Page 521 of 663

AVVERTENZA
Quando si puliscono le luci di scarico,
fare attenzione a non toccare le
articolazioni del tetto o la struttura del
tetto posteriore. In caso contrario, ci si
potrebbe ferire.
Articolazioni tetto Tetto posteriore
6. Una volta ultimata la pulizia,
continuare a premere l'interruttore tetto
rigido retrattile nella direzione di
chiusura per chiudere il tetto
posteriore.
Vedi Chiusura tetto a pagina 3-44.
ttManutenzione delle parti in plastica
•Quando si puliscono i trasparenti in
plastica delle luci, non usare benzina,
paraffina, spiriti rettificati, diluenti per
vernici, detergenti acidi o detergenti
alcalini aggressivi. Questi agenti chimici
possono scolorire o danneggiare le
superfici con conseguente sensibile
deterioramento della loro funzionalità.
Se le parti in plastica vengono
inavvertitamente esposte a qualcuno di
questi agenti chimici, sciacquarle
immediatamente con acqua.
•Se le parti in plastica come paraurti
vengono inavvertitamente esposte ad
agenti chimici o fluidi come benzina,
olio, liquido di raffreddamento motore o
fluido batteria, potrebbero scolorirsi,
macchiarsi o subire il distaccamento
della vernice. Pulire immediatamente
ogni traccia di agenti chimici o fluidi
usando uno straccio morbido.
•Alcuni autolavaggi utilizzano getti
d'acqua ad alta temperatura e ad alta
pressione. Se il getto dell'autolavaggio
viene tenuto troppo vicino al veicolo o
viene orientato nella stessa area per
molto tempo, le parti in plastica si
potrebbero deformare e la vernice
danneggiare.
•Non utilizzare cere contenenti composti
(lucidatura). Altrimenti si potrebbe
danneggiare la vernice.
•Inoltre, non utilizzare attrezzi elettrici o
pneumatici per applicare la cera.
Altrimenti, il calore generato dalla
frizione potrebbe provocare la
deformazione delle parti in plastica o il
danneggiamento della vernice.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-69
Page 522 of 663

Cura dell'interno
ATTENZIONE
Non dirigere direttamente il getto d'acqua
nell'abitacolo:
Spruzzare acqua nell'abitacolo è pericoloso
in quando i dispositivi elettrici come l'audio
e gli interruttori potrebbero bagnarsi
causando malfunzionamenti o incendi.
NOTA
•Non strofinare gli interni usando alcool,
candeggianti al cloro o solventi organici
come diluenti, benzolo o benzina. Ciò
potrebbe causare scolorimenti o
macchie.
•Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido si
possono causare danni.
Se gli interni del veicolo si sporcano per
una dei seguenti motivi, pulire
immediatamente con un panno morbido.
Lasciare gli interni sporchi potrebbe
causare scoloramento, macchie,
incrinature o spelature difficili poi da
rimuovere in un secondo momento.
•Bevande o profumi
•Grasso o olio
•Sporco
tManutenzione cintura di sicurezza
1. Pulire la zona interessata da sporco
tamponandola leggermente con un
panno morbido imbevuto di detergente
delicato (circa 5%) diluito con acqua.
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
3. Prima di riavvolgere le cinture di
sicurezza che sono stata estratte per la
pulizia, asciugarle completamente e
sincerarsi che non rimangano umide.
ATTENZIONE
Se la cintura di sicurezza presenta macchie
o abrasione, farle sostituire da un
riparatore autorizzato Mazda:
Se usata in tale condizione, una cintura di
sicurezza potrebbe non funzionare
completamente in modo corretto e causare
gravi ferite anche letali.
Usare un detergente delicato per rimuovere
lo sporco dalla cintura di sicurezza:
Se vengono pulite con solventi organici o
se presentano macchie o tracce di
scolorimento, le cinture potrebbero
indebolirsi e non funzionare propriamente
con conseguente rischio di lesioni o morte.
NOTA
Se sono sporche, pulire le cinture di
sicurezza con cura. Lasciandole sporche
sarà poi più difficoltoso pulirle in un
secondo momento e ne verrà compromesso
il normale riavvolgimento.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-70
Page 523 of 663

