
Specchi retrovisori esterni a
regolazione elettrica (quando
previsti)
Gli specchi retrovisori esterni a
regolazione elettrica possono essere
regolati soltanto quando il dispositivo di
avviamento è su "ON" o "ACC" o la
modalità di funzionamento si trova in
posizione ON o ACC.
1. Portare la levetta (A) sul lato dello
specchio da regolare.
2. Per regolare la posizione dello
specchio premere l'interruttore (B) a
destra, a sinistra, verso l'alto o verso il
basso.
3. Riportare la levetta (A) sulla posizione
centrale.
Ripiegamento e apertura degli
specchi retrovisori esterni
Lo specchio retrovisore esterno può
essere ripiegato verso il finestrino
laterale per evitare che vengadanneggiato in fase di parcheggio in
spazi angusti.
20)
Per i veicoli senza interruttore di
ripiegamento degli specchi
Per ripiegare lo specchio, spingerlo
verso il retro del veicolo con le mani.
Per aprirlo, tirarlo verso la parte
anteriore del veicolo finché non scatta
in posizione.
20)
Per i veicoli con interruttore di
ripiegamento degli specchi.
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni utilizzando
l'apposito interruttore
Con il dispositivo di avviamento o la
modalità di funzionamento in posizione
ON o ACC, per chiudere gli specchi
premere l'interruttore di chiusura
specchi.
Per aprirli e riportarli alla posizioneoriginaria, premere nuovamente
l'interruttore.
Dopo avere ruotato il dispositivo di
avviamento sulla posizione "LOCK" o
avere impostato la modalità di
funzionamento su OFF, è possibile
chiudere e aprire gli specchi con
l'interruttore chiusura specchi per circa
30 secondi.
NOTA Durante i movimenti degli
specchi prestare attenzione a non
schiacciarsi le mani.
NOTA Quando si sposta manualmente
uno specchio retrovisore, o in caso di
spostamento accidentale causato da
un urto con una persona o un oggetto,
è possibile che non si riesca a riportarlo
alla posizione originaria utilizzando
l'apposito interruttore. In tal caso,
premere l'interruttore per ripiegare lo
specchio, quindi premerlo di nuovo per
riportare lo specchio alla posizione
originaria.
OFF
4
5
6
7
000023km
LR12 43
LR
1
2 43
A
B
70AH3100434
71AHA104935
72AA0022398
45

NOTA Quando non si riesce ad
azionare gli specchi come desiderato
perché ghiacciati, evitare di premere
ripetutamente l'interruttore, onde evitare
di bruciare i circuiti del motorino.
Eccetto per i veicoli equipaggiati
con chiave con telecomando o
chiave di azionamento a distanza
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni senza l'apposito
interruttore (ove presente)
Gli specchi si aprono automaticamente
quando la velocità del veicolo raggiunge
i 30 km/h.
Veicoli equipaggiati con chiave con
telecomando
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti della chiave con telecomando.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Veicoli equipaggiati con sistema di
azionamento a distanza
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti o la funzione di azionamento a
distanza del sistema di azionamento a
distanza.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Vedere "Sistema di azionamento a
distanza: Funzionamento con la
funzione di azionamento a distanza".NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente.1—Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Ruotare
il dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC".2—Veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Portare
la modalità di funzionamento sulla
posizione ON o ACC.
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Si aprono automaticamente quando
la velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h (veicoli equipaggiati con chiave
con telecomando o chiave di
azionamento a distanza).
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate.
Dopo avere premuto il pulsante di
blocco per chiudere le porte, premendonuovamente il pulsante di blocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori.
Dopo avere premuto il pulsante di
sblocco per aprire le porte, premendo
nuovamente il pulsante di sblocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile aprire nuovamente gli
specchi retrovisori.
Retrovisore termico (ove presente)
Per sbrinare o disappannare gli specchi
retrovisori esterni, premere l'interruttore
del lunotto termico.
La spia (A) si accende quando il lunotto
termico è in funzione.
Il riscaldamento si spegnerà
automaticamente in circa 20 minuti, a
seconda della temperatura esterna.
Tipo 1
73AHA101396
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Tipo 1
Per accendere le luci, ruotare
l'interruttore.
OFF— tutte le luci spente
— luci di posizione, posteriori,
targa e luci quadro strumenti accese
— i fari e le altre luci si accendono
Tipo 2
Per accendere le luci, ruotare
l'interruttore.OFF— tutte le luci spente
AUTO— quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento sono in posizione ON, i
fari, le luci di posizione anteriori e
posteriori, la luce targa e la plafoniera si
accendono e si spengono
automaticamente in base al livello di
illuminazione esterna. Tutte le luci
vengono automaticamente spente
quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "OFF" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su OFF.
— luci di posizione, posteriori,
targa e luci quadro strumenti accese
— i fari e le altre luci si accendono
NOTA È possibile regolare la sensibilità
del controllo automatico di
accensione/spegnimento. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA Se i fendinebbia (se in dotazione)
si accendono se comandati con
l'interruttore sulla posizione "AUTO", le
luci si spengono automaticamente con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su OFF.
NOTA Quando i fari vengono spenti
mediante il comando ON/OFF
automatico e l’interruttore di
accensione è in posizione “ON” oppure
la modalità di funzionamento è ON,
anche le luci fendinebbia (quando
previste) e i fanali retronebbia (quando
previsti) si spengono. Quando i farivengono riaccesi in seguito mediante il
comando ON/OFF automatico, si
riaccendono anche le luci fendinebbia;
invece, i fanali retronebbia rimangono
spenti. Se si desidera riaccendere i
fanali retronebbia, azionare nuovamente
l’interruttore.
NOTA Non coprire il sensore (A) del
controllo automatico di accensione/
spegnimento, ad esempio attaccando
adesivi o etichette sul parabrezza.
NOTA Se le luci non si accendono o
non si spengono quando l'interruttore è
in posizione "AUTO", azionare
manualmente l'interruttore; si
raccomanda in questi casi di far
controllare il veicolo.
75AA0061221
76AA0071497
77AJZ101023
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA

