Page 41 of 244

39
Ergonomia e confort
3Per ritornare alla posizione normale, spingere lo
schienale all'indietro fino a quando non si blocca
in posizione.
Questa posizione, insieme a quella dei sedili
posteriori, consente di trasportare oggetti di
lunghezza elevata all'interno del veicolo.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Se lo schienale del sedile del passeggero
è completamente ribaltato, solo il sedile
posteriore laterale dietro il guidatore può
essere occupato dal passeggero.
Non collocare oggetti duri, pesanti o
affilati al centro dello schienale, per non
rischiare di danneggiare il rivestimento
posteriore dietro allo schienale stesso.
In caso di brusca decelerazione, gli oggetti
appoggiati sullo schienale ribaltato possono
diventare pericolosi.
Sedili riscaldati
► A motore avviato, utilizzare la manopola di regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato:
0
: Disattivato.
1 : Basso.
2 : Medio.
3 : Alto.
I sedili anteriori possono essere riscaldati
separatamente.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
– non collocare oggetti pesanti o taglienti sul sedile;
– non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul sedile;– non versare liquidi sul sedile;– non utilizzare mai la funzione di riscaldamento se il sedile è umido.
Sedili posteriori
Sedile a panchetta con seduta fissa o su rotaie
(a seconda della versione) e schienali ribaltabili
in due parti (2/3-1/3) per modulare il vano di
carico del bagagliaio.
Appoggiatesta posteriori
Hanno due posizioni:– una posizione alta , quando il sedile è in uso:► sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto.
– una posizione bassa, quando il sedile non è
occupato:
Page 42 of 244

40
Ergonomia e confort
► premere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo completamente
verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
► sbloccare lo schienale con il comando 1,► spostare leggermente in avanti lo schienale,► Sollevare l'appoggiatesta fino all’arresto,► premere il tastino A per sbloccare
l’appoggiatesta e smontarlo completamente,
► riporre l'appoggiatesta.Per rimontare un appoggiatesta:► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide dello schienale corrispondente.► spingere l'appoggiatesta verso il basso fino all'arresto,► Premere il tastino A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale non
può essere collocato su un sedile laterale e
viceversa.
Regolazione longitudinale
del sedile (secondo
l’allestimento)
Le manovre degli schienali devono
essere effettuate solo a veicolo fermo.
Ciascuna sezione 2/3 - 1/3 può essere regolata
singolarmente.
► Sollevare il comando e fare scorrere il sedile a panchetta in avanti o indietro.
Regolazione
dell’inclinazione dello
schienale (secondo la
versione)
Sono possibili diverse posizioni di regolazione.
► Spostare il sedile in avanti.► Tirare la cinghia in avanti, poi ribaltare lo schienale nella posizione desiderata.
Sedersi sul sedile per effettuare le
regolazioni.
Ribaltamento degli schienali
La regolazione degli schienali dei sedili
deve essere eseguita solo a veicolo
fermo.
Operazioni preliminari:
Page 43 of 244

41
Ergonomia e confort
3
► abbassare gli appoggiatesta.► Se necessario, spostare in avanti i sedili anteriori.► Tirare completamente indietro i sedili (secondo la versione).► Verificare che non siano presenti persone oppure oggetti che potrebbero interferire con
il piegamento verso il basso degli schienali
(abbigliamento, bagagli, ecc.).
► Verificare che le cinture di sicurezza laterali siano ben tese lungo i montanti, che la cintura
del sedile centrale sia riposta correttamente
e che le fibbie delle tre cinture si trovino nella
corretta posizione di non utilizzo.
Secondo la versione, gli schienali dei sedili sono
dotati di maniglia (panchetta con cuscini fissi) o
cinghia (panchetta su guide).
► Utilizzare la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale o tirare la cinghia 2.
► Accompagnare lo schienale 3 verso il basso
in posizione orizzontale.
Se lo schienale è dotato di cinghia, non è
necessario accompagnarlo verso il
basso.
Se lo schienale è dotato di maniglia,
l'indicatore rosso è visibile quando viene
rilasciato.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali.
► Raddrizzare lo schienale 3 e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
► Verificare che la maniglia 1 sia ritornata
correttamente in posizione e che la spia rossa
non sia più visibile (in base all'allestimento).
► Verificare che le cinture di sicurezza laterali non rimangano bloccate durante la manovra.
Al riposizionamento del sedile posteriore, prestare attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza e a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo -
Rischio di ferite gravi!
Page 44 of 244

42
Ergonomia e confort
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
► Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
► Tirare il comando A
all’indietro.
► Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
all'apertura del veicolo con telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
Se non è stata precedentemente selezionata la
chiusura con il comando A, riportare il comando
indietro in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
5 H J R O D ] L R Q H G \
H O Y R O D Q W H
► Con il veicolo fermo , tirare il comando per
sbloccare il volante.
► Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida preferita.► Premere il comando per bloccare il volante.
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Disappannamento - Sbrinamento
Il disappannamento - sbrinamento dei retrovisori esterni si effettua, a motore
avviato, premendo il comando di sbrinamento
del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento
/ Sbrinamento del finestrino posteriore ,
attenersi alla sezione corrispondente.
Regolazione
► Far scorrere il comando A o ruotare il
comando C (in base all'allestimento) verso
destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
► Spostare il comando B o C (in base
all'allestimento) in una delle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
► Riportare il comando A o C (in base
all'allestimento) in posizione centrale.
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
Page 45 of 244

