Page 41 of 244

39
Ergonomia e confort
3► Sganciare la cintura di sicurezza laterale e
collocarla sul lato dello schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza non
siano bloccate.
Sedili posteriori (SW)
Sedile a panchetta ribaltabile (1/3 - 2/3) che può
essere richiuso singolarmente per modulare lo
spazio di carico del bagagliaio.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) è dotato di
un comando per sbloccare lo schienale dal
bagagliaio.
► Verificare che nulla impedisca il ribaltamento
dello schienale (cinture di sicurezza, etc.) e che
nessun oggetto ostacoli la manovra del sedile. ►
Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
► Tirare il comando dal bagagliaio, lo schienale
si piega sulla seduta.
Ribaltamento del sedile da
dietro
► Verificare che nulla impedisca il ribaltamento
dello schienale e che nessun oggetto ostacoli la
manovra del sedile. ►
Se necessario, spostare in avanti il sedile
anteriore corrispondente.
►
Controllare che la cintura di sicurezza
sia correttamente posizionata sul lato dello
schienale.
►
Posizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
► Spingere in avanti il controllo 1 , lo schienale
si ribalta sul sedile.
Page 42 of 244
40
Ergonomia e confort
Sostituzione del sedile
► Raddrizzare lo schienale e bloccarlo.
► V erificare che il contrassegno rosso, situato
all'altezza del comando 1, non sia più visibile.
►
Rimontare o riposizionare il poggiatesta.
Al riposizionamento del sedile posteriore, prestare attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio.
Appoggiatesta posteriori laterali
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili e interscambiabili lateralmente.
Per rimuovere un appoggiatesta:
►
tirarlo verso l'alto, fino all'arresto,
►
premere il tastino A
.
L’appoggiatesta centrale non può essere
regolato.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere sempre
posizionati e regolati correttamente.
Allestimenti interni
1. Cassettino portaoggetti con aeratore per il
raffreddamento.
Page 43 of 244

41
Ergonomia e confort
32.Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare di
danneggiare l'accessorio.
3. Porta USB
4. Portabicchieri (secondo la versione)
5. Vano portaoggetti (secondo la versione).
6. Vano portaoggetti - Portabicchieri/portalattine
rimovibile
Spostare il supporto per accedere al
portabicchieri/portalattine.
7. Appoggiagomito anteriore
8. Presa 220
V (120 W) o porta USB (secondo
la versione)
Rispettare la potenza massima per evitare di
danneggiare l'accessorio.
Tappetini
Collocazione
Per la collocazione sul lato del guidatore,
utilizzare solo i fissaggi presenti sul tappetino (un
"clic" indica il bloccaggio corretto).
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
►
Per ricollocarlo, posizionare il tappetino e
fissarlo premendo verso il basso.
►
V
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo; l'utilizzo di
questi fissaggi è indispensabile,
–
Non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT
potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Appoggiagomito anteriore
Il coperchio dell'appoggiagomito è regolabile in
lunghezza e in altezza per migliorare il comfort
degli occupanti.
Regolazione dell’altezza
► Sollevare il coperchio fino a portarlo nella
posizione desiderata (bassa, intermedia o alta).
►
Sollevandolo leggermente oltre la posizione
alta, accompagnarlo nella sua discesa fino alla
posizione bassa.
Regolazione longitudinale
► Fare scorrere il coperchio completamente in
avanti o indietro.
Page 44 of 244

42
Ergonomia e confort
Vani portaoggetti
► Sollevare la levetta.
► Alzare completamente il coperchio.
Presa accessori 12 V
► Collegare un accessorio da 12 V (con
potenza nominale massima di 120 W) utilizzando
un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Prese USB
Questa presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
®, ricaricare il dispositivo.La presa USB situata nella
parte anteriore permette
anche di collegare un telefono in connessione
MirrorLink
TMAndroid Auto® o CarPlay® per
beneficiare di alcune applicazioni del telefono sul
display touch screen.
Queste applicazioni possono essere gestite con
i comandi al volante o con quelli del sistema
audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
l'assorbimento dell'equipaggiamento portatile
è superiore all'amperaggio fornito dal veicolo.
Per maggiori informazioni sull'utilizzo di
questo dispositivo, fare riferimento alla
sezione Audio e telematica.
Appoggiagomito posteriore
► Abbassare l'appoggiagomito posteriore per
rendere più confortevole la posizione.
L'appoggiagomito può essere equipaggiato di
portalattine e permette anche di accedere allo
sportello per sci.
Sportellino per sci
Permette di trasportare oggetti lunghi.
Page 45 of 244

