Page 169 of 244

167
In caso di panne
8Con il cambio automatico, posizionare il
selettore in posizione P in modo da bloccare
le ruote.
È necessario assicurarsi che gli occupanti
siano usciti dal veicolo e si trovino in un luogo
sicuro.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo sollevato
con il cric; utilizzare un supporto dell'assale.
► Rimuovere il o i copribulloni utilizzando
l'attrezzo 7 (secondo l'equipaggiamento).
►
Inserire la chiave antifurto 2
nella chiave
smonta ruota 5 per allentare il bullone antifurto
(se presente).
►
Allentare gli altri bulloni solo con la chiave
smonta ruota
5.
Non utilizzare:
– il cric per usi diversi dal sollevamento
del veicolo,
–
un altro cric che non sia quello fornito dal
Costruttore.
► Posizionare la base del cric al suolo e
accertarsi che sia perpendicolare rispetto al
punto di sollevamento A
o B nel sottoscocca, a
seconda di quale di questi è più vicino alla ruota
da sostituire.
► Estendere il cric 6 fino a quando la relativa
parte superiore non entra in contatto con l'alloggiamento
A o B utilizzato; la zona di
appoggio A o B del veicolo deve essere inserita
correttamente al centro della parte superiore del
cric.
► Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poi montare
facilmente la ruota di scorta (non forata).
– Rimuovere i bulloni e conservarli in un luogo
pulito.
–
Rimuovere la ruota.
Page 170 of 244

168
In caso di panne
Controllare che il cric sia ben stabile. Se
il suolo è instabile o scivoloso, il cric
rischia di spostarsi o di abbassarsi. Rischio di
lesioni!
Accertarsi che il cric sia posizionato
unicamente nei punti di sollevamento A o
B sotto al veicolo, verificando che la zona
d'appoggio del veicolo sia ben centrata
sulla testa del cric. Altrimenti, si rischia
di danneggiare il veicolo e/o che il cric si
abbassi. Rischio di lesioni!
Montaggio della ruota
Montaggio della ruota di scorta tipo
"ruotino"
Se il veicolo è dotato di cerchi in lega, al
serraggio dei bulloni, durante il rimontaggio, è
normale constatare che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta in acciaio o di
tipo "ruotino". La ruota è fissata dall'appoggio
conico di ogni bullone.
► Posizionare la ruota sul mozzo.
► A vvitare i bulloni a mano fino all'arresto.
►
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la chiave smonta ruota 5
dotata della boccola antifurto 2 (secondo
l'equipaggiamento). ►
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
utilizzando esclusivamente la chiave smonta
ruota
5.
► Abbassare di nuovo completamente il
veicolo.
►
A
vvitare il cric 6 per abbassarlo e rimuoverlo.
► Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la chiave smonta ruota 5
dotata della boccola antifurto 2 (secondo
l'equipaggiamento).
► Serrare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la chiave smonta ruota 5.
► Ricollocare il o i copribulloni (a seconda della
versione).
► Riporre gli attrezzi nel contenitore di
supporto.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota forata
nel bagagliaio, togliere l'elemento protettivo
centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo "ruotino",
non superare la velocità di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
presso la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al più
presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di segnalazione
pneumatici sgonfi, controllare la pressione dei
pneumatici poi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Page 171 of 244

169
In caso di panne
8► Serrare gli altri bulloni utilizzando
esclusivamente la chiave smonta ruota 5
.
►
Ricollocare il o i copribulloni (a seconda della
versione).
►
Riporre gli attrezzi nel contenitore di
supporto.
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota forata
nel bagagliaio, togliere l'elemento protettivo
centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta tipo "ruotino",
non superare la velocità di 80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio dei
bulloni e la pressione della ruota di scorta
presso la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al più
presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di segnalazione
pneumatici sgonfi, controllare la pressione dei
pneumatici poi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia Full LED.
–
Fari diurni/Luci di posizione.
–
Indicatori di direzione laterali.
–
Faretti laterali.
–
T
erzo fanalino di stop.
–
Luci di posizione posteriori.
Page 172 of 244

