Page 89 of 191

86
Pneumatico Pneumatico
in dotazione da neve
165/65 R14 78T
185/60 R14 82H165/65 R14 78Q (M+S) (*)
185/60 R14 82T185/60 R14 82Q (M+S) (*)
195/50 R15 82H195/50 R15 82H
(*) Vedere l’avvertenza sulla velocità mas-
sima a pagina seguente.
PNEUMATICI
DA NEVE
Sono pneumatici studiati apposita-
mente per la marcia su neve e ghiac-
cio, da montare in sostituzione di
quelli in dotazione alla vettura.
Per il tipo di pneumatico da adottare
attenersi scrupolosamente alla se-
guente tabella:LaRete Assistenziale LANCIA è
lieta di fornire consigli sulla scelta del
pneumatico più adatto all’uso cui il
Cliente intende destinarlo.
Per le pressioni di gonfiaggio dei
pneumatici da neve, fare riferimento
alla pressione dei pneumatici in dota-
zione di pari misura; vedere “Pres-
sione dei pneumatici” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche”.
Le caratteristiche invernali del pneu-
matico da neve si riducono notevol-
mente quando la profondità del bat-
tistrada è inferiore ai 4 mm. In que-
sto caso risulta più sicuro sostituirli.
Le specifiche caratteristiche dei
pneumatici da neve, fanno sì che, in
condizioni ambientali normali o in
caso di lunghe percorrenze autostra-
dali, le loro prestazioni risultino infe-
riori rispetto a quelle dei pneumatici
di normale dotazione. Con le catene mon-
tate, tenete una ve-
locità moderata,
evitate le buche, non salite sui gra-
dini o marciapiedi e non percor-
rete lunghi tratti su strade non in-
nevate, per non danneggiare la
vettura ed il manto stradale.
La vettura 1.2 16VMN
rossoè equipaggiata con
pneumatici 195/50 R15
82H; su tali pneumatici non è pos-
sibile montare le catene da neve.
In alternativa possono essere ri-
chiesti i pneumatici 185/60 R14
82H sui quali è possibile montare
le catene da neve. Per l’adozione
di eventuali pneumatici da neve
fare riferimento al paragrafo
“Pneumatici da neve”.
#
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 86
Page 90 of 191

87
La velocità massima del
pneumatico da neve con
indicazione “Q”, non deve
superare i 160 km/h, nel rispetto
comunque, delle vigenti norme del
Codice di circolazione stradale.Occorre pertanto limitarne l’impiego
alle prestazioni per le quali sono stati
omologati; (l’indicazione “Q” segnala
che il pneumatico consente una velo-
cità non superiore a 160 km/h).
AVVERTENZAQuando si utiliz-
zano pneumatici da neve con indice di
velocità massima inferiore a quella
raggiungibile dalla vettura (aumen-
tata del 5%), sistemare nell’abitacolo,
bene in evidenza per il guidatore, una
segnalazione di cautela che riporti la
velocità massima consentita dai pneu-
matici da neve (come previsto da Di-
rettiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote
pneumatici uguali (marca e profilo)
per garantire maggiore sicurezza in
marcia ed in frenata ed una buona
manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non in-
vertire il senso di rotazione dei pneu-
matici.LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve restare ferma per
più mesi, osservare queste precau-
zioni:
– Sistemare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato.
– Inserire una marcia.
– Scollegare i morsetti dai poli della
batteria (staccare per primo il mor-
setto negativo e controllare lo stato di
carica della medesima). Durante il ri-
messaggio, questo controllo dovrà es-
sere ripetuto trimestralmente. Ricari-
care se la tensione a vuoto è inferiore
a 12,5V.
– Verificare che il freno a mano non
sia inserito.
– Pulire e proteggere le parti verni-
ciate applicando cere protettive.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 87
Page 91 of 191

88
CONTROLLI
RICORRENTI
E PRIMA DEI
LUNGHI VIAGGI
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici
– livello dell’olio motore
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto
– livello del liquido freni
– livello del liquido lavacristallo
– livello dell’olio servosterzo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (esempio CB)
non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
– Pulire e proteggere le parti metal-
liche lucide con specifici prodotti in
commercio.
– Cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergilu-
notto e lasciarle sollevate dai vetri.
– Aprire leggermente i finestrini.
– Coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie
della vettura.
– Gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente.
– Non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 88
Page 92 of 191

89
SUGGERIMENTI
PER ACCESSORI
UTILI
Indipendentemente dagli obblighi le-
gislativi vigenti, suggeriamo di tenere
a bordo (fig. 4):
– cassetta di pronto soccorso conte-
nente disinfettante non alcolico, garze
sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.,
– estintore,
– forbici tagliatutto a punte arro-
tondate,
– guanti da lavoro.
fig. 4
P4C00425
AVVERTENZAL’impiego di te-
lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-
milari all’interno dell’abitacolo (senza
antenna stessa) produce campi elet-
tromagnetici e radiofrequenza che,
amplificati dagli effetti di risonanza
entro l’abitacolo, possono causare, ol-
tre a potenziali danni per la salute dei
passeggeri, malfunzionamenti ai si-
stemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata quali centralina con-
trollo motore, centralina ABS/EBD,
ecc…, che possono compromettere la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.I particolari descritti ed illustrati
sono disponibili presso la Lineacces-
sori LANCIA.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 89
Page 93 of 191

