Page 65 of 244

63
Sicurezza
5Chiamata d’emergenza o
d’assistenza (tipo 1)
Peugeot connect sos
In caso d'emergenza, premere il tasto 1 per più
di 2 secondi.
L’accensione della spia di funzionamento e
il messaggio vocale confermano che è stata
effettuata la chiamata al servizio assistenza
"Peugeot connect sos"*.
Una seconda pressione immediata annulla la
richiesta.
La spia di funzionamento rimane accesa per
tutta la durata della comunicazione.
"Peugeot connect sos" individua
immediatamente il veicolo e contatta il
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche
** In base alla cope rtura geografica di "Peugeot connect sos", "Peugeot connect assistance" e alla lingua ufficiale selezionata dal proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei PEUGEOT CONNECT services è disponibile presso la Rete della marca nel sito Web di ciascun Paese.
***
Secondo la cope
rtura geografica di "Chiamata d'emergenza localizzata", "Chiamata d'assistenza localizzata" e della lingua ufficiale selezionata dal
guidatore del veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei PEUGEOT CONNECT services è disponibile presso la Rete o nel sito web di ciascun Paes\
e.
proprietario nella lingua selezionata**e, se
necessario, richiede l’invio dei servizi di soccorso
pubblici appropriati**. Nei Paesi in cui la
piattaforma non è operativa, o se il servizio di
localizzazione è stato espressamente rifiutato, la
chiamata viene ricevuta direttamente dai servizi
di d’emergenza (112) senza localizzazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli airbag, viene
inviata automaticamente una chiamata
d'emergenza.
Funzionamento del sistema
– Spia di funzionamento accesa (per 3 secondi)
all’inserimento del contatto: il sistema funziona
correttamente.
–
Spia di funzionamento rossa fissa:
malfunzionamento del sistema.
–
Spia di funzionamento rossa lampeggiante: la
pila d'emergenza è da sostituire.
In questi ultimi due casi, i servizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un tecnico qualificato.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce il funzionamento del veicolo.
Chiamata d'assistenza
localizzata
In caso di panne del veicolo, premere il tasto 2
per più di 2 secondi per richiedere assistenza
(richiesta confermata da un messaggio
vocale***).
Una seconda pressione immediata annulla la
richiesta.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare/riattivare la
geolocalizzazione premendo simultaneamente i
tasti 1 e 2 poi premendo una sola volta il tasto 2
per confermare.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
Assistenza inclusi, si dispone di servizi
Page 66 of 244

64
Sicurezza
complementari nel proprio spazio personale
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Chiamata d’emergenza o
d’assistenza (tipo 2)
Peugeot connect sos
(PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e so\
ggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Peugeot connect sos" e "Peugeot connect assistanc\
e".
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito W
eb del proprio Paese.
"Peugeot connect sos" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Peugeot connect sos" è un servizio
offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si
accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
–
Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta
un'anomalia.
–
Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la
pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Peugeot connect sos" (PE112)
viene effettuato in conformità con le norme
in materia di protezione dei dati personali
stabilite dal Regolamento 2016/679 e
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Peugeot
connect sos" utilizzato con il numero di
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot connect sos" raccogliere
e utilizza solo i seguenti dati relativi al veicolo:
numero di telaio, tipo (veicolo per il trasporto
di passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di energia, le tre ultime
Page 67 of 244

65
Sicurezza
5posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot connect sos", "Peugeot connect assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del
veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Peugeot connect assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca PEUGEOT.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Peugeot connect assistance" per
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
Assistenza inclusi, si dispone di servizi
Page 68 of 244

66
Sicurezza
delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore,
il controllo dinamico della stabilità agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo sul percorso
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti
lampeggia per indicare che sono in
funzione.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su un
terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare
questi sistemi per far slittare liberamente le ruote
ed aumentare l'aderenza.
Con versione GTi
► Premere questo pulsante per
disattivare il sistema CDS e ASR.
Eccetto versione GTi
► Selezionare "Antipattinamento" nel
menu "Tasti rapidi" del display touch
screen per disattivare la funzione ASR.
complementari nel proprio spazio personale
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
– Controllo della stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata di emergenza.
Il sistema REF gestisce la pressione di frenata
ruota per ruota.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un'anomalia dell'ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Rivolgersi al più presto alla Rete PEUGEOT o a
un riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alla
spia ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
un'anomalia del sistema EBFD.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Il funzionamento normale dell'ABS può
comportare leggere vibrazioni del pedale
del freno.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare la pressione.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso d'emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata, e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo la
resistenza del pedale ed aumentando l'efficacia
della frenata.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La funzione antipattinamento delle ruote (ASR)
ottimizza la trazione agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore, per prevenire lo slittamento
Page 69 of 244

