Page 105 of 360

103
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.F
A c
ontatto inserito, azionare
l'interruttore corrispondente.
Quando la plafoniera anteriore è in posizione
"illuminazione permanente", la plafoniera
posteriore si accenderà anche, salvo se
quest'ultima è in posizione "spenta in
permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in permanenza".Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, l'illuminazione dell'abitacolo si accende
automaticamente, all'accensione delle luci di
posizione.
Secondo la versione, l'illuminazione abitacolo
prevede:
-
d
ue LED situati nella plafoniera anteriore,
-
u
na fonte luminosa situata nel portaoggetti,
nella parte anteriore della console centrale,
-
u
na fonte luminosa a livello di ciascun vano
appoggiapiedi anteriore,
-
d
elle guide luminose sui pannelli delle porte
anteriori e sui lati della console centrale,
3
Ergonomia e confort
Page 106 of 360

104
- dei cerchi luminosi integrati ai portalattine anteriori,
-
u
na fonte luminosa per ciascuna tasca delle
porte anteriori,
-
d
ei binari luminosi situati lungo la tendina
d'occultamento del tetto panoramico
apribile.
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente all'accensione delle luci di
posizione.
L'illuminazione d’ambiente può
essere attivata, disattivata e
regolata dal menu Veicolo/Guida
del display touch screen.
L'illuminazione dell'abitacolo
è gestita anche dalla funzione
i - C o c k p i t A m p l i f y.
Per ulteriori informazioni sulla
funzione i-Cockpit Amplify ,
leggere la sezione corrispondente.Allestimenti posteriori
Presa 230 V/50 Hz
In caso di malfunzionamento, la spia verde
lampeggia.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Presa accessori 12 V
È situata sul retro della console centrale, sotto
un coperchio protettivo.
Questa presa (150 W) funziona quando il
motore è acceso e in modalità STOP del
sistema Stop & Start.
F
A
lzare il coperchio di protezione.
F
V
erificare che la spia verde sia accesa.
F
C
ollegare l’apparecchio multimediale o ogni
altro apparecchio elettrico (ricarica telefono,
computer portatile, lettore CD-DVD, scalda-
biberon, ecc.). Collegare un solo apparecchio alla
volta alla presa (senza prolunga o presa
multipla).
Collegare solo dispositivi con classe di
isolamento II (indicata sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con alloggiamento
in metallo (rasoi elettrici, ecc.).
Per motivi di sicurezza, quando il
consumo elettrico è elevato e quando
richiesto dall’impianto elettrico del veicolo
(in particolari condizioni meteorologiche,
in presenza di un sovraccarico elettrico,
ecc.), l’alimentazione alla presa viene
interrotta e la spia verde si spegne.
F
Pe
r collegare un accessorio 12V (potenza
massima: 120W), togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Ergonomia e confort
Page 107 of 360

105
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Appoggiagomito posteriore
Dispositivo per il confort e la sistemazione degli
oggetti dei passeggeri posteriori.
Sportellino per sci
Meccanismo per la sistemazione e il trasporto
di oggetti lunghi.
Apertura
F Abbassare l'appoggiagomito posteriore per rendere più confortevole la posizione.
Questo appoggiagomito contiene due
portalattine. F
A
bbassare l'appoggiagomito posteriore.
F
T
irare verso il basso la maniglia dello
sportellino.
F
A
bbassare lo sportellino.
F
C
aricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
Allestimenti del bagagliaio
1. Tendina copribagagli
2. Presa accessori 12 V (120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Comandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
5. Attacchi
6. Anelli d'ancoraggio
7. Pianale mobile del bagagliaio
(2
posizioni)
8. Vano portaoggetti/scatola porta
attrezzi sotto al pianale
3
Ergonomia e confort
Page 108 of 360

106
Gli anelli d'aggancio sono concepiti per
trattenere dei bagagli mediante diversi
tipi di rete di contenimento di oggetti.
Queste reti sono disponibili in opzione
o
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Per l'installazione della rete di
contenimento per carichi alti, leggere la
sezione corrispondente.
Copribagagli
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copri bagagli
possono diventare pericolosi.
Presa accessori 12V
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
È composto da due parti:
-
u
na parte fissa con un alloggiamento aperto,
-
u
na parte mobile che si solleva all'apertura
del bagagliaio con un alloggiamento aperto. Per rimuovere il copribagagli:
F
s
ganciare i due cordoncini,
F
s
ollevare delicatamente la parte mobile,
quindi sganciarla da ciascun lato,
F
s
ganciare la parte fissa da ciascun lato, poi
rimuovere il copri bagagli.
Il copri bagagli si ripone sotto al pianale del
bagagliaio. F
Pe
r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120 W), togliere l'elemento
protettivo e collegare un adattatore idoneo.
F
In
serire il contatto.
Ergonomia e confort
Page 109 of 360

