
13
Strumenti del cruscotto
1Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni Diesel BlueHDi.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
AdBlue® (Euro 6.2/6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.
Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).

21
Strumenti del cruscotto
1seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli di autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra
X km" o "NO START IN X km"), indicando
l'autonomia di guida in miglia o chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato " o
"NO START IN".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza
(Elettrico)
CHARGE
Carica della batteria di trazione durante la
decelerazione e la frenata.
ECO
Consumo di energia moderato e autonomia di
guida ottimizzata.
POWER
Consumo di energia della trasmissione durante
l'accelerazione.
NEUTRALE
A contatto inserito, la trasmissione elettrica del
veicolo non consuma e non genera energia;
dopo aver percorso l'indicatore, la lancetta torna
alla posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore, che si
sposta nella posizione "neutrale": tra ECO e
CHARGE.
Indicatore del livello di
carica (Elettrico)
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della
batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono
visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.

92
Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
Fari spenti (contatto interrotto)/
Fari diurni (motore avviato)
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari
anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità con fari spenti e luci di posizione,
tirare il comando dei fari per accendere
direttamente i fari abbaglianti ("lampeggio dei
fari").
L'attivazione dell'illuminazione
selezionata è confermata dall'accensione
della spia corrispondente.
Senza accensione AUTO
Con accensione AUTO
Fari fendinebbia
Fanalino fendinebbia posteriore.
Funziona solo con le luci di posizione
accese.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico
dell'illuminazione (con modello
AUTO), il
fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno
accesi.
Fendinebbia anteriori/posteriori.
Funzionano con le luci di posizione, i fari
anabbaglianti o abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti:
• una prima volta per accendere i fendinebbia
anteriori,
•
una seconda volta per accendere i
fendinebbia posteriori.
►
Ruotare nella direzione opposta per
disattivare.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(modello con fari
AUTO) o di spegnimento

143
Guida
6► Inserire la chiave nel blocchetto di
avviamento. Il sistema riconosce il codice di
avviamento.
►
Sbloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario ruotare energicamente il
volante per manovrare le ruote (ad esempio
se le ruote sono contro un marciapiede).
►
Ruotare la chiave in posizione 2
, Contatto,
per attivare il dispositivo di pre-riscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3
e senza accelerare fino
all'avviamento del motore. Non appena il motore
si avvia, rilasciare la chiave in modo che torni
alla posizione
2
.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, seguire queste raccomandazioni:
–
In presenza di clima temperato, non
far scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
velocità moderata.
–
In condizioni invernali, la spia di pre-
riscaldamento rimarrà accesa più a lungo;
attenderne lo spegnimento prima di
accendere il motore.
– In condizioni invernali molto rigide
(temperature inferiori a -23 °C), per garantire
il corretto funzionamento e la longevità degli
elementi meccanici del veicolo (motore e
cambio),
lasciar girare il motore per 4
minuti prima di partire.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e senza ventilazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo di intossicazione e morte!
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riavviare il
motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Con il sistema Keyless Entry and
Start
► Posizionare il telecomando all'interno del
veicolo, nella zona di riconoscimento.
► Premere il pulsa nte "START/STOP".
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore si
avvia quasi immediatamente.
La spia non si accende se il motore è già
caldo. In determinate condizioni
climatiche, si raccomanda di seguire queste
raccomandazioni:
–
In presenza di clima temperato, non
far scaldare il motore a veicolo fermo, ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
–
In condizioni invernali, all'inserimento
del contatto, la spia di pre-riscaldamento
rimarrà accesa più a lungo.
Attenderne lo
spegnimento prima di avviare il motore.
–
In condizioni invernali molto
rigide
(temperature inferiori a -23°C),
per garantire il funzionamento corretto e
preservare la longevità dei componenti
meccanici del veicolo (motore e cambio),
lasciar girare il motore per 4 minuti prima
di partire.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e senza ventilazione adeguata:
i motori a combustione interna emettono
gas di scarico tossici, come il monossido di
carbonio. Pericolo di intossicazione e morte!
Per i veicoli Diesel, in caso di
temperature inferiori allo zero,

158
Guida
Rilevazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
regolarmente la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta) sia
mensilmente che prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l’usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10
km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.
Ruota di scorta
La ruota di scorta in lamiera non
è provvista di sensore di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.

261
Sistema audio con display touch screen
11Sistema audio con display
touch screen
Sistema audio multimediale
- Applicazioni - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo e del Paese di
commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere eseguite a veicolo
fermo e a contatto inserito:
–
Abbinamento dello smartphone al sistema
tramite Bluetooth.
–
Utilizzo dello smartphone.
–
Connessione alle applicazioni CarPlay®
o Android Auto (la visualizzazione di alcune
applicazioni viene interrotta mentre il veicolo
è in movimento).
–
Modifica delle regolazioni e della
configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo che sia in
funzione solo nel veicolo.
Il messaggio Modalità risparmio energetico
viene visualizzato quando il sistema sta per
passare alla modalità standby.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando la
ghiera o i pulsanti "più" o "meno" (secondo
l’equipaggiamento).
Utilizzare i pulsanti sotto il display touch
screen per accedere allo scorrimento dei menu
sequenziali, poi premere i pulsanti che appaiono
sul display touch screen.
Secondo il modello, utilizzare i pulsanti "Modo"
e "Menu" sotto il display touch screen per
accedere ai menu, poi premere i pulsanti virtuali
che appaiono sul display touch screen.
È possibile visualizzare i menu sequenziali in
qualunque momento premendo brevemente lo
schermo con tre dita.
Tutte le aree a sfioramento sullo schermo sono
bianche.
Nelle pagine con diverse tendine nella parte
inferiore dello schermo, è possibile passare da
una pagina all’altra toccando la tendina della
pagina desiderata oppure scorrendo le pagine
verso sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per pulire il display, utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Alcune informazioni sono visualizzate permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
–
Informazioni sullo stato dell'aria climatizzata
(secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Informazioni sullo stato dei menu Radio Media
e T
elefono.
–
Informazioni sullo stato della privacy
.
–
Accesso alle impostazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della sorgente audio (secondo
l'equipaggiamento):

