
SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sistema di assistenza alla partenza
in salita (HSA) (ove presente)
Il sistema HSA facilita la partenza anche
nelle salite più ripide impedendo
l’arretramento del veicolo. La forza
frenante viene mantenuta in maniera
automatica per alcuni secondi anche
dopo aver tolto il piede dal freno, finché
non si preme l’acceleratore.
81) 82)
224) 225)
Funzionamento
1. Arrestare completamente il veicolo
agendo sul pedale del freno.
2. Sui veicoli con cambio manuale,
mettere la leva del cambio nella
posizione della 1ª marcia. Sui veicoli
con cambio automatico, mettere la leva
del selettore nella posizione "D".
NOTA Quando si procede in
retromarcia su una strada in salita,
spostare la leva selettrice o la leva del
cambio in posizione "R".
3. Rilasciando il pedale, la funzione di
partenza assistita in salita manterrà la
forza frenante applicata durante
l'arresto per circa 2 secondi.
4. Premendo il pedale dell'acceleratore,
la funzione di partenza assistita in salita
diminuirà la forza frenante non appena il
veicolo inizierà a muoversi.NOTA La funzione di partenza assistita
in salita si attiva quando sono presenti
tutti i seguenti requisiti.
Il motore è avviato (la funzione di
partenza assistita in salita non è attiva
mentre il motore è in fase di avviamento
o immediatamente dopo).
Nei veicoli con cambio manuale, la
leva del cambio è nella posizione
seguente: Partendo in avanti in salita >
La leva del cambio è in una posizione
diversa da “R” (il sistema HSA funziona
anche quando la leva del cambio è
nella posizione della folle “N”). Partendo
in retromarcia in salita > La leva del
cambio è in nella posizione “R” (il
sistema HSA non funziona quando la
leva del cambio è nella posizione della
folle “N”).
Nei veicoli con cambio automatico, la
leva selettrice è in una posizione diversa
da "P" o "N".
Il veicolo è completamente fermo
con il pedale del freno premuto.
Il freno di stazionamento è
disinserito.
NOTA La partenza assistita in salita
non funziona se il pedale
dell'acceleratore viene premuto prima
che venga rilasciato quello del freno.
NOTA La partenza assistita in salita
funziona anche quando si procede in
retromarcia in salita.NOTA Quando il sistema HSA viene
attivato, si potrebbe udire un rumore. Si
tratta del normale rumore di
funzionamento del sistema HSA e non
indica un problema.
Spia di segnalazione
Se dovesse verificarsi una condizione
anomala nel sistema, si accende la
relativa spia
.
83) 84)
Sistema del servosterzo
Il servosterzo funziona quando il motore
è in funzione. Riduce lo sforzo richiesto
per girare il volante.
Il sistema del servosterzo è dotato di
una funzionalità meccanica nel caso in
cui la servoassistenza venga a
mancare. Se il servosterzo viene
disattivato per qualche ragione, sarà
ancora possibile sterzare il veicolo ma
occorrerà uno sforzo di gran lunga
superiore per girare il volante. In questo
caso, si consiglia di far controllare il
veicolo presso la Rete Assistenziale
Fiat.
85) 86)
Sistema TSA (Trailer Stability
Assist) (ove presente)
Il sistema TSA (Trailer Stability Assist,
controllo della stabilità del rimorchio)
contribuisce a una marcia più sicura
quando si traina un rimorchio,
controllando la forza frenante di
ciascuna ruota e la potenza del motore
151

al fine di stabilizzare il movimento
quando viene rilevato un continuo
ondeggiamento del veicolo causato dal
rimorchio.
Quando il sistema TSA aziona i freni, si
accende la spia dei freni. Per quanto
riguarda il traino di rimorchi fare
riferimento alla sezione "Traino di
rimorchi".
87) 88)
NOTA Quando il sistema TSA è
attivato, si possono avvertire vibrazioni
della carrozzeria e rumori di
funzionamento provenienti dal vano
motore. Questi fenomeni non indicano
un'anomalia, bensì il normale
funzionamento del sistema.
