Page 169 of 324

167
Guida
6Se si supera il limite di velocità, ma ciò
non è dovuto all'azione del guidatore (ad
esempio, in caso di pendenza ripida), si attiva
immediatamente un segnale acustico.
Non appena la velocità del veicolo torna al livello
di velocità programmata, il limitatore di velocità
funziona nuovamente: la visualizzazione della
velocità programmata torna fissa.
Disattivazione
► Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità è annullata.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
In aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni.
–
Con traffico intenso.
–
Su strade tortuose o ripide.
–
Su fondo stradale scivoloso o allagato.
–
In condizioni meteo sfavorevoli.
–
In caso di visibilità limitata per il guidatore.
–
Guida su circuito di velocità.
–
Guida su banco a rulli.
–
Con l'utilizzo di catene da neve, coperture
antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza utilizzare il pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Page 170 of 324

168
Guida
Richiede una velocità minima del veicolo di
40 km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Con selettore marce, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o B.
Il regolatore di velocità rimane attivo
dopo il cambio marcia, a prescindere dal
tipo di cambio, per i veicoli con funzione Stop
& Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualunque velocità impostata.
Comando al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0) 2.
Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/diminuzione della velocità
impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale/aumento della velocità
impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM)
Per ulteriori informazioni sulla Memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Proiezione dati di guida
6. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore di
velocità.
7. Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità.
8. Valore della velocità impostata.
Page 171 of 324

169
Guida
6Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità Regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
►
Premere il pulsante
2-SET
- o 3-SET+ attivare
il regolatore di velocità e memorizzare una
velocità impostata quando il veicolo ha raggiunto
la velocità desiderata; la velocità attuale del
veicolo viene memorizzata come velocità
impostata.
►
Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
►
La pressione del pulsante 4-II
permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
►
Una nuova pressione del pulsante 4-II
consente di riattivare il regolatore di velocità
(ON).
Il regolatore di velocità può anche essere
messo in pausa temporaneamente:
–
premendo il pedale del freno.
–
premendo il pedale della frizione con
cambio manuale (secondo il motore in
dotazione).
–
automaticamente, se il sistema di controllo
dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della velocità
impostata del regolatore di
velocità
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare la velocità impostata in base alla
velocità attuale del veicolo:
►
Per incrementi di +/- 1
km/h, premere
temporaneamente e ripetutamente
2-SET
- o
3-SET+.
►
Per incrementi di +/- 5
km/h, premere e
tenere premuto
2-SET
- o 3-SET+.
Premendo e tenendo premuto 2-SET - o
3-SET+ si effettua una modifica rapida
della velocità del veicolo.
Per precauzione, si raccomanda di
impostare una velocità abbastanza vicina
alla velocità attuale del veicolo, per evitare
accelerazioni o decelerazioni improvvise del
veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
mediante le velocità impostate e dal display
touch screen:
►
Premere
5-MEM per visualizzare le velocità
impostate memorizzate.
►
Premere il pulsante del display touch screen
della velocità impostata desiderata.
La schermata di selezione si chiude dopo alcuni
istanti.
Questa impostazione diventa la nuova velocità
di crociera.
Per cambiare la velocità di crociera impostata
utilizzando la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali visualizzata
sul quadro strumenti:
► Premere una volta 5-MEM ; viene visualizzato
un messaggio che conferma la memorizzazione
della richiesta.
►
Premere nuovamente 5-MEM
per
memorizzare la velocità suggerita.
Il nuovo valore della velocità impostata appare
sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità programmata
Se necessario (durante un sorpasso, ad
esempio), è possibile superare la velocità
programmata premendo il pedale
dell'acceleratore.
Il regolatore di velocità viene disattivato
temporaneamente e la velocità programmata
visualizzata lampeggia.
Per tornare alla velocità programmata, rilasciare
il pedale dell'acceleratore.
Quando il veicolo torna alla velocità
programmata, il regolatore di velocità entra
nuovamente in funzione e la velocità impostata
programmata smette di lampeggiare.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Potrebbe essere necessario frenare
per controllare la velocità del veicolo. In
questo caso, il regolatore di velocità entra
automaticamente in pausa.
Per riattivare il sistema, superare la velocità di
40
km/h e premere il pulsante 4.
Page 172 of 324