269
Sistema audio con display touch screen
11Se lo smartphone è già collegato
mediante Bluetooth®.Collegare il cavo USB. Lo smartphone è
in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il pulsante " TEL" per accedere alla
seconda schermata.
Premere "CarPlay" per visualizzare
l'interfaccia CarPlay®.
Se il cavo USB è scollegato e il contatto
viene disinserito e inserito nuovamente, il
sistema non passa automaticamente alla
modalità RADIO MEDIA ed è necessario
cambiare manualmente la sorgente.
È possibile accedere alla navigazione
CarPlay® in qualsiasi momento premendo
il pulsante Navigation del sistema.
Connessione smartphone
Android Auto
Secondo il Paese.Sullo smartphone, scaricare l'applicazione
Android Auto.
La funzione "Android Auto" necessita di
uno smartphone e di applicazioni
compatibili.
Telefono non collegato in Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è
in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione nel sistema.
In funzione del modello di smartphone, potrebbe
essere necessario attivare la funzione " Android
Auto".
Durante la procedura, vengono
visualizzate diverse schermate associate
ad alcune funzioni.
Accettare per avviare e completare la
connessione.
Durante il collegamento di uno
smartphone al sistema, si consiglia di
attivare il Bluetooth
® sullo smartphone.
Telefono collegato in Bluetooth®
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per visualizzare la
schermata secondaria.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione dal sistema.
Diverse sorgenti audio rimangono accessibili sul
margine del display Android Auto, utilizzando i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete
Internet, potrebbe essere necessario un
tempo d'attesa prima che le applicazioni siano
disponibili.
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
I servizi disponibili dipendono dalla rete,
dalla scheda SIM e dalla compatibilità dei
dispositivi Bluetooth utilizzati. Consultare il
manuale del telefono e rivolgersi al proprio
operatore per conoscere i servizi disponibili.
La funzione Bluetooth deve essere attivata e il
telefono deve essere configurato come "Visibile
a tutti" (nelle impostazioni del telefono).
Per finalizzare l'abbinamento,
indipendentemente dalla procedura, dal
telefono o dal sistema, assicurarsi che il codice
visualizzato sul sistema e sul telefono sia lo
stesso.
Se la procedura di abbinamento non va a
buon fine, si consiglia di disattivare e
riattivare la funzione Bluetooth sul telefono.
Procedura dal telefono
Selezionare il nome del sistema nella lista
dei dispositivi rilevati.
Nel sistema, accettare la richiesta di
connessione del telefono.

275
Navigazione connessa a Internet 3D
12Navigazione connessa a
Internet 3D
Navigazione GPS -
Applicazioni - Sistema audio
multimediale - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo e del Paese di
commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere eseguite a veicolo
fermo e a contatto inserito:
–
Abbinamento dello smartphone al sistema
tramite Bluetooth.
–
Utilizzo dello smartphone.
–
Connessione alle applicazioni CarPlay®
o Android Auto (la visualizzazione di alcune
applicazioni viene interrotta mentre il veicolo
è in movimento).
–
Riproduzione di un video (la riproduzione si
interrompe non appena il veicolo riparte).
–
Modifica delle regolazioni e della
configurazione del sistema.
Le radio AM e DAB non sono disponibili
sui veicoli ibridi.
Il sistema è protetto in modo che sia in
funzione solo nel veicolo.
Il messaggio Modalità risparmio energetico
viene visualizzato quando il sistema sta per
passare alla modalità standby.
È possibile scaricare gli aggiornamenti
del sistema e delle mappe sul sito Web
del Marchio.
La procedura di aggiornamento è disponibile
anche sul sito Web.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione consente di disattivare il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando la
ghiera o i pulsanti "più" o "meno" (secondo
l'equipaggiamento).
Utilizzare i tasti menu disposti da ogni lato o al
di sotto del display touch screen per accedere ai
menu, poi premere i pulsanti che appaiono sul
display.
Secondo il modello, utilizzare i pulsanti "Modo"
o "Menu" per accedere ai menu sequenziali, poi
premere i pulsanti virtuali visualizzati sul display
touch screen.
È possibile visualizzare i menu sequenziali in
qualsiasi momento premendo per un istante sul
display con tre dita.
Tutte le aree sensibili del display touch screen
sono bianche.
Premere la freccia indietro per tornare indietro di
un livello.
Premere "OK" per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per pulire il display, utilizzare un panno
morbido non abrasivo (ad es. panno per
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulle barre laterali o sulla
barra superiore del display touch screen
(secondo l'equipaggiamento):
–
Informazioni sullo stato dell'aria climatizzata
(secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Accesso diretto alla scelta della modalità
audio, per visualizzare la lista delle stazioni radio
(o dei titoli secondo la sorgente).