Page 89 of 244

87
Guida
6Blocchetto di avviamento
1.Posizione Stop.
2.Posizione Contatto inserito.
3.Posizione Avviamento.
Avviamento con la chiave
Il freno di stazionamento deve essere
inserito.
►
Con il cambio manuale in folle, premere a
fondo il pedale della frizione.
►
Con il cambio automatico, in modalità N
o P,
premere a fondo il pedale del freno.
►
Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
–
Il sistema riconosce il codice di avviamento.
►
Sbloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario esercitare una forza notevole
per manovrare le ruote (ad esempio se le
ruote sono sterzate verso un marciapiede).
►
Con un motore benzina, azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave sulla posizione 3
fino all'avviamento del motore, senza accelerare.
Non appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
►
Con un motore Diesel, girare la chiave
sulla posizione 2
, inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento del
motore.
► Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave in
posizione 3
senza accelerare, fino all'avviamento
del motore. Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata.
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto.
Attendere alcuni istanti prima di riavviare il
motore. Se dopo alcuni tentativi il motore
non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo, ma
partire immediatamente e guidare a velocità
moderata.
Non lasciare mai il motore avviato in un
locale chiuso e senza aerazione
adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e morte!
In caso di temperature molto rigide (inferiori a
-23°C), per garantire il corretto funzionamento
e la longevità degli elementi meccanici
del veicolo, del motore e del cambio, è
necessario lasciare il motore avviato al
minimo per circa 4 minuti prima di accelerare
e iniziare la guida.
Arresto con la chiave
► Fermare il veicolo.
► Girare la chiave completamente verso di sé
portandola sulla posizione 1 (Stop).
►
Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
►
Per bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Page 90 of 244

88
Guida
Nelle motorizzazioni a benzina, dopo
l'avviamento a freddo, il
preriscaldamento del catalizzatore potrebbe
causare vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo con il motore in funzione per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo.
► Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pulsante " START/STOP".
Il motore si spegne ed il piantone dello sterzo si
blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Inserimento del contatto
(senza avviamento del
motore)
Con la chiave elettronica del sistema d'Accesso
e Avviamento a mani libere all'interno del
veicolo, una pressione del pulsante " START/
STOP" senza alcuna pressione sui pedali ,
permette l'inserimento del contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori (ad
esempio, il sistema audio, illuminazione, ecc.).
► Premere il pulsante " START/STOP", il quadro
strumenti si accende ma il motore non si avvia.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone
dello sterzo, si consiglia di posizionare le
ruote nell'asse del veicolo prima di arrestare il
motore.
► Verificare che il freno di stazionamento
sia inserito correttamente, particolarmente
se la strada è in pendenza.
–
Con il freno di stazionamento manuale, la leva
deve essere tirata.
– Con il freno di stazionamento elettrico,
la spia sulla paletta di comando deve
essere accesa.
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sé la chiave e bloccare le porte.
Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave o al telecomando che
peserebbe sul suo asse inserito nel
blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione 2
(Contatto), il contatto viene disattivato
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la
chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di nuovo
sulla posizione 2 (Contatto).
Avviamento-arresto
del motore “Accesso e
Avviamento a mani libere”
Avviamento
► Posizionare la chiave elettronica all'interno
del veicolo, nella zona di riconoscimento.
►
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce in folle
poi premere a fondo il pedale della frizione.
►
Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
dalla posizione P
o N premere a fondo il pedale
del freno.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP".
Il piantone dello sterzo si sblocca ed il motore si
avvia.
In alcune versioni con cambio automatico, il
piantone dello sterzo non si blocca.
Per i veicoli Diesel, in caso di
temperature esterne inferiori allo
zero l'avviamento avverrà solo dopo lo
spegnimento della spia di preriscaldamento.
Se questa spia si accende dopo aver premuto
il pulsante "START/STOP", tenere premuto
il pedale del freno o della frizione fino allo
spegnimento della spia e non premere
nuovamente il pulsante "START/STOP" fino
all'avviamento completo del motore.
È essenziale che la chiave elettronica
"Accesso e Avviamento a mani libere" si
trovi nella zona di riconoscimento. Per ragioni
di sicurezza, non uscire da questa zona
lasciando il motore del veicolo avviato.
Se la chiave non viene rilevata sebbene nella
zona, appare un messaggio. Spostare la
chiave elettronica nella zona per poter avviare
il motore.
Se una delle condizioni d'avviamento
non viene rispettata, sul quadro strumenti
appare un messaggio. In alcuni casi, è
necessario manovrare il volante premendo il
pulsante "START/STOP" per agevolare lo
sbloccaggio del piantone dello sterzo; si è
avvertiti da un messaggio.
Page 91 of 244