leva con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento sulla
posizione ACC
Disattivazione della funzione triplo
lampeggio degli indicatori di direzione
per il cambio corsia.
È possibile regolare il tempo di
funzionamento della leva per la funzione
dei 3 lampeggi.
Modifica del tono del segnale
acustico durante il lampeggio degli
indicatori di direzione. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INTERRUTTORE LUCI DI
EMERGENZA
Premere l'interruttore delle luci di
emergenza per parcheggiare il veicolo
sulla strada in caso di emergenza. I luci
di emergenza possono essere sempre
azionate, indipendentemente dalla
modalità di funzionamento.
Premere l'interruttore per accendere le
luci di emergenza. Le luci di tutti gli
indicatori di direzione lampeggeranno in
modalità continua. Per spegnerle,
premere nuovamente l'interruttore.
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
sistema freno di emergenza, mentre le
luci di emergenza sono in funzione per
avere premuto manualmente
l'interruttore, il sistema freno di
emergenza non entra in funzione.
Vedere “Sistema freno di emergenza".
INTERRUTTORE
FENDINEBBIA
(se in dotazione)
Interruttore fendinebbia
Le luci fendinebbia possono essere
azionate quando i fari o le luci posteriori
sono accese. Per accendere le luci
fendinebbia, ruotare la manopola in
direzione "ON". Sul quadro strumenti si
accenderà la relativa spia. Per spegnere
le luci fendinebbia, ruotare la manopola
in direzione "OFF". Al rilascio, la
manopola torna automaticamente alla
posizione di partenza.NOTA I fendinebbia si spengono
automaticamente allo spegnimento dei
fari o delle luci di posizione. Per
riaccendere i fendinebbia, ruotare la
manopola in direzione "ON" dopo aver
acceso i fari o le luci di posizione
posteriori.
NOTA Usare i fendinebbia soltanto in
presenza di nebbia, in caso contrario
questi potrebbero abbagliare i guidatori
dei veicoli che procedono in senso
opposto.
Interruttore retronebbia
Il retronebbia può essere acceso
quando i fari o le luci fendinebbia (se in
dotazione) sono accesi. All'inserimento
del retronebbia, si accende la relativa
spia presente sul quadro strumenti.
Veicoli senza fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci retronebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per spegnere il
retronebbia, ruotare una volta la
81AHA10138382AG0004596
51

