43
Ergonomia e confort
3Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
► Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
► Tirare il comando A
all’indietro.
► Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
all'apertura del veicolo con telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
Se non è stata precedentemente selezionata la
chiusura con il comando A, riportare il comando
indietro in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, dai
fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" antiabbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione "diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu " Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen o sul pannello della
console centrale situato sotto il sistema audio.
46
Ergonomia e confort
Accensione/Spegnimento
aria climatizzata
Il sistema dell'aria climatizzata è predisposto per
funzionare efficacemente in qualsiasi stagione,
con i vetri chiusi.
Consente di:
– abbassare la temperatura in estate,– aumentare l'efficacia del disappannamento in inverno, con temperature superiori a 3°C.► Premere il pulsante 4 per accendere o
spegnere l'aria climatizzata.
Se la spia è accesa, la funzione dell’aria
climatizzata è attivata.
L'aria climatizzata non funziona quando il
flusso d'aria è impostato su OFF.
Funzione ventilazione a
contatto inserito
A contatto inserito, è possibile utilizzare
il sistema di ventilazione per regolare le
impostazioni del flusso d’aria e la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo, in funzione della carica
della batteria.
Questa funzione non attiva il climatizzatore.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna impedisce ed elimina
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
5. Accensione/Spegnimento programma
comfort automatico
6. Ricircolo dell'aria interna
7. Accesso alla seconda pagina
Regolazione della
temperatura
► Premere uno dei tasti 1 per aumentare
(rosso) o diminuire (blu) il valore.
Il valore visualizzato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, premere il pulsante di
regolazione della temperatura verso l’alto o il
basso fino a visualizzare LO o HI.
Programma confort
automatico
Attivazione/Disattivazione
► Premere il tasto 5 per attivare o disattivare
la modalità automatica del sistema dell'aria
climatizzata.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente: ottimizza la temperatura,
il flusso d'aria e la distribuzione dell'aria
nell'abitacolo secondo il livello di confort
selezionato.
► Accedere alla seconda pagina premendo il pulsante 7 per impostare il programma comfort
automatico, scegliendo una delle regolazioni
disponibili.
"Lieve": privilegia il livello ottimale e la
silenziosità di funzionamento limitando il flusso
d'aria.
"Normale": offre il miglior compromesso tra
comfort termico e silenziosità di funzionamento
(regolazione predefinita).
"Veloce": privilegia una diffusione dell'aria
dinamica ed efficace.
Mode AUTO► Per modificare le regolazioni, premere più volte il pulsante.
Questa regolazione è associata unicamente
alla modalità AUTO. Tuttavia, quando la
modalità AUTO è disattivata, viene mantenuta la
selezione precedente.
La modifica della regolazione non riattiva la
modalità AUTO se questa era disattivata.
Con clima freddo e a motore freddo, per
limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo, il flusso d'aria evolve
progressivamente fino al raggiungimento del
valore di comfort.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più fredda
o molto più calda della regolazione di comfort
richiesta, non è necessario modificare il
valore visualizzato per raggiungere più
velocemente il livello di comfort desiderato.
Il sistema corregge automaticamente la
differenza di temperatura il più velocemente
possibile.
Regolazione del flusso
d'aria
► Premere uno dei tasti 2 (- o +) per aumentare
o diminuire il flusso dell'aria.
Il simbolo del flusso dell'aria (una ventola) si
riempie in base alla richiesta.
Quando il flusso dell'aria viene ridotto al minimo,
la ventilazione si arresta.
Viene visualizzato " OFF" insieme alla ventola.
Regolazione della
distribuzione d'aria
► Premere il pulsante 3 per regolare la
distribuzione del flusso d'aria nell'abitacolo.
Parabrezza.
Aeratori centrali e laterali.
Vani piedi.
Ogni pressione di un tasto attiva o disattiva la
funzione.
È possibile attivare contemporaneamente
tutti e tre i pulsanti. In questo caso, viene
data la priorità ai flussi d'aria degli aeratori
centrali e laterali e a quelli nei vani piedi dei
passeggeri.
58
Illuminazione e visibilità
comando dei fari verso l'alto si accendono le luci di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
► Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Accensione automatica
dei fari
Con ghiera in posizione " AUTO", quando il
sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Le luci possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente all'avviamento automatico
dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale acustico
e/o un messaggio.
Fari fendinebbia e
retronebbia
Funzionano con le luci di posizione o i fari anabbaglianti accesi, in modalità manuale
o in modalità auto.
