Page 137 of 260

135
Guida
6A seconda della versione, nell'esempio mostrato,
solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o PEUGEOT Connect Nav, la
pressione di questo pulsante apre la finestra
per la regolazione delvolume del segnale
acustico.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
veicolo (bianco: ostacoli lontani, arancione:
ostacoli vicini e rosso: ostacoli molto vicini), non
tenendo conto della traiettoria del veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe se il veicolo si ferma per almeno tre
secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo, si trova sulla
traiettoria davanti o dietro al veicolo.
Assistenza al parcheggio laterale
Utilizzando quattro sensori supplementari
collocati sui lati dei paraurti anteriori e posteriori,
il sistema registra la posizione di ostacoli fissi
durante la manovra e li segnala quando li rileva
lateralmente al veicolo.
Solo gli ostacoli fissi vengono segnalati
correttamente. Gli ostacoli in movimento
segnalati all'inizio della manovra potrebbero
essere oggetto di errate segnalazioni, mentre
gli ostacoli in movimento che appaiono ai lati
del veicolo e non precedentemente registrati
non saranno segnalati.
Gli oggetti memorizzati durante la
manovra non saranno più conservati
interrompendo il contatto.
Page 138 of 260

136
Guida
Disattivazione/attivazione
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con sistema audio o touch screen
Questa regolazione viene eseguita dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
L'assistenza al parcheggio posteriore
verrà disattivata automaticamente se un
rimorchio o un portabiciclette è agganciato a
un dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
verrà visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento all'inserimento della retromarcia, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Telecamera di retromarcia
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A contatto inserito, questo sistema utilizza una
telecamera situata a livello della terza luce di
stop per visualizzare su un display la parte
posteriore del veicolo (se è un furgone o è
equipaggiato di una paratia di separazione).
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. L'immagine è visualizzata sul
display. Il display si spegne quando si mette il
cambio in folle o si inserisce una marcia avanti.
Le linee blu 1 indicano la direzione generale del
veicolo (la differenza corrisponde alla larghezza
del veicolo con i retrovisori).
La linea rossa 2
indica la distanza a circa 30 cm dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi 3 rappresentano le distanze a
circa 1 e 2 circa dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
Le curve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
il veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.
Page 139 of 260

137
Guida
6Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
il veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.
– Guidando con una porta aperta.
Prestare attenzione a non oscurare la
telecamera (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera può
variare secondo il carico del veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che la telecamera non sia ricoperta da
fango, brina o neve.
Controllare regolarmente la pulizia della lente
della telecamera.
Se necessario, pulire la telecamera con un
panno morbido e asciutto.
Quando il veicolo viene lavato con un getto ad
alta pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm
di distanza dalla telecamera.
Visione posteriore a 180°
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A contatto inserito, per migliorare la visibilità
dell'angolo cieco lato passeggero e della parte
posteriore del veicolo, questo sistema utilizza
due telecamere che consentono di visualizzare
sul display l'ambiente circostante il veicolo (se è un furgone o è equipaggiato di una paratia di
separazione).
Questo sistema include tre funzioni secondarie:
– Vista lato passeggero: consente di
visualizzare l'area sul lato passeggero del
veicolo.
La linea arancione 1
indica la distanza a 5 m dal paraurti posteriore.
Page 140 of 260

138
Guida
– Monitoraggio vista posteriore: consente di
visualizzare l'area sul lato posteriore del veicolo
su una lunga distanza.
La linea arancione 1
indica la distanza a 5 m dal paraurti posteriore.
– Aiuto visivo in retromarcia: consente di
visualizzare l'area più vicina alla parte posteriore
del veicolo.
Le linee di colore blu 1 rappresentano la
larghezza del veicolo con i retrovisori aperti.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti posteriore e le linee verdi 3 e
4 rappresentano rispettivamente una distanza di
1 m e 2 m.Le curve blu 5 appaiono in successione; sono
orientate in base alla posizione del volante e
rappresentano il raggio di sterzata del veicolo.
Le linee tratteggiate arancioni 6 rappresentano i
raggi d'apertura delle porte posteriori.
Controllare sistematicamente i retrovisori
esterni durante la guida e le manovre.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera posteriore.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
del veicolo.
Attivazione/disattivazione
Il sistema si attiva all'inserimento del contatto.
► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.
► Leggerlo e convalidare con il pulsante 1 che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.
► A motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15 km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.
► Quando si inserisce la retromarcia, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).
Page 141 of 260

139
Guida
6► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.
► Leggerlo e convalidare con il pulsante 1 che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.
► A motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15 km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.
► Quando si inserisce la retromarcia, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).
► Per modificare la visualizzazione , premere
l'estremità della leva multifunzione o premere il
corrispondente pulsante sotto il display.
La ricostruzione dell'ambiente circostante
viene effettuata solo dal monitoraggio
vista posteriore e dalla vista lato
passeggero.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.– Guidando con una porta aperta.
Fare attenzione a non oscurare le
telecamere (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera
posteriore ( monitoraggio vista
posteriore e aiuto visivo in retromarcia)
può variare in funzione del carico del veicolo.
Se la porta laterale a battente viene
aperta durante l'uso del monitoraggio
vista posteriore o dell'aiuto visivo in
retromarcia , in marcia avanti o in
retromarcia, il display del display diventa
grigio.
Se la porta laterale a battente viene aperta
durante l'uso della vista lato passeggero,
in marcia avanti o in retromarcia, il display
diventa grigio.
Page 142 of 260
140
Guida
Finché al gancio traino è agganciato un
rimorchio, all’inserimento della
retromarcia l' aiuto visivo in retromarcia non
funziona. Il monitoraggio vista posteriore
diventa la vista predefinita.
Se il sistema mostra un
malfunzionamento, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT per evitare problemi di sicurezza.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che i sensori e le telecamere non
siano coperti da fango, brina o neve.
Verificare regolarmente la pulizia delle lenti delle
telecamere.
Se necessario, pulire le telecamere con un
panno morbido e asciutto.
Page 143 of 260
Da oltre 20 anni, la collaborazione tra PEUGEOT e TOTAL ha sta bilito nuovi
005600570044000300560058 004600460048
0053
003000520051004700520003
004C0003
00570048004600510052004F0052004A004C00440003
T QUARTZ pr
tempo .
003700030034003800240035 0037003D0003
004A00030047 0048
00490052
004C
00030056004C
004A
2 e tenere
0053
PEUGEO E T
P ARTNER NELLE PERF
Page 144 of 260

142
Informazioni pratiche
Compatibilità dei
carburanti
Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
rispettivamente fino al 5% e al 10% di etanolo.
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: circa 61 litri (benzina)
o 50 litri (diesel).
Capacità del serbatoio: 6 litri circa.
Livello minimo carburante
/2 11Quando viene raggiunto il livello minimo carburante nel serbatoio,
questa spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico. Alla prima
accensione della spia, restano circa 6 litri di
carburante nel serbatoio.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico. Durante la guida, questo messaggio
e questo segnale acustico vengono ripetuti,
con frequenza crescente, mentre il livello di
carburante si abbassa verso lo 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 10 litri per essere rilevati
dall'indicatore livello carburante.