tManutenzione rivestimento in vinile
Rimuovere polvere e sporco dal
rivestimento in vinile usando una spazzola
o un aspirapolvere.
Rimuovere lo sporco dal rivestimento in
vinile usando un detergente per pelle e
vinile.
tManutenzione rivestimento
1. Pulire la zona interessata da sporco
tamponandola leggermente con un
panno morbido imbevuto di detergente
delicato (circa 5%) diluito con acqua.
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
NOTA
Sfregando energicamente con una
spazzola rigida o un panno ruvido il lato
interno del tettuccio in tela si possono
causare danni.
tManutenzione rivestimento in pelle*
1. Rimuovere polvere e sabbia con un
aspirapolvere.
2. Pulire la zona interessata da sporco con
un panno morbido e un detergente
speciale appropriato oppure con un
panno morbido imbevuto di detergente
delicato (circa 5%) diluito con acqua.
3. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
4. Rimuovere l'umidità con un panno
morbido asciutto e lasciar asciugare la
pelle in un'area ben ventilata e
all'ombra. Se la pelle si bagna a causa
della pioggia, rimuovere l'umidità e
asciugare il prima possibile.
NOTA
•Dato che la vera pelle è un materiale
naturale, la sua superficie non è
uniforme ed è soggetta a rugosità,
rigatura e raggrinzimento.
•Per conservare la qualità il più a lungo
possibile, si raccomanda di sottoporla a
manutenzione periodica, almeno due
volte all'anno.
•Se il rivestimento in pelle viene a
contatto con quanto indicato di seguito,
pulire immediatamente.
Non pulendolo, il rivestimento potrebbe
usurarsi prima del previsto, deteriorarsi
o macchiarsi.
•Sabbia o sporco
•Grasso o olio, come ad esempio la
crema per le mani
•Alcol, come quello contenuto nei
cosmetici o accessori per i capelli
•Se il rivestimento in pelle si bagna,
rimuovere prontamente l'umidità con un
panno asciutto. Un residuo di umidità
sulla superficie può causare
deterioramenti come indurimento e
raggrinzimento.
•La diretta esposizione alla luce del sole,
se prolungata, può causare
deterioramento e raggrinzimento.
Quando si lascia parcheggiato il veicolo
a lungo sotto la luce diretta del sole,
proteggere l'interno con parasole.
•Non lasciare prodotti vinilici a contatto
con il rivestimento in pelle per lunghi
periodi di tempo. Potrebbero intaccare
la qualità e il colore della pelle. Se la
temperatura all'interno dell'abitacolo si
alza in misura notevole, il vinile si può
deteriorare e attaccare alla vera pelle.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
*Alcuni modelli.6-71
Page 524 of 663

tManutenzione delle parti in plastica
AVVERTENZA
Non usare agenti abrasivi.
A seconda degli ingredienti, questo genere
di prodotti potrebbe causare
scoloramento, macchie, incrinature o
spelature.
tManutenzione pannello superiore
cruscotto
1. Pulire la zona interessata da sporco con
un panno morbido imbevuto di
detergente delicato (circa 5%) diluito
con acqua.
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
tManutenzione pannello
Se un pannello si sporca, pulirlo con un
panno morbido imbevuto di acqua pulita e
strizzato a dovere.
Se alcune aree richiedono un'ulteriore
pulizia, procedere come segue:
1. Pulire la zona interessata da sporco con
un panno morbido imbevuto di
detergente delicato (circa 5 %) diluito
con acqua.
2. Rimuovere i residui di detergente
usando un panno imbevuto con acqua
pura e strizzato a dovere.
NOTA
Fare particolare attenzione quando si
puliscono i pannelli con superficie lucida
e parti metalliche come quelle cromate
poiché si possono graffiare facilmente.
tPulizia dei finestrini all'interno
Se i finestrini sono ricoperti da una
pellicola di grasso, olio o cera, pulirli con
un detergente per vetri. Attenersi alle
istruzioni riportate sulla confezione.
AVVERTENZA
¾Fare attenzione a non raschiare o
graffiare la superficie interna del vetro
del finestrino. Si potrebbero danneggiare
i filamenti termici.
¾Quando si lava la parte interna del vetro
del finestrino, pulire delicatamente i
filamenti termici con uno staccio
morbido inumidito con acqua tiepida.
L'utilizzo di detergenti per vetri potrebbe
danneggiare i filamenti termici.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-72
Page 525 of 663

