
159)Il sistema potrebbe non essere in
grado di identificare correttamente la corsia
nelle seguenti condizioni. Se richiesto,
portare l'interruttore del sistema LDW su
"OFF": se si guida su una strada le cui
strisce di corsia (bianche o gialle) sono
sbiadite o sporche al punto da non essere
riconoscibili dal sistema: quando le strisce
sono poco chiare, in genere a causa di
pioggia, neve o nebbia, o se si guida
controluce; quando il veicolo si sposta
verso un luogo in cui le strisce di corsia si
interrompono, per esempio una stagione di
pedaggio o uno svincolo autostradale;
quando si guida su un tratto di strada in cui
le vecchie strisce di corsia sono state
parzialmente rimosse, o con ombre, neve
residua, pozzanghere scambiabili per
strisce di corsia (specialmente dopo la
pioggia, quando il manto stradale riflette la
luce) o fattori simili che generano
confusione; quando si guida in una corsia
diversa da quella di viaggio o di sorpasso;
quando si guida lungo una porzione di
corsia chiusa o in una corsia provvisoria
all'interno dell'area di un cantiere; quando
si guida in una corsia molto stretta; quando
la distanza tra il vostro veicolo e quello che
vi precede si riduce di molto (soprattutto se
una striscia è nascosta dal veicolo che
precede e questi sta marciando troppo
vicino alla striscia); quando si entra in uno
svincolo o altro punto della strada dove le
corsia sono disposte in maniera
complicata; quando si oltrepassa una
sezione di strada dove il numero di corsia
aumenta/diminuisce o dove più corsia si
intrecciano; quando la corsia è delimitata
da strisce doppie o speciali; quando si
guida su una strada tortuosa o sterrata;
quando si guida su una stradasdrucciolevole coperta da pioggia, neve,
ghiaccio, ecc.; quando si passa in tratti
dove la luminosità cambia all'improvviso,
come l'ingresso o l'uscita di una galleria;
quando si superano tornanti; quando il
manto stradale riflette la luce proveniente
dalla direzione opposta a quella di marcia;
quando il veicolo sbanda passando sopra
gradini o altre irregolarità del manto
stradale; quando l'illuminazione dei fari è
inadeguata a causa di lenti sporche o
deteriorate o fari non direzionati
correttamente; quando il veicolo pende su
un lato a causa di bagagli pesanti o
pressione degli pneumatici non regolata
correttamente; quando i fari dei veicoli che
si avvicinano puntano sulla telecamera del
sistema LDW; quando il veicolo è dotato di
pneumatici non standard (inclusi
pneumatici eccessivamente usurati o ruota
di scorta temporanea), utilizza un
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o presenta componenti
non specificati, per esempio una
sospensione modificata; quando il
parabrezza è coperto di pioggia, neve,
polvere, ecc.
160)Seguire le istruzioni fornite di seguito
per tenere il vostro sistema LDW in buone
condizioni di funzionamento: tenere pulito il
parabrezza; evitare forti stress o pressioni
sulla telecamera LDW. Non tentare di
smontarla; è severamente vietato interferire
con l'installazione o la rimozione della
telecamera LDW. La telecamera è stata
orientata con precisione dal costruttore;
non apporre adesivi o simili nell'area
davanti alla lente della telecamera LDW del
parabrezza; per sostituire le spazzole
tergicristalli utilizzare solo ricambi
ORIGINALI.TELECAMERA
POSTERIORE
(se in dotazione)
La telecamera posteriore è un sistema
che proietta la visuale dietro il veicolo su
uno schermo del sistema Multi
Communication System (MCS),
Smartphone Link Display Audio o sul
display del sistema Radio NAV.
260) 261) 262)
161)
Raggio visivo della telecamera
posteriore
Il raggio visivo della telecamera
posteriore è limitato all'area illustrata
nelle figure. Non è in grado di
visualizzare le due fiancate e la parte
inferiore al paraurti posteriore, ecc,
Durante la retromarcia, verificare con i
propri occhi che la situazione attorno al
veicolo sia sicura.
343AHA103707
210
ACCENSIONE E GUIDA

