Page 145 of 244

143
Informazioni pratiche
7
► Controllare che il meccanismo si sia bloccato
correttamente in posizione (posizione A
).
►
Chiudere la serratura 7
con la chiave.
►
Estrarre sempre la chiave. La chiave non può
essere estratta se la serratura è aperta.
►
Agganciare il cappuccio alla serratura.
► Rimuovere il rivestimento di protezione dalla
rotula del gancio traino.
►
Fissare il rimorchio alla rotula del gancio
traino. ►
Collegare il cavo del rimorchio all'anello di
sicurezza
4 del supporto.
►
Inserire il cavo di alimentazione del rimorchio
nella presa di connessione 3
del supporto e
ruotarlo di 90° per collegarlo.
Rimozione della rotula del
gancio traino
► Afferrare il tappo del rimorchio, eseguire una
rotazione di 90° e tirare per scollegarlo dalla
presa di connessione 3
sul supporto.
►
Separare il cavo di sicurezza del rimorchio
dall'anello di sicurezza 4
del supporto.
►
Sganciare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
►
Riposizionare il rivestimento di protezione
sulla rotula del gancio traino.
►
Rimuovere il cappuccio della serratura e
premerlo sulla testa della chiave.
► Inserire la chiave nella serratura 7 .
► Aprire la serratura utilizzando la chiave.
► Trattenere saldamente la rotula del gancio
traino 5 con una mano e con l'altra tirare e
ruotare completamente la rotella 6 in senso
orario fino all'arresto; non rilasciare la rotella.
Page 146 of 244

144
Informazioni pratiche
► Estrarre la rotula del gancio traino dalla parte
inferiore del relativo supporto 1 .
►
Rilasciare la rotella; si blocca
automaticamente in posizione di sbloccaggio
(posizione B
).
►
Riposizionare il tappo di protezione 2
sul
supporto
1.
►
Riporre la rotula del gancio traino nella
relativa custodia per proteggerla dagli urti e
mantenerla pulita.
Manutenzione
Per un funzionamento corretto è indispensabile
che la rotula ed il suo supporto siano tenuti
sempre puliti.
Prima di lavare il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Applicare l’adesivo fornito in un punto chiaramente visibile, vicino al supporto o
nel bagagliaio.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di
traino, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Gancio traino con rotula
smontabile senza attrezzi
(Station wagon)
Presentazione
Le operazioni di montaggio e smontaggio di
questo gancio traino originale non richiedono
l'utilizzo di attrezzi.
1. Supporto
2. Tappo di protezione
3. Anello di sicurezza
4. Presa di connessione
5. Gancio traino con rotula amovibile
6. Lucchetto di bloccaggio/sbloccaggio
7. Nottolino di bloccaggio/sbloccaggio
8. Serratura di sicurezza con chiave
9. Tappo di protezione del sistema di
bloccaggio
10. Sacchetto di contenimento
A. Posizione bloccata
Il dispositivo di bloccaggio è posizionato sulla
destra.
Il nottolino è rivolto all'indietro.
B. Posizione sbloccata
Il dispositivo di bloccaggio è posizionato sulla
sinistra.
Il nottolino è rivolto in avanti.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Per conoscere il peso massimo trainabile
dal proprio veicolo, consultare la sezione
"Caratteristiche tecniche".
Per garantire una guida in totale sicurezza
in presenza di un dispositivo di traino ,
consultare la sezione corrispondente.
Manutenzione
Il funzionamento corretto è possibile solo se la
rotula ed il suo supporto restano puliti.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di traino,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Montaggio della rotula del
gancio traino
► Sotto al paraurti posteriore, sganciare e
rimuovere il tappo di protezione dal supporto di
fissaggio.
Page 147 of 244