7In caso di guasto
Importanti informazioni sul comportamento da tenere in caso si
verifichi un problema nel veicolo.
Parcheggio di emergenza ................. 7-2
Parcheggio di emergenza ............. 7-2
Cinghia di fissaggio triangolo
d'emergenza
*................................ 7-2
In caso di foratura ............................ 7-3
In caso di foratura
*...................... 7-3
Attrezzi ........................................ 7-5
Kit per riparazione di emergenza
pneumatico
*................................. 7-7
Sostituzione di una ruota ........... 7-14
Batteria scarica ............................... 7-20
Avviamento con mezzo di
soccorso ..................................... 7-20
Avviamento di emergenza .............. 7-23
Avviamento di un motore
ingolfato ..................................... 7-23
Avviamento a spinta .................. 7-23
Surriscaldamento ............................7-24
Surriscaldamento ....................... 7-24
Quando non è possibile aprire lo
sportello serbatoio carburante ...... 7-26
Quando non è possibile aprire lo
sportello serbatoio carburante ............
.................................................... 7-26
Traino di emergenza ....................... 7-27
Descrizione delle modalità di
traino .......................................... 7-27
Ganci di traino ........................... 7-28
Segnalazioni luminose e spie
acustiche .......................................... 7-30
Se una spia luminosa si accende o
lampeggia ...................................7-30
Messaggio indicato nel display
multinformazioni
*......................7-46
Messaggio indicato sul display
*........
.................................................... 7-47
Attivazione spia acustica ........... 7-49
Quando non si riesce ad aprire il
cofano baule .................................... 7-55
Quando non si riesce ad aprire il
cofano baule ............................... 7-55
Quando non si riesce a chiudere il
tetto .................................................. 7-60
Quando non si riesce a chiudere il
tetto ............................................ 7-60
*Alcuni modelli.7-1
Page 526 of 663
Parcheggio di emergenza
I lampeggiatori di emergenza vanno
sempre usati quando ci si deve fermare in
un tratto di strada dove si può intralciare il
traffico.
I lampeggiatori di emergenza avvertono
gli altri utenti della strada che il vostro
veicolo sta intralciando il traffico,
esortandoli così ad usare la massima
prudenza nell'avvicinarsi.
Premere il lampeggiatore di emergenza e tutti
gli indicatori di direzione lampeggeranno.
Contemporaneamente lampeggiano anche le
frecce nel quadro strumenti.
NOTA
•Quando sono in funzione i lampeggiatori di
emergenza, gli indicatori di direzione non si
possono usare.
•Verificare cosa prescrive la legge circa
l'uso dei lampeggiatori di emergenza in
caso di traino del veicolo, in modo da
non incorrere in violazioni.
Cinghia di fissaggio
triangolo d'emergenza
*
Tenere il triangolo d'emergenza nel
rivestimento estremità baule e fissarlo con
la cinghia.
Cinghia
In caso di guasto
Parcheggio di emergenza
7-2*Alcuni modelli.
Page 527 of 663

In caso di foratura*
A seconda delle specifiche, sulla vostra
Mazda potrebbero essere montate
pneumatici run-flat o pneumatici
convenzionali, pertanto la procedura di
riparazione di uno pneumatico sgonfio
varia a seconda del tipo di pneumatico in
dotazione. Prima di mettersi alla guida,
verificare il tipo di pneumatico in
dotazione sulla vostra Mazda. Se non si è
in grado di identificare il tipo di
pneumatico, consultare un riparatore
specializzato; noi raccomandiamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
tCome identificare il tipo di
pneumatico
Pneumatico run-flat
Uno pneumatico run-flat dispone di
un'indicazione
e/o sulla parete
laterale.
e/o
Ruota convenzionale
Uno pneumatico convenzionale non
dispone di un'indicazione
e/o sulla
parete laterale.
ttVeicoli con pneumatici run-flat
ATTENZIONE
Far controllare gli pneumatici o eseguire la
riparazione necessaria il prima possibile
presso un riparatore specializzato, noi
raccomandiamo un Riparatore Autorizzato
Mazda:
Se la spia luminosa pneumatico sgonfio si
accende o si sente la segnalazione
acustica, è pericoloso guidare ad alte
velocità o eseguire manovre o frenate
improvvise. La guidabilità del veicolo
potrebbe peggiorare, rischiando di
provocare un incidente.
Se la spia luminosa pneumatico sgonfio si
accende o lampeggia, oppure si sente la
segnalazione acustica, diminuire
immediatamente la velocità del veicolo ed
evitare manovre e frenate improvvise.
Se si fora uno pneumatico run-flat, si
accende la spia luminosa FLAT TIRE nel
quadro strumenti e si avverte una
segnalazione acustica per circa 30 secondi.
NOTA
Fino a quando non si sostituisce lo
pneumatico sgonfio, si avvertirà una
segnalazione acustica per circa 30 secondi
ogni volta che si commuta l'accensione su
ON.
In caso di guasto
In caso di foratura
*Alcuni modelli.7-3
Page 528 of 663

I veicoli dotati di pneumatici run-flat
possono essere guidati con uno
pneumatico sgonfio nelle seguenti
condizioni.
Velocità veicolo massima con
pneumatico run-flat forato: 80 km/h
Distanza percorribile massima con
pneumatico run-flat forato: 80 km
AVVERTENZA
La distanza percorribile massima potrebbe
essere più breve a seconda delle condizioni
di guida.
Se si fora uno pneumatico run-flat, guidare
con prudenza fino al Riparatore Mazda più
vicino e far sostituire lo pneumatico.
NOTA
•I veicoli con pneumatici run-flat, di
norma non sono dotati di ruota di scorta
e del kit per riparazione di emergenza
pneumatico.
•Si raccomanda di sostituire lo
pneumatico run-flat forato, con uno
pneumatico run-flat nuovo.
•Non usare pneumatici run-flat e
pneumatici convenzionali sullo stesso
veicolo.
tVeicoli con pneumatici convenzionali
Se durante la marcia si avvertono i sintomi
elencati di seguito, significa che uno
pneumatico si è forato.
•Si fatica a sterzare.
•Il veicolo inizia a vibrare in modo
eccessivo.
•Il veicolo tira da una parte. Se si fora
uno pneumatico convenzionale, vedere
"Attrezzi" (pagina 7-5) e "Kit per
riparazione di emergenza pneumatico"
(pagina 7-7).
In caso di guasto
In caso di foratura
7-4