4-39
Sistema multimediale
4
Display
È possibile cambiare le impostazioni
correlate al display del sistema.
Sul pannello di controllo, premere i
pulsanti [SETUP/CLOCK][1] per
selezionare Display.
• Modo attenuazione (Modo) :
Impostare la luminosità dello
schermo in modo che venga
regolata automaticamente in base
all'uso dei fari oppure impostare lo
schermo in modo che rimanga
sempre luminoso o sempre scuro.
• Luminosità (Illuminazione):
Regolare la luminosità per il modo
giorno o il modo notte in base
all'impostazione eseguita nell'opzione
Modo attenuazione (Modo).
• Salvaschermo:
Selezionare un'opzione
salvaschermo da visualizzare
quando il sistema è spento.
• Testo in scorrimento (Scorrimento
del testo) (se in dotazione):
Impostare lo scorrimento del testo
quando il testo delle informazioni è
troppo lungo per poter essere
interamente visualizzato sullo
schermo. La funzione di scorrimento testo
(se in dotazione) è disponibile
solo nelle seguenti situazioni:
• Quando vengono visualizzati i
titoli nei modi audio di
USB/iPod/Bluetooth
Suono
È possibile modificare le impostazioni
del suono, per esempio la posizione
di concentrazione del suono e il
livello di emissione per ciascun
range.
Sul pannello di controllo, premere i
pulsanti [SETUP/CLOCK] [2] per
selezionare Suono.
•Posizione: Seleziona la posizione
di concentrazione del suono nel
veicolo. Selezionare Fade (Fader)
o Balance, ruotare la manopola
[ SINTONIA] per selezionare la
posizione desiderata, quindi
premere la manopola. Per
impostare il suono in modo che
risulti centrato nel veicolo,
selezionare Centro.
•Equalizzatore (Tono) : Regola il
livello di emissione per ciascun
modo tono del suono.
•Controllo del volume in funzione
della velocità (Volume in
funzione della velocità) : Imposta
la regolazione automatica del
volume in funzione della velocità di
guida.
•Sensori di parcheggio in
retromarcia prioritari (Priorità
alla spia di retromarcia) : Imposta
l'abbassamento del volume audio
in modo da dare priorità alla spia di
retromarcia rispetto agli altri suoni
mentre il veicolo sta effettuando
una retromarcia.
• A seconda del modello o delle specifiche del veicolo, le opzioni
disponibili potrebbero variare.
• A seconda delle specifiche del sistema o dell'amplificatore in
dotazione al veicolo, le opzioni
disponibili potrebbero variare.
NOTA
NOTA
Impostazioni
Al volante
Prima di mettersi in marcia .................................5-5
Prima di salire a bordo del veicolo ..............................5-5
Prima di mettersi in movimento ...................................5-5
Commutatore di accensione .................................5-6
Commutatore di accensione a chiave .........................5-7
Pulsante di avviamento/arresto motore ...................5-12
Cambio manuale ...................................................5-20
Funzionamento del cambio manuale ........................5-20
Buone procedure di guida ...........................................5-22
Cambio automatico ..............................................5-24
Funzionamento cambio automatico ..........................5-24
Parcheggio ........................................................................\
5-29
Buone procedure di guida ...........................................5-29
Sistema frenante..................................................5-32
Servofreni ....................................................................\
....5-32
Indicatore d'usura dei frenia disco ...........................5-33
Freno di stazionamento .................................................5-33
Freno di stazionamento elettrico (EPB) ...................5-36
AUTO HOLD .....................................................................5-4\
1
Sistema antibloccaggio freni (ABS) ............................5-45
Controllo elettronico della sta-bilità (ESC) .............5-47
Controllo dinamico della vettura .............................5-50
Assistente alla stabilità del rimorchio
(Trailer Stability Assist - TSA) ....................................5-51 Dispositivo di controllo partenze in salita (HAC) ....5-52
Segnale arresto di emergenza (ESS) ........................5-52
Controllo freno in discesa (DBC) ...............................5-53
Consigli utili relativi all'uso dei freni .........................5-55
Trazione integrale (4WD) ..................................5-56
Funzionamento della 4WD ............................................5-58
Precauzioni in caso di emergenza ..............................5-62
Riduzione dei rischi di capottamento .........................5-64
Sistema ISG (Idle Stop and Go - Sistema di
arresto/avvio automatico del motore) ............5-66
Per attivare il sistema ISG.............................................5-66
Per disattivare il sistema ISG ......................................5-70
Malfunzionamento del sistema ISG ............................5-70
Disattivazione del sensore batteria ............................5-71
Volante flessibile ................................................5-72
Sistema di controllo integrato modo di guida ...5-74
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema fca)- tipo con telecamera ..................5-79
Impostazione e attivazione del sistema ...................5-79
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-81
Sensore FCA .....................................................................5-8\
3
Malfunzionamento del sistema ..................................5-85
Limitazioni del sistema ...................................................5-86
5
5
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema FCA) - tipo di sensore a fusione
(radar anteriore + telecamera anteriore) ........5-92
Impostazione e attivazione del sistema ...................5-92
