Page 9 of 260

7
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo di
carburante e le emissioni di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire con delicatezza
e inserire subito la marcia più alta. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, preferire la modalità
automatica ed evitare di premere a fondo o
bruscamente l'acceleratore.
L'indicatore di efficienza del cambio invita a
inserire la marcia più adatta: quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere il pedale dell'acceleratore
gradualmente. Questi comportamenti
consentono di risparmiare carburante, ridurre le
emissioni di CO
2 e diminuire il rumore generale
del traffico.
Se il veicolo è equipaggiato di comando del regolatore di velocità "CRUISE" sul volante, utilizzarlo a velocità superiori a 40 km/h quando il traffico è regolare.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell’abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d’aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d’aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettono
di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello
d'occultamento del tetto apribile, tendine, ecc.).
Spegnere l'aria climatizzata, tranne se dispone di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Spegnere i fari e i fanalini fendinebbia quando le condizioni di visibilità non li rendono necessari.
Evitare di far girare il motore a vuoto, soprattutto
in inverno, prima della partenza; il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida.
Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (film, musica, videogiochi, ecc.)
per contribuire a ridurre il consumo di energia
elettrica e quindi di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare i carichi nel veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi sul tetto, portabicicletta, rimorchio,
ecc.). Utilizzare preferibilmente un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente e a freddo la pressione
di gonfiaggio dei pneumatici, facendo riferimento
all'etichetta sul montante della porta del
guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
– prima di un lungo viaggio;– ad ogni cambio di stagione;
– dopo un periodo di inutilizzo prolungato.Ricordarsi della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro
dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) e attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione previsto dal Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
Page 10 of 260

8
Eco-Guida
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per riportare le emissioni di ossido di azoto del
veicolo nei limiti stabiliti per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà a una media regolare solo
dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Modalità Eco
Questa modalità consente di ottimizzare le
impostazioni di riscaldamento e climatizzazione
allo scopo di ridurre il consumo di carburante.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo tasto per disattivare o attivare la modalità.
La spia è accesa quando il sistema è attivo.
Eco-coaching
Questa funzione fornisce al guidatore consigli e
informazioni per aiutarlo ad adottare uno stile di
guida più economico ed ecologico.
Prende in considerazione diversi parametri,
quali l’ottimizzazione della frenata, la gestione
dell’accelerazione, i cambi marcia, il gonfiaggio
dei pneumatici, l’uso delle funzioni di
riscaldamento / climatizzazione, ecc.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Selezionando la tendina "Eco-coaching"
nel display centrale del quadro strumenti,
è possibile valutare la propria guida in tempo
reale con l’indicatore di frenata e di
accelerazione.
Display touch screen
Le quattro tendine " Trip", "Climatizzazione",
"Manutenzione " e "Guida" forniscono al
guidatore dei consigli su come ottimizzare lo stile
di guida.
Informazioni sullo stile di guida possono inoltre
essere visualizzate in tempo reale.
La tendina " Rapporto" valuta lo stile di guida
del guidatore su base quotidiana e produce una
votazione globale settimanale.
È possibile azzerare il rapporto in qualsiasi
momento, premendo " Reset".
Con PEUGEOT Connect Radio
► Nel menu "Applicazioni ", selezionare
"Eco-coaching".
Con PEUGEOT Connect Nav
► Nel menu "Applicazioni ", selezionare
la tendina " App veicolo ", quindi
"Eco-coaching".
Page 11 of 260
9
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti
Tachimetro
Tachimetro analogico (km/h o miglia).
Indicatori con quadro
strumenti LCD con testo o a
matrice
1.Indicatore livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, è possibile
che sia necessario modificare l'unità di
distanza, in quanto la visualizzazione della
velocità deve essere espressa nell'unità
ufficiale del Paese (km o miglia) in cui ci si
trova. La modifica dell'unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Con quadro strumenti LCD con
pittogrammi
Con quadro strumenti LCD con testo
Page 12 of 260

10
Strumenti di bordo
Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
Con quadro strumenti a matrice
1.Impostazioni del regolatore di velocità o del
limitatore di velocità.
2. Indicatore di cambio marcia.
Marcia con cambio automatico.
3. Tachimetro digitale (mph o km/h) con quadro
strumenti LCD con pittogrammi e LCD con
testo.
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (mph o km/h), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, contachilometri
totalizzatore (miglia o km) e contachilometri
parziale (miglia o km).
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento. 6.
Indicatore di livello dell'olio motore
7. Indicatore livello carburante.
Pulsanti di comando
Quadro strumenti LCD con pittogrammi
A.Reostato d'illuminazione.
Dopo una pressione lunga di SET: modificare
i valori di regolazione dell'ora e le unità.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con il
sistema SCR e AdBlue
®.
Azzeramento della funzione selezionata
(indicatore di manutenzione o contachilometri
parziale).
Dopo una pressione lunga: modificare i valori
di regolazione dell'ora e le unità.
Con quadro strumenti LCD con testo
Con quadro strumenti a matrice
A. Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione o promemoria dell'autonomia
di guida con il sistema SCR e AdBlue
®.
A seconda della versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione.
A seconda della versione: spostarsi in
unmenu o in un elenco oppure modificare un
valore.
C. Azzeramento del contachilometri parziale
(pressione lunga).
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
A seconda della versione: accedere al menu
di configurazione e confermare una scelta
(pressione breve).
Page 13 of 260