170
Guida
Disattivazione
► Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
regolatore di velocità è annullata.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
adattativo
Leggere le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra e le raccomandazioni
particolari sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene
automaticamente la velocità del veicolo
su un valore impostato dal guidatore (velocità
impostata), nonché una distanza di sicurezza dal
veicolo che precede, preventivamente impostata.
Il sistema controlla automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione del veicolo
usando solo il freno motore (come se il guidatore
avesse premuto il pulsante meno "-").
A questo scopo, usa un radar montato sul
paraurti anteriore.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.
Se il guidatore attiva un indicatore di
direzione per superare un veicolo più
lento, il regolatore di velocità consentirà al
veicolo di avvicinarsi temporaneamente a
quello che lo precede per eseguire il
sorpasso, senza però superare la velocità
impostata.
Alcuni veicoli presenti sulla strada potrebbero non essere individuati
adeguatamente o potrebbero non essere
interpretati correttamente dal radar (ad
esempio, camion), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata
4. Pausa/ripresa del regolatore di velocità
alla velocità impostata memorizzata
precedentemente
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie della velocità
memorizzate utilizzando la funzione di
memorizzazione delle velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla
funzione Riconoscimento dei cartelli stradali
(visualizzazione di MEM)
6. Visualizzazione e regolazione
dell'impostazione della distanza dal veicolo
che precede
Page 173 of 324

171
Guida
6Utilizzo
Attivazione del sistema (pausa)
Il regolatore di velocità adattativo deve essere
selezionato nel menu "Illumin esterna/Veicolo".
►
Ruotare la manopola 1
verso il basso
nella posizione CRUISE a motore avviato. Il
regolatore di velocità è pronto per l'utilizzo.
Avviamento del regolatore di velocità e
selezione di una velocità
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
40 e 150 km/h.
Con cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza o la quarta marcia.
Con cambio automatico, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o almeno la seconda
marcia in modalità
M
.
Con selettore marce, è necessario che sia
inserita la modalità
D
o B.
Se la velocità impostata è superiore a
150 km/h, il regolatore di velocità
adattativo passa in modalità regolatore di
velocità standard (senza regolazione
automatica della distanza di sicurezza tra
veicoli).
►
Premere il pulsante 2-SET
- o 3-SET+: la
velocità attuale diventa la velocità impostata
(minimo 40
km/h) e il regolatore di velocità viene
attivato immediatamente.
► Premere 3 per aumentare oppure 2per
diminuire la velocità impostata (in passaggi di 5
km/h, tenendo premuto il pulsante).
Premendo e tenendo premuto il pulsante
2-SET- o 3-SET+ si effettua una modifica
rapida della velocità del veicolo.
Messa in pausa/ripresa del regolatore di
velocità
► Premere 4-II o premere il pedale del freno.
Per mettere in pausa il regolatore di velocità, è
anche possibile: •
Passare dalla modalità D
alla modalità N.
•
Premere il pedale della frizione per oltre 10
secondi.
•
Premere il comando del freno di
stazionamento elettrico.
►
Premere il pulsante 4-II per riattivare il
regolatore di velocità. Il regolatore di velocità può
essere messo in pausa automaticamente: •
Quando si raggiunge la soglia di distanza
tra veicoli.
•
Quando la distanza tra il proprio veicolo e
quello che lo precede è troppo corta.
•
Quando il veicolo inizia a muoversi troppo
lentamente o il veicolo che precede inizia a
muoversi troppo lentamente.
•
Quando viene attivato il sistema ESC.
Se il guidatore tenta di riattivare il
regolatore di velocità dopo la messa in
pausa della funzione e la riattivazione non è
possibile (condizioni di sicurezza non
soddisfatte), appare per un istante il
messaggio "Attivazione rifiutata, condizioni
non adatte".
Utilizzando la funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali o la memorizzazione
dei cartelli del limite di velocità per
modificare la velocità impostata.
► Premere 5-MEM per accettare la velocità
impostata proposta dal sistema sul quadro
strumenti o sul display touch screen, poi
premere nuovamente per confermare.
Per prevenire una brusca accelerazione
o decelerazione del veicolo, selezionare
una velocità impostata vicina alla velocità
attuale del proprio veicolo.
Modifica della distanza tra veicoli
► Premere 6 per visualizzare la soglia
impostata della distanza ("Lontano", "Normale"
o "Vicino"), poi premere nuovamente per
selezionare una soglia.
Dopo alcuni secondi, l'opzione viene accettata e
sarà memorizzata all'interruzione del contatto.
Superamento temporaneo della velocità
impostata
► Premere il pedale dell'acceleratore. Il
monitoraggio della distanza e il regolatore di
velocità sono disattivati durante l'accelerazione.
La velocità sul quadro strumenti lampeggia.
Page 174 of 324