NOTA Il sistema TSA entra in funzione
quando la velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
NOTA Quando il sistema TSA è in
funzione, la spia del sistema ESC si
accende e spegne di continuo.
NOTA Quando il sistema ESC non
funziona, il sistema TSA non è attivo.
ATTENZIONE
224)Quando si affronta una salita non fare
affidamento sulla funzione di partenza
assistita per mantenere il veicolo fermo
come alternativa all'utilizzo del freno. Ciò
potrebbe provocare incidenti.225)Non ruotare l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o portare la modalità di
funzionamento su ACC o OFF mentre il
sistema HSA è in funzione. Il sistema HSA
potrebbe disattivarsi con conseguente
rischio di incidente.
AVVERTENZA
81)È opportuno non affidarsi
eccessivamente alla capacità della partenza
assistita in salita di prevenire movimenti
all'indietro del veicolo. In determinate
circostanze, anche attivando la funzione di
partenza assistita in salita, il veicolo
potrebbe arretrare se il pedale del freno
non è premuto a sufficienza, oppure se il
carico che trasporta è pesante o se la
strada è molto ripida o scivolosa o se il
veicolo traina un rimorchio ecc.
82)La funzione di partenza assistita in salita
non è concepita per mantenere il veicolo
fermo su una pendenza per più di
2 secondi.
83)Se viene visualizzata questa avvertenza,
il sistema HSA non funziona. Avviare il
veicolo con cautela.
84)Parcheggiare il veicolo in un punto
sicuro e arrestare il motore. Riavviare il
motore e verificare che l'indicatore sia
spento, ad indicare che la funzione di
partenza assistita in salita ha ripreso a
funzionare normalmente. Se l'avvertenza
non scompare o si ripresenta
frequentemente, non è necessario arrestare
immediatamente il veicolo, ma si consiglia
comunque di farlo controllare il prima
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat.85)Non arrestare il motore quando il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore, il volante diventerà molto duro da
azionare, con conseguente rischio di
provocare incidenti.
86)Non lasciare il volante completamente
sterzato in una direzione per non causare
danni all'impianto del servosterzo.
87)Non fare affidamento eccessivo sul
sistema TSA. In caso di fondo stradale
scivoloso, forte vento laterale, peso e
posizionamento non corretto dei bagagli
e/o guida a velocità sostenuta, il sistema
TSA può non essere in grado di garantire la
stabilità. Guidare sempre in modo
appropriato conformemente alle condizioni
del traffico, del fondo stradale e
atmosferiche, tenendo conto anche del
peso e del posizionamento dei bagagli.
88)Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio (TSA) non funziona nei seguenti
casi: 1 – Quando un'improvvisa frenata o
una frenata in discesa causano un brusco
movimento del veicolo che può portare a
una chiusura a portafoglio tra il veicolo
stesso e il rimorchio.2–Incaso di
sbandata dovuta a una sterzata improvvisa.
152
SICUREZZA

PARCHEGGIO
Per parcheggiare il veicolo, arrestare il
motore, inserire il freno a meno, quindi
portare la leva del cambio in prima o in
posizione "R" (Retromarcia) per i veicoli
dotati di cambio manuale, o impostare
la leva selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO) per i veicoli dotati di
cambio automatico.
Parcheggio in pendenza
Onde evitare che il veicolo si muova in
pendenza, seguire le seguenti istruzioni:
Parcheggio in discesa
Ruotare le ruote anteriori verso il
marciapiede e spostare in avanti il
veicolo finché la ruota lato marciapiede
non lo tocca.
Sui veicoli dotati di cambio manuale,
inserire il freno a mano e portare la leva
del cambio in posizione "R"
(Retromarcia).
Sui veicoli dotati di cambio automatico,
inserire il freno a mano e portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO). Se necessario,
collocare dei cunei alle ruote.
Parcheggio in salita
Ruotare le ruote anteriori in direzione
opposta al marciapiede e spostare
all'indietro il veicolo finché la ruota lato
marciapiede non lo tocca.
