3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
11 8
Rilevamento stanchezza 121
Assistenza attiva mantenimento di corsia 122
Sorveglianza angoli ciechi 125
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 126
Assistenza al parcheggio 127
Visiopark 1 128
Park Assist 130
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 137
Rifornimento 137
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento del carburante Diesel
138
Catene da neve 139
Schermo di protezione neve 140
Dispositivo di traino 140
Gancio traino con rotula smontabile senza
attrezzi
141
Modalità risparmio energetico 146
Montaggio delle barre del tetto 147
Nel vano motore 148
Vano motore 148
Controllo dei livelli 149
Verifiche 151
AdBlue® (BlueHDi) 153
Passaggio a free-wheeling 155
Consigli per la manutenzione
156
8In caso di panne
Attrezzatura di bordo 158
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 159
Ruota di scorta 165
Sostituzione di una lampadina 169
Sostituzione di un fusibile 175
Batteria da 12
V 178
Traino del veicolo 182
Mancanza di carburante (Diesel) 183
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 185
Motori a benzina 186
Motori Diesel 189
Dimensioni 190
Elementi di identificazione 192
10PEUGEOT Connect Radio
Operazioni preliminari 193
Comandi al volante 194
Menu 195
Applicazioni 196
Radio 197
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 198
Media 199
Telefono 200
Impostazione 204
Domande frequenti
205
11PEUGEOT Connect Nav
Operazioni preliminari 208
Comandi al volante 209
Menu 210
Comandi vocali 2 11
Navigazione 215
Navigazione connessa a Internet 217
Applicazioni 220
Radio 222
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 224
Media 224
Telefono 226
Impostazione 228
Domande frequenti 230
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
7
Eco-Guida
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà a una media regolare solo
dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
11
Strumenti di bordo
1Porta/e aperta/eFissa e abbinata ad un messaggio che
identifica la porta.
Se una delle porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente (velocità inferiore a 10 km/h).
Fissa, abbinata ad un messaggio che
identifica la porta e accompagnata da un
segnale acustico.
Se una delle porte o il bagagliaio non sono chiusi
correttamente (velocità superiore a 10 km/h).
Cintura di sicurezza non allacciata /
sganciata
Fissa o lampeggiante, accompagnata da
un segnale acustico.
Una cintura di sicurezza non è stata allacciata o
è stata sganciata.
Livello minimo carburanteFissa, con il livello di riserva mostrato in
rosso, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 6 litri di carburante (riserva).
Fino al rifornimento del carburante, questo
avviso viene ripetuto ogni volta che il contatto
viene inserito, con frequenza crescente mentre
il livello di carburante diminuisce e si avvicina a
zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Spie arancioni
Sistema diagnostico motore
Lampeggiante.
Anomalia del sistema di gestione motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
Eseguire (2) in assenza di anomalia .
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia di allarme dovrebbe spegnersi
all'avviamento del motore.
Eseguire rapidamente (3).
ServiceTemporaneamente accesa. Sono state rilevate una o più anomalie
minori, senza spia specifica.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti.
Alcune anomalie possono essere risolte
direttamente, come ad esempio una porta aperta
o l'inizio di saturazione del filtro antiparticolato.
Per qualsiasi altra anomalia, come un’anomalia
del sistema di segnalazione pneumatici sgonfi,
effettuare (3).
Fissa.
Sono state rilevate una o più anomalie
gravi per le quali non sono presenti spie di
allarme specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio che appare sul quadro strumenti,
quindi (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Malfunzionamento (con freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.
Anomalia del freno di stazionamento
elettrico.
Eseguire (3) rapidamente.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuali non funzionano, la leva di comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
12
Strumenti di bordo
automaticamente in caso di anomalia della leva
di comando.
Eseguire (2).
Lampeggiante
all'avviamento del veicolo.
Il freno di stazionamento non è stato disinserito
correttamente.
Eseguire (1) e provare a disinserire
completamente il freno di stazionamento
utilizzando la leva di comando, con il pedale del
freno premuto.
Se il problema persiste, eseguire (2).
Fissa, accompagnata
dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento".
Il freno di stazionamento non funziona in modo
ottimale e non consenteil parcheggio del veicolo
in sicurezza in tutte le situazioni.
Mettere in sicurezza il veicolo:
►
Parcheggiare su un terreno piano.
►
Con un cambio manuale, inserire una marcia.
►
Con un cambio automatico, con la modalità
P
selezionata, bloccare una delle ruote con i
cunei in dotazione.
Quindi eseguire (2).
Pneumatico sgonfioFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La pressione di una o più ruote è insufficiente.
Controllare la pressione dei pneumatici non
appena possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 5 litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
Sistema antinquinamento SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alla spia Autodiagnosi del motore
accesa fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alla spia Autodiagnosi del motore
15
Strumenti di bordo
1Indicatori di direzioneIndicatori di direzione lampeggianti con
segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizioneFissa.
I fari sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
I fendinebbia sono accesi.
Commutazione automatica dei fariFissa.
La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pressione del pedale del freno mancata o
insufficiente
Con cambio automatico, motore avviato, prima
di rilasciare il freno di stazionamento, per uscire
dalla posizione P. Con cambio automatico EAT8, potrebbe rendersi
necessario premere il pedale del freno per
sbloccare il cambio dalla posizione
N.