170
In caso di panne
Per la sostituzione di questo tipo di
lampadine, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Con fari alogeni
1. Fari diurni/Luci di posizione (LED).
2. Fari anabbaglianti (H7).
3. Fari abbaglianti (H7).
4. Indicatori di direzione (PY21W).
5. Fendinebbia anteriori (H11).
Con fari anabbaglianti con tecnologia
"Full LED"
1.Fari diurni/Luci di posizione (LED).
2. Fari anabbaglianti (LED).
3. Fari abbaglianti (LED).
4. Indicatori di direzione (LED).
5. Fendinebbia anteriori (H11).
Accesso a fari abbaglianti (alogeni)
Apertura del cofano / Accesso alle
lampadine
Motore caldo, procedere con cautela - Rischio
di ustioni!
Fare attenzione con oggetti o indumenti che
potrebbero incastrarsi nell'elica della ventola
motore - rischio di strangolamento!
Per facilitare l’accesso alle lampade anteriori,
il faro deve essere prima spostato in avanti di
qualche centimetro:
►
spostare la molletta arancione all'indietro poi
premendo la parte nera (situata al di sopra della
molletta arancione) tirare il connettore.
►
Svitare le due viti che fissano il faro.
►
Estrarre il pernetto posteriore poi il pezzo
centrale anteriore.
►
Spostare il faro in avanti.
Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti (modelli
alogeni)
► Togliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
► Scollegare il connettore della lampadina.
► Staccare le due molle (premere poi estrarre
verso l'esterno).
► Estrarre la lampadina e sostituirla.
La zona situata dietro il faro destro può
raggiungere temperature elevate (tubi di
degasificazione adiacenti). Rischio di ustioni.
Page 173 of 244
171
In caso di panne
8Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti (modelli
alogeni)
► Togliere il coperchio protettivo in plastica
tirando la linguetta.
►
Scollegare il connettore della lampadina.
►
Staccare le due molle (premere poi estrarre
verso l'esterno).
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
La zona situata dietro il faro destro può
raggiungere temperature elevate (tubi di
degasificazione adiacenti). Rischio di ustioni.
Fendinebbia anteriori
► Sganciare la modanatura tirando la parte
superiore (tacca).
►
Allentare le 2 viti per rimuovere l'unità dal
relativo alloggiamento.
► Scollegare il connettore.
► Allentare il portalampada di 90°.
►
Rimuovere il portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Page 174 of 244

172
In caso di panne
Indicatori di direzione (modello con
lampade alogene)
► Allentare il portalampada di 90°.
► Rimuovere il portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
La lampadina dell'indicatore di direzione è
situata sotto il faro anteriore.
►
Sganciare la modanatura tirando la parte
superiore (tacca).
►
Allentare il portalampada di 90°.
►
Sostituire la lampadina.
Fanali posteriori (berlina)
1. Luci di posizione (diodi
elettroluminescenti-LED).
2. Fanalini di retromarcia (W16W).
3. Indicatori di direzione (PY-21W color ambra).
4. Luci di stop (diodi elettroluminescenti - LED).
5. Fendinebbia (P21W).
Fanalini di retromarcia, indicatori di
direzione (sui parafanghi)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
► T ogliere il dado di fissaggio del fanale.
►
Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Allentare il portalampada di 90° e sostituire la
lampadina.
Fendinebbia (su portellone
posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e rimuovere il
coperchio di plastica di grandi dimensioni.
► Sganciare i 2 coperchietti di accesso, a
destra e a sinistra.
► Allentare le viti situate in ogni apertura.
► Sganciare il rivestimento del bagagliaio per
accedere al connettore del gruppo del faro.
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
Page 175 of 244

173
In caso di panne
8Fendinebbia (su portellone
posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e rimuovere il
coperchio di plastica di grandi dimensioni.
► Sganciare i 2 coperchietti di accesso, a
destra e a sinistra.
►
Allentare le viti situate in ogni apertura.
►
Sganciare il rivestimento del bagagliaio per
accedere al connettore del gruppo del faro.
►
Scollegare il connettore del gruppo del faro. ►
T
ogliere il dado di fissaggio del faro.
►
Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Allentare il portalampada di 90° e sostituire la
lampadina.
Fanali posteriori (Station
wagon)
1. Luci di posizione (diodi elettroluminescenti
- LED).
2. Indicatori di direzione (PY-21W color ambra).
3. Luci di stop (diodi elettroluminescenti - LED).
4. Fanalini di retromarcia (W16W).
5. Fendinebbia (P21W).
Indicatori di direzione (sui parafanghi)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
►
T
ogliere i dadi di fissaggio dei 2 gruppi del
faro (si raccomanda l'utilizzo di una chiave
tubolare).
►
Estrarre la molletta di tenuta, rimuovendo con
precauzione il gruppo del faro dall'esterno.
Page 176 of 244

174
In caso di panne
► Scollegare il connettore del gruppo del faro.
► T ogliere la spugna di tenuta.
►
Sganciare il portalampada premendo le 2
linguette.
►
Sostituire la lampadina.
Fanalini di retromarcia, fendinebbia
(sul portellone posteriore)
► Aprire il portellone posteriore e poi rimuovere
lo sportello d'accesso.
►
T
ogliere il dado di fissaggio del faro.
► Estrarre con precauzione il gruppo del faro
dall'esterno.
►
Scollegare il connettore del gruppo del faro.
►
Fendinebbia: sganciare il portalampada
premendo le 2 linguette, poi sostituire la
lampadina.
►
Fanalini di retromarcia: allentare il
portalampada di 90° e sostituire la lampadina.
Luci della targa (W5W)
► Inserire un cacciavite sottile in una delle
tacche all'esterno dell'elemento protettivo.
► Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.
► Rimuovere l'elemento protettivo.
► Sostituire la lampadina difettosa.
Per il rimontaggio, premere il trasparente per
agganciarlo.
Sostituzione di un fusibile
Accedere agli attrezzi
Le pinzette d'estrazione sono fissate sul retro del
coperchio della scatola portafusibili del cruscotto.
► Sganciare il coperchio tirando la parte
superiore sinistra, poi destra.
► Sganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo.