Page 129 of 191

126
La manutenzione della
vettura deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
LANCIA. Per quegli interventi di
ordinaria e minuta manutenzione
e riparazioni eseguibili in proprio,
accertatevi sempre di avere l’at-
trezzatura adeguata, i ricambi ori-
ginali LANCIA ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso non eseguite
tali operazioni se non avete alcuna
esperienza.
Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra di loro
e si potrebbe danneggiare grave-
mente la vettura.
Se la vettura viene usata
frequentemente per il
traino di rimorchi, occorre
ridurre l’intervallo tra una manu-
tenzione e l’altra.
Il cric in dotazione alla
vettura è previsto per il
solo impiego in occasione
della sostituzione di una ruota. Per
esigenze diverse da questa, il sol-
levamento della vettura deve ri-
spettare modalità particolari. Si
raccomanda pertanto di far ese-
guire l’operazione presso la Rete
Assistenziale LANCIA.
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: po-
trebbero essere trascinati dagli or-
gani in movimento.
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 126
Page 130 of 191
127
VERIFICA
DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2
P4C00385
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
1.Olio motore - 2.Batteria - 3.Li-
quido freni - 4.Liquido lavacristallo
-5.Liquido raffreddamento motore -
6.Liquido servosterzo.
fig. 2 - Versioni 1.2 16V
P4C00386
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 127
Page 131 of 191

128
OLIO MOTORE (figg. 1, 2)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere com-
preso fra i riferimenti MINeMAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MINeMAXcorri-
sponde a circa 1 litro di olio.Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento, fino a raggiungere il
riferimentoMAX.
Il livello dell’olio non deve mai su-
perare il riferimento MAX.
AVVERTENZAQualora il livello
olio motore, in seguito a regolare con-
trollo, risultasse sopra al livello MAX,
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIAper il corretto ripri-
stino del livello stesso.
AVVERTENZADopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.CONSUMO OLIO MOTORE
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZAIl consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego della vettura.
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che, a
motore caldo l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: peri-
colo di lesioni.
Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore.
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze peri-
colose per l’ambiente. Per la sosti-
tuzione dell’olio e dei filtri consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 128
Page 132 of 191

129
LIQUIDO IMPIANTO
DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE(figg. 1, 2)
AVVERTENZAL’impianto di raf-
freddamento è pressurizzato. Sosti-
tuire eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza del-
l’impianto potrebbe essere compro-
messa.
Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve essere
compreso tra i riferimenti MINe
MAXvisibili sulla vaschetta.Quando il motore è molto
caldo, non togliete il tappo
della vaschetta: pericolo di
ustioni.
Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il bocchettone
5della vaschetta, una miscela al 50%
di acqua distillata e di liquido PA-
RAFLU
11dellaFL Group, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
11ed acqua
distillata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla tempera-
tura di –35 °C.
LIQUIDO DEL LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO (figg. 1, 2)
Per aggiungere liquido, togliere il
tappo4e versare il liquido fino a
completo riempimento.
Usare una miscela di acqua e liquido
DP1in queste percentuali:
30% di DP1e 70% d’acqua in estate.
50% di DP1e 50% d’acqua in in-
verno.
In caso di temperature inferiori a
–20°C, usare DP1puro.
AVVERTENZANon viaggiare con
il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’a-
zione del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero innescare in-
cendio.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 129
Page 133 of 191

130
OLIO PER IL SERVOSTERZO
(figg. 1, 2)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, non sia inferiore al ri-
ferimentoMINvisibile sul serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.LIQUIDO FRENI (figg. 1, 2)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia al livello massimo.
Periodicamente controllare il fun-
zionamento della spia posta sul qua-
dro strumenti: premendo sul coper-
chio del serbatoio (con chiave di av-
viamento in MAR) la spia
xsi deve
accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Evitare che l’olio per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.Il consumo d’olio è bas-
sissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
far controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale LANCIA per verifi-
care eventuali perdite.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 130
Page 134 of 191

131
Evitare che il liquido per
freni, altamente corrosivo,
vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse succe-
dere, lavare immediatamente con
acqua.
AVVERTENZAIl liquido freni è
igroscopico (cioè assorbe l’umidità).
Per questo, se la vettura viene usata
prevalentemente in zone ad alta per-
centuale di umidità atmosferica, il li-
quido deve essere sostituito più spesso
di quanto indicato dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata.FILTRO ARIA
SOSTITUZIONE
Versione 1.2
Svitare le viti perimetrali e quelle
presenti sul coperchio del filtro aria,
rimuovere il coperchio A (fig. 3)ed
estrarre l’elemento filtrante Bda so-
stituire.Versioni 1.2
16V
Svitare le 3 viti A (fig. 4), togliere il
coperchioBed estrarre l’elemento fil-
tranteCda sostituire.
fig. 3
P4C00421
fig. 4
P4C00413
Il liquido dei freni è vele-
noso e corrosivo. In caso di
contatto accidentale lavare
immediatamente le parti interes-
sate con acqua e sapone neutro,
quindi effettuare abbondanti ri-
sciacqui. In caso di ingestione ri-
volgersi immediatamente ad un
medico.
Marciando abitualmente
su terreni polverosi, la so-
stituzione del filtro dovrà
essere effettuata ad intervalli più
brevi di quelli prescritti nel Piano
di Manutenzione Programmata.
Qualunque operazione di
pulizia del filtro può dan-
neggiarlo, arrecando di
conseguenza gravi danni al mo-
tore.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 131
Page 135 of 191

BATTERIA
La batteria di Lancia Y è del tipo a
“Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione occorre sosti-
tuire la batteria con un’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel Piano di Manutenzione Pro-
grammata in questo capitolo; per la
relativa manutenzione occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
132
FILTRO
ANTIPOLLINE
Sollevare il coperchio A (fig. 5)ed
estrarre l’elemento filtrante Bda so-
stituire.
AVVERTENZALa mancata sosti-
tuzione del filtro può ridurre notevol-
mente l’efficacia del climatizzatore.
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.Il filtro antipolline è fornito di se-
rie solo su vetture dotate di clima-
tizzatore.
Per le vetture senza il climatizza-
tore, esiste la predisposizione ed il
filtro è disponibile nella Lineac-
cessori LANCIA.
fig. 5
P4C00155
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale LANCIA, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di
legge.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 132
Page 136 of 191

133
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte, i cofani e gli sportelli
siano ben chiusi. Luci delle plafoniere
e luci di lettura devono essere spente.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibi-
lità di congelamento (può già verifi-
carsi a –10 °C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitarne il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvi-
cinarsi alla batteria con fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e di incendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura.
AVVERTENZAIn caso di smon-
taggio/rimontaggio della batteria, as-
sicurarsi del corretto fissaggio mecca-
nico della stessa.
Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, fino a rottura
del corpo e perdita totale dell’a-
cido contenuto.
Quando si deve operare
sulla batteria o nelle vici-
nanze, proteggere sempre
gli occhi con appositi occhiali.
Se la vettura deve restare
ferma per lungo tempo in
condizioni di freddo in-
tenso, smontare la batteria e tra-
sportarla in luogo caldo, altri-
menti si corre il rischio che con-
geli.
CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA (elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) deve essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel Piano di Manu-
tenzione Programmata in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 133