► Premere e ruotare la ghiera:– la 1a volta in avanti per accendere i fari
fendinebbia.
– la 2a volta in avanti per accendere il
retronebbia.
– la 1a volta indietro per spegnere il retronebbia.– la 2a volta indietro per spegnere i fari
fendinebbia.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(modello con funzione AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fari fendinebbia
e le luci di posizione restano accesi.
► Per spegnere i fari fendinebbia, ruotare la ghiera all'indietro. Si spegneranno anche le luci
di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci luminosi
potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I
fendinebbia anteriori e posteriori possono
essere utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il sensore di
irraggiamento solare potrebbe rilevare una
luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia anteriori
e posteriori quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su " AUTO", fari spenti, poi
sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
Indicatori di direzione
► Sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto di resistenza.► Destra: alzare il comando dei fari passando dal punto di resistenza.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
► Secondo la versione, entro un minuto
dall'interruzione del contatto, spostare il
comando dei fari verso l'alto o verso il basso, in
funzione del lato di circolazione (ad esempio,
quando si parcheggia sulla sinistra, spostando il
91
Guida
6Avviamento / Spegnimento del motore
con chiave
Contattore con chiave
Presenta 3 posizioni:– 1. Stop : inserimento ed estrazione della
chiave, piantone dello sterzo bloccato.
– 2. Contatto: piantone dello sterzo sbloccato,
inserimenti del contatto, preriscaldamento
Diesel, avviamento motore.
– 3. Avviamento.
Evitare di appendere oggetti pesanti alla
chiave o al telecomando. Tenderebbe
verso il basso sullo stelo nel contattore e
potrebbe causare anomalie.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del
veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della batteria
raggiunge la soglia della riserva, il sistema passa
in modalità risparmio energetico: l'alimentazione
viene interrotta automaticamente per preservare
la carica della batteria.
Avviamento del motore
Con il freno di stazionamento inserito:► Con cambio manuale, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
► Con cambio automatico, posizionare il
selettore delle marce su N o P, poi premere a
fondo il pedale del freno.
► Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento: il sistema riconosce il codice.► Sbloccare il piantone dello sterzo girando contemporaneamente il volante e la chiave.
In alcuni casi, potrebbe essere
necessario esercitare una forza
significativa per manovrare il volante (se ad
esempio le ruote sono completamente
sterzate).
► Con motore e benzina, azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave sulla posizione 3
fino all'avviamento del motore, senza accelerare.
Non appena il motore si avvia, rilasciare la
chiave.
Nelle motorizzazioni a benzina , dopo
l'avviamento a freddo, il
preriscaldamento del catalizzatore potrebbe
causare vibrazioni del motore molto evidenti a
veicolo fermo con il motore avviato per un
tempo fino a 2 minuti (minimo accelerato).
► Con motore Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2, inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento del
motore.
Attendere lo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti, poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave sulla
posizione 3 fino all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore si avvia,
rilasciare la chiave.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Quando il motore è
caldo, la spia non si accende.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima di
riavviare il motore. Se dopo alcuni tentativi il
motore non si avvia, non insistere: si rischia di
danneggiare il motorino d'avviamento e il
motore.
Contattare la Rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
101
Guida
6– Sono presenti alcune condizioni specifiche (assistenza alla frenata, regolazione della
climatizzazione, ecc.).
In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Anomalie
In caso di anomalia, la spia del pulsante
lampeggia per alcuni istanti, poi rimane accesa.
Far verificare il veicolo dalla Rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il motore con la chiave o il pulsante "START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la guida.
Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione di una ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non può, in nessun caso, sostituire
la vigilanza del guidatore.
Questo sistema non dispensa dal controllare
la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa la ruota di scorta) regolarmente e
prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi,
particolarmente in condizioni avverse (carico
elevato, velocità elevata, lunghi tragitti):
– Peggiora la tenuta di strada.– Allunga le distanze di frenata.– Provoca l'usura prematura dei pneumatici.– Aumenta il consumo carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori
indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o la rimozione delle catene
da neve.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
► Diminuire immediatamente la velocità, evitare sterzate improvvise e frenate brusche.► Fermarsi non appena le condizioni del traffico lo consentono.
La perdita di pressione rilevata non
comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi di un semplice controllo
visivo.