172
Guida
Disattivazione del sistema
► Ruotare la manopola 1 verso l'alto in
posizione 0 (OFF).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Proiezione dati di guida
7. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore di
velocità.
8.Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità o fase di regolazione
della velocità del veicolo.
9. Valore della velocità impostata.
Per ulteriori informazioni relative alla
Proiezione dati di guida , consultare la
sezione corrispondente.
Messaggi e allarmi
La visualizzazione di questi allarmi o
messaggi non è sequenziale.
“Regolatore di velocità in pausa” o
“Regolatore disattivato” in seguito a una
breve accelerazione da parte del guidatore.
“Regolatore di velocità attivo”, nessun
veicolo rilevato.
“Regolatore di velocità attivo”, veicolo
rilevato.
“Regolatore di velocità attivo e velocità
regolata”, rilevamento di un veicolo troppo
vicino o la cui velocità è inferiore.
“Regolatore di velocità attivo e velocità
regolata”, disattivazione automatica
imminente dopo il raggiungimento del limite di
regolazione.
“Regolatore di velocità in pausa”,
disattivazione automatica dopo il
superamento del limite di regolazione e nessuna
reazione da parte del guidatore.
Limiti di funzionamento
Il campo di regolazione è limitato a una
differenza massima di 30 km/h tra la velocità
d'impostazione e la velocità del veicolo che
precede.
Oltre questo valore, il sistema si mette in pausa
se la distanza di sicurezza diminuisce.
Il regolatore di velocità adattativo utilizza
unicamente il freno motore per rallentare. Di
conseguenza il veicolo rallenta lentamente,
come al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Il sistema si mette in pausa automaticamente:
–
se il veicolo che precede rallenta troppo
bruscamente e se il guidatore non frena,
–
se un veicolo s'inserisce tra il proprio e il
veicolo che precede,
–
se il sistema non riesce a rallentare a
sufficienza per continuare a mantenere la
distanza di sicurezza, ad esempio in caso di
discesa ripida.
Casi di non-rilevamento mediante radar:
–
veicoli fermi (ingorghi stradali, veicoli in panne,
ecc.),
–
veicoli che procedono in senso contrario.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del regolatore di velocità:
Page 175 of 324

173
Guida
6– quando si segue un veicolo da vicino.
– veicoli che non procedono al centro della
corsia.
– veicoli che entrano in curva,
– veicoli che cambiano corsia in ritardo.
Riattivare il regolatore di velocità quando le
condizioni lo permettono.
Situazioni in cui è consigliabile che il
guidatore riprenda immediatamente il
controllo del veicolo:
–
brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e
quello che precede.
–
decelerazione molto rapida del veicolo che
precede,
Il regolatore di velocità adattativo
funziona sia di giorno che di notte, con la
nebbia o in caso di precipitazioni moderate.
La funzione non interviene sul sistema
frenante del veicolo ma solamente sul
freno motore.
Il campo di regolazione è limitato: non ci sarà
più regolazione di velocità se la differenza tra
la velocità impostata e la velocità del veicolo
che precede aumenta eccessivamente.
Nel caso di differenza elevata tra la
velocità impostata sul proprio veicolo e
quella del veicolo che precede, la velocità non
potrà essere regolata: il regolatore si
disattiverà automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del regolatore di velocità
adattativo, si verrà avvisati da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
"Anomalia delle funzioni di assistenza alla
guida".
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema:
–
avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne la gravità.
La velocità verrà ridotta ad un massimo
di 25 km/h (versioni solo con telecamera)
o ad un massimo di 50
km/h (versioni con
telecamera e radar).
Il sistema tiene in considerazione anche i
motociclisti.
Potrebbe reagire anche agli animali. Gli
animali (specialmente quelli più piccoli di
0,5
m) e gli oggetti sulla strada non vengono
necessariamente rilevati.
Questo sistema include tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Page 176 of 324

174
Guida
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza e, secondo la versione,
di un radar montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti senza rimorchio.
Sistema di frenata in funzione.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per
indicare che il sistema di frenata automatico non
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica
che una condizione non è soddisfatta e che non
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui
la frenata automatica rappresenta un rischio, si
raccomanda di disattivare il sistema tramite il
menu di configurazione del veicolo, ad esempio:
–
T
raino di un rimorchio (in particolare di un
rimorchio non equipaggiato del proprio sistema
di frenata).
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto
o sul portapacchi sul tetto.
–
Guida con catene da neve.
–
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione
di una ruota, interventi all'interno del vano
motore).
–
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli
in officina.
–
T
raino del veicolo.
– In seguito a una deformazione del paraurti
anteriore.
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema diagnostica in modo
permanente la sua funzionalità e
potrebbe bloccarsi senza indicazioni
specifiche del guidatore, se non si trova nelle
condizioni operative di funzionamento regolari
(ad es. inizializzazione del sensore, tensione
di bordo oltre l'intervallo regolare, attivazione
del sistema di stabilità).
Per questo motivo, il sistema potrebbe non
essere disponibile appena dopo l'avviamento
del veicolo.
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del
tetto).
Dopo un impatto (ad es. dopo un urto), il
sistema si disattiva automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.