IN EMERGENZA
Chi si trova in una situazione di emergenza ha
bisogno di un aiuto immediato e concreto.
Le pagine che seguono sono state create proprio
per venirLe in soccorso in caso di necessità.
Come vedrà sono presi in considerazione nume-
rosi piccoli inconvenienti e per ciascuno viene sug-
gerito il tipo di intervento che può effettuare per-
sonalmente. Nell’eventualità di inconvenienti più
seri sarà però necessario rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA.
A questo proposito Le ricordiamo che, insieme
al libretto di uso e manutenzione, Le è stato con-
segnato anche il libretto LANCIA ASSISTENZA,
nel quale sono descritti nei particolari tutti i ser-
vizi che Lancia mette a Sua disposizione in caso
di difficoltà.
Le consigliamo comunque di leggere queste pa-
gine. In caso di necessità saprà così ritrovare pron-
tamente le informazioni che Le servono.AVVIAMENTO D’EMERGENZA .................... 91
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA................................................... 92
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA .................................................. 93
SE SI FORA UN PNEUMATICO..................... 94
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA ... 99
SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA ........... 102
SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA ........... 106
SE SI BRUCIA UN FUSIBILE......................... 107
SE SI SCARICA LA BATTERIA ...................... 113
SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA ..... 114
SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA ......... 116
IN CASO DI INCIDENTE............................... 117
90
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 90
Page 94 of 191

91
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se non si riesce a disattivare il blocco
motore con la chiave di avviamento,
la spia ¢rimane accesa a luce fissa,
potete effettuare voi stessi l’avvia-
mento di emergenza secondo la pro-
cedura sotto descritta, oppure, ci si
può rivolgere alla Rete Assistenziale
LANCIAche può eseguire l’avvia-
mento di emergenza utilizzando il co-
dice CODE card.
Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di
eseguirla.Se si commette un errore
durante la procedura di emergenza
bisogna riportare la chiave di avvia-
mento in STOPe ripetere le opera-
zioni dall’inizio (punto 1).
1)Leggere il codice elettronico a 5
cifre riportato sulla CODE card.
2)Ruotare la chiave di avviamento
inMAR.
3)Premere a fondo e mantenere pre-
muto il pedale acceleratore. La spia
si accende, per circa 8 secondi, e
poi si spegne; adesso rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore e predisporsi a
contare il numero dei lampeggi della
spia .
4)La spia comincia a lampeg-
giare: dopo un nu-
mero di lampeggi uguale alla prima
cifra del codice della CODE card, pre-
mere e mantenere premuto il pedale
acceleratore fino a quando la spia
si accende (per quattro secondi) e
poi si spegne; adesso rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore.
5)La spia comincia a lampeg-
giare: dopo un nu-
mero di lampeggi uguale alla seconda
cifra del codice della CODE card, pre-
mere e mantenere premuto il pedale
acceleratore.
6)Procedere allo stesso modo per le
rimanenti cifre del codice della CODE
card.
7)Terminata la sequenza di immis-
sione dell’ultima cifra, mantenere pre-
muto il pedale dell’acceleratore. La
spia si accende per 4 secondi e
poi si spegne; adesso potete
rilasciare il pedale dell’acceleratore.8)Un lampeggio rapido della spia
(per circa 4 secondi) conferma
che l’operazione è avvenuta corretta-
mente.
9)Procedere all’avviamento del mo-
tore ruotando la chiave dalla posi-
zioneMARalla posizione AVV(senza
passare dalla posizione STOP).
Se invece la spia continua a ri-
manere accesa,
ruotare la chiave di avviamento in
STOPe ripetere la procedura a par-
tire dal punto 1.
AVVERTENZADopo un avvia-
mento d’emergenza rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIAperché
la procedura di emergenza va ripetuta
ad ogni avviamento del motore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 91
Page 95 of 191

92
fig. 1
P4C00411
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, si può av-
viare il motore usando un’altra batte-
ria, che abbia una capacità uguale o
di poco superiore rispetto a quella
scarica (vedi capitolo “Caratteristiche
tecniche”).
Ecco come fare, (fig. 1):
1)Collegare i poli positivi (+) AeB
delle due batterie con un apposito
cavo (di solito rosso) dopo aver solle-
vato il rivestimento di protezione del
polo positivo.2)Collegare con un secondo cavo (di
solito nero) un’estremità al polo ne-
gativoC(–) della batteria ausiliaria e
l’altra estremità ad un punto di massa
Dsul motore o sul cambio della
vettura da avviare.
AVVERTENZANon collegare il
cavo nero al polo negativo della bat-
teria scarica: eventuali scintille pos-
sono incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se
la batteria ausiliaria è installata su
un’altra vettura, occorre evitare che
tra quest’ultima e la vettura con bat-
teria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
3)Avviare il motore.
4)Quando il motore è avviato, to-
gliere i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima: il D, il C, il Be in-
fine l’A.
Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere inutilmente
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIA.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento d’e-
mergenza: potreste danneggiare i
sistemi elettronici e in particolare
le centraline che gestiscono le fun-
zioni di accensione e alimenta-
zione.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 92
Page 96 of 191

93
Non eseguite questa pro-
cedura se non ne avete
esperienza: manovre scor-
rette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità e
anche lo scoppio della batteria.
Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. Si raccomanda inoltre di
non avvicinarsi alla batteria con
fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille: pericolo
di scoppio e d’incendio.Per evitare danni all’im-
pianto elettrico della vet-
tura, seguire scrupolosa-
mente le istruzioni del costruttore
dei cavi, i quali devono essere di
sufficiente sezione ed abbastanza
lunghi, affinché le due vetture non
si tocchino.AVVIAMENTO
CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Que-
ste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella mar-
mitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
Ricordate che fino a
quando il motore non è
avviato, servofreno e ser-
vosterzo non sono attivati, quindi
è necessario esercitare uno sforzo
sia sul pedale del freno, sia sul vo-
lante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 93