Page 217 of 324

215
In caso di panne
8Triangolo di segnalazione
Questo dispositivo riflettente e smontabile deve
essere posizionato sul lato della strada quando il
veicolo è in panne o danneggiato.
Prima di uscire dal veicolo
Accendere il segnale d'emergenza, poi
indossare il gilet di sicurezza per montare e
posizionare il triangolo.
Assemblaggio e posizionamento del
triangolo
Per le versioni equipaggiate di triangolo come
parte della dotazione originale, fare riferimento
all'illustrazione precedente.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
assemblaggio fornite con il triangolo.
► Collocare il triangolo dietro il veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i motori Diesel, se il serbatoio rimane senza
carburante, è necessario reinnescare il circuito
del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Per le versioni senza BlueHDi, i componenti
dell'impianto del carburante si trovano nel cofano
motore, che potrebbe trovarsi sotto un coperchio
rimovibile.
Per maggiori informazioni sul Cofano
motore, in particolare sulla posizione dei
componenti nel cofano motore, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto. ►
Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
►
Ripetere l'operazione 10 volte.
►
Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motori 2.0 HDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario,
sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.
►
Allentare la vite di sfiato
► Azionare la pompetta di reinnesco fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
►
Serrare la vite di sfiato.
►
Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui il
motore non si avviasse al primo tentativo,
attendere circa 15 secondi poi ricominciare).
►
Se il motore non si avvia dopo alcuni
tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.
►
Riposizionare la copertura del motore e
agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.
Page 218 of 324
216
In caso di panne
Scatola porta attrezzi
Accesso agli strumenti
Accesso
La scatola porta attrezzi è situata sotto al sedile
anteriore sinistro.
Per ragioni di sicurezza, le barre 1 e 2
impediscono alla scatola di uscire dal
suo alloggiamento, se non è correttamente
bloccata.
Rimozione e apertura
► Premere i cricchetti A e farli scorrere verso il
centro per sbloccare la scatola.
►
Per superare la barra 1
, sollevare
leggermente la scatola e poi tirarla al massimo.
► In seguito, per superare la barra 2 , sollevare
la scatola verso l'alto.
► Sganciare gli attacchi B del coperchio, poi
aprirlo per poter accedere agli attrezzi.
Vano portaoggetti
► Ricollocare il coperchio sulla scatola ed
agganciare gli attacchi B
.
► Posizionare la scatola con la parte anteriore
inclinata verso l'alto.
►
Per superare la barra 2
, spingere la scatola
verso il basso.
►
Per superare la barra 1
, sollevare
leggermente la scatola poi spingerla al massimo.
Page 219 of 324

217
In caso di panne
8
► Una volta posizionata bene a fondo nel
suo alloggiamento, spingerla contro il tappeto
del pianale poi far scorrere i cricchetti A
verso
l'esterno per bloccarla.
Tirare la scatola per verificare che sia solidale al suo alloggiamento.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
Accesso al kit
Il kit si trova in una scatola portattrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Elenco degli attrezzi
Questi attrezzi sono specifici per il veicolo
e possono variare secondo il livello
dell'equipaggiamento. Non utilizzarli per altri
scopi.
1. Compressore 12 V.
Contiene un prodotto sigillante che permette
di riparare temporaneamente uno pneumatico
e di regolarne la pressione.
2. Anello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Composizione del kit
A. Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".
B. Interruttore acceso I/spento O.
C. Pulsante di sgonfiaggio.
D. Manometro (in bar e psi).
Page 220 of 324