107
Rete di tenuta per carichi
alti
Contribuisce a rafforzare la sicurezza
degli occupanti del veicolo in caso di
frenate particolarmente brusche.
Dietro ai sedili anteriori
La rete collocata non ostacola lo
spostamento degli schienali posteriori.
Questa rete amovibile permette di utilizzare
tutto il volume di carico, fino al tetto:
-
d
ietro ai sedili anteriori (1ª fila) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
-
d
ietro ai sedili posteriori (2ª fila) quando il
copribagagli è rimosso. F
R
ipiegare i sedili posteriori.
F
S
ollevare i copri modanature da ogni lato,
situati nella parte alta del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
F
C
ollegare le fasce della rete ai punti di
ancoraggio inferiori situati sotto i fissaggi
della seduta della panchetta posteriore.
F
T
endere le cinghie per tirare la rete.
Dietro ai sedili posteriori
Pianale del bagagliaio
(2
posizioni)
Questo pianale a due posizioni permette di
ottimizzare il volume del bagagliaio grazie ai
fermi laterali posizionati sui lati:
-
P
osizione alta ( 100 kg massimo ): si ottiene
un pianale piatto fino ai sedili anteriori,
quando i sedili posteriori sono abbattuti.
-
P
osizione bassa ( 150 kg massimo ): volume
massimo del bagagliaio.
F
R
imuovere il copri bagagli:
F
S
ollevare i copri modanature da ogni lato,
situati nella parte alta del tetto.
F
P
osizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
F
A
gganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
F
T
endere le cinghie per staccare la rete.
3
Ergonomia e confort
Page 110 of 360

108
Su alcune versioni, il pianale del
bagagliaio mobile non può essere
collocato in posizione bassa.
Per variare l'altezza:
F
S
ollevare e tirare il pianale verso di sé
utilizzando la maniglia centrale, quindi
usare i fermi laterali per spostarlo.
F
S
pingere e fare avanzare il pianale in avanti
per posizionarlo come si desidera.Vano portaoggetti
Secondo la versione, prevede:
- u n kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici con l'attrezzatura di bordo,
-
u
na ruota di scorta con l'attrezzatura di
bordo.
Permette anche di riporre il copri bagagli.
Illuminazione del bagagliaio
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio
e si spegne automaticamente alla sua chiusura.
La durata dell'accensione varia in
funzione del contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Per tenerlo in posizione inclinata:
F
D
alla posizione alta, sollevare il pianale
verso il copri bagagli.
F
F
arlo passare oltre i fermi retraibili, quindi
appoggiare il pianale sui fermi. F
S
ollevare il pianale del bagagliaio al
massimo per accedere al vano portaoggetti.
Ergonomia e confort
Page 111 of 360

109
Comandi d'illuminazione
esterna
Comandi manuali
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
F Ruotare la ghiera A per portare il simbolo
desiderato in corrispondenza del riferimento.
Accende automaticamente dei fari.
Fari diurni/fari anabbaglianti/fari
abbaglianti.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Funzione autostrada
Sulle versioni equipaggiate di fari con
tecnologia "Full LED", la portata del
fascio dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità
del veicolo supera i 110 km/h.
Senza accensione AUTO
Con accensione AUTO
Inversione dei fariF Tirare a sé il comando B per commutare l'accensione dei fari da anabbaglianti ad
abbaglianti o per attivare la funzione fari
abbaglianti automatici.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva di comando tirata.
Visualizzazioni
L'attivazione dell'illuminazione selezionata
è confermata dall'accensione della spia
corrispondente nel quadro strumenti.
Fari spenti (contatto interrotto)/
Fari diurni (motore avviato).
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
4
Illuminazione e visibilità
Page 112 of 360

110
Fari fendinebbia
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere
i fendinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare
gli altri guidatori. I fari e i fanalini fendinebbia
devono essere utilizzati unicamente in
presenza di nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il captatore
di luminosità potrebbe rilevare una luce
sufficiente.
Spegnere i fendinebbia quando non sono
più necessari.Fendinebbia posteriori
I fari anabbaglianti o abbaglianti devono
essere accesi. Dare un impulso ruotando la ghiera C
:
F
i
n avanti per accendere i fendinebbia
posteriori,
F i ndietro per spegnerli.
Fendinebbia anteriori e fanalini
fendinebbia posteriori
Le luci di posizione, gli anabbaglianti o
abbaglianti devono essere accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera C :
F
u
na volta in avanti per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere
i
fendinebbia posteriori,
F
u
na volta indietro per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta indietro per spegnere
i
fendinebbia anteriori.Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari all'interruzione del
contatto
Per riattivare il controllo dei fari, ruotare la
ghiera
A in posizione 0 – fari spenti, quindi
portarla nella posizione desiderata.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al
termine di un tempo prestabilito, che
dipende dallo stato di carica della batteria
(attivazione modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.
Illuminazione e visibilità