3
bit.ly/helpPSA
.
.
Consigli di guida 151
Avviamento/Spegnimento del motore con chiave
1
52
Avviamento/Spegnimento del motore con l’Apertura e Avviamento a mani libere
1
54
Freno di stazionamento elettrico
1
57
Cambio manuale
1
60
Cambio automatico
1
61
Partenza in pendenza
1
65
Pack Dynamique
1
66
Indicatore di cambio marcia
1
67
Stop & Start
1
67
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
70
Memorizzazione delle velocità
1
72
Riconoscimento dei segnali di limite di velocità e di allarme
1
72
Limitatore di velocità
1
76
Regolatore di velocità
1
78
Regolatore di velocità adattativo
1
80
Distance Alert e Active Safety Brake
1
89
Segnalazione livello di attenzione guidatore
192
Allarme superamento involontario linea di carreggiata
1
94
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata
1
95
Sistema sorveglianza angoli ciechi
2
00
Sensori di parcheggio
2
02
Visiopark 1 – Visiopark 2
2
04
Park Assist
2
09Rifornimento
216
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (diesel)
2
16
Compatibilità carburanti
2
18
Dispositivo di traino
2
19
Gancio traino a sgancio rapido
2
20
Modalità risparmio energetico
2
23
Schermo di protezione neve
2
24
Catene da neve
2
25
Montaggio delle barre del tetto
2
25
Cofano motore
2
26
Vano motore
2
28
Verifica dei livelli
2
29
Verifiche
2
31
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 2 34
Triangolo di presegnalazione
2
37
Mancanza di carburante (Diesel)
2
37
Attrezzatura di bordo
2
38
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
2
40
Ruota di scorta
2
43
Sostituzione di una lampadina
2
47
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
252
Sostituzione di un fusibile
2
53
Batteria da 12 V
2
57
Traino del veicolo
26
1Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili
2
63
Motorizzazioni benzina
2
64
Motori diesel
26
5
Dimensioni
268
Elementi di identificazione
2
69
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Audio e telematica
PEUGEOT Connect Nav
PEUGEOT Connect Radio
Sistema audio Bluetooth
Accesso ai video supplementari
.
Sommario
65
Reinizializzazione
portellone elettrico
Questa operazione è necessaria in caso di
assenza di movimento – dopo la rilevazione di
un ostacolo, un ricollegamento o una ricarica
della batteria, ecc.
F
A
prire il portellone manualmente, se
necessario.
F
Ch
iudere completamente il portellone
manualmente.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Precauzioni d'utilizzo
In condizioni invernali
In caso di accumulo di neve sul portellone,
rimuovere la neve prima di comandare
l'apertura elettrica del portellone.
Il ghiaccio può bloccare il portellone
ed impedire la manovra d'apertura:
attendere che il ghiaccio si sciolga dopo il
riscaldamento dell'abitacolo.
In caso di lavaggio
Al lavaggio del veicolo in un impianto
automatico, ricordarsi di bloccare le porte
del veicolo per evitare rischi d'apertura
involontaria.
Raccomandazioni relative
alla funzione "Apertura
mani occupate"
Se diversi azionamenti con il piede non sono
sufficienti per aprire il portellone, attendere
alcuni secondi prima di ritentare.
La funzione si disattiva automaticamente in
caso di forte pioggia o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
inter ferenze elettromagnetiche a causa di altri
dispositivi, ad esempio uno smart phone.
La funzione può essere alterata in presenza di
protesi alle articolazioni.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato
con
un gancio traino. -
i
l veicolo è sottoposto a manutenzione,
-
s
i accede alla ruota di scorta (secondo
la
versione).
Per evitare questo tipo di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona
del sensore o disattivare la funzione "Apertura
mani occupate".
In alcune circostanze, il portellone potrebbe
aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare se:
-
s
i aggancia o si sgancia un rimorchio,
-
s
i monta o si smonta un portabicicletta,
-
s
i caricano o si scaricano delle biciclette su
un portabicicletta,
-
s
i appoggia o si toglie un oggetto dietro il
veicolo,
-
u
n animale si avvicina al paraurti posteriore,
-
s
i lava il veicolo,
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici situati sui sedili
posteriori.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
comando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
2
Aperture
78
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F
T
irare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico"
automatico
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Sedili posteriori
Panchetta con sedili fissi e schienali ribaltabili
in due parti (2/3 -1/3) per modulare lo spazio di
carico del bagagliaio.
Appoggiatesta posteriori
Gli appoggiatesta posteriori sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
S
ollevare l'appoggiatesta fino all’arresto,
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l’appoggiatesta e smontarlo completamente,
F
r
iporre l'appoggiatesta.
Per rimontare un appoggiatesta:
F
I
nserire le aste dell'appoggiatesta nelle
guide dello schienale corrispondente.
F
s
pingere l'appoggiatesta verso il basso fino
all'arresto,
F
P
remere il tastino A per liberare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati; gli appoggiatesta devono
essere montati in posizione alta.
L'appoggiatesta del sedile centrale non
può essere collocato su un sedile laterale
e viceversa.
Hanno due posizioni:
-
una posizione alta , quando il sedile è in uso:
F
s
ollevare l'appoggiatesta fino all’arresto. -
una
posizione bassa , quando il sedile non
è occupato:
F
p
remere il tastino A per sbloccare
l'appoggiatesta e spingerlo
completamente verso il basso.
Ergonomia e confort
83
Consigli per la ventilazione e la
climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica
della climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di scegliere un
filtro abitacolo combinato. Grazie al suo
additivo attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti
e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei
sintomi allergici, dei cattivi odori e dei
depositi grassi). Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t ,
consultare la sezione corrispondente.
F
Pe r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
3
Ergonomia e confort