89
Guida
6Nelle motorizzazioni a benzina, dopo
l'avviamento a freddo, il
preriscaldamento del catalizzatore potrebbe
causare vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo con il motore in funzione per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo.
► Con la chiave elettronica all'interno del
veicolo, premere il pulsante " ST
ART/STOP".
Il motore si spegne ed il piantone dello sterzo si
blocca.
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegne.
Inserimento del contatto
(senza avviamento del
motore)
Con la chiave elettronica del sistema d'Accesso
e Avviamento a mani libere all'interno del
veicolo, una pressione del pulsante " START/
STOP" senza alcuna pressione sui pedali ,
permette l'inserimento del contatto.
Ciò permette anche di attivare gli accessori (ad
esempio, il sistema audio, illuminazione, ecc.).
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP", il quadro
strumenti si accende ma il motore non si avvia.
► Premere di nuovo il pulsante per
interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio del veicolo.
A contatto inserito, il sistema passa automaticamente in modalità economia
d'energia per mantenere un livello di carica
sufficiente della batteria.
Chiave non rilevata
Avviamento con un'altra batteria
Quando la chiave elettronica è nella zona di
riconoscimento e il veicolo non si avvia, dopo
una pressione del tasto "START/STOP": ►
Inserire la chiave elettronica nel lettore.
►
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, posizionare la leva delle marce in folle
poi premere a fondo il pedale della frizione.
►
Se il veicolo è equipaggiato di veicolo di
cambio automatico, posizionare il selettore in
posizione P
poi premere a fondo il pedale del
freno.
►
Premere il pulsante "ST
ART/STOP".
–
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
appare un messaggio sul quadro strumenti
alla chiusura di una porta o alla richiesta di
spegnimento motore.
►
Per confermare la richiesta d'arresto del
motore, premere per circa cinque secondi il
pulsante " ST
ART/STOP".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Arresto d'emergenza
Esclusivamente in caso d'emergenza, il motore
può essere spento in qualsiasi momento (anche
durante la guida).
Premere per circa cinque secondi il pulsante
"START/STOP".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo si ferma.
Page 92 of 244

90
Guida
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non lasciare bambini da soli
nell’abitacolo del veicolo con la chiave
inserita nel blocchetto d’avviamento,
potrebbero disinserire fortuitamente il freno di
stazionamento.
In caso di traino di un rimorchio,
parcheggio in pendenza ripida o se il
veicolo è molto carico, sterzare le ruote verso
il marciapiede e inserire una marcia.
In caso di traino di un rimorchio, il veicolo è
omologato per poter essere parcheggiato su
pendenze fino al 12%.
Se il veicolo è dotato di freno di
stazionamento elettrico, è vietato il
montaggio di cerchi inferiori ai 15 pollici.
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente e
progressivamente non appena il veicolo
inizia a muoversi:
Con cambio manuale: premere a fondo il
pedale della frizione, inserire la 1ª marcia o la
Su alcune versioni con cambio automatico
(EAT6/EAT8), il piantone dello sterzo non si
blocca.
Dimenticanza della chiave inserita
In caso di dimenticanza della chiave
elettronica inserita nel lettore, un messaggio
avverte all'apertura della porta del guidatore.
Freno di stazionamento
manuale
Bloccaggio
► Con il pedale del freno premuto, tirare la leva
del freno di stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Sbloccaggio
► Con il pedale del freno premuto, tirare
leggermente la leva del freno di stazionamento,
premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio, indica che
il freno è inserito o non è stato ben disinserito.
Per parcheggiare il veicolo in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento, inserire una
marcia e interrompere il contatto.
La pressione del pedale del freno facilita
il bloccaggio/sbloccaggio del freno di
stazionamento manuale.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema permette l'inserimento del freno
di stazionamento allo spegnimento del motore
ed il disinserimento all’avanzamento del veicolo.
Spia di funzionamento
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e sul comando per confermare
l'inserimento del freno di stazionamento.
Si spegne per confermare il disinserimento del
freno di stazionamento.
In qualsiasi momento, il guidatore può
intervenire per inserire o disinserire il freno di
stazionamento, azionando il comando:
–
tirando
leggermente il comando per inserire
il freno,
–
Spingendo leggermente il comando, tenendo
premuto il pedale del freno, per disinserire il
freno.
Il lampeggiamento di questa spia sul
comando appare dopo una richiesta
manuale di inserimento o disinserimento del
freno di stazionamento.
In caso di panne della batteria, il freno di
stazionamento elettrico non è più
operativo.
Per ragioni di sicurezza, se il freno di
stazionamento non è funzionante:
Con cambio manuale, immobilizzare il veicolo
inserendo una marcia.
Con il cambio automatico EAT6,
immobilizzare il veicolo portando il selettore
marce in P.
Con cambio automatico EAT8, immobilizzare
il veicolo bloccando una delle ruote con i
ceppi in dotazione.
Page 93 of 244