145
Informazioni pratiche
7Per conoscere il peso massimo trainabile
dal proprio veicolo, consultare la sezione
"Caratteristiche tecniche".
Per garantire una guida in totale sicurezza
in presenza di un dispositivo di traino ,
consultare la sezione corrispondente.
Manutenzione
Il funzionamento corretto è possibile solo se la
rotula ed il suo supporto restano puliti.
Prima di pulire il veicolo con una lancia ad alta
pressione, la rotula deve essere smontata ed il
tappo inserito nel supporto.
Per qualsiasi intervento sul dispositivo di traino,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Montaggio della rotula del
gancio traino
► Sotto al paraurti posteriore, sganciare e
rimuovere il tappo di protezione dal supporto di
fissaggio.
► Sulla rotula del gancio traino, spingere il
dispositivo di bloccaggio verso sinistra e tenerlo
in posizione.
►
Contemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo (posizione
B
).
►
Inserire l'estremità della rotula del gancio
traino nel supporto e spingerla fino in fondo.
► Accertarsi che i due perni siano
perfettamente a contatto con le tacche del
supporto, che il nottolino sia tornato indietro e che il dispositivo
di bloccaggio sia spostato verso
destra per bloccare il meccanismo (posizione A).
►
Inserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso destra.
►
Estrarre la chiave dalla serratura.
►
Collocare il cappuccio di protezione e
agganciarlo in posizione, ruotandolo verso
sinistra.
► Fissare il rimorchio alla rotula del gancio
traino.
►
Agganciare il cavo di sicurezza del rimorchio
all'anello di sicurezza, sul supporto della rotula.
►
Sollevare il coperchio di protezione sulla
presa di connessione e collegare la spina
elettrica del rimorchio.
Rimozione della rotula del
gancio traino
► Scollegare la spina elettrica del rimorchio
dalla presa di collegamento del supporto.
►
Separare il cavo di sicurezza del rimorchio
dall'anello di sicurezza del supporto.
Page 148 of 244

146
Informazioni pratiche
► Sganciare il rimorchio dalla rotula del gancio
traino.
► Sganciare il cappuccio di protezione e
rimuoverlo con una rotazione verso destra.
►
Inserire la chiave nella serratura e ruotarla
verso sinistra.
►
Estrarre la chiave dalla serratura.
► Sulla rotula del gancio traino, spingere il
dispositivo di bloccaggio verso sinistra e tenerlo
in posizione.
► Contemporaneamente, spingere il nottolino
in avanti per sbloccare il meccanismo (posizione
B
).
►
Premere a fondo il nottolino e sganciare la
rotula del gancio traino tirandola verso di sé.
►
Installare il cappuccio di protezione e
agganciarlo in posizione sul supporto sotto il
paraurti posteriore.
►
Riporre la rotula nell'apposita custodia.
Modalità risparmio d'energia (Modalità eco)
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare alcune funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicristalli e i fari
anabbaglianti o le plafoniere, per una durata
combinata di circa 40 minuti.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un
messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
meno di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per cinque minuti circa;
–
più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Montaggio delle barre del
tetto
Montaggio diretto sul tetto
Per installare le barre del tetto, è necessario
fissarle ai quattro punti di ancoraggio sul telaio
del tetto. Questi punti sono nascosti dalle porte
del veicolo quando sono chiuse.
Page 149 of 244

147
Informazioni pratiche
7temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
Montaggio delle barre del
tetto
Montaggio diretto sul tetto
Per installare le barre del tetto, è necessario
fissarle ai quattro punti di ancoraggio sul telaio
del tetto. Questi punti sono nascosti dalle porte
del veicolo quando sono chiuse.
Utilizzare gli accessori omologati da
PEUGEOT rispettando i consigli e le
istruzioni per il montaggio del costruttore, per
evitare di danneggiare la carrozzeria
(deformazione, rigature, ecc.).
Rispettare il peso massimo autorizzato,
indicato sulle istruzioni delle barre del
tetto.
Se l'altezza supera i 40
cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto e i
dispositivi di fissaggio sul tetto.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Montaggio sulle barre
longitudinali
Le barre trasversali devono essere fissate
all'altezza dei riferimenti presenti sulle barre
longitudinali.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto.
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare in scioltezza: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico sia
ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Page 150 of 244

148
Informazioni pratiche
Nel vano motore
Apertura
► Aprire la porta anteriore sinistra.
► Tirare verso di sé la leva situata sul lato
inferiore dell’apertura della porta.
► Tirare verso di sé il comando poi sollevare il
cofano.
► Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e
fissarla nella tacca per tenere aperto il cofano.
Non aprire il cofano in presenza di
raffiche di vento.
A motore caldo, manipolare con attenzione il
comando esterno e l'asta del cofano (rischio
di ustioni).
Per non danneggiare gli organi elettrici, è
espressamente proibito il lavaggio ad alta
pressione del vano motore.
Chiusura
► Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
► Fissare l'asta nel suo alloggiamento.
►
Abbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a fine corsa.
►
T
irare verso l'alto il cofano per verificarne il
corretto bloccaggio.
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Vano motore
Il motore qui raffigurato è puramente a scopo
illustrativo.
Le posizioni dei seguenti elementi possono
variare:
–
Filtro dell'aria.
–
Astina di livello dell'olio motore.
–
T
appo del serbatoio dell'olio motore.
Motore a benzina
Motore Diesel
1. Serbatoio del liquido lavacristalli
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
10. Pompetta di reinnesco*
Il sistema d’alimentazione del gasolio
funziona a pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito
deve essere eseguito esclusivamente dalla
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
* Secondo la motorizzazione.
Page 151 of 244

