Page 177 of 260

175
In caso di panne
8► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.► Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
► Lasciare girare il motore per almeno 30 minuti a veicolo in movimento o fermo, per consentire alla batteria di raggiungere un livello
di carica sufficiente.
I cavi devono essere scollegati in ordine
inverso.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start, non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria se:
– Si utilizza il veicolo essenzialmente per brevi tragitti.
– Si prevede di non utilizzare il veicolo per diverse settimane.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale da 12 V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
► Interrompere il contatto.► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
► Verificare che i cavi del carica batterie siano in buone condizioni.► Se presente, sollevare il coperchio in plastica dal morsetto (+).► Collegare i cavi del carica batterie B come
segue:
• il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A e• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
► Al termine della carica, spegnere il carica batterie B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
24v 12v
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici del sistema Stop & Start.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
Page 178 of 260

176
In caso di panne
Traino
Procedura per il traino del proprio veicolo o per trainare un altro veic\
olo mediante un anello di traino.
Raccomandazioni generali
Rispettare la legislazione in vigore nel Paese in cui si circola.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere mun\
ito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote al suolo, utilizzare sempre una b\
arra di traino omologata; corde e cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve procedere lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore spento, il sistema di assisten\
za alla frenata e il servosterzo sono disattivati.
Ricorrere imperativamente all'intervento di una società di soccorso stradale specializzata nei seguenti casi:– Panne su autostrade o strade a scorrimento veloce.– Impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o\
di disinserire il freno di stazionamento.– Impossibilità di trainare un veicolo con un cambio automatico e motor\
e avviato.– Traino con solo due ruote al suolo.– Veicolo con quattro ruote motrici.– Assenza di barra di traino omologata.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo
Ruote posteriori al suoloPianale4 ruote al suolo con barra
di traino
Termico/manuale
Termico/automatico
In caso di anomalia della batteria o del freno di stazionamento elettric\
o, è essenziale contattare un società specializzata che utilizza un
carroattrezzi con pianale (salvo in caso di cambio manuale).
che l’alloggiamento non sia lesionato con il rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Scollegamento della batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
► chiudere i vetri e le porte prima di scollegare la batteria.► spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),► interrompere il contatto e rispettare un tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver raggiunto la batteria, staccare il
morsetto (+).
Morsetto a bloccaggio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A per
sbloccare il morsetto B.
► Staccare il morsetto B sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A.► Riposizionare il morsetto B aperto sul polo
(+).
► Premere a fondo il morsetto B.► Abbassare la levetta A per bloccare il
morsetto B.
Non forzare premendo la levetta. Se la
fascetta non è ben posizionata, il
bloccaggio risulta impossibile; ripetere la
procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione corrispondente,
occorre reinizializzare alcuni equipaggiamenti
quali:
– la chiave con telecomando o la chiave elettronica (secondo la versione),– gli alzacristalli elettrici,– le porte elettriche,– la data e l'ora,– le stazioni memorizzate della radio.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Page 179 of 260

177
In caso di panne
8Traino
Procedura per il traino del proprio veicolo o per trainare un altro veic\
olo mediante un anello di traino.
Raccomandazioni generali
Rispettare la legislazione in vigore nel Paese in cui si circola.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere mun\
ito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote al suolo, utilizzare sempre una b\
arra di traino omologata; corde e cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve procedere lentamente.
Quando il veicolo viene trainato a motore spento, il sistema di assisten\
za alla frenata e il servosterzo sono disattivati.
Ricorrere imperativamente all'intervento di una società di soccorso stradale specializzata nei seguenti casi:– Panne su autostrade o strade a scorrimento veloce.– Impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo o\
di disinserire il freno di stazionamento.– Impossibilità di trainare un veicolo con un cambio automatico e motor\
e avviato.– Traino con solo due ruote al suolo.– Veicolo con quattro ruote motrici.– Assenza di barra di traino omologata.
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo
Ruote posteriori al suoloPianale4 ruote al suolo con barra
di traino
Termico/manuale
Termico/automatico
In caso di anomalia della batteria o del freno di stazionamento elettric\
o, è essenziale contattare un società specializzata che utilizza un
carroattrezzi con pianale (salvo in caso di cambio manuale).
Page 180 of 260