► Utilizzando un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
► Se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
184
CITROËN Connect Radio
CITROËN Connect Radio
Sistema audio multimediale
- Applicazioni - Telefono
Bluetooth
®
Le funzioni e le impostazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo.
Per motivi di sicurezza e poiché
necessitano di una particolare attenzione
da parte del conducente, le seguenti
operazioni devono essere realizzate a
veicolo fermo e con il contatto inserito:
– Abbinamento tra lo smartphone e il sistema in modalità Bluetooth.– Utilizzo dello smartphone.– Connessione alla applicazioni CarPlay®,
MirrorLinkTM o Android Auto (la visualizzazione
di alcune applicazioni viene interrotta mentre
il veicolo è in movimento).
– Modifica delle impostazioni e della configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo tale da
funzionare solo sul veicolo.
Il messaggio relativo alla Modalità risparmio
energetico viene visualizzato quando
il sistema sta per entrare nella modalità
corrispondente.
I codici sorgente OSS (Open Source
Software) del sistema sono disponibili ai
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando
la ghiera o i tasti “più” o “meno” (secondo
l’equipaggiamento).
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato o al di sotto
del display touch screen per accedere ai menu,
poi premere i pulsanti che appaiono sul display.
Secondo il modello, utilizzare i tasti "Modo"
o "Menu" disposti a sinistra del display touch
screen per accedere ai menu, poi premere i
pulsanti che appaiono sul display touch screen.
In qualsiasi momento è possibile visualizzare i
menu a scorrimento premendo brevemente sul
display con tre dita.
Tutte le aree sensibili del display touch screen
sono bianche.
Per le pagine con diverse tendine in basso
display, è possibile passare da una pagina
all’altra toccando la tendina della pagina
desiderata, oppure scorrendo le pagine verso
sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo
"capacitivo".
Per la manutenzione del display, si
raccomanda di utilizzare un panno morbido
non abrasivo (ad es. panno per occhiali)
senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate permanentemente sulla barra superiore del
display touch screen:
– Informazioni sullo stato del climatizzatore (secondo la versione) e accesso diretto al menu
corrispondente.
– Informazioni sullo stato dei menu Radio Media e Telefono.
191
CITROËN Connect Radio
11la classificazione desiderata (ad esempio:
playlist) quindi confermare per scendere nello
schema fino al brano desiderato.
La versione del software dell'autoradio potrebbe
non essere compatibile con la generazione del
lettore Apple
®.
Informazioni e consigli
Il sistema supporta i dispositivi di archiviazione
di massa USB, i dispositivi BlackBerry® e i lettori
Apple® tramite le porte USB. Il cavo adattatore
non è fornito in dotazione.
I dispositivi vengono gestiti utilizzando i comandi
del sistema audio.
Gli altri dispositivi non riconosciuti dal sistema
durante la connessione devono essere collegati
alla presa ausiliaria con un cavo jack (non fornito
in dotazione) o tramite streaming Bluetooth, in
caso di compatibilità.
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare sdoppiatori USB.
Il sistema audio è in grado di riprodurre solo i
file audio con estensione ".wav", ".wma", ".aac",
".ogg" e ".mp3", a una velocità in bit compresa
tra 32 Kbps e 320 Kbps.
Il sistema supporta anche la modalità VBR
(Variable Bit Rate).
Tutti gli altri tipi di file (.mp4, ecc.) non possono
essere riprodotti.
Tutti i file ".wma" devono essere di tipo WMA 9
standard.
Le frequenze di campionamento supportate sono
11, 22, 44 e 48 KHz.
Per evitare i problemi di riproduzione e
visualizzazione, è consigliabile creare nomi di
file con meno di 20 caratteri e senza caratteri
speciali (ad es. " ? . ; ù).Utilizzare unicamente chiavette USB in formato
FAT32 (File Allocation Table).
Si consiglia di utilizzare il cavo USB
originale del dispositivo portatile.
Telefono
Prese USB
Secondo l'equipaggiamento; per ulteriori
informazioni sulle prese USB compatibili con le
applicazioni CarPlay
®, MirrorLinkTM o Android
Auto, consultare la sezione “Ergonomia e
confort".
La sincronizzazione dello smartphone
permette agli utenti di visualizzare le
applicazioni adattate alla tecnologia CarPlay
®,
MirrorLinkTM o Android Auto dello smartphone sul display del veicolo. Per la tecnologia
CarPlay®, la funzione CarPlay® deve essere
attivata prima sullo smartphone.