manopola in direzione "OFF". Al rilascio,
la manopola torna automaticamente
alla posizione di partenza.
Veicoli con fendinebbia anteriori:
Per accendere le luci fendinebbia,
ruotare una volta la manopola in
direzione "ON". Per accendere le luci
retronebbia, ruotare ancora una volta la
manopola in direzione "ON". Per
spegnere il retronebbia, ruotare una
volta la manopola in direzione "OFF".
Per spegnere le luci fendinebbia,
ruotare la manopola ancora una volta in
direzione "OFF". Al rilascio, la manopola
torna automaticamente alla posizione di
partenza.
NOTA Il retronebbia si spegne
automaticamente quando si spengono i
fari o i fendinebbia (se in dotazione).
NOTA Per riaccendere il retronebbia,
girare una volta la manopola in
direzione "ON" dopo aver acceso i fari.
(Veicoli senza fendinebbia anteriori)Per riaccendere il retronebbia, girare
due volte la manopola in direzione "ON"
dopo aver acceso i fari. (Veicoli con
fendinebbia anteriori)
MASCHERAMENTO FARI
Quando si circola in un paese estero
dove la guida è sul lato opposto della
carreggiata, è necessario adottare le
necessarie misure per evitare di
abbagliare i veicoli provenienti in senso
opposto.
Fari HID (a scarica ad alta intensità)
Non è necessaria alcuna regolazione.
Fari alogeni
Mascherare i fari in base alla procedura
seguente.
Spegnere i fari e attendere che si
raffreddino.Basandosi sulle
illustrazioni, preparare la
mascherina adesiva (A) da applicare
alla superficie dei fari destro e
sinistro.Guardando i fari di fronte,
posizionare l'angolo (C) della
mascherina sul punto centrale (B)
del faro e attaccarla lungo la linea
tratteggiata verticale.
NOTA Usare una mascherina in grado
di bloccare a sufficienza la luce. Se si
utilizza una mascherina non in grado di
bloccare la luce non si otterrà l'effetto di
mascheramento.NOTA Allineare la linea tratteggiata
verticale con la linea sul riflettore del
faro.
Guida a sinistra
83AG000459684AHE100267
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Posteriore
A — ACCESA
La luce si accende indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
B — PORTA (funzione di
spegnimento ritardato)
Veicoli senza chiusura centralizzata
delle porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 7 secondidopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla
posizione "ON" con tutte le porte
chiuse.
Veicoli con chiusura centralizzata delle
porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 15 secondi
dopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente, con tutte le porte
chiuse, nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando il veicolo viene chiuso con la
funzione di chiusura centralizzata porte.
Quando il veicolo viene chiuso con la
chiave con telecomando o con la
chiave elettronica (versioni con sistema
Keyless Entry).
Se il veicolo è equipaggiato con il
sistema di azionamento a distanza,
quando la funzione di azionamento a
distanza è utilizzata per chiudere il
veicolo.
Funzione di spegnimento automatico:
se la luce viene lasciata accesa con
l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o "ACC" o la
modalità di funzionamento sulla
posizione OFF o ACC, e una porta èaperta, la luce si spegnerà
automaticamente dopo circa 30 minuti.
Dopo uno spegnimento automatico, la
luce si riaccenderà nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si aziona il sistema Keyless
Entry o il sistema di azionamento a
distanza.
Quando tutte le porte sono chiuse.
C — SPENTA
La luce si spegne indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la chiave, se questa viene
estratta mentre le porte sono chiuse, la
luce si accende e dopo qualche
secondo si spegne.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la funzione di avviamento
senza chiave, se la modalità di
funzionamento viene impostata su OFF
mentre le porte sono chiuse, la luce si
accende e dopo circa 15 secondi si
spegne (se in dotazione).
NOTA È possibile regolare il tempo di
spegnimento della luce (spegnimento
ritardato). Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.88AHA104818
89AA0082790
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA

NOTA La funzione di spegnimento
automatico non può essere azionata
quando l'interruttore della luce di
cortesia si trova sulla posizione "ON"
(1). Inoltre questa funzione può essere
disattivata. Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci di lettura (quando previste)
Per accendere la luce premere
l'interruttore (A). Premerlo di nuovo per
spegnerla.INTERRUTTORE
TERGILAVAVETRI
Il tergicristallo può essere azionato
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC. Non azionare le
spazzole se queste sono ghiacciate sul
parabrezza, ma attendere che il
ghiaccio si sciolga per evitare di
danneggiare il motorino.
63) 64) 65) 66)
Tergicristallo
(Eccetto veicoli equipaggiati con
sensore pioggia)
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
INT— Intermittenza (in funzione della
velocità)
LO— Lento
HI— VeloceRegolazione degli intervalli di
intermittenza
Con la leva in posizione "INT" (in
funzione della velocità) è possibile
regolare gli intervalli di intermittenza
ruotando la manopola (1).
A — Veloce
B — Lento
NOTA La modalità di funzionamento
del tergicristallo in base alla velocità del
veicolo può essere disattivata. Per
ulteriori informazioni si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina.
90AHA114736
91AJA104364
92AA0069881
55

NOTA In caso di sostituzione del
parabrezza o di riparazioni del cristallo
intorno al sensore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Regolazione della sensibilità del
sensore di pioggia
Con la leva in posizione "AUTO"
(sensore di pioggia), è possibile regolare
la sensibilità del sensore di pioggia
ruotando la manopola (B).
+— Maggiore sensibilità alla pioggia
-— Minore sensibilità alla pioggia
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza (in
base alla velocità del veicolo).
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza
(eccetto in base alla velocità del
veicolo). Per ulteriori informazioni siconsiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina. Il
tergicristallo si attiva una sola volta
quando si solleva la leva in posizione
"MIST" e la si rilascia subito con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC. Il
tergicristallo continua a funzionare se la
leva viene trattenuta in posizione
"MIST".
Il tergicristallo si attiva una volta se la
leva viene portata in posizione "AUTO"
e la manopola (C) viene ruotata in
direzione "+" quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento è su ON.Lavaparabrezza
Per spruzzare il liquido di lavaggio sul
parabrezza, tirare la leva verso di sé. Il
tergicristallo effettua automaticamente
alcune battute mentre il liquido di
lavaggio viene spruzzato. Sui veicoli che
hanno in dotazione il lavafari, mentre i
fari sono accesi, il lavafari si attiverà una
volta con il lavacristallo.
96AA0068217
97AG0002332
98AA0075958
99AG0009285
57