Page 33 of 244

31
Accesso
2► Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona di
riconoscimento, premere il comando centrale del
portellone.
► Sollevare il coperchio.
In caso di anomalia o di difficoltà
incontrate nel manovrare il portellone in
apertura o chiusura, richiedere un rapido
controllo da parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato per evitare il
peggioramento di questo inconveniente, con il
rischio di possibile caduta del portellone e
conseguenti gravi lesioni.
Chiusura
► Abbassare il portellone posteriore con una delle maniglie di sostegno interne.
Se il portellone posteriore non è chiuso
completamente:
– quando il motore è avviato , questa
spia si accende, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio per alcuni
secondi;
– quando il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 km/h), questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio per alcuni
secondi.
Comando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio
► Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
► Inserire un piccolo cacciavite nel foro A della
serratura per sbloccare il bagagliaio.
► Spostare il lucchetto verso sinistra.
Bloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
Chiusura centralizzata
Manuale
► Premere questo pulsante per bloccare/sbloccare il veicolo (porte e bagagliaio)
dall'abitacolo.
La spia si accende per confermare la chiusura
centralizzata del veicolo.
La chiusura centralizzata non funziona
se una delle porte è aperta.
In caso di bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsante non è
attivo.
► Dopo un bloccaggio semplice delle porte, tirare il comando interno di una delle porte per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
► Dopo un bloccaggio ad effetto globale delle porte, è necessario utilizzare il
telecomando, il sistema Apertura e
Page 34 of 244

32
Accesso
Avviamento a mani libere o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
Automatica (sicurezza anti-intrusione)
Le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente durante la guida (velocità
superiore a 10 km/h).Per disattivare/riattivare questa funzione (attivata
per impostazione predefinita):
► Premere questo pulsante fino alla comparsa di un segnale acustico e di un messaggio di
conferma.
Trasporto di oggetti lunghi o
ingombranti
Premere il comando della chiusura
centralizzata per guidare con il bagagliaio
aperto e le porte bloccate. Altrimenti, ogni
volta che il veicolo supera la velocità di
10 km/h, si avvertirà il rumore della chiusura centralizzata e sarà visualizzato un allarme.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare le porte del
veicolo.
A una velocità superiore a 10 km/h, lo sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura
di una porta, del bagagliaio o del cofano motore,
ad esempio.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Sorveglianza antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato o
spostato.
Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme
non si attiverà in caso di urto.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei relativi
componenti.
L'allarme si attiva se la batteria viene scollegata
o in caso di danneggiamento della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete CITROËN
o a un riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
– Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.► Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere".
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e
gli indicatori di direzione si accendono per 2
secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5 secondi,
l'allarme volumetrico e la sorveglianza
antisollevamento dopo 45 secondi.
In caso di chiusura non corretta (di un
porta, del bagagliaio, del cofano motore,
ecc.), le porte del veicolo non vengono
bloccate, ma l'allarme perimetrale si attiva
dopo 45 secondi, contemporaneamente all'allarme volumetrico e a quello
antisollevamento.
Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
Oppure
► Sbloccare il veicolo con il sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia del tasto si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva in alcuni casi, ad
esempio:
– Vetro socchiuso.– Lavaggio del veicolo.– Sostituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Page 35 of 244

33
Accesso
2dopo 45 secondi, contemporaneamente
all'allarme volumetrico e a quello
antisollevamento.
Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
Oppure
► Sbloccare il veicolo con il sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia del tasto si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva in alcuni casi, ad
esempio:
– Vetro socchiuso.– Lavaggio del veicolo.– Sostituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto e premere il pulsante entro 10 secondi, fino
all'accensione fissa della spia.
► Uscire dal veicolo.► Bloccare subito le porte del veicolo con il telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata ad ogni interruzione del
contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
La spia del tasto si spegne.
► Riattivare il sistema d'allarme completo bloccando le porte del veicolo con il telecomando
o con il sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere".
La spia sul pulsante lampeggia di nuovo ogni
secondo.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi. Le funzioni di allarme volumetrico e
antisollevamento rimangono attive fino alla
decima attivazione consecutiva dell'allarme.
Quando il veicolo viene sbloccato utilizzando il
telecomando o il sistema Apertura e Avviamento
a mani libere, il lampeggiamento rapido della
spia del pulsante indica che l’allarme si è attivato
in assenza del proprietario. Quando si inserisce
il contatto, il lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:► sbloccare le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
► Aprire la porta; l'allarme si attiva.► Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La spia del tasto si spegne.
Bloccaggio del veicolo
senza attivare l'allarme
► Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo inserendo la chiave (integrata
nel telecomando) nella serratura della porta del
guidatore.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Page 36 of 244

