
Spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e spia range ridotto
A. Faro ruota anteriore
B. Spia blocco del differenziale centrale
C. Faro ruota posteriore
D. Spia range ridotto
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento è su ON, la spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM e
la spia di range ridotto mostra la
condizione di transizione. La spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM si
accende a ciascuna posizione del
selettore di modalità di guida, come
segue:Passaggio tra 2H e 4H
Posizione del
selettore di
modalità di guidaSpia
2H
Cambio modalità di
guida in corso
4H
Lampeggiante
Acceso
SpentoPassaggio tra 4H e 4HLc
Posizione del
selettore di
modalità di guidaSpia
4H
Cambio modalità di
guida in corso
4HLc
Lampeggiante
Acceso
Spento
276AHA104951
183

Passaggio tra 4HLc e 4LLc
Posizione del
selettore di
modalità di
guidaSpia
4HLc
Cambio
modalità di
guida in corso
e
4LLcee
Lampeggiante
Acceso
SpentoNOTA Quando il selettore di modalità di
guida è impostato su una fra “2H”, “4H”
e “4HLc”, le luci della ruota anteriore
e/o del blocco del differenziale centrale
lampeggiando mentre la selezione è in
corso. Adottare le seguenti precauzioni
quando la spia lampeggia.
Tenere dritto il volante durante la
selezione. Se si tenta di procedere in
avanti con il volante ruotato, si
potrebbe verificare un rumore metallico
alle marce o un contraccolpo, la
sterzata potrebbe non essere fluida e il
range desiderato potrebbe non venire
selezionato.
Quando il selettore di modalità di
guida è impostato su una fra “2H”, “4H”
e “4HLc”, con il veicolo fermo, le luci
della ruota anteriore e/o del blocco del
differenziale centrale lampeggiano
mentre la selezione è in corso. Dopo
aver confermato che la spia è attiva,
guidare in maniera lenta e normale.
Se le luci delle ruote anteriori e/o del
blocco del differenziale centrale
lampeggiano dopo avere eseguito una
selezione “2H” — “4H” — “4HLc” con il
veicolo in movimento, tenere il volante
dritto e premere lentamente
l'acceleratore diverse volte.
NOTA Le luci delle ruote anteriori e
posteriori lampeggeranno durante il
passaggio da “4HLc” a “4LLc” e
viceversa, mentre il cambio passa
attraverso la posizione folle. Azionare il
selettore di modalità di guida finché le
luci delle ruote anteriori e posteriori non
si illuminano di nuovo.
NOTA Quando si parcheggia, inserire il
freno a mano prima di arrestare il
motore e verificare che le luci delle
ruote anteriori e posteriori e la spia di
range ridotto non lampeggino durante il
passaggio tra “4HLc” — “4LLc”.
Altrimenti, il veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso anche se il cambio
automatico è in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
NOTA Se, dopo aver effettuato una
selezione “4HLc” — “4LLc”, le luci delle
ruote anteriori e posteriori continuano a
lampeggiare e non è stato selezionato il
range desiderato, riportare il selettore di
modalità di guida alla posizione
precedente. Posizionare il volante in
posizione dritta, guidare in avanti e
rilasciare l'acceleratore. Quindi, tenere
premuto il pedale della frizione (con
cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione "N" (FOLLE) (con
cambio automatico) ed effettuare
nuovamente la selezione del range.
184
ACCENSIONE E GUIDA

BLOCCO DEL
DIFFERENZIALE
POSTERIORE
(se in dotazione)
Se una ruota inizia a girare a vuoto e il
veicolo si incastra senza riuscirsi a
liberare, anche utilizzando la trazione
integrale, è possibile utilizzare
l'interruttore del blocco del differenziale
posteriore (A) per attivare il blocco del
differenziale posteriore e ottenere
trazione aggiuntiva.
Utilizzo del blocco del differenziale
posteriore
1. Fermare completamente il veicolo.
2. Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” o "4H" (Easy
select 4WD), “4LLc” o "4HLc" (Super
select 4WD II).
3. Per attivare il blocco del differenziale
posteriore, premere il relativo
interruttore (A).4. Per disattivare il blocco del
differenziale posteriore, premere il
relativo interruttore (B).
141)
NOTA Il blocco del differenziale
posteriore non funziona quando il
selettore di modalità di guida è in
posizione "2H" (Easy select 4WD), “2H”
o “4H” (Super select 4WD II).
NOTA Quando il differenziale posteriore
è bloccato con il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” or “4H” (Easy
select 4WD), “4LLc” o “4HLc” (Super
select 4WD II), portando il selettore in
posizione “2H” (Easy select 4WD), “2H”
o “4H” (Super select 4WD II) il
differenziale posteriore si sbloccherà in
automatico.Spia del blocco del differenziale
posteriore
Quando il blocchetto di accensione è
impostato in posizione "ON" o la
modalità di funzionamento è su ON, la
spia del blocco del differenziale
posteriore (A) sul cruscotto si illumina
per alcuni secondi, indicando lo stato di
funzionamento del blocco del
differenziale posteriore (attivo o non
attivo).
Easy Select 4WD
278AHA106069
279AHA106072
280AHA104980
186
ACCENSIONE E GUIDA

