogena da
12V-55W (tipo H1):
1)Sterzare le ruote a destra per in-
tervenire sul faretto di sinistra e vice-
versa per il faretto di destra.
2)Svitare la vite A (fig. 17)del co-
perchio sul passaruote.3)Ruotare in senso antiorario il co-
perchioB.
4)Sganciare la molletta D (fig. 18),
estrarre la lampada C.
5)Riagganciare la molletta De riav-
vitate il coperchio B.
fig. 16
P4C00383
fig. 17
P4C00152
fig. 18
P4C00406
fig. 19
P4C00038
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 104
Page 108 of 191
105
E- Lampada biluce da 12V-21/5W
(tipo R5W) per gli stop e le luci di po-
sizione.
F- Lampada da 12V-5W (tipo
R5W) per le luci di posizione.
G- Lampada da 12V-21W (tipo
P21W) per le luci antinebbia poste-
riori.
5)Rimontare il gruppo ottico, ser-
rando bene la vite A (fig. 19), senza
però forzare troppo.LUCE 3° STOP
Per sostituire una o più lampade da
12V-5W (tipo W5W):
1)Svitare le due viti A (fig. 21)e to-
gliere il rivestimento B.
2)Svitare le due viti C (fig. 22), scol-
legare il connettore De separare il
gruppo trasparente dal rivestimento
B.
3)Sganciare la linguetta E (fig. 23)
e separare il gruppo lampade dal
gruppo trasparente.
fig. 20
P4C00039
fig. 21
P4C00407
fig. 22
P4C00408
4)Sostituire la lampada F (fig. 23)
bruciata.
5)Rimontare il gruppo eseguendo in
modo inverso le varie operazioni.
fig. 23
P4C00409
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 105
Page 109 of 191

106
SE SI SPEGNE
UNA LUCE INTERNA
mità di un cacciavite infilata tra que-
sta e la seconda cornice come illu-
strato in (fig. 25).
PLAFONIERA
(per tutte le altre versioni)
Per sostituire una lampada:
1)Togliere i 2 tappi in plastica Ae
sganciare il coperchietto B(fig. 26).
2)Svitare le 4 viti di fissaggio del
gruppo plafoniera che si rendono vi-
sibili.
3)Premere la linguetta A (fig. 27)
per aprire il contenitore delle lam-
pade.
4)Sostituire la lampada bruciata.
B- Lampada da 12V-10W per luce
di cortesia.
C- Lampada da 12V-6W per luce
di lettura.
fig. 24
P4C00147
fig. 25
P4C00164
fig. 26
P4C00064
LUCE TARGA
Per sostituire la lampada da 12V-5W
(tipo C5W), svitare le viti di fissaggio
A (fig. 24)e togliere il trasparente.
PLAFONIERA (1.2
16VM Nblu-
LS)
Per sostituire la lampada da 12V-
10W della plafoniera, togliere il tra-
sparente in blocco con la cornice che
la circonda facendo leva con l’estre-Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 106
Page 110 of 191

Prima di sostituire un fu-
sibile accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
107
LUCE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo C5W), estrarre il traspa-
renteA (fig. 28), spingendolo nel
senso della freccia.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) es-
senzialmente in caso di avaria o di in-
tervento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non fun-
ziona, occorre pertanto verificare l’ef-
ficienza del relativo fusibile di prote-
zione. L’elemento conduttore non
deve essere interrotto; in caso contra-
rio occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso
amperaggio (stesso colore), (fig. 29).
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire uti-
lizzando la pinzetta C (fig. 29-32),
una posta nella centralina principale,
l’altra posta nella centralina del vano
motore.
Se il guasto si ripete, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
fig. 27
P4C00124
fig. 28
P4C00046
fig. 29
P4C00126
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore, PERICOLO DI INCENDIO!
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 107
Page 111 of 191

108
POSIZIONE DEI FUSIBILI
Per l’individuazione del fusibile di
protezione, consultare le tabelle ri-
portate nelle pagine seguenti.
Fusibili in centralina
La centralina dei fusibili si trova die-
tro il vano porta oggetti, a sinistra del
volante.Per raggiungerla, svitare le 2 viti A-
(fig. 30)di fissaggio del vano porta
oggetti.
I simboli grafici che individuano il
particolare elettrico principale corri-
spondente ad ogni fusibile sono visi-
bili con il vano porta oggetti aperto
(fig. 31).
Fusibili nel cassetto portaoggetti
Una seconda centralina dei fusibili è
posizionata dietro il cassetto portaog-
getti (fig. 33).
fig. 32
P4C00231
fig. 33
P4C00232
fig. 31
P4C00049
fig. 30
P4C00047
Nel caso il fusibile do-
vesse ulteriormente inter-
rompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
Se un fusibile generale di
protezione (MAXI-FUSE)
interviene, non eseguire
nessun intervento riparativo, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 108
Page 112 of 191
109
Fusibili nel vano motore
Una centralina posta in corrispon-
denza del polo positivo della batteria
contiene 6 fusibili ad elevato ampe-
raggio che hanno lo scopo di proteg-
gere ulteriormente la vettura dal ri-
schio di incendio in quanto evitano il
surriscaldamento dei cavi percorsi da
corrente ad alta intensità. Per accedere
ai fusibili sollevare i due coperchi
agendo come illustrato (fig. 34 e35).
AVVERTENZAPer il ripristino di
uno dei 6 fusibili su menzionati, ri-
volgersi direttamente alla Rete Assi-
stenziale LANCIA.Sul lato destro del vano motore è
presente una seconda centralina por-
tafusibili(fig. 36).
Per aprire il coperchio B, agire sulla
viteA.Sul lato esterno della centralina po-
sta sul lato destro del vano motore,
sono presenti due fusibili al di sotto di
un cappuccio di protezione (fig. 37).
fig. 34
P4C00417
fig. 36
P4C00419
fig. 37
P4C00420
fig. 35
P4C00418
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 109