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-94
Sensore FCA .....................................................................5-9\
6
Malfunzionamento del sistema ..................................5-99
Limitazioni del sistema.................................................5-101
Spia pericolo di collisione nel punto cieco ....5-107
Descrizione del sistema ...............................................5-107
Impostazione e attivazione del sistema...................5-108
Messaggio spia e controllo del sistema ..................5-110
Sistema spia di collisione con veicolo in
attraversamento da dietro (sistema RCCW) ..5-117
Descrizione del sistema ...............................................5-117
Impostazione e attivazione del sistema...................5-118
Messaggio spia e controllo del sistema ..................5-119
Spia pericolo di collisione nel punto cieco/
assistenza prevenzione collisione nel punto
cieco.....................................................................5-1\
27
Descrizione del sistema ...............................................5-127
Impostazione e attivazione del sistema...................5-128
Messaggio spia e controllo del sistema ..................5-131
Sistema spia di collisione con veicolo in
attraversamento da dietro (sistema RCCW)/
sistema di assistenza prevenzione collisione
con veicolo in attraversamento da dietro
(sistema RCCA) ..................................................5-140
Descrizione del sistema ...............................................5-140
Impostazione e attivazione del sistema...................5-141
Messaggio spia e controllo del sistema ..................5-143
Sistema di assistenza mantenimento corsia
(sistema LKA) ....................................................5-152
Funzionamento di LKA.................................................5-154
Spia luminosa e messaggio.........................................5-158
Limitazioni del sistema.................................................5-160
Cambio di funzione del sistema LKA........................5-161
Sistema di avviso attenzione guidatore
(sistema DAW) ...................................................5-162
Impostazione e attivazione del sistema...................5-162
Resettaggio de sistema ...............................................5-164
Sistema in standby .......................................................5-164
Malfunzionamento del sistema .................................5-164
Sistema di controllo limite di velocità ...........5-167
Uso del controllo limite di velocità ...........................5-167
Al volante
Sistema spia limite di velocità intelligente
(sistema ISLW) ..................................................5-170
Impostazione e attivazione del sistema...................5-171
Display ........................................................................\
.....5-172
Limitazioni del sistema.................................................5-176
Cruise control ...................................................5-177
Funzionamento del Cruise Control ...........................5-177
Sistema cruise control intelligente con arresto e
avviamento ..........................................................5-183
Interruttore cruise control intelligente....................5-183
Impostazione della velocità con il cruise control
intelligente ......................................................................5-\
184
Impostazione della distanza da veicolo a veicolo
con il cruise control intelligente ...............................5-190
Sensore di rilevamento della distanza dal veicolo
che si trova davanti ......................................................5-193
Per regolare la sensibilità del cruise control
intelligente ......................................................................5-\
195
Per effettuare la conversione nel modo cruise
control........................................................................\
......5-196
Limitazioni del sistema.................................................5-196
Avviso di partenza del veicolo davanti ...........5-201
Impostazione del sistema e condizione operativa ..5-201
Condizioni di marcia particolari .......................5-203
Guida in condizioni pericolose ...................................5-203
Come liberare il veicolo ...........................................5-203
Per affrontare le curve in massima sicurezza ......5-204
Guida notturna...............................................................5-204
Guida sotto la pioggia ..................................................5-205
Guida su fondi allagati .................................................5-205
Guida a velocità più sostenuta ..................................5-206
Riduzione dei rischi di cappottamento ....................5-206
Guida invernale ..................................................5-208
Fondo stradale innevato o ghiacciato .....................5-208
Precauzioni per l'inverno ............................................5-211
Traino di rimorchi...............................................5-213
Se si decide di trainare un rimorchio? ....................5-214
Attrezzatura per traino di rimorchio........................5-217
Guida con un rimorchio ...............................................5-218
Manutenzione in caso di traino di rimorchi ...........5-222
Peso del veicolo .................................................5-223
Carico eccessivo ............................................................5-223
5
5-70
Al volante
Per disattivare il sistema ISG
• Premere il pulsante ISG OFF perdisattivare il sistema ISG. A questo
punto l'indicatore sul pulsante ISG
OFF s'illumina e sul display LCD
compare il messaggio "Arresto
automatico OFF".