34
Accesso
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
► Per azionare il tetto panoramico o la tendina d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A.Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start, e fino a 45 secondi dopo il disinserimento del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il
veicolo è in movimento. Rischio di ferite gravi!
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto apribile.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio. Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi in
plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere la lancia ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, quindi scivola sul tetto. Tutte le
posizioni intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto apribile o della tendina
d’occultamento, accertarsi che oggetti o
persone non impediscano il movimento.
Durante l'utilizzo del tetto apribile o della
tendina d'occultamento, prestare particolare
attenzione ai bambini.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile o della tendina
d'occultamento, invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile e la
tendina d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile o la tendina d'occultamento
incontra un ostacolo durante la chiusura, il
movimento si inverte automaticamente.
Page 37 of 244

35
Accesso
2Il dispositivo antipizzicamento del tetto è
progettato per funzionare a velocità fino a
120 km/h.
Apertura/chiusura
► Per aprire il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato posteriore.
► Per chiudere il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato anteriore.
Funzionamento dei pulsanti
► Premendo un pulsante oltre il punto di resistenza, il tetto apribile si apre o si chiude
completamente.
► Una nuova pressione di questo pulsante interrompe il movimento.► Quando si tiene premuto un pulsante (senza superare il punto di resistenza), il movimento del
tetto apribile o della tendina d'occultamento si
interrompe al rilascio del pulsante.
► Quando il tetto apribile è chiuso, una singola pressione senza superare il punto di resistenza
lo porta in posizione di parziale apertura.
► Quando il tetto apribile è parzialmente aperto, una singola pressione senza superare il punto di
resistenza lo apre o lo chiude completamente.
È possibile chiudere il tetto e i vetri, e
successivamente la tendina
d'occultamento, tenendo premuto il comando
di chiusura delle porte. L'operazione si
interrompe non appena si rilascia il comando
di bloccaggio.
La chiusura della tendina d'occultamento
è limitata dalla posizione del tetto
apribile: la tendina d'occultamento non può
superare la parte anteriore del vetro mobile.
Durante il movimento simultaneo del tetto
apribile e della tendina d'occultamento,
quest'ultima si ferma automaticamente o
riprende il movimento in base alla posizione
del tetto apribile.
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti del
tetto o della tendina, è necessario procedere alla
reinizializzazione:
► Controllare che nulla interferisca con il tetto apribile o il pannello e che le guarnizioni siano
pulite.
► A contatto inserito, chiudere completamente il
tetto e la tendina.► Tenere premuta la parte anteriore del tasto B, fino a quando il tetto e la tendina si muovono
leggermente, poi premere ancora per 1 secondo
prima di rilasciare.
► Attendere 2 secondi, poi premere senza rilasciare la parte anteriore del tasto B. La
tendina e il tetto si apriranno e si chiuderanno,
uno dopo l'altro. Quando entrambi sono
nuovamente completamente chiusi, premere per
altri 2 secondi e poi rilasciare.
In caso di malfunzionamento, ripetere
l'intera procedura.
Alzacristalli elettrici
1.Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore destro (secondo la versione)
4. Posteriore sinistro (secondo la versione)
5. Disattivazione dei comandi alzacristalli
elettrici posteriori (secondo la versione)
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia il comando.
Page 38 of 244