Se si desidera disinserire il freno di
stazionamento senza premere il pedale del
freno, questa spia resterà accesa.
Piede sul pedale della frizioneFissa.
Stop & Start: il passaggio in modalità
START viene rifiutato poiché il pedale della
frizione non è completamente premuto.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Cambio automatico EAT8Fissa.
Il cambio automatico EAT8 è bloccato.
Premere il tasto Unlock per sbloccare il cambio.
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (chilometri o
miglia) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
–
La linea di visualizzazione del contachilometri
indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
–
Un messaggio di allarme indica la distanza
rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all’inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000
km alla scadenza
della manutenzione successiva.
Fissa, all’inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggiante
Lampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
17
Strumenti di bordo
1Con il motore avviato:
– Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia
si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida.
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
non viene visualizzata automaticamente.
È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia premendo il pulsante
"Diagnosi" nel menu
Illumin esterna/
Veicolo
del display touch screen.
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva
corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motorizzazioni BlueHDi) e in
particolare sul rabbocco, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie/
Indicatori accesi Azione Autonomia
rimanente
Rabboccare. Tra 2.400 e 800 km
Rabboccare il
prima possibile.Tra 800 e
100
km
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avviamento
motore.Tra tra 100 e
0
km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
® nel
serbatoio. 0
km
18
Strumenti di bordo
Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e dalla
visualizzazione di un
messaggio di tipo "Anomalia
antinquinamento" o "NO
START IN".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di
guida autorizzata (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo
50
km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è
confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
il messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato
in X km" o "NO START IN X miglia", che indica
l'autonomia di guida in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del sistema antiavviamento del
motore.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete PEUGEOT o
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Dopo ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv
vietato" o "NO START IN".
Per riavviare il motore, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Test manuale
Questa funzione permette di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
È possibile accedervi tramite il pulsante
"Diagnosi" nel menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Sul quadro strumenti sono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Livello dell'olio motore.
–
Manutenzione successiva.
–
Pressione dei pneumatici.
– Autonomia di guida associata all'AdBlue e al
sistema SCR (BlueHDi Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
Quando si viaggia all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
stradale deve essere visualizzata nell'unità
ufficiale del Paese in cui ci si trova (km/h o
miglia).
La modifica dell'unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
100
Guida
dei comandi al volante sono inoperanti, la
modalità M non è più disponibile. Si potrebbe
percepire un colpo notevole all'inserimento della
retromarcia. Questo non danneggia il cambio.
Anomalia del selettore
Anomalia di lieve entità
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Guidare con prudenza.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
In alcuni casi, le spie del selettore non si
possono più accendere, ma lo stato del cambio è
comunque visualizzato sul quadro strumenti.
Anomali grave
Questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di
sicurezza lo consentono e interrompere il
contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Driver Sport Pack
Questa funzione modifica:
– l'ambiente visivo, con una retroilluminazione
specifica del quadro strumenti,
► Tenendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Poi, da
D o R:
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Con cambio automatico, non tentare mai
di far avviare il motore spingendo il
veicolo.
Arresto del veicolo
Indipendentemente dallo stato del cambio,
all'interruzione del contatto si inserisce
immediatamente e automaticamente la modalità
P.
In ogni caso, se il cambio si trova in modalità N,
la modalità P viene inserita dopo un ritardo di 5
secondi (per consentire la procedura necessaria
per lasciare il veicolo a ruota libera).
Verificare che sia inserita la modalità P e
che il freno di stazionamento elettrico sia
inserito automaticamente; altrimenti inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore e
della paletta del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
Comando SPORT/ECO
Driver Sport Pack
A motore avviato, con il sistema Driver Sport
Pack attivato, il cambio ritarda l'inserimento della
marce più alte per fornire uno stile di guida più
dinamico.
Il programma si disattiva automaticamente
all'interruzione del contatto.
L'attivazione del sistema
Driver Sport Pack è
sconsigliata nelle seguenti situazioni:
–
sistema ASR
disattivato
–
Riserva del carburante raggiunta
–
Riserva dell'AdBlue raggiunta
La pressione di questo pulsante non
produce alcun effetto in caso di traino di
un rimorchio collegato.
Premendo la parte anteriore del comando si
attiva la funzione Driver Sport Pack . La spia si
accende.
Una nuova pressione di questo comando
disattiva la funzione. La spia si spegne. Per ulteriori informazioni sulla funzione
Driver
Sport Pack, leggere la sezione corrispondente.
Modalità Eco
L'attivazione di questa modalità riduce i consumi
di carburante ottimizzando il funzionamento del
riscaldamento e della climatizzazione e, secondo
la versione, dei pedali, del cambio automatico e
dell'indicatore di cambio marcia.
Con motore benzina, la selezione della modalità
"free-wheeling" viene consigliata per rallentare il
veicolo senza usare il freno motore.
Attivazione/Disattivazione
► Premere questo tasto per disattivare o
attivare la modalità.
La spia è accesa quando il sistema è attivo.
Anomalia del cambio
Questa spia si accende, accompagnata
da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non guidare a una velocità superiore a
100
km/h, rispettando i limiti di velocità.
Il cambio passa in modalità emergenza:
la modalità
D
si blocca in terza, le palette