Page 169 of 260

167
In caso di panne
8Dopo la sostituzione di una lampadina
Per rimontare, eseguire queste
operazioni in ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Tipo D Lampadina alogena: ruotare la
lampadina in senso antiorario.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Fari anteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui tipi di
lampadine, consultare la sezione corrispondente.
1. Luci di posizione/fari diurni.Tipo A, W21/5W o LED (a seconda della
versione)
2. Fari abbaglianti.
Tipo C , H1
3. Fari anabbaglianti.
Tipo C , H7
4. Indicatori di direzione.
Tipo B , PY21W
5. Fendinebbia.
Tipo D , H11
Indicatore di direzione laterale
Tipo A, WY5W-5W (ambra)
– Spingere l'indicatore di direzione laterale verso la parte posteriore e rilasciarlo.– Per reinstallarlo, inserirlo spingendolo la parte anteriore e quindi spostarlo verso la parte
posteriore.
Le lampadine di colore ambra (indicatori di
direzione e indicatori di direzione laterali) devono
essere sostituite con lampadine aventi le stesse
caratteristiche e lo stesso colore.
Page 170 of 260

168
In caso di panne
sinistro) indica che una delle lampadine sul lato corrispondente non funziona.
► Ruotare il connettore di 90° in senso antiorario.► Estrarre il gruppo dal supporto.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fendinebbia anteriori
Tipo D, H11
► Inserire un cacciavite piatto tra la lampada e il coperchio.
Fari anabbaglianti
Tipo C, H7
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta. ► Ruotare il gruppo rispetto al supporto.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Assicurarsi di riposizionare il coperchio di
protezione mantenendo la linguetta
accessibile.
Luci di posizione/fari diurni
Tipo A, W21/5W
► Ruotare il portalampada di 90° in senso orario.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fari abbaglianti
Tipo C, H1
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Sganciare il gruppo dal supporto.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Assicurarsi di riposizionare il coperchio di protezione mantenendo la linguetta
accessibile.
Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
Page 171 of 260

169
In caso di panne
8sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
► Ruotare il connettore di 90° in senso antiorario.► Estrarre il gruppo dal supporto.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fendinebbia anteriori
Tipo D, H11
► Inserire un cacciavite piatto tra la lampada e il coperchio.
► Tirare facendo leva per sganciare il coperchio.
► Svitare le due viti di fissaggio del modulo.► Estrarre il modulo dal relativo alloggiamento.
► Premere la molletta di bloccaggio e scollegare il connettore.► Ruotare il portalampada di 90° in senso antiorario.► Rimuovere il portalampada.
► Sostituire la lampadina difettosa.
Per sostituire queste lampadine, è
possibile rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
Fanali posteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui tipi di
lampadine, consultare la sezione corrispondente.
Con porte a battente/portellone
1.Luci di stop/luci di posizione.Tipo B, P21/5W
2. Indicatori di direzione.
Tipo B, PY21W (ambra)
3. Fanalini di retromarcia.
Tipo B, P21W
4. Fendinebbia.
Tipo B, P21W
Page 172 of 260

170
In caso di panne
Terza luce di stop
Tipo A, W16W - 16W
– Svitare i due dadi.– Spingere le bacchette.– Se necessario, scollegare il connettore per rimuovere il fanalino.– Sostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Accesso agli attrezzi
► Dall'interno, scollegare il connettore elettrico sul retro dei fanali.
► Rimuovere le due viti di fissaggio utilizzando la chiave Torx fornita a corredo.
Per ulteriori informazioni sul kit degli attrezzi,
consultare la sezione corrispondente.
► Dall'esterno, tirare l'intero fanale verso di sé (con porte a battente) o verso il centro del
veicolo (con portellone).
► Allargare le linguette, quindi estrarre il supporto del fanale.
► Rimuovere la lampadina bruciata premendola leggermente mentre la si ruota di 90° in senso
antiorario.
► Sostituire la lampadina.
Assicurarsi di riposizionare correttamente
le linguette e i fili per evitare che
quest'ultimi rimangano intrappolati.
Dopo avere sostituito la lampadina
dell'indicatore di direzione posteriore, il
tempo di reinizializzazione sarà di circa 2
minuti o superiore.
Luci della targa
Tipo A, W5W-5W
Con porte a battente
► Sganciare il rivestimento interno.► Scollegare il connettore spostando lateralmente la rispettiva linguetta.► Svitare il porta lampada di un quarto di giro in senso antiorario.► Sostituire la lampadina.► Ricollocare in sede il portalampada e ricollegare il connettore.► Rimontare il rivestimento.
Con il portellone del bagagliaio
► Togliere il coperchio trasparente con un cacciavite.► Sostituire la lampadina.
► Riposizionare il coperchio trasparente premendolo per bloccarlo.
Page 173 of 260