43
Ergonomia e confort
3
► Abbassare l'appoggiagomito.
► Premere il comando d'apertura dello
sportellino.
►
Abbassare lo sportellino.
►
Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.
Non lasciare aperto lo sportellino se non
lo si utilizza per il trasporto di oggetti
lunghi.
Rete/tendina copribagagli
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono essere scaraventati nell’abitacolo e
costituire un pericolo.
Allestimenti del bagagliaio (berlina)
1. Ripiano posteriore
2. Pianale del bagagliaio
Sollevare il pianale per accedere all'area
portaoggetti.
3. Vani portaoggetti, contenenti: –
anello di traino
–
kit di riparazione provvisoria pneumatici
–
ruota di scorta, opzionale o di serie,
secondo il livello di finitura
4. Anelli d'ancoraggio
5. Cinghia (secondo la versione)
Allestimenti del bagagliaio (SW)
1. Illuminazione del bagagliaio
2. Comandi di ribaltamento dei sedili posteriori
3. Presa accessori 12
V (max. 120 W)
4. Contenitori portaoggetti sganciabili Tirare verso l'alto per sganciarli.
5. Vani portaoggetti, contenenti: –
anello di traino
–
kit di riparazione provvisoria pneumatici
6. Copribagagli (V
edere la sezione corrispondente).
Page 46 of 244

44
Ergonomia e confort
7.Anelli per agganciare una rete (per trattenere i
bagagli) (secondo la versione)
–
Estrarre gli anelli uno alla volta, poi farli
scorrere nell'alloggiamento ovale.
–
Premendo il pulsante, portare la ghiera nella
posizione desiderata.
–
Rispettare la direzione di installazione (anelli
in posizione verticale verso l'esterno del veicolo).
Triangolo di
presegnalazione
(sistemazione)
Questo equipaggiamento di sicurezza è un
complemento all'accensione del segnale
d'emergenza.
La sua presenza a bordo del veicolo è
obbligatoria.
Dopo l'utilizzo si ripone piegato o nella sua
scatola sotto al pianale del bagagliaio.
Montaggio tendina
copribagagli, tendina
copribagagli (SW)
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Chiusura
► Rimuovere le guide della tendina dei binari
dei montanti del bagagliaio.
►
Rilasciare la tendina che si riavvolge
automaticamente.
Smontaggio
► Posizionare le mani sotto la tendina
copribagagli, sulla sinistra.
Page 47 of 244

45
Ergonomia e confort
3► Far ruotare l'intero avvolgitore in avanti (in
senso orario), per sbloccarlo.
►
Procedere allo stesso modo sul lato destro
(in senso antiorario).
Vani portaoggetti
Un incavo situato nel cassone portaoggetti, sotto
al tappetino del bagagliaio, permette di riporre la
tendina copribagagli in diagonale.
L'incavo è mancante se è presente il
subwoofer.
Montaggio
► Posizionare l'estremità sinistra, poi quella
destra, della tendina copribagagli nei rispettivi
alloggiamenti.
►
Posizionare le mani sull
'avvolgitore poi
ruotare l'insieme all'indietro per bloccarlo.
►
T
irare la tendina d'occultamento all'indietro
fino a quando si blocca in posizione.
Carico alto (SW)
Rete di contenimento dei bagagli
Permette di utilizzare tutto il volume di carico,
fino al tetto:
–
dietro ai sedili anteriori (1ª fila), quando i sedili
posteriori sono ripiegati,
–
dietro ai sedili posteriori (2ª fila).
1ª fila
► Ripiegare i sedili posteriori.
► Sollevare le coperture da ogni lato, nel
padiglione del tetto.
►
Posizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
►
Attaccare la parte inferiore della rete agli
agganci, situati all'altezza degli agganci delle
cinture di sicurezza.
►
T
endere le cinghie per tirare la rete.
Una volta collocata, la rete non ostacola lo
spostamento degli schienali posteriori.
2ª fila
► Sollevare le coperture da ogni lato, nella
parte alta del tetto.
►
Posizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
►
Attaccare la rete in basso agli anelli che sono
situati da ogni lato del tappeto del bagagliaio
Page 48 of 244

46
Ergonomia e confort
o sui binari del bagagliaio (secondo il livello di
finitura).
►
T
endere le cinghie per tirare la rete.
Riscaldamento e
ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu Climatizzazione del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
Distribuzione dell'aria
1. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
►
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
►
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).