Esempi di utilizzo efficace del
blocco del differenziale posteriore
143)
Quando una ruota cade in una buca
Guida su strade rocciose
Quando il veicolo non riesce a muoversi
perché una delle ruote è sospesa
nell'aria.Uscita dalla neve
Quando il veicolo non riesce a partire
perché una delle ruote si trova nella
neve e l'altra sull'asfalto.
Esempi di utilizzo errato del blocco
del differenziale posteriore
234) 235)
236)
237) 238)
282AHA105206
283AHA105219
284AHA105222
285AHA105235
286AHA105248
287AHA105251
188
ACCENSIONE E GUIDA

ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189

AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA

Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
150)
Traino
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiat o un servizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carroattrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino".
NOTA Le normative concernenti il
traino possono variare da un paese
all'altro. Si consiglia di osservare le
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
151)
Sollevamento di un veicolo a
4 ruote motrici con il cric
243)
Utilizzo della frizione
Utilizzare in maniera rapida o leggera la
frizione quando il motoreèaregimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata. Azionare il pedale in
maniera lenta e sicura.
AVVERTENZA
150)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di dimensioni, tipo,
marchio o grado di usura diversi, o con
pressione di gonfiaggio inadeguata,
aumenterà la temperatura dell'olio del
differenziale, con rischio di causare danni al
sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
151)Trasportare il veicolo con le ruote
motrici su un carrello (TipoCoD)come
illustrato. Non trainare mai con le ruote
anteriori o posteriori appoggiate a terra
(TipoAoB)come illustrato. Ciò potrebbe
danneggiare il cambio o rendere instabile il
traino.
ATTENZIONE
243)Non avviare il motore mentre si
solleva il veicolo con il cric. Lo pneumatico
appoggiato a terra potrebbe iniziare a
girare, facendo cadere il veicolo.
193
288AHE100182

Impostazione della data di inizio del
sistema LDW
È possibile impostare lo stato ON/OFF
del sistema LDW quando il dispositivo
di accensione viene ruotato in posizione
"ON" o quando la modalità di
funzionamento viene impostata su ON
come segue.
LDW 1 (impostazione di fabbrica): A
ogni accensione del sistema LDW.
LDW 2: Lo stato ON/OFF del sistema
LDW viene memorizzato prima di
ruotare il dispositivo di avviamento in
posizione “LOCK” o impostando la
modalità di funzionamento su “OFF”.Impostazione della modalità del sistema
LDW:
1- Premere l’interruttore LDW per
spegnere il sistema LDW.
2 - Premere nuovamente e tenere
premuto l'interruttore LDW per almeno
10 secondi.
3- Quando si rilascia l’interruttore LDW,
viene emesso un suono intermittente e
la modalità del sistema LDW cambia.
Stato di standby
In modalità standby il sistema è in
grado di riconoscere la corsia in cui si
trova il veicolo, emettendo un segnale
acustico quando il veicolo esce dalla
corsia.
Il sistema passerà automaticamente
dallo stato 'acceso' allo stato 'standby'
qualora le seguenti condizioni fossero
presenti in contemporanea. La spia ON
del sistema LDW si trasforma in spia
standby (verde).La velocità del veicolo è pari o
superiore a 65 km/h.
La leva degli indicatori di direzione
non è azionata.
La luce di emergenza non è attiva.
Il pedale del freno non è premuto.
Le condizioni ambientali sono idonee
affinché il sistema riconosca le strisce di
corsia su entrambi i lati.
Il sistema è stato posto in stato
'acceso'.NOTA Il sistema resta in stato 'acceso'
per circa 7 secondi dopo che le luci di
emergenza hanno smesso di
lampeggiare o la leva degli indicatori di
direzioni è tornata alla posizione folle.
Lane departure warning
Si ode un suono intermittente e la luce
del sistema LDW (arancione) lampeggia
quando il veicolo sta per lasciare o ha
lasciato la corsia in modalità standby.
338AHA106388339AHA106391
340AHA106405
208
ACCENSIONE E GUIDA