Sui veicoli dotati di cambio manuale,
inserire il freno a mano e portare la leva
del cambio in prima.Sui veicoli dotati di cambio automatico,
inserire il freno a mano e portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO). Se necessario,
collocare dei cunei alle ruote.
NOTA Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, inserire il freno a mano
prima di portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO). Se si
porta la leva selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO) prima di inserire il freno
a mano, potrebbe rivelarsi difficile
disinserire la posizione "P"
(PARCHEGGIO) la prossima volta che si
guida e richiedere l'applicazione di una
forza considerevole per portare la leva
selettrice in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
NOTA IMPORTANTE: Non lasciare MAI
l’auto con il cambio in folle oppure,
negli allestimenti dotati di cambio
automatico, prima di posizionare la leva
del cambio in posizione “P”
(PARCHEGGIO).
Sosta con il motore avviato
Non lasciare avviato il motore se vi state
riposando o state facendo un pisolino.
Inoltre, non lasciare avviato il motore in
luoghi chiusi o poco ventilati.
Quando si lascia il veicolo
Quando si lascia il veicolo incustodito,
portare con sé la chiave e chiudere
tutte le porte. Se possibile,
parcheggiare il veicolo in un luogo ben
illuminato.
228) 229) 230)
ATTENZIONE
228)Lasciare il motore avviato comporta
rischi di lesioni o morte derivanti dal
movimento accidentale della leva del
cambio (cambio manuale) o della leva
selettrice (cambio automatico) o
dall'accumulo di fumi di scarico tossici nel
vano passeggeri.
229)Non lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito. Rimuovere sempre la chiave di
avviamento quando ci si allontana dal
veicolo e tenerla con sé.
230)Non parcheggiare in zone in cui i gas
di scarico caldi possano venire in contatto
con materiali combustibili (ad esempio erba
secca o foglie): pericolo di incendio.
159

AVVIO E ARRESTO
MOTORE
231)
93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101) 102) 103)
Consigli per l'avviamento
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Non continuare a mettere in funzione il
motorino di avviamento per più di
10 secondi per non scaricare la
batteria. Se il motore non si avvia,
riportare il blocchetto di avviamento in
posizione "LOCK", attendere qualche
secondo e riprovare. Ripetere il
tentativo con il motorino di accensione
ancora in funzione ne danneggerà il
meccanismo.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per avviare il motore la modalità di
funzionamento può trovarsi in qualsiasi
posizione.
Rilasciando subito l'interruttore motore,
il motorino di avviamento girerà per
circa 15 secondi. Premendo
nuovamente l'interruttore motore
mentre il motorino di avviamento sta
ancora girando, arresterà il motorino.
Con l'interruttore motore premuto il
motorino di avviamento girerà per circa
30 secondi. Se il motore non si avvia,
attendere alcuni secondi, quindi
ritentare. Ripetere il tentativo con il
motorino di accensione ancora in
funzione ne danneggerà il meccanismo.Avviamento del motore
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
1. Inserire la chiave di accensione e
allacciare la cintura di sicurezza.
2. Assicurarsi che il freno a mano sia
inserito.
3. Tenere premuto con decisione il
pedale del freno.
4. Sui veicoli dotati di cambio manuale,
premere completamente la frizione e
portare la leva del cambio in posizione
"N" (Folle). Sui veicoli dotati di cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO).
5. Ruotare la chiave di accensione in
posizione ON. Prima di tutto si
illuminerà la spia di preriscaldo
candelette, quindi si spegnerà poco
dopo, a indicazione che il
preriscaldamento è ultimato.NOTA Se il motore è freddo, la spia di
preriscaldo candelette rimane accesa
più a lungo.
NOTA Se il motore non è stato avviato
nei 5 secondi successivi allo
spegnimento della spia di preriscaldo
candelette, riportare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK".
Portare quindi il dispositivo di
accensione sulla posizione "ON" per
preriscaldare nuovamente il motore.
