
3
Sommario
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali 159
Visualizzazione dati di guida 161
Memorizzazione delle velocità 162
Riconoscimento dei cartelli stradali 162
Limitatore di velocità 165
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
167
Regolatore di velocità 167
Regolatore di velocità adattativo 170
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
173
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
176
Rilevamento stanchezza 177
Sorveglianza angolo cieco 178
Sensori di assistenza al parcheggio 180
Visiopark 1 181
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 186
Rifornimento 186
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento del carburante Diesel
188
Sistema di carica (elettrico) 188
Carica della batteria di trazione (Elettrico) 196
Modalità risparmio energetico 200
Catene da neve 201
Dispositivo di traino 201
Barre del tetto/Portapacchi sul tetto 202
Cofano motore 203
Vano motore 204
Verifica dei livelli 205
Controlli 207
AdBlue® (BlueHDi) 209
Ruota libera 2 11
Consigli per la manutenzione 213
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 215
Mancanza di carburante (Diesel) 215
Scatola porta attrezzi 216
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 217
Ruota di scorta 220
Sostituzione di una lampadina 225
Fusibili 230
Batteria da 12
V/Batteria secondaria 230
Traino del veicolo 233
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 236
Motori Diesel 237
Motore elettrico 243
Dimensioni 245
Elementi di identificazione 247
10Sistema audio Bluetooth®Operazioni preliminari 249
Comandi al volante 250
Menu 251
Radio 251
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 252
Media 253
Telefono 256
Domande frequenti 259
11Sistema audio con display touch screenOperazioni preliminari 261
Comandi al volante 262
Menu 263
Applicazioni 264
Radio 265
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 266
Media 267
Telefono 268
Impostazione 271
Domande frequenti 273
12Navigazione connessa a Internet 3DOperazioni preliminari 275
Comandi al volante 276
Menu 277
Comandi vocali 278
Navigazione 282
Navigazione connessa a Internet 284
Applicazioni 287
Radio 289
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 291
Media 291
Telefono 293
Impostazione 295
Domande frequenti 297
13Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
■
Appendice

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
usare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, aerare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Usare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi),
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Usare di preferenza un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il

10
Strumenti del cruscotto
1.Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Visualizzazione dei cartelli di limite velocità
2. Indicatore di cambio marcia (Diesel)
Marcia con cambio automatico (Diesel) o
posizione del selettore marce (elettrico)
3. Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro
strumenti LCD e LCD con testo (Diesel)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (km/h o mph), flusso di energia/stato
di carica del veicolo (elettrico), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Contachilometri parziale (km o miglia)
(Diesel)
Autonomia rimanente/Modalità di guida
selezionata (elettrico)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore livello carburantePulsanti di comando
Con display LCD
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (Elettrico)
A. Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione.
Promemoria dell'autonomia di guida con il
sistema AdBlue
®.
Secondo la versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione generale.
Secondo la versione: spostarsi in un menu o
in un elenco oppure modificare un valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale.
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
D. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con il
sistema SCR e
AdBlue®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o contachilometri
parziale).
Secondo la versione: accesso al menu di
configurazione (pressione lunga), conferma
di una scelta (pressione breve).
Con il display touch screen, è possibile
regolare anche il reostato d'illuminazione.
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).

13
Strumenti del cruscotto
1Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni Diesel BlueHDi.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
AdBlue® (Euro 6.2/6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.
Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).

18
Strumenti del cruscotto
Fissa, all'inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni
BlueHDi Diesel, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
►
Interrompere il contatto.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Inserire il contatto; il contachilometri inizia un
conto alla rovescia.
►
Quando il display indica =0
, rilasciare il
pulsante; il simbolo della chiave sparisce.
Se è necessario scollegare la batteria
dopo questa operazione, bloccare le
porte del veicolo e attendere almeno 5 minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà registrato.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione possono
essere visualizzate in qualsiasi momento.
►
Premere questo tasto.
Le informazioni sulla manutenzione vengono
visualizzate per alcuni secondi, poi spariscono.
La distanza indicata (in chilometri o
miglia) è calcolata in base al
chilometraggio coperto e al tempo trascorso
dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità della
data della manutenzione successiva.
Indicatore temperatura
liquido di raffreddamento
(Diesel)
A motore avviato:
– Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.

19
Strumenti del cruscotto
1Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura e la
pressione salgono nel circuito di raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
►
attendere
per almeno un'ora il raffreddamento
del motore,
►
svitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
►
quando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
►
ripristinare il livello fino alla tacca "MAX".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo (indicato
sul serbatoio).
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni
secondi all'inserimento del contatto,
contemporaneamente alle informazioni di
manutenzione.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato
da un controllo con l'astina di livello dell'olio,
rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio non è più
monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata
nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia
si accende all'inserimento del contatto e sul

20
Strumenti del cruscotto
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Con display touch screen
È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia nel menu " Illumin
esterna/Veicolo".
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva:
autonomia di guida di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(BlueHDi) e in particolare sul rabbocco,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motorizzazioni BlueHDi (Euro 6.2/6.3)
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Rabboccare. Tra 2.400 e 800 km
Rabboccare
il prima
possibile.Tra 800 e
100
km
Spie
accese Azione Autonomia
rimanente
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avvia-
mento del
motore.Tra tra 100
e 0
km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
® nel
serbatoio. 0
km
Anomalia del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione del messaggio
"Anomalia sistema
antinquinamento " o "NO
START IN".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta, e in

21
Strumenti del cruscotto
1seguito ad ogni inserimento del contatto fino a
quando la causa del problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli di autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
un messaggio (" Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato tra
X km" o "NO START IN X km"), indicando
l'autonomia di guida in miglia o chilometri.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio " Anomalia sistema
antinquinamento: avviamento bloccato " o
"NO START IN".
Per avviare il motore
Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Indicatore di potenza
(Elettrico)
CHARGE
Carica della batteria di trazione durante la
decelerazione e la frenata.
ECO
Consumo di energia moderato e autonomia di
guida ottimizzata.
POWER
Consumo di energia della trasmissione durante
l'accelerazione.
NEUTRALE
A contatto inserito, la trasmissione elettrica del
veicolo non consuma e non genera energia;
dopo aver percorso l'indicatore, la lancetta torna
alla posizione "neutrale": tra ECO e CHARGE.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore, che si
sposta nella posizione "neutrale": tra ECO e
CHARGE.
Indicatore del livello di
carica (Elettrico)
A veicolo avviato, il livello di carica effettivo della
batteria di trazione e l'autonomia rimanente sono
visualizzati costantemente.
A contatto interrotto, l'apertura della porta del guidatore attiva l'indicatore.