• Premere il pulsante ISG OFF nuovamente per riattivare il
sistema ISG. A questo punto
l'indicatore sul pulsante ISG OFF
si spegne.
Malfunzionamento del sistema
ISG
Il sistema ISG potrebbe non
operare:
Quando è presente un malfunziona-
mento nei sensori ISG o nel sistema
ISG.
Quando è presente un malfunziona -
mento nel sistema ISG, si verifica
quanto segue:
• L'indicatore arresto automatico
( ) lampeggerà in giallo sul
quadro strumenti.
• La segnalazione luminosa sul pulsante ISG OFF s'illuminerà.
Informazioni
• Quando non si riesce a spegnerel'indicatore sul pulsante ISG OFF
premendo il pulsante ISG OFF, o il
malfunzionamento nel sistema ISG
persiste, noi consigliamo di
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• L'indicatore pulsante arresto ISG OFF può essere commutato OFF
guidando a velocità superiore a 80
km/h per circa 2 ore con velocità
ventilatore inferiore alla 2ª posizione.
Se l'indicatore pulsante ISG OFF
rimane acceso, noi consigliamo di
contattare un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
i
Quando il motore è nel modo
arresto automatico, il motore
potrebbe riavviarsi. Prima di
scendere dal veicolo o di
controllare nel vano motore,
arrestare il motore smistando il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF o
rimuovendo la chiave di
accensione.
ATTENZIONE
5-71
Al volante
5
Disattivazione del sensore
batteria
[A] : Sensore batteria
Il sensore batteria si disattiva
quando la batteria viene scollegata
dal polo negativo per motivi di
manutenzione.
In questo caso, l'operatività del
sistema ISG è limitata a causa della
disattivazione del sensore batteria.
Pertanto il conducente deve
eseguire le procedure di cui sotto per
riattivare il sensore batteria dopo che
la batteria è stata scollegata.
Prerequisiti per riattivazione delsensore batteria
Tenere il motore in stato di
spegnimento per 4 ore, quindi
provare a riavviare il motore 3 o 4
volte per riattivare il sensore batteria.
Prestare la massima cura nel non
collegare alcun accessorio (cioè
navigazione e scatola nera) al
veicolo quando il motore è nello stato
di spegnimento. Se no il sensore
batteria potrebbe non riattivarsi.
Informazioni
Il sistema ISG potrebbe non operare
nelle situazioni seguenti.
- È presente un malfunzionamento nel
sistema ISG.
- La batteria è debole.
- La depressione del freno è bassa.
In quei casi, noi consigliamo di far
controllare il sistema ISG da un con -
cessionario autorizzato HYUNDAI. • Usare esclusivamente batterie
ISG di ricambio originali
HYUNDAI. Se no il sistema ISG
potrebbe non operare normal -
mente.
• Non ricaricare la batteria ISG con un caricabatteria generico.
Se no si potrebbe danneggiare o
far esplodere la batteria ISG.