67
Sicurezza
5delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore,
il controllo dinamico della stabilità agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo sul percorso
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti
lampeggia per indicare che sono in
funzione.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo
impantanato, immobilizzato nella neve, su un
terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare
questi sistemi per far slittare liberamente le ruote
ed aumentare l'aderenza.
Con versione GTi
► Premere questo pulsante per
disattivare il sistema CDS e ASR.
Eccetto versione GTi
► Seleziona re "Antipattinamento" nel
menu "Tasti rapidi" del display touch
screen per disattivare la funzione ASR.
La disattivazione è confermata quando
questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti accompagnata da un messaggio e,
secondo la versione, dall'accensione della spia
sul pulsante.
Riattivare i sistemi quando viene ripristinata la
normale aderenza.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
dopo ogni interruzione del contatto o a partire da
50
km/h (eccetto per la versione GTi).
Al di sotto dei 50
km/h, riattivarli manualmente.
Con versione GTi
► Premere nuovam ente questo pulsante
per riattivare il sistema CDS e ASR.
Eccetto versione GTi
► Seleziona re Antipattinamento nel
menu Tasti rapidi del display touch
screen per riattivare la funzione ASR.
Anomalia
In caso di anomalia di questi sistemi,
questa spia si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i sistemi.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il corretto funzionamento di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti del
sistema frenante ed elettronici, procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Al fine di beneficiare dell'efficacia diquesti
sistemi in condizioni invernali, siraccomanda
di equipaggiare il veicolo conpneumatici da
neve. Tutte e quattro le ruote devono essere
equipaggiate con pneumatici omologati per il
veicolo.
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
Page 70 of 244

68
Sicurezza
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di
un sistema di pretensionamento pirotecnico e di
un limitatore del carico.
A velocità comprese tra 60 km/h e 160 km/h, se
il sistema rileva dei movimenti di oscillazione
del rimorchio (sbandate), agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo.
La correzione è segnalata dal lampeggio
di questa spia sul quadro strumenti e
dall'accensione delle luci di stop.
Per informazioni sulle masse e sui carichi
trainabili, consultare la sezione " Caratteristiche
delle motorizzazioni e dei carichi trainabili " o
il carta di circolazione del veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Se si desidera continuare a trainare un
rimorchio, ridurre la velocità e guidare con
prudenza.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Questo
non deve incoraggiare il guidatore ad
assumersi dei rischi, ad esempio utilizzando
un rimorchio in condizioni difficili (carico
eccessivo, mancato rispetto del peso sulla
sfera del gancio di traino, pneumatici
consumati o sgonfi, anomalia del sistema di
frenata, ecc.) oppure a guidare a velocità
eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che permette l’adattamento
automatico della lunghezza della cintura alla
morfologia della persona. La cintura di sicurezza
si riavvolge automaticamente quando non viene
utilizzata.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di urto, di frenata
d’emergenza o di cappottamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloccato tirando
con decisione la cinghia e rilasciandola per
riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale e laterale.
Secondo l'entità dell’urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il contatto è
inserito.
Limitatore di sforzo
Il sistema attenua la pressione della cintura
di sicurezza contro il torace del passeggero,
migliorandone così la protezione.
In caso di urto
Secondo il tipo e la gravità
dell'urto, il pretensionatore pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente dagli
airbag. L’intervento dei pretensionatori è
accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all’attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata al sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.
Dopo un urto, far verificare ed eventualmente
sostituire la cintura di sicurezza dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Page 71 of 244

69
Sicurezza
5Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di
un sistema di pretensionamento pirotecnico e di
un limitatore del carico.
Cinture di sicurezza
posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili esterni sono equipaggiati di un sistema
limitatore di carico.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
►
Controllare il corretto aggancio della cintura
di sicurezza con una prova di trazione della
cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente
sganciate
1. Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale
5. Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra
Page 72 of 244

70
Sicurezza
Se la cintura di sicurezza non è allacciata o
è volutamente sganciata, quando il contatto
viene inserito la spia delle cinture di sicurezza
si accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente (da 1 a 5) si accende sul display
delle spie di allarme delle cinture di sicurezza e
dell'airbag del passeggero anteriore.
Se una delle cinture di sicurezza
posteriori non è allacciata, la spia
corrispondente (da 3 a 5) si accende per circa
30 secondi.
Oltre una velocità di circa 20
km/h e per 2 minuti,
ogni spia corrispondente a un sedile occupato
con cintura di sicurezza sganciata lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico. Trascorsi
i 2 minuti, la spia corrispondente al sedile resta
accesa finché il guidatore o il passeggero
anteriore/posteriore non allaccia la propria
cintura di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
–
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
–
non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.