178
In caso di panne
Accesso all'anello di traino
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Con cambio manuale: posizionare la leva
del cambio in folle.
Con cambio automatico: posizionare la leva
del cambio in N.
Il mancato rispetto di questa specifica può
provocare il deterioramento di alcuni organi di
frenata e l'assenza di assistenza in frenata al
riavviamento del motore.
Traino del veicolo
► Nel paraurti anteriore, fare scivolare l'astina
centrale della copertura verso l'estremità
superiore (come mostrato in alto) per sganciarla.
► Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.► Installare la barra di traino.
► Attivare il segnale d'emergenza del veicolo trainato.► Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.
Traino di un altro veicolo
► Nel paraurti posteriore, inserire la chiave nella tacca situata sotto lo sportellino.► Ruotare la chiave e aprire lo sportellino.► Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.► Installare la barra di traino.► Attivare il segnale d'emergenza del veicolo trainato.► Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.
Page 181 of 260
179
Caratteristiche tecniche
9Dimensioni (in mm)
Queste dimensioni sono state rilevate su un veicolo non carico.Il veicolo è disponibile in due lunghezze (Standard e Long).I valori reali possono variare in base al diametro delle ruote, al caric\
o, al motore, ecc.
Lunghezza veicolo
Standard (L1) Long (L2)
A Lunghezza massima 4.4034.753
Page 182 of 260
180
Caratteristiche tecniche
Lunghezza veicolo
JLarghezza interna massima Senza porta laterale
scorrevole 1.733
Con 1 porta laterale
scorrevole 1.630
Con 2 porte laterali
scorrevoli 1.527
K Altezza d'apertura libera Con porte a battente 1.137
Con portellone posteriore 1.197
L Larghezza d'apertura libera 1.242
Lunghezza veicolo
Standard (L1) Long (L2)
M Altezza d'apertura libera 1.072
N Altezza interna di carico
(varia secondo l'angolazione del pianale e il profilo del
tetto) Da 1.200 a 1.270
Lunghezza veicolo
B Altezza massima Versione standard Da 1.796 a 1.825Da 1.812 a 1.820
Versione fuoristrada Da 1.840 a 1.860Da 1.849 a 1.860
C Passo 2.7852.975
D Sbalzo anteriore 892
E Sbalzo posteriore 726886
F Larghezza incl. retrovisori Chiusi 1.921
Aperti 2.107
G Larghezza anteriore 1.553/1.5631.553
H Larghezza posteriore 1.569/1.5771.549/1.568
Lunghezza veicolo
Standard (L1) Long (L2)
I Larghezza interna tra i passaruota 1.229
Page 183 of 260
181
Caratteristiche tecniche
9Lunghezza veicolo
J Larghezza interna massima Senza porta laterale
scorrevole 1.733
Con 1 porta laterale
scorrevole 1.630
Con 2 porte laterali
scorrevoli 1.527
K Altezza d'apertura libera Con porte a battente 1.137
Con portellone posteriore 1.197
L Larghezza d'apertura libera 1.242
Lunghezza veicolo
Standard (L1) Long (L2)
M Altezza d'apertura libera 1.072
N Altezza interna di carico
(varia secondo l'angolazione del pianale e il profilo del
tetto) Da 1.200 a 1.270
Page 184 of 260

182
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore, alle
condizioni definite dalla regolamentazione
europea (Direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Motorizzazioni e carichi trainabili - BENZINA EURO 6.3
Lunghezza veicolo
W Altezza soglia di caricoVersione standard Da 548 a 588X
Versione standard con
carico utile aumentato Da 568 a 578
Da 561 a 565
Versione fuoristrada Da 602 a 610Da 605 a 610
P Larghezza d'apertura liberaMax. 675
Min. 641
Q Altezza soglia di caricoVersione standard Da 534 a 558
Versione standard con
carico utile aumentato Da 551 a 558
Da 543 a 552
Versione fuoristrada Da 574 a 581Da 575 a 587
Lunghezza veicolo
Standard (L1) Long (L2)
R Lunghezza pianale internoCon paratia 1.8172.167
Con scaletta 1.7902.140