218
In caso di panne
E.Vano comprendente un cavo con adattatore
per una presa da 12
V.
F. Cartuccia di prodotto sigillante.
G. Tubo bianco con tappo per riparazione e
gonfiaggio.
H. Etichetta autoadesiva del limite di velocità.
Il circuito elettrico del veicolo permette il
collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
utilizzare solo le due prese da 12 V
posizionate anteriormente, per collegare il
compressore.
Procedura di riparazione e
sigillatura
► Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
►
Interrompere il contatto.
► Ruotare i l comando A sulla posizione
"Riparazione".
►
V
erificare che l'interruttore B sia in posizione
"O".
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
► Srotolare completamente il tubo bianco G .
► Allentare il tappo del tubo bianco.
►
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
► Applicare l'etichetta autoadesiva
promemoria della velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nel campo di visione del
guidatore, per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.
►
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Non avviare il compressore prima di aver
collegato il tubo bianco alla valvola del
pneumatico: rischio di fuoriuscita del prodotto
sigillante.
►
A
vviare il compressore portando l'interruttore
B in posizione I fino a quando la pressione
del pneumatico raggiunge i 2,0 bar. Il prodotto
sigillante viene iniettato sotto pressione nel
pneumatico; non scollegare il tubo dalla valvola
durante questa operazione (rischio di schizzi di
prodotto).
Se entro 7 minuti circa, non viene
raggiunta la pressione necessaria, il
pneumatico non è riparabile; consultare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
►
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo
bianco. Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di fluido.
Tenere il kit a portata
di mano.
Page 221 of 324

219
In caso di panne
8Attenzione, il prodotto sigillante è nocivo se ingerito e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio
autorizzato.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
► Guidare subito il veicolo per circa cinque
chilometri (ad una velocità compresa tra 20 e
60
km/h) per sigillare la foratura.
►
Fermarsi per verificare la riparazione e
misurare la pressione
con il kit.
Gonfiaggio, regolazione e
controllo della pressione dei
pneumatici
► Ruotare il comando A sulla posizione
"Gonfiaggio".
►
Srotolare completamente il tubo bianco G
.
►
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico riparato.
►
Collegare la spina elettrica del compressore
alla presa da 12
V del veicolo.
►
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Appena possibile, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
È necessario segnalare al tecnico che il kit
è stato utilizzato. Dopo il controllo, il tecnico
indicherà se il pneumatico può essere
riparato o se deve essere sostituito.
► Regolare la pressione dei pneumatici
utilizzando il compressore (per gonfiare:
impostare l'interruttore B
sulla posizione "I";
per sgonfiare: impostare l'interruttore B sulla
posizione " O" e premere il pulsante C), come
indicato sull'etichetta della pressione dei
pneumatici del veicolo.
Un calo di pressione successivo indica che la
foratura non è stata sigillata correttamente;
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per la riparazione del veicolo.
►
Rimuovere il kit e riporlo.
► Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.
Il compressore può essere utilizzato,
senza iniettare il prodotto sigillante,
anche per controllare e regolare la pressione
dei pneumatici.
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione necessaria,
significa che il pneumatico è danneggiato in
modo irreparabile; contattare la Rete
PEUGEOT
o un riparatore qualificato per
ottenere assistenza.
Non guidare per oltre 200 km con un
pneumatico riparato; rivolgersi alla Rete
PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato per
sostituire il pneumatico.
Page 222 of 324

220
In caso di panne
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Rimozione del tubo e della
cartuccia
► Ruotare l'insieme del tubo 2 verso sinistra
fino a quando entra in contatto con l'unità.
►
Scollegare il connettore 1
della cartuccia
ruotandolo di 90° in senso antiorario.
►
Estrarre leggermente l'insieme del tubo 2
, poi
scollegare il connettore 3 dal tubo di ingresso
dell'aria ruotandolo di 90° in senso antiorario.
► Rimuovere l'insieme del tubo 2 .
► T enere il compressore in posizione verticale.
►
Svitare la cartuccia 4
dal basso.
Per il montaggio della nuova cartuccia e del
nuovo tubo, effettuare queste operazioni in
ordine inverso.
Prestare attenzione al gocciolamento del
liquido.
La data di scadenza del liquido è indicata
sulla cartuccia.
La cartuccia di prodotto sigillante è monouso;
anche se utilizzata solo parzialmente, deve
essere sostituita.
Dopo l'utilizzo, non gettare la cartuccia
nei rifiuti comuni; consegnarla alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di smaltimento
autorizzato.
Ricordare di procurarsi una nuova cartuccia
presso la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Ruota di scorta
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Accesso all'attrezzatura
Gli attrezzi sono collocati in una scatola porta
attrezzi.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Page 223 of 324