171
In caso di panne
8Terza luce di stop
Tipo A, W16W - 16W
– Svitare i due dadi.– Spingere le bacchette.– Se necessario, scollegare il connettore per rimuovere il fanalino.– Sostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Accesso agli attrezzi
La pinzetta d'estrazione è situata sul retro del
coperchio della scatola dei fusibili.
► Sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra e quindi quella destra.► Rimuovere completamente il coperchio.► Togliere la pinzetta dal relativo alloggiamento.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, occorre:
► Identificare la causa dell'anomalia e porvi rimedio.► Interrompere il consumo di energia.
► Immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto.► Identificare il fusibile guasto utilizzando le tabelle di attribuzione e gli schemi elettrici
esistenti.
Per sostituire un fusibile, è necessario:
► Estrarre il fusibile dal relativo alloggiamento utilizzando le pinzette speciali e verificare lo
stato del filamento del fusibile.
► Sostituire sempre il fusibile guasto con un fusibile avente le stesse caratteristiche (stesso
colore); l'utilizzo di un fusibile diverso potrebbe
provocare un'anomalia. Rischio di incendio!
Se la panne si ripete dopo la sostituzione del
fusibile, far verificare il sistema elettrico dalla
Rete PEUGEOTo da un riparatore qualificato.
Le tabelle di attribuzione dei fusibili e i
diagrammi schemi elettrici corrispondenti
sono disponibili presso la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
La sostituzione di un fusibile non indicato
nelle tabelle di attribuzione potrebbe
provocare una grave anomalia del veicolo.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Page 174 of 260

172
In caso di panne
Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F22 3Display visione
posteriore a
180°.
F23 5Unità interfaccia
rimorchio
generico.
F27 5Riscaldamento
supplementare.
F29 20Sistema audio,
display touch
screen.
F32 15
Presa 12 V (anteriore).
F34 5Comando
retrovisore.
F36 5Presa USB.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Funzionante Bruciato
Pinzette
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o
accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall’installazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT e non
installati secondo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 millesimi di
Ampère.
Per ulteriori informazioni sul montaggio
di un gancio traino o di un
equipaggiamento di tipo TAXI, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è collocata nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
► Sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra, quindi quella destra.
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F1 10Ricarica
smartphone
senza fili,
retrovisore
interno
fotocromatico.
F4 15Avvisatore
acustico.
F6 20Pompa
lavacristallo.
F7 10
Presa 12 V (posteriore).
F10 30Modulo
serrature
elettriche.
F13 10Telematica e
comandi radio.
F14 5Allarme,
indicatore di
sovraccarico,
unità telematica
avanzata.
F19 3Unità interfaccia
rimorchio
Page 175 of 260

173
In caso di panne
8Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F22 3Display visione
posteriore a
180°.
F23 5Unità interfaccia
rimorchio
generico.
F27 5Riscaldamento
supplementare.
F29 20Sistema audio,
display touch
screen.
F32 15
Presa 12 V (anteriore).
F34 5Comando
retrovisore.
F36 5Presa USB.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Accesso ai fusibili
► Sbloccare i due cricchetti A.► Togliere il coperchio.► Sostituire il fusibile.► Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il coperchio, poi bloccare i due
cricchetti A per garantire la tenuta ermetica della
scatola portafusibili.
Fusibile n.Valore
nominale
(A) Funzioni
F16 15 Faro
fendinebbia
anteriore.
F18 10 Faro
abbagliante
destro.
F19 10 Faro
abbagliante
sinistro.
F29 40 Tergicristalli
parabrezza.
Batteria da 12 V
Procedura per il riavviamento motore partendo
da un'altra batteria o ricaricando una batteria
scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in nessun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
Page 176 of 260

174
In caso di panne
► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per alcuni minuti.► Azionare il motorino d'avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
► Lasciare girare il motore per almeno 30 minuti a veicolo in movimento o fermo, per consentire alla batteria di raggiungere un livello
di carica sufficiente.
I cavi devono essere scollegati in ordine
inverso.
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Ricaricare la batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria se:
– Si utilizza il veicolo essenzialmente per brevi tragitti.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste ad
un punto di raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o da scintille, al fine
di evitare il rischio di esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Accesso alla batteria
La batteria è situata sotto al cofano motore.► Aprire il cofano motore con la maniglia
interna, quindi con il comando esterno.► Fissare l'asta di sostegno del cofano motore.
Il morsetto (-) della batteria non è accessibile.
Un punto di massa separato è situato nei pressi
della batteria.
Per ulteriori informazioni sul cofano
motore e sul motore, consultare le
sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24 V o superiore.Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12 V e una capacità minima equivalente a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici di
entrambi i veicoli (autoradio, tergicristalli, fari,
ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto alle parti mobili del
motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Collegare il cavo rosso al morsetto positivo (+) della batteria scarica A (all'altezza della parte
metallica a gomito), quindi al morsetto positivo
(+) della batteria d'emergenza B o del booster.
► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.