36
Accesso
Funzionamento automatico
degli alzacristalli anteriori
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo oltre il punto di resistenza: il
vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Una nuova pressione
del comando interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per un minuto circa dopo avere
estratto la chiave.
Allo scadere di questo tempo, qualsiasi
azione sugli alzacristalli è inoperante. Per
riattivarli, reinserire il contatto.
Funzione antipizzicamento
degli alzacristalli anteriori
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo, si
ferma e scende di nuovo parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del vetro
durante la chiusura automatica, premere il
comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusura
del vetro. Tenere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo dopo la chiusura.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante questa operazione di attivazione del
sistema.
Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli posteriori
(in base all'allestimento)
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli delle porte posteriori in qualsiasi loro
posizione.
Se la spia è accesa, i comandi posteriori sono
disattivati. Se la spia è spenta, i comandi
posteriori sono attivati.
Reinizializzazione degli
alzacristalli elettrici
Dopo aver ricollegato la batteria, o in caso
di movimento anormale dei vetri, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento è disattivata
durante le operazioni seguenti.
Per ogni vetro:
► Abbassare completamente il vetro, quindi alzarlo; il vetro risalirà di alcuni centimetri ad ogni
pressione del comando. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
► Continuare a tirare il comando verso l'alto per almeno un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Se il vetro incontra un ostacolo durante
l'azionamento di un alzacristallo elettrico,
occorre invertire il movimento del vetro. A
questo proposito, premere il comando
interessato.
Quando il guidatore aziona l'alzacristallo
elettrico di un passeggero, deve accertarsi
che nulla intralci la corretta chiusura del vetro.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli
elettrici.
Prestare particolare attenzione ai bambini
quando si utilizzano gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai passeggeri e/o ad altre
persone presenti quando si chiudono i vetri
utilizzando la chiave o il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Page 39 of 244

37
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
corretta
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
devono essere effettuate esclusivamente
a veicolo fermo.
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate di
seguito, nell'ordine seguente:
– altezza dell'appoggiatesta;– inclinazione dello schienale;– altezza della seduta del sedile;– posizione del sedile longitudinale;– altezza e profondità del volante;– retrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Appoggiatesta anteriori
Regolazione dell’altezza
Verso l'alto:► sollevare l'appoggiatesta fino all'altezza desiderata; si sente lo scatto del bloccaggio in
posizione.
Verso il basso:
► premere il tastino A ed abbassare
l'appoggiatesta fino alla posizione desiderata.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova a
livello della parte superiore della testa.
Rimozione di un
appoggiatesta
► Sollevare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.► Premere il pulsante A per sbloccare
l'appoggiatesta e smontarlo completamente.
► Riporre l'appoggiatesta in un luogo sicuro.
Ricollocazione di un
appoggiatesta
► Inserire le aste dell'appoggiatesta nelle guide dello schienale corrispondente.► Spingere l'appoggiatesta fino in fondo.► Premere il pulsante A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
► Procedere alla regolazione in altezza dell’appoggiatesta.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere montati e
correttamente regolati in funzione
dell'occupante del sedile.
Sedili anteriori
Per motivi di sicurezza, le regolazioni dei
sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Page 40 of 244

38
Ergonomia e confort
Regolazioni
Regolazione longitudinale
► Sollevare la barra di comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.► Rilasciare la barra per bloccare il sedile in posizione in una delle tacche.
Prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non
intralcino la corsa del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile, se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza
(solo guidatore)
► Tirare il comando verso l'alto per sollevare il sedile o spingerlo verso il basso per abbassarlo,
fino al raggiungimento della posizione
desiderata.
Inclinazione dello schienale
(Guidatore)
► Ruotare la manopola per regolare lo schienale.
(Sedile passeggero)
► Ruotare la manopola B e tirare il comando B
verso l’alto per regolare lo schienale.
► Quando lo schienale è inclinato correttamente, rilasciare il comando.
Per evitare che lo schienale si ripieghi
improvvisamente in avanti e colpisca
l’utente, mantenerlo con la schiena o la mano
durante la regolazione.
Posizione tavolino dello
schienale del sedile
passeggero
Verificare che non vi siano oggetti che
intralcino il movimento, sia sopra che
sotto al sedile.
► Abbassare al massimo gli appoggiatesta.► Tirare il comando B sul retro in avanti e
inclinare lo schienale in avanti.