11
Strumenti di bordo
1Contagiri
Contagiri (x 1000 giri/min).
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo
.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
STOP
Fissa, abbinata ad un'altra spia d'allarme, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
È stato rilevato un malfunzionamento grave del
motore, dei freni, del servosterzo, del cambio
automatico o un'anomalia elettrica grave.
Eseguire (1) e poi (2).
Pressione olio motoreFissa.Anomalia del circuito di lubrificazione del
motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Sistema frenanteFissa.Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni.
Eseguire (1), quindi rabboccare con liquido freni
conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Fissa.Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire (1) e quindi (2).
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non
è ben disinserito.
Page 14 of 260

12
Strumenti di bordo
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento
90°CFissa (spia o LED), con lancetta nella zona rossa (a seconda della
versione).
La temperatura del circuito di raffreddamento è
troppo elevata.
Eseguire (1), quindi attendere il raffreddamento
del motore prima di effettuare un rabbocco, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire (2).
Carica della batteriaFissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi o allentati, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta, ecc.).
Pulire e serrare nuovamente le linguette. Se
la spia non si spegne, quando il motore viene
avviato, effettuare (2).
ServosterzoFissa.Anomalia del servosterzo.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi eseguire (3).
Cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente slacciate
Fissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale
acustico d'intensità crescente.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o
è stata volutamente slacciata (a seconda della
versione).
Porta apertaFissa e abbinata ad un messaggio che identifica la porta.
Ulteriore segnalazione acustica se la velocità è
superiore a 10 km/h.
Una porta, il bagagliaio, il portellone o il lunotto
del portellone sono ancora aperti (secondo la
versione).
Chiudere la porta o il bagagliaio rimasti aperti.
Se il veicolo ne è equipaggiato e se la porta a
battente destra è rimasta aperta, la sua apertura
non verrà segnalata da questa spia.
Freno di stazionamento elettricoFissa.Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Spie arancioni
Funzioni automatiche (con freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" sono disattivate.
Attivare nuovamente le funzioni.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il freno di stazionamento non funziona in modo
ottimale e non consenteil parcheggio del veicolo
in sicurezza in tutte le situazioni. Mettere in sicurezza il veicolo:
► Parcheggiare su un terreno piano.► Con un cambio manuale, inserire una marcia.► Con un cambio automatico, con la modalità P selezionata, bloccare una delle ruote con i cunei in dotazione.
Quindi eseguire (2).
Lampeggiante all'avviamento del veicolo.
Il freno di stazionamento non è stato disinserito
correttamente.
Eseguire (1) e provare a disinserire
completamente il freno di stazionamento
utilizzando la leva di comando, con il pedale del
freno premuto.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno
di stazionamento".
Il freno di stazionamento presenta un'anomalia:
è possibile che le funzioni manuali e automatiche
non funzionino.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
► Tirare e mantenere tirata la leva di comando per 7-15 secondicirca, fino all'accensione della
spia sul quadro strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
► Parcheggiare su un terreno piano.► Con un cambio manuale, inserire una marcia.► Con un cambio automatico, selezionare la modalità P, quindi bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Page 15 of 260

13
Strumenti di bordo
1Quindi eseguire (2).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Livello minimo del carburante
/2
1 1Fissa (spia o LED) e lancetta nella zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio.
Il segnale acustico e il messaggio vengono
ripetuti, in modo sempre più ravvicinato, man
mano che il livello si abbassa fino allo zero.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 6 litri di carburante .
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Presenza di acqua nel filtro del gasolioFissa (con quadro strumenti LCD con pittogrammi).
Il filtro del gasolio contiene acqua.
Rischio di danneggiamento del sistema
d'iniezione: eseguire (2) al più presto.
Sistema diagnostico motoreLampeggiante.Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (3).
Fissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Preriscaldamento motore dieselFissa.La durata dell'accensione della spia
dipende dalle condizioni climatiche.
Il contatto è inserito.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore. Se il motore non si avvia, interrompere il contatto
e attendere nuovamente lo spegnimento della
spia, quindi avviare il motore.
Pneumatico sgonfioFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
Page 16 of 260

14
Strumenti di bordo
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è disattivato, tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Lampeggiante.Il sistema è attivo.
Il veicolo frena leggermente al fine di ridurre la
velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema presenta un’anomalia di
funzionamento.
Eseguire (3).
Fissa.Il sistema non funziona
correttamente.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire (3).
Filtro antiparticolato (Diesel)
Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
rischio di intasamento del filtro antiparticolato.
Indica un inizio di saturazione del filtro
antiparticolato.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo
spegnimento della spia "Service".
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che il
livello dell'additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel
relativo serbatoio.
Rabboccare non appena possibile: eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag passeggero anteriore (ON)Fissa.Attivazione airbag frontale lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini con "schienale verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore - Rischio
di lesioni gravi!.
Airbag passeggero anteriore (OFF)
Fissa.L'airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione "OFF".
È possibile collocare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto verso la strada, salvo nei
casi in cui vi sia un’anomalia di funzionamento
degli airbag (spia d'allarme airbag accesa).
Controllo dinamico di stabilità (CDS) e
antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato.
Premere il pulsante per riattivarlo.
Il sistema CDS/ASR viene automaticamente
attivato all'avviamento del veicolo e a partire da
circa 50 km/h.
Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Partenza assistita in pendenzaFissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia del sistema
antiarretramento".
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
Anomalia del sistema di frenata di
emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata di emergenza non funziona
in modo ottimale.