
13
Strumenti di bordo
1Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Livello minimo del carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e lancetta nella zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, in modo sempre più ravvicinato, man
mano che il livello si abbassa fino allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 6 litri di carburante .
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Presenza di acqua nel filtro del gasolioFissa (con quadro strumenti LCD con pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Preriscaldamento motore dieselFissa.La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Pneumatico sgonfioFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).

14
Strumenti di bordo
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è disattivato, tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Lampeggiante.Il sistema è attivo.
Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la
velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema presenta un’anomalia di
funzionamento.
Eseguire (3).
Fissa.Il sistema non funziona
correttamente.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
Filtro antiparticolato (Diesel)
Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
rischio di intasamento del filtro antiparticolato.
Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo
spegnimento della spia "Service".
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che il
livello dell'additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel
relativo serbatoio.
Rabboccare non appena possibile: eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)
Fissa.L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato.
Premere il pulsante per riattivarlo.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.

15
Strumenti di bordo
1Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
(3).
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Fissa.Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Indicatore lampeggiante.Si sta per superare una striscia
tratteggiata di demarcazione corsia senza
inserire gli indicatori di direzione.
Il sistema si attiva, quindi corregge la traiettoria
dal lato della striscia di demarcazione rilevata.
Fissa.Il sistema non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Indicatore di sovraccaricoFissa.Il peso del veicolo carico supera quello
massimo autorizzato.
Il peso del veicolo carico deve essere ridotto.
+Fissa, accompagnata da un messaggio.
Anomalia del sistema indicatore di sovraccarico.
Eseguire (2).
AdBlue® (con 1.6 BlueHDi Euro 6.1)Fissa, all'inserimento del contatto, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
600 km.È necessario rabboccare presto l'AdBlue® o
eseguire la procedura (3).
Spia AdBlue® lampeggiante e spia
Service accesa fissa,
accompagnate da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 600 km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per evitare una panne o eseguire (3).
Spia AdBlue® lampeggiante e spia
Service accesa fissa,
accompagnate da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'impossibilità di avviamento
del motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, effettuare un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire (2).
È necessario aggiungere almeno 5 litri
di AdBlue® nel serbatoio corrispondente.
AdBlue® (con 1.5 BlueHDi Euro 6.2/6.3)Accesa per circa 30 secondi all'inserimento del contatto,
accompagnata da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800 km.Effettuare un rabbocco di AdBlue®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100 km.Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.Questa spia si spegne non appena il livello
di emissione dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante

16
Strumenti di bordo
all'inserimento del contatto, associata alle spie
Service e Autodiagnosi motore accese fisse,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (oltre il limite
di guida consentito dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Manutenzione
Accesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori,
senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, come ad esempio una porta aperta
o l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato. Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia
del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi,
effettuare (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi
per le quali non sono presenti spie di allarme
specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione del messaggio “Anomalia
freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile:
Eseguire (2).
Spia Service accesa fissa e chiave di manutenzione lampeggiante,
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Faro fendinebbia posterioreFissa.Il faro è acceso.
Spie verdi
Stop & Start
Fissa.Quando il veicolo si arresta, Stop & Start
porta il motore in modalità STOP.
L'indicatore lampeggia temporaneamente.La modalità STOP è temporaneamente
non disponibile o la modalità START risulta
automaticamente attivata.
Hill Assist Descent Control (discesa
assistita)
Fissa.Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non sono presenti
(discesa, velocità eccessiva, marcia inserita).
Indicatore lampeggiante.La funzione è in fase di inizio regolazione.
Il veicolo viene frenato; le luci di stop si
accendono durante la discesa.
Modalità EcoFissa.La modalità Eco è attivata.
Certe impostazioni di guida vengono ottimizzate
per ridurre i consumi di carburante.
Funzionamento automaticoFissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Fendinebbia anterioriFissa.I fendinebbia sono accesi.
Luci di posizioneFissa.I fari sono accesi.

17
Strumenti di bordo
1Indicatori di direzioneIndicatori di direzione lampeggianti con
segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Commutazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.Mancata o insufficiente pressione sul
pedale del freno.
Con cambio automatico, motore in funzione,
prima di rilasciare il freno di stazionamento, per
uscire dalla posizione P.
Piede sul pedale della frizioneFissa.Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale della
frizione non è completamente premuto.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Funzionamento automatico dei
tergicristalli
Fissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Indicatori
Indicatore di manutenzione
L’indicatore di manutenzione viene visualizzato
sul quadro strumenti. Secondo la versione del
veicolo:
– La linea di visualizzazione del contachilometri indica il numero di chilometri che si possono
ancora percorrere fino alla manutenzione
successiva o la distanza percorsa dalla data di
scadenza precedente. Il valore è preceduto dal
segno “-”.
– un messaggio di allarme indica la distanza e il tempo rimasti prima della prossima
manutenzione.
Chiave di manutenzione
Si accende temporaneamente all’inserimento del contatto.
Mancano tra 3000 km e 1000 km alla scadenza
di manutenzione successiva.
Fissa. All’inserimento del contatto.La manutenzione è prevista entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa, all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
La distanza indicata (in chilometri o
miglia) è calcolata in base al
chilometraggio coperto e al tempo trascorso
dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità della
data della manutenzione successiva.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
► Interrompere il contatto.
► Tenere premuto questo pulsante.► Inserire il contatto; il contachilometri inizia un conto alla rovescia.

74
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete PEUGEOT dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da PEUGEOT potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
del veicolo. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT
e ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da PEUGEOT o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
PEUGEOT per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://public.servicebox.peugeot.
com/APddb/.
Chiamata d’emergenza o
d’assistenza (tipo 1)
Peugeot Connect SOS
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata è stata inoltrata al
call centre "Peugeot Connect SOS". *.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia rimane accesa fino al termine della chiamata.
"Peugeot Connect SOS" geolocalizza
immediatamente il veicolo, contatta il
guidatore nella lingua selezionata*e, se
necessario, richiede l'invio dei servizi di
soccorso competenti**. Nei Paesi in cui il
servizio non è disponibile,o quando il servizio
di geolocalizzazione è statoespressamente
rifiutato, la chiamata viene instradata
direttamente ai servizi di soccorso (112) senza le
informazioni di localizzazione del veicolo.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
Funzionamento del sistema
– Spia di funzionamento accesa (per 3 secondi) all’inserimento del contatto: il sistema funziona
correttamente.
– Spia di funzionamento rossa fissa: malfunzionamento del sistema.
* In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizi PEUGEOT CONNECT forniti è disponibile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
** In funzione della copertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.