149
Informazioni pratiche
7Motore Diesel
1.Serbatoio del liquido lavacristalli
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore
3. Serbatoio del liquido dei freni
4. Batteria/Fusibili
5. Punto di massa separato (-)
6. Scatola portafusibili
7. Filtro dell'aria
8. Tappo del serbatoio dell'olio motore
9. Astina di livello dell'olio motore
10. Pompetta di reinnesco*
Il sistema d’alimentazione del gasolio
funziona a pressione molto elevata.
Qualsiasi intervento su questo circuito
deve essere eseguito esclusivamente dalla
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
* Secondo la motorizzazione.
Verifica dei livelli
Controllare tutti i seguenti livelli secondo il
programma di manutenzione del Costruttore.
Effettuare il rabbocco se necessario, salvo
indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far
verificare il relativo circuito dalla Rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla
motorizzazione del proprio veicolo ed
essere conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Quando si interviene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone
del motore possono essere estremamente
calde (rischio di scottature) ed il
motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi
momento (anche a contatto interrotto).
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva per
la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l’olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Versare l'olio usato negli appositi contenitori
disponibili presso la Rete PEUGEOT o presso
un riparatore qualificato.
Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana,
utilizzando l'indicatore del livello dell'olio sul
quadro strumenti all'inserimento del contatto (per
i veicoli equipaggiati di un indicatore elettrico)
oppure l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000
km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
►
Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed
estrarla completamente.
►
Asciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.
Page 152 of 244

150
Informazioni pratiche
► Reinserire l'astina, fino in battuta, poi estrarla
nuovamente per verificare il livello dell'olio: il
livello corretto è situato tra i riferimenti A
(max)
e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
–
Al di sopra del riferimento A
; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
–
Al di sotto del riferimento B,
: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia in caso di
anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
Per conoscere la posizione del tappo del
serbatoio dell'olio motore, fare riferimento
all'illustrazione corrispondente del vano motore
sotto il cofano.
►
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando
fuoriuscite sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
►
Attendere alcuni minuti prima di controllare il
livello con l'astina di livello.
►
Rabboccare il livello quando necessario.
►
Dopo aver controllato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Entro 30 minuti dal rabbocco,
l'indicazione del livello dell'olio sul quadro
strumenti all'inserimento del contatto non è
valida.
Liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere
tra il riferimento "A" (MAX sul serbatoio
remoto) e il riferimento " B" (MIN sul serbatoio
principale). Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Per sapere quando è il momento di sostituire
il liquido dei freni, consultare il piano di
manutenzione del Costruttore.
Pulire il tappo prima di rimuoverlo per il
rabbocco. Usare solo liquido dei freni
DOT4 di un contenitore sigillato.
Liquido di raffreddamento
motore
Un rabbocco di questo liquido tra due
tagliandi è normale.
Il controllo e il rabbocco devono essere effettuati
solo a motore freddo.
Un livello di liquido di raffreddamento troppo
basso rischia di causare danni gravi al motore; il
livello del liquido di raffreddamento deve essere
vicino al riferimento " MAX" senza mai superarlo.
Se il livello è prossimo o al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata dal
ventilatore.
Poiché il circuito di raffreddamento è in
pressione, attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di intervenire.
Per evitare il rischio di scottature qualora fosse
necessario un rabbocco urgente, avvolgere un
panno attorno al tappo e svitare il tappo di due
giri, per far diminuire la pressione del motore.
Quando la pressione è diminuita, rimuovere il
tappo e rabboccare fino al livello necessario.
Liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Caratteristiche del liquido
Il liquido deve essere rabboccato con un
prodotto pronto premiscelato.
In inverno (con temperature vicine allo zero), è
necessario utilizzare un liquido contenente un
agente antigelo appropriato per le condizioni
termiche, allo scopo di proteggere i componenti
del sistema (pompa, serbatoio, condotti, getti).
In qualsiasi situazione è vietato il
riempimento con acqua pura (rischio di
congelamento, depositi di calcare, ecc.).
Additivo del carburante Diesel (Diesel con filtro
antiparticolato).
Quando viene raggiunto il livello minimo
nel serbatoio dell'additivo del filtro
antiparticolato, questa spia si accende fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio di avviso.