221
In caso di panne
8Elenco degli attrezzi
1.Chiave smonta ruota.
Consente di rimuovere i bulloni di fissaggio
della ruota e di alzare/abbassare il cric.
2. Cric.
Consente di sollevare il veicolo.
3. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni/
copricerchi delle ruote.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo,
consente la rimozione dei copribulloni dei
cerchi in alluminio o dei copricerchi delle
ruote in acciaio.
4. Boccola per bulloni "antifurto".
Consente di adattare la chiave smonta ruota
ai bulloni "antifurto" speciali.
5. Anello di traino.
Per ulteriori informazioni sul traino, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Questi attrezzi sono specifici per il
veicolo e possono variare secondo il
livello dell'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato di cric
originale, contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per procurare quello
fornito dal Costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Accesso alla ruota di scorta
► Accedere alla ruota di scorta partendo dal
posteriore.
►
Secondo la versione, aprire le porte a
battente o il portellone posteriore.
Per evitare l'apertura accidentale delle
porte laterali elettriche, disattivare la
funzione Apertura mani occupate dal menu di
configurazione del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Porta laterale
scorrevole a mani libere, consultare la
sezione corrispondente.
► Se il veicolo è equipaggiato di gancio
traino, sollevare la parte posteriore del veicolo
(tassativamente nel punto B
) mediante un
cric fino a lasciare uno spazio sufficiente alla
rimozione della ruota di scorta.
Estrarre la ruota di scorta dal relativo
alloggiamento
► Accedere al bullone del cestello, situato sulla
soglia della porta posteriore.
►
Allentare il bullone con la chiave smonta
ruota (circa 14 giri) per far scendere il cestello e
poter staccare il relativo gancio.
Page 224 of 324

222
In caso di panne
► Staccare il cestello dal gancio e posizionare
la ruota di scorta vicino a quella da sostituire.
Riporre la ruota di scorta nel relativo
cestello
► Posizionare la ruota di fronte al cestello.
► Collocare progressivamente la ruota sul
cestello con movimenti alternati verso sinistra e
verso destra fino a liberare l'area di aggancio.
► Agganciare il cestello, poi serrare
completamente il bullone utilizzando la chiave
smonta ruota.
Pneumatico nel cestello
È possibile cambiare la dimensione del
pneumatico sulla ruota di scorta seguendo le
istruzioni di seguito.
Dimensione del
pneumatico originale Compact-
Standard Long
215/65 R16 È vietato posizionare una ruota
da 225 nel cestello. Nessuna
restrizione.
215/60 R17
215/60 R17
M&S
225/55 R17 Si sconsiglia di posizionare una ruota
da 215 nel cestello
(rischio di
rumorosità).
È consentito posizionare un pneumatico
forato di dimensione 215 o 225 nel
cestello.
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere in
piano, stabile e non scivoloso.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, inserire la prima marcia, poi
interrompere il contatto in modo da bloccare
le ruote.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, posizionare il selettore delle
marce su P, poi interrompere il contatto in
modo da bloccare le ruote.
Con selettore marce, posizionare il selettore
su P, poi interrompere il contatto in modo da
bloccare le ruote.
Inserire il freno di stazionamento, se non è
programmato in modalità automatica (per un
freno di stazionamento elettrico), e verificare
che la spia si accenda sul quadro strumenti.
Assicurarsi che gli occupanti siano usciti dal
veicolo e si trovino in un luogo sicuro.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo sollevato
con il cric; utilizzare un supporto dell'assale.
Con freno di stazionamento elettrico,
posizionare un cuneo sotto la ruota
diagonalmente opposta a quella da sostituire.