NOTA Quando il motore è caldo la spia
di preriscaldo candelette non si
accende nemmeno se il dispositivo di
accensione viene portato in posizione
"ON". Avviare il motore ruotando la
chiave di avviamento su "START".
6. Portare la chiave di accensione in
posizione "START" senza premere
l'acceleratore, quindi rilasciarlo quando
il motore si avvia.
NOTA All'avviamento del motore
possono sentirsi altri rumori minori. che
scompariranno a mano a mano che il
motore si riscalderà.
NOTA Veicoli per specifici Paesi:
quando la temperatura esterna è
bassa, anche dopo che il motore si è
scaldato e la leva del cambio viene
messa nella posizione di folle "N"
(cambio manuale) o la leva selettrice
viene messa nella posizione “P” (PARK)
o "N" (FOLLE) (cambio automatico), è
possibile che il regime minimo aumenti.
Non è indice di malfunzionamento.
248AHA106593
160
ACCENSIONE E GUIDA

AVVERTENZA
93)In alcuni casi, quando si arresta il
motore, potrebbe attivarsi la ventola per
120 secondi al massimo.
94)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
95)Non avviare mai il motore mentre il
veicolo viene spinto, trainato o procede in
discesa. Ciò potrebbe causare un danno
irreparabile, in quanto il carburante
potrebbe riversarsi nel convertitore
catalitico.
96)Ricordare che il servofreno e il
servofreno non si attivano fintanto che il
motore non si non è stato avviato, quindi
l'azionamento del freno e del volante
richiede molta più forza del normale.
97)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
98)Rilasciare la chiave di accensione non
appena il motore si avvia onde evitare
danni al motorino di avviamento.
99)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo.
100)Non portare il motore a giri elevati o
guidare il veicolo a velocità elevata finché il
motore non si è riscaldato.101)Se il veicolo è dotato di
turbocompressore, non arrestare il motore
subito dopo aver guidato a velocità elevata
o in salita. Lasciarlo alcuni secondi al
minimo per consentire al turbocompressore
di raffreddarsi.
102)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
103)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
ATTENZIONE
231)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
232)Non azionare l'interruttore motore
durante la guida, salvo casi di emergenza.
Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante. Ciò
potrebbe comportare incidenti gravi.
FUNZIONAMENTO
TURBO-
COMPRESSORE
(se in dotazione)
Turbocompressore
104) 105)
Il turbocompressore incrementa la
potenza del motore introducendo
grandi quantità di aria nei cilindri del
motore. Le parti alettate all'interno del
turbocompressore ruotano a velocità
estremamente elevata e sono soggette
a temperature elevatissime. Vengono
lubrificate e raffreddata dall'olio motore.
Se non si sostituisce l'olio motore a
intervalli specifici, i supporti potrebbero
incastrarsi ed emettere rumori anomali.
1. Compressore aria 2. Aria
compressa 3. Cilindro 4. Aletta
5. Turbina 6. Gas di scarico
4
5
6
1
2
3
252AA0020860
163

AVVERTENZA
104)Non far girare il motore a velocità
elevata (per esempio, mandandolo fuori firi
o accelerando rapidamente) subito dopo
averlo avviato.
105)Non arrestare il motore subito dopo
aver guidato a velocità elevata o in salita.
Lasciarlo un po' al minimo per consentire al
turbocompressore di raffreddarsi.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta e riavvia
automaticamente il motore senza
azionare il dispositivo di accensione o
l'interruttore motore quando il veicolo
fermo, per esempio al semaforo o nel
traffico, per ridurre i gas di scarico e
incrementare l'efficienza dei consumi.
NOTA Viene visualizzato il tempo totale
di arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop sul display
multi-informazione. Fare riferimento a
“Monitor Start&Stop”.
106)
Arresto automatico del motore
Il sistema Start&Stop è attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
Una volta che il sistema Start&Stop
sarà entrato in funzione, si accenderà la
spia di informazione al guidatore.1. Arrestare il veicolo.