Affinché il processo di comunicazione tra lo
smartphone e il sistema funzioni, è essenziale
in ogni caso che lo smartphone sia sbloccato.
Dal momento che i principi e gli standard
sono in continua evoluzione, si consiglia
di tenere aggiornato il sistema operativo
dello smartphone, così come la data e l'ora
dello smartphone e del sistema.
Per conoscere i modelli di smartphone
predisposti, collegarsi all'indirizzo Internet
della marca del proprio Paese.
Connessione
smartphoneMirrorLink
TM
La funzione "MirrorLinkTM" necessita di
smartphone e applicazioni compatibili.
Telefono non collegato in Bluetooth®
Durante il collegamento dello smartphone al sistema, si consiglia di attivare il
Bluetooth® sullo smartphone.Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere "MirrorLinkTM" per avviare
l'applicazione nel sistema.
In funzione del modello di smartphone,
potrebbe essere necessario attivare la funzione
MirrorLink
TM .
Durante la procedura, vengono visualizzate diverse schermate associate
ad alcune funzioni.
192
CITROËN Connect Radio
Accettare per avviare e terminare la
connessione.
Telefono collegato in Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per visualizzare la
schermata secondaria.
Premere "MirrorLinkTM" per avviare
l'applicazione nel sistema.
Una volta effettuata la connessione, viene
visualizzata una pagina con le applicazioni già
scaricate sullo smartphone, compatibili con la
tecnologia MirrorLink
TM.
Diverse sorgenti audio rimangono accessibili sul
margine del display MirrorLink
TM, utilizzando i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete
Internet, potrebbe essere necessario un
tempo d'attesa prima che le applicazioni siano
disponibili.
Connessione smartphone
CarPlay
®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Dal sistema, premere Telefono per
visualizzare l’interfaccia CarPlay®.
Oppure
Se lo smartphone è già collegato mediante Bluetooth®.Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per passare alla
schermata secondaria.
Premere "CarPlay " per visualizzare
l'interfaccia CarPlay®.
Al collegamento del cavo USB, la funzione CarPlay® disattiva la modalità
Bluetooth® del sistema.
Se il cavo USB è scollegato e il contatto
viene disinserito e inserito nuovamente, il
sistema non passa automaticamente alla
modalità RADIO MEDIA ed è necessario
cambiare manualmente la sorgente.
È possibile accedere alla navigazione CarPlay® in qualsiasi momento premendo
il tasto Navigation del sistema.
Connessione
smartphoneAndroid Auto
Sullo smartphone, scaricare l'applicazione Android Auto.
La funzione "Android Auto" necessita di
uno smartphone e di applicazioni
compatibili.
Telefono non collegato in Bluetooth®
Collegare un cavo USB. Lo smartphone è in modalità di carica quando è collegato
mediante il cavo USB.
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione dal sistema.
In funzione del modello di smartphone, potrebbe
essere necessario attivare la funzione " Android
Auto".
Durante la procedura, vengono visualizzate diverse schermate associate
ad alcune funzioni.
Accettare per avviare e terminare la
connessione.
Durante il collegamento dello smartphone al sistema, si consiglia di attivare il
Bluetooth® sullo smartphone.
Telefono collegato in Bluetooth®
Nel sistema, premere "Telefono" per
visualizzare la schermata principale.
Premere il tasto "TEL" per visualizzare la
schermata secondaria.
Premere "Android Auto" per avviare
l'applicazione dal sistema.
Diverse sorgenti audio rimangono accessibili sul
margine del display Android Auto, utilizzando i
pulsanti touch nella barra superiore.
L'accesso ai menu del sistema può avvenire in
qualsiasi momento mediante dei tasti dedicati.
In funzione della qualità della rete
Internet, potrebbe essere necessario un
tempo d'attesa prima che le applicazioni siano
disponibili.
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
I servizi disponibili dipendono dalla rete,
dalla scheda SIM e dalla compatibilità dei
dispositivi Bluetooth utilizzati. Consultare il
manuale del telefono e rivolgersi al proprio
operatore per conoscere i servizi disponibili.
La funzione Bluetooth deve essere
attivata e il telefono deve essere
configurato come "Visibile a tutti" (nelle
impostazioni del telefono).
Per finalizzare l'abbinamento,
indipendentemente dalla procedura, dal
telefono o dal sistema, assicurarsi che il codice