91
Guida
6Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non lasciare bambini da soli
nell’abitacolo del veicolo con la chiave
inserita nel blocchetto d’avviamento,
potrebbero disinserire fortuitamente il freno di
stazionamento.
In caso di traino di un rimorchio,
parcheggio in pendenza ripida o se il
veicolo è molto carico, sterzare le ruote verso
il marciapiede e inserire una marcia.
In caso di traino di un rimorchio, il veicolo è
omologato per poter essere parcheggiato su
pendenze fino al 12%.
Se il veicolo è dotato di freno di
stazionamento elettrico, è vietato il
montaggio di cerchi inferiori ai 15 pollici.
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente e
progressivamente non appena il veicolo
inizia a muoversi:
Con cambio manuale: premere a fondo il
pedale della frizione, inserire la 1ª marcia o la
retromarcia; premere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico : selezionare la
posizione D, M o R poi premere il pedale
dell'acceleratore.
Il disinserimento completo del
freno di stazionamento è
confermato dallo spegnimento della spia dei freni
e della spia P della paletta, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
A veicolo fermo, con il motore avviato, non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento si
inserisce automaticamente all'interruzione
del contatto .
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia dei freni e della spia P
della paletta, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
A motore spento o in modalità STOP dello Stop & Start, l'inserimento
automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile,
in qualsiasi momento, inserire o
disinserire manualmente il freno di
stazionamento mediante la paletta.
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento:
►
premere il pedale del freno,
►
spingere leggermente la paletta di comando.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia dei freni e della spia P
della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione di un
messaggio e da un bip continuo fino alla
chiusura delle porte.
Se si spinge il comando senza premere il
pedale del freno, il freno di
stazionamento non si disinserisce e appare
un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo: tirare brevemente verso di sé la
leva di comando.
La conferma della richiesta di inserimento è
segnalata dal lampeggiamento della spia sulla
leva di comando.
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia dei freni e della spia P
della leva di comando, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Page 94 of 244