2. Premendo il freno, premere
completamente la frizione e portare la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
3. Rilasciare la frizione. Il motore si
arresterà in automatico.
253AHA106317
254AHA106320
164
ACCENSIONE E GUIDA

NOTA Se ogni volta che si arresta il
motore i cristalli si appannano, si
consiglia di riattivare il sistema
Start&Stop premendo l'interruttore
“Start&Stop OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
NOTA Se il climatizzatore è in funzione,
impostare una temperatura più elevata
per prolungare il periodo di tempo in cui
il motore si arresta in automatico.
Riavvio automatico del motore
Premere il pedale della frizione con la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
La spia si accende e il motore si riavvia
in automatico.
NOTA Non portare la leva del cambio in
posizioni diverse dalla "N" (Folle) o non
rilasciare il pedale della frizione mentre il
motore si riavvia in automatico. Il
motorino di avviamento si fermerà e il
motore non si riavvierà in automatico.
NOTA Se il motore non si riavvia in
automatico, si illumineranno la spia del
carica batteria e di controllo motore. Se
ciò si verifica, il motore non si riavvierà
anche con la frizione nuovamente
premuta. Premendo il pedale del freno,
premere fino in fondo la frizione e
portare il dispositivo di accensione in
posizione "START" o premere
l'interruttore motore per avviare il
motore. Per ulteriori dettagli, vedere
"Avvio e arresto motore".
108)
NOTA Nei seguenti casi il motore non
si riavvierà in automatico.
Mentre il motore è in stato di arresto
automatico, viene premuto l'interruttore
"Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop.
Il cofano è aperto.
NOTA Quando il motore si riavvia in
automatico potrebbe verificarsi una
riduzione momentanea del volume
audio. Ciò non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando il motore si è arrestato
in automatico potrebbe verificarsi un
cambiamento momentaneo del volume
dell'aria nel climatizzatore. Ciò non è
indice di malfunzionamento.
Disattivazione
Il sistema Start&Stop viene attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”.
Quando il sistema Start&Stop è
disattivato, si accenderà la spia
.
Per riattivare il sistema Start&Stop,
premere l'interruttore “Start&Stop OFF"
e la spia si spegnerà.NOTA Inoltre, la spia si illuminerà per
alcuni secondi quando il dispositivo di
accensione è impostato in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento è
su ON.
Se
la spia lampeggia durante la
guida
Se la spia
lampeggia, il sistema
Start&Stop ha un'anomalia e non
entrerà in funzione. Si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
256AHA106333
257AHA106346
166
ACCENSIONE E GUIDA

Spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e spia range ridotto
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento è su ON, la spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM
(A) e la spia di range ridotto (B) mostra
la condizione di transizione. La spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM si
accende a ciascuna posizione del
selettore di modalità di guida, come
segue:“2H” <-> “4H”
Posizione
selezioneSpia
2H
Cambio
modalità di
guida in
corso
4H
— Lampeggiante
— Accesa
— SpentaQuando il selettore di modalità di guida
è impostato su 2H <–> 4H, la spia
modalità di funzionamento 2RM/4RM
lampeggia mentre la selezione è in
corso. Adottare le seguenti precauzioni
quando la spia lampeggia.
Tenere dritto il volante durante la
selezione. Se si tenta di procedere in
avanti con il volante ruotato, si potrebbe
verificare un rumore metallico alle marce
o un contraccolpo, la sterzata potrebbe
non essere fluida e il range desiderato
potrebbe non venire selezionato.
Quando il selettore di modalità di guida
è impostato su “2H” <–> “4H” con il
veicolo fermo, la spia di modalità di
funzionamento 2RM/4RM lampeggia
mentre la selezione è in corso. Dopo
aver confermato che la spia è attiva,
guidare in maniera lenta e normale.
Se la spia di modalità di funzionamento
2RM/4RM continua a lampeggiare
dopo aver eseguito una selezione “2H”
<-> “4H” con il veicolo in movimento,
tenere il volante dritto e premere
lentamente l'acceleratore diverse volte.
273AHA103651
177