43
Ergonomia e confort
3Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
► Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
► Tirare il comando A
all’indietro.
► Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
all'apertura del veicolo con telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
Se non è stata precedentemente selezionata la
chiusura con il comando A, riportare il comando
indietro in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, dai
fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" antiabbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione "diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu " Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen o sul pannello della
console centrale situato sotto il sistema audio.
Page 46 of 244

44
Ergonomia e confort
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
Il riscaldamento funziona solo a motore avviato.
L'aria climatizzata manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria interna
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Regolazione del flusso d'aria
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Regolazione della
temperatura
► Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per regolare la temperatura secondo le
proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
1.Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza
2. Diffusori di sbrinamento o disappannamento
dei vetri laterali anteriori
3. Aeratori chiudibili e orientabili laterali
4. Aeratori chiudibili e orientabili centrali
5. Uscite d'aria verso i vani piedi anteriori
6. Uscite d'aria verso i vani piedi posteriori
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
► Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
► Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
► Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla Rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
► Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
► Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Page 47 of 244

45
Ergonomia e confort
3Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
Il riscaldamento funziona solo a motore avviato.
L'aria climatizzata manuale funziona a motore
avviato.
1.Ricircolo dell'aria interna
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Regolazione del flusso d'aria
5. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Regolazione della
temperatura
► Ruotare la manopola dal blu (freddo) al rosso (caldo) per regolare la temperatura secondo le
proprie esigenze.
Regolazione del flusso
d'aria
► Ruotare la manopola 4 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Regolazione della
distribuzione d'aria
Aeratori centrali e laterali.
Zone piedi.
Parabrezza e vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata combinando i tasti
corrispondenti.
Avviamento / spegnimento climatizzazione
La climatizzazione è predisposta per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Consente di:
– in estate, di abbassare la temperatura,– in inverno, con temperature superiori a 3°C, di aumentare l'efficacia del disappannamento.► Premere questo tasto per attivare o disattivare il sistema di climatizzazione.
L'aria condizionata non funziona quando
la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Aria climatizzata automatica
L'aria climatizzata funziona a motore avviato,
ma è possibile accedere all'aerazione e ai suoi
comandi a contatto inserito.
Il funzionamento dell'aria climatizzata e la
regolazione di temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell’aria nell'abitacolo sono regolati
in modo automatico.
Premere il pulsante del menu Climatizzazione per accedere ai comandi
del sistema.
1. Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Accensione/Spegnimento aria climatizzata
Page 48 of 244

46
Ergonomia e confort
Accensione/Spegnimento
aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
– abbassare la temperatura in estate,– aumentare l'efficacia del disappannamento in inverno, con temperature superiori a 3°C.► Premere il pulsante 4 per accendere o
spegnere l'aria climatizzata.
Se la spia è accesa, la funzione dell’aria
climatizzata è attivata.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è impostato su OFF.
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna impedisce ed elimina
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
5. Accensione/Spegnimento programma
comfort automatico
6. Ricircolo dell'aria interna
7. Accesso alla seconda pagina
Regolazione della
temperatura
► Premere uno dei tasti 1 per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, premere il pulsante di
regolazione della temperatura verso l’alto o il
basso fino a visualizzare LO o HI.
Programma confort
automatico
Attivazione/Disattivazione
► Premere il tasto 5 per attivare o disattivare
la modalità automatica del sistema dell'aria
climatizzata.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente: ottimizza la temperatura,
il flusso d'aria e la distribuzione dell'aria
nell'abitacolo secondo il livello di confort
selezionato.
► Accedere alla seconda pagina premendo il pulsante 7 per impostare il programma comfort
automatico, scegliendo una delle regolazioni
disponibili.
"Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
"Normale": offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
"Veloce": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Mode AUTO► Per modificare le regolazioni, premere più volte il pulsante.
Questa regolazione è associata unicamente
alla modalità AUTO. Tuttavia, quando la
modalità AUTO è disattivata, viene mantenuta la
selezione precedente.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento del
valore di comfort.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più fredda
o molto più calda della regolazione di comfort
richiesta, non è necessario modificare il
valore visualizzato per raggiungere più
velocemente il livello di comfort desiderato.
Il sistema corregge automaticamente la
differenza di temperatura il più velocemente
possibile.
Regolazione del flusso
d'aria
► Premere uno dei tasti 2 (- o +) per aumentare
o diminuire il flusso dell'aria.
Il simbolo del flusso dell'aria (una ventola) si
riempie in base alla richiesta.
Quando il flusso dell'aria viene ridotto al minimo,
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della
distribuzione d'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Vani piedi.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
È possibile attivare contemporaneamente
tutti e tre i pulsanti. In questo caso, viene
data la priorità ai flussi d'aria degli aeratori
centrali e laterali e a quelli nei vani piedi dei
passeggeri.