301)Pulire con attenzione eventuali tracce
di acqua fuoriuscita, in quanto eventuali
tracce di carburante mischiate all'acqua
potrebbero prendere fuoco e causare
incendi.ATTREZZI IN
DOTAZIONE
Deposito
Ricordare il luogo di deposito degli
attrezzi, del cric e della barra del cric in
caso di emergenza.
Cabina singola
Tipo 1
A — Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B — Barra del cric
C — Cric
Tipo 2A — Attrezzi
B — Barra del cric
C — Cric
Cabina Club
A. Attrezzi
B. Cric
C. Barra del cric
363AHA104052
364AHA104065
365AHA104078
227

Cabina doppia
Tipo 1
A. Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B. Barra del cric
C. Cric
Tipo 2
A. Attrezzi
B. Barra del cric
C. CricAttrezzi
Tipo 1
Cabina Singola, Cabina Doppia
1. Chiave per i dadi delle ruote
Cabina Club
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote
Tipo 2
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote 3. Pinza 4. Cacciavite
5. Chiave ingleseMartinetto
Utilizzare il cric esclusivamente per
sostituire uno pneumatico forato.
NOTA Il cric non necessita di
manutenzione.
NOTA Il cric è conforme alla normativa
CE come disposto dalla Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
NOTA La dichiarazione di conformità
CE è allegata alla sezione
"Dichiarazione di conformità" al termine
del presente manuale utente. La
ragione sociale, l'indirizzo completo del
produttore e del suo rappresentante
autorizzato, nonché la denominazione
del cric sono contenuti all'interno della
dichiarazione di conformità CE.
Estrazione e deposito di attrezzi,
cric e barra del cric
Cabina singola
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile.
1. Inclinare lo schienale in avanti (fare
riferimento a "Sedili").
2. Tipo 1: Estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori.
Tipo 2: Rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).
366AHA102120
367AHA104081
368AHA104094
369AHA105873
228
IN CASO DI EMERGENZA

4. Rimuovere il dado di sicurezza (C),
quindi estrarre il cric (C) posto a destra.
5. Rimuovere la barra del cric (E)
dall'alloggio (F), quindi estrarre la barra
del cric posta a destra.
6. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare il segno colorato sulla barra
con quello sull'alloggio, quindi inserirla
all'interno dello stesso.
Cabina doppia
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile posteriore.
1. Ribaltare in avanti lo schienale del
sedile posteriore. (Fare riferimento a
"Ribaltamento dello schienale in avanti,
cabina doppia)".
2. Tipo 1: estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori. Tipo 2: rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).
3. Rimuovere il dado di sicurezza (E),
quindi estrarre il cric (F).4. Estrarre la barra del cric (G)
dall'alloggio (H) e tirarla fuori.
5. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare la parte con segno nero (I)
all'alloggio (H).
376AHA104179
377AHA104182
378AHA104195
379AHA104209
380AHA104140
230
IN CASO DI EMERGENZA

303) 304) 305) 306) 307) 308)
NOTA I cunei illustrati in figura non
sono presenti nella dotazione del
veicolo. Si consiglia di tenerne qualcuno
all'interno del veicolo per i casi di
emergenza.
NOTA Se non sono disponibili cunei,
utilizzare pietre o altri oggetti
abbastanza grandi da tenere ferma la
ruota.
6. Predisporre cric, barra del cric e
chiave per i dadi della ruota. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
Informazioni sulla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del
pianale di carico. Controllare di
frequente la pressione dell'aria della
ruota di scorta e verificare che sia
sempre pronta all'uso in caso di
emergenza.Mantenendo la pressione dell'aria della
ruota di scorta al valore più alto indicato
permetterà l'utilizzo della ruota in
qualunque condizione (guida in città/a
velocità sostenuta, carichi variabili,
ecc.).
Estrazione della ruota di scorta
1. Predisporre la barra del cric. (cabina
Club) (fare riferimento a "Utilizzo della
barra del cric, cabina Club").
2. Inserire la barra del cric (A) nel foro
(B) situato dietro la ribaltina posteriore.
3. Inserire saldamente il perno (C) posto
sulla barra del cric all'interno
dell'alloggio (D) del supporto
portaruota.4. Inserire la chiave per i dadi della
ruota (E) attraverso il foro posto sulla
barra del cric (F), quindi girarla in senso
antiorario per far scendere a terra la