• Non rimuovere il tappo batteria. Se no l'elettrolita della batteria,
che è dannoso per il corpo
umano, potrebbe fuoriuscire.
NOTA
iOTM058025L
5-79
Al volante
5
Il sistema di assistenza prevenzione
collisione frontale (sistema FCA) è
progettato per aiutare a rilevare e
monitorare il veicolo che si trova
davanti sulla strada attraverso
riconoscimento tramite telecamera,
al fine di avvisare il conducente di un
rischio imminente di collisione e, se
necessario, applicare la frenata di
emergenza.
Il sistema FCA del tipo con
telecamera rileva il veicolo che si
trova davanti sulla strada tramite
telecamera.Impostazione e attivazione del
sistema
Impostazione del sistema
• Il conducente può attivare l'FCAsmistando il commutatore di
accensione nella posizione ON e
selezionando:
'User Settings [Impostaz.utente] →
Driver assistance [Assist.
Conducente] →Forward safety
[Sicurezza anteriore]'
- Selezionando "Active assist [Assistenza attiva]", il sistema FCA
si attiva. Il sistema FCA genera
messaggi spia e allarmi spia in
accordo ai livelli di rischio di
collisione. Inoltre, controlla i freni in
accordo ai livelli di rischio di
collisione.
- Selezionando "Warning only [Solo aviso]", il sistema FCA si attiva e
genera solo allarmi spia in accordo
ai livelli di rischio di collisione. Il
freno deve essere controllato
direttamente non essendo
controllato dal sistema FCA.
- Selezionando "Off", il sistema FCA si disattiva.
Adottare le seguenti precauzioni
quando si usa sistema di
assistenza anti collisione
anteriore (sistema FCA):
•Questo sistema è solo un
sistema supplementare e non è
stato congegnato per esentare
il conducente dalla necessità di
usare prudenza e attenzione
nella guida. Il range di
rilevamento e la gamma di
oggetti rilevabili dai sensori
sono limitati. Prestare la
massima attenzione alle
condizioni della strada in
qualsiasi momento.
•Non tenere MAI una velocità
eccessiva per le condizioni
della strada o quando si sterza.
•Guidare sempre con prudenza
per prevenire situazioni
inaspettate e improvvise. L'FCA
non è in grado di arrestare
completamente il veicolo e non
è un sistema anticollisione.
ATTENZIONE
SISTEMA DI ASSISTENZA ANTI COLLISIONE ANTERIORE (SISTEMA FCA)
- TIPO CON TELECAMERA (SE IN DOTAZIONE)
5-83
Al volante
5
Sensore FCA
Per far sì che il sistema FCA operi a
dovere, assicurarsi sempre che il
sensore sia pulito ed esente da
morchia, neve o corpi estranei.
La presenza di morchia, neve o corpi
estranei sulla lente può influire
negativamente sulla capacità di
rilevamento del sensore.
• Non installare MAI accessoriadesivi o pellicole antiriflesso sul
parabrezza.
• Non posizionare MAI oggetti riflettenti (tipo carta bianca o uno
specchietto) sopra al cruscotto.
NOTA
La logica del sistema FCA opera
in base a determinati parametri,
quali la distanza dal veicolo che
si trova davanti, la velocità del
veicolo che si trova davanti e la
velocità del proprio veicolo.
Certe condizioni meteorologiche
o della strada possono
influenzare il funzionamento del
sistema FCA.
ATTENZIONE
Non guidare mai deliberata-
mente in modo pericoloso per
attivare il sistema.
ATTENZIONE
•Il conducente deve sempre
usare estrema prudenza nella
guida, indipendentemente che
il sistema FCA abbia emesso
o meno un messaggio spia o
un allarme.
•La spia del sistema FCA
potrebbe non suonare se
stanno già suonando le spie
di altri sistemi.
AVVERTENZA
Il controllo della frenata non è in
grado di arrestare
completamente il veicolo, né di
evitare qualsiasi collisione. Il
conducente deve rimanere
responsabile per una guida
sicura e il controllo del veicolo.
ATTENZIONE
OTM058029