Page 169 of 191

166
CONSUMO
DI CARBURANTE -
EMISSIONI DI CO
2
I valori di consumo carburante,
espressi in litri x 100 km, riportati
nelle seguenti tabelle, sono determi-
nati sulla base di prove omologative
prescritte da specifiche Direttive Eu-
ropee.Per la rilevazione del consumo ven-
gono seguite le seguenti procedure:
–ciclo urbano inizia un avvia-
mento a freddo quindi viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione urbana della vettura;
–ciclo extraurbano viene effet-
tuata una guida che simula l’utilizzo
di circolazione extraurbana della vet-
tura con frequenti accelerazioni in
tutte le marce; la velocità di percor-
renza varia da 0 a 120 km/h;
–consumo combinato viene deter-
minato con una ponderazione di circa
il 37% del ciclo urbano e di circa il
63% del ciclo extraurbano.AVVERTENZA Tipologia di per-
corso, situazioni di traffico, condi-
zioni atmosferiche, stato generale
della vettura, stile di guida, livello
di allestimento/dotazioni/acces-
sori, utilizzo del climatizzatore,
carico della vettura, presenza di
portapacchi sul tetto, altre situa-
zioni che penalizzano la penetra-
zione aerodinamica o la resistenza
all’avanzamento portano a valori
di consumo diversi da quelli rile-
vati (vedere “Contenimento spese
di gestione e dell’inquinamento
ambientale” nel capitolo “Uso
della vettura e consigli pratici”).
Nei primi 2000 km si possono regi-
strare consumi superiori per effetto
rodaggio vettura.
Consumi secondo1.2 1.2 16V1.216VM Nblu
la direttiva 1999/100/CE1.216VM
Nrosso
Urbano7,3 7,5 8,3
Extraurbano4,8 5,0 5,5
Combinato5,7 6,0 6,5
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 166
Page 170 of 191
167
EMISSIONI DI CO2ALLO SCARICO (DIRETTIVA 1999/100/CE)
I valori di emissione massima di CO
2riportati nella seguente tabella sono espressi
in g/km.
1.2 1.2 16V1.216VM Nblu
1.216VM Nrosso
Urbano171 176 195
Extraurbano115 121 132
Combinato136 141 155
4C144-167 ITA 11-03-2008 11:35 Pagina 167
Page 171 of 191