92
Guida
La disattivazione delle funzioni
automatiche è confermata dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
► Rilasciare la paletta e il pedale del freno.
Ora solo i comandi manuali, mediante la
paletta di comando, permettono di inserire e di
disinserire il freno di stazionamento.
Applicare di nuovo questa procedura per
riattivare il funzionamento automatico.
La riattivazione del funzionamento automatico
è confermata dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Frenata d'emergenza
La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, ecc.), tenere tirato il comando
A per fermare il veicolo. La frenata è attiva
finché la paletta viene tenuta tirata. Questa si
'interrompe al rilascio della paletta.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare il messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
La zona davanti al comando del freno di
stazionamento elettrico non è destinata
all'utilizzo come vano portaoggetti.
Consigli
Prima di uscire dal veicolo, verificare che
la spia di inserimento del freno di
stazionamento sia accesa fissa, non
lampeggiante, sul quadro strumenti e sul
comando.
Il mancato inserimento del freno di
stazionamento è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio che appare
all'apertura della porta del guidatore.
Immobilizzo del veicolo a
motore avviato
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
tirare leggermente la paletta.
L'inserimento del freno di stazionamento
è confermato dall'accensione della spia
del freno e della spia P del comando,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Parcheggio del veicolo con
freno disinserito
In caso di clima molto freddo (rischio di
ghiaccio), traino, lavaggio in impianto
automatico, si consiglia di non inserire il freno
di stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o portare la leva su P (parcheggio) o
posizionare un cuneo contro una delle ruote.
►
Spegnere il motore.
L'accensione della spia sul quadro strumenti e
sulla paletta conferma l'inserimento del freno di
stazionamento.
►
Inserire nuovamente il contatto, senza
avviare il motore.
►
Disinserire manualmente il freno di
stazionamento spingendo la paletta di comando
tenendo il pedale del freno premuto.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo
spegnimento della spia dei freni e della spia P
della paletta, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
►
Interrompere il contatto.
Con cambio automatico EAT8, la
modalità P viene inserita
automaticamente all'interruzione del contatto.
Le ruote sono bloccate.
Per ulteriori informazioni sul cambio
automatico EAT8, ed in particolare su come
lasciare il veicolo a ruota libera, leggere la
sezione corrispondente.
Disattivazione del
funzionamento automatico
La disattivazione del funzionamento automatico
del sistema è consigliata in alcune circostanze,
come in presenza di clima molto freddo o di
traino (roulotte, carro attrezzi).
►
A
vviare il motore.
►
Inserire, con la paletta, il freno di
stazionamento se è disinserito.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
Spingere e mantenere premuto il comando
per un periodo di tempo compreso tra 10 e 15
secondi.
►
Rilasciare la paletta.
►
Premere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
►
T
irare la paletta, per inserire, per 2 secondi.
Page 95 of 244

93
Guida
6La disattivazione delle funzioni
automatiche è confermata dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
►
Rilasciare la paletta e il pedale del freno.
Ora solo i comandi manuali, mediante la
paletta di comando, permettono di inserire e di
disinserire il freno di stazionamento.
Applicare di nuovo questa procedura per
riattivare il funzionamento automatico.
La riattivazione del funzionamento automatico
è confermata dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Frenata d'emergenza
La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, ecc.), tenere tirato il comando
A per fermare il veicolo. La frenata è attiva
finché la paletta viene tenuta tirata. Questa si
'interrompe al rilascio della paletta.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare il messaggio "Anomalia freno di
stazionamento".
In caso di anomalia di funzionamento dei sistemi
ABS e DSC, segnalata dall'illuminazione di una
o di entrambe le spie nel quadro strumenti, la
stabilità del veicolo non è più garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal conducente tirando e rilasciando
più volte il comando fino all'immobilizzazione del
veicolo.
Partenza assistita in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa 2
secondi) il veicolo durante una partenza in salita,
il tempo di spostare il piede dal pedale del freno
al pedale dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
–
il veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
–
si verificano alcune condizioni di pendenza,
–
la porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita non è
disattivabile.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento. Poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sul quadro strumenti
sia accesa in modo fisso (non lampeggiante).
In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo quando
si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale, se il cambio è in prima
o in folle.
Con cambio automatico, se il cambio è in
posizione D o M.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Page 96 of 244

94
Guida
Cambio automatico EAT6
Cambio automatico a 6 marce che offre, a
scelta, il comfort dell'automatismo o l'inserimento
manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
– funzionamento automatico, per la gestione
elettronica delle marce da parte del cambio:
– Funzionamento Manuale per il cambio
sequenziale delle marce da parte del guidatore.
Modulo selettore marce
1. Programma Sport
2. Programma Neve
P. Parcheggio
– Veicolo immobilizzato, freno di
stazionamento inserito o rilasciato.
– Avvio del motore.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
questa spia si accende accompagnata da un
messaggio. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Cambio manuale a 5
marce
Inserimento della
retromarcia
► Premendo a fondo il pedale della frizione,
posizionare la leva in folle.
►
Spingere la leva del cambio verso destra, poi
tirarla all'indietro.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
–
mettere sempre in folle,
–
premere a fondo il pedale della frizione.
Cambio manuale a 6
marce
Inserimento della 5ª o della
6
ª marcia
► Spostare completamente la leva delle marce
verso destra per inserire correttamente la 5ª o la
6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
accidentale della 3ª o 4ª marcia).
Inserimento della
retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra, quindi
in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
–
mettere sempre il cambio in folle,
–
premere il pedale della frizione.