INSTALLAZIONE ACCESSORI
Gli accessori originali Lancia sono nati proprio
per la Lancia Y, selezionati e collaudati sulla vet-
tura. Sono semplici da usare, affidabili e funzio-
nali, ciò va a vantaggio sia della comodità, sia
della sicurezza in ogni condizione di guida.
Per la sicurezza dei bambini i seggiolini propo-
sti dalla Lineaccessori Lancia rispondono a stan-
dards più severi delle normative europee attual-
mente in vigore.
Potrà trovare gli accessori della linea Lancia, de-
scritti in uno specifico catalogo, presso tutte le
Succursali, Concessionarie e Officine Autorizzate
Lancia. Il Personale Lancia sarà a sua disposi-
zione per illustrarglieli nei dettagli.
Le pagine seguenti presentano schemi e istru-
zioni per il corretto montaggio di alcuni accessori.
L’installazione deve essere effettuata sempre da
personale qualificato. Per la Lancia Y la Lancia
ha istruito la propria Rete Assistenziale con spe-
cifici corsi di addestramento.IMPIANTO AUTORADIO/RADIONAVIGATORE 169
DISPOSITIVO PER TRAINO
DI RIMORCHI ................................................ 172
TELECOMANDOA RADIOFREQUENZA
OMOLOGAZIONI MINISTERIALI................... 175
168
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 168
Page 172 of 191
169
IMPIANTO AUTORADIO/RADIONAVIGATORE
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO AUTORADIO) (fig. 1)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radio;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Cavo CD CHANGER (dove pre-
visto) con relativa connessione, per
l’installazione da parte del Cliente di
un CD CHANGER compatibile;
m- +30;
n- Positivo code;
o- Positivo luci apparecchio radio.
Codici colorazione cavi
N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
fig. 1
P4C00388
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 169
Page 173 of 191
170
fig. 2
P4C00423
Codici colorazione cavi
G=Giallo - N=Nero - R=Rosso - AG=Azzurro/Giallo - AR=Azzurro/Rosso - BR=Bianco/Rosso
CV=Arancio/Verde - CN=Arancio/Nero - BN=Bianco/Nero - GN=Giallo/Nero
NZ=Nero/Viola - RG=Rosso/Giallo - RN=Rosso/Nero - SN=Rosa/Nero
SCHEMA DELLA
PREDISPOSIZIONE ELETTRICA
E DERIVAZIONI AGGIUNTIVE
(IMPIANTO RADIONAVIGATORE)
(fig. 2)
A- Antenna radio;
B- Centralina di derivazione;
C- Centralina max fusibile;
D- Altoparlante anteriore sinistro;
E- Tweeter sinistro;
F- Tweeter destro;
G- Altoparlante anteriore destro;
H- Apparecchio radionavigatore;
I- Altoparlante posteriore destro;
L- Altoparlante posteriore sinistro;
M- Segnale velocità vettura;
N- Antenna GPS;
O- Segnale retromarcia;
P- Cavo CD CHANGER con rela-
tiva connessione, per l’installazione da
parte del Cliente di un CD CHAN-
GER compatibile;
m- +30;
n- +15;
o- Positivo luci apparecchio radio.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 170
Page 174 of 191
171
UBICAZIONE COMPONENTI
SU VETTURA
(IMPIANTO AUTORADIO
E RADIONAVIGATORE) (fig. 3)
1- Altoparlante anteriore su plancia
(tweeter) e su porte (midrange/woo-
fer);
2- Autoradio o radionavigatore;
3- Altoparlante posteriore (woofer);
4- Antenna radio;
5- Centralina max/fusibile;
6- Centralina di derivazione;
7- Cavo CD-CHANGER (nella ver-
sione con autoradio, solo dove previ-
sto);
8- Antenna GPS (solo per radiona-
vigatore).
fig. 3
P4C00426
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 171
Page 175 of 191
SCHEMA DELLE DERIVAZIONI
ELETTRICHE (fig. 4)
1- Collegamento sulla centralina di
derivazione per alimentazione tele-
ruttori
2- Centralina di derivazione
3- Fanale posteriore sinistro
4- Teleruttore di alimentazione luce
di direzione sinistra del rimorchio
5- Teleruttore di alimentazione luce
di direzione destra del rimorchio
6- Fanale posteriore destro
7- Presa eptapolare
8- Punto di massa posteriore sinistro
9- Connessione cavi plancia con
cavi posteriori
10- Fusibile da 7,5A
Codici colorazione cavi
B=Bianco - G=Giallo - L=Blu - M=Marrone - N=Nero - R=Rosso - V=Verde
172
DISPOSITIVO PER TRAINO DI RIMORCHI
fig. 4
P4C00170
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 172
Page 176 of 191

173
Per il collegamento meccanico de-
vono essere impiegati:
– gancio a sfera 1ª categoria modello
“CUNA 501” (tabella CUNA NC
138-40);
– occhione a sfera 1ª categoria mo-
dello “CUNA 501” (tabella CUNA
NC 438-40).Per il collegamento elettrico deve es-
sere adottato un giunto a 7 poli a 12
Volt (tabella CUNA UNI 9128).
Il giunto di collegamento elettrico
può essere fissato su un’apposita staffa
da applicare all’attacco per il gancio a
sfera.
Le funzioni elettriche per il giunto
devono essere derivate come illustrato
in(fig. 5).
In aggiunta alle derivazioni elettri-
che (descritte nello schema a seguire)
è ammesso collegare all’impianto elet-
trico della vettura solo il cavo per l’a-
limentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio,
con potenza non superiore a 15W.
Il freno elettrico deve essere alimen-
tato direttamente dalla batteria me-
diante un cavo con sezione non infe-
riore a 2,5 mm
2.
Ubicazione componenti
su vettura
1.Fanale posteriore sinistro (collega-
mento retronebbia) - 2.Fanale poste-
riore destro (collegamento luci stop) -
3.Presa eptapolare - 4.Teleruttori di
alimentazione luci di direzione del ri-
morchio - 5.Centralina max/fusibile
-6.Centralina di derivazione.fig. 5
P4C00416
INSTALLAZIONE DEL GANCIO
DI TRAINO (fig. 5)
Il dispositivo per il gancio di traino
deve essere fissato alla carrozzeria da
personale specializzato, secondo le se-
guenti indicazioni nonché rispettando
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costrut-
tore del dispositivo stesso.
4C168-176 ITA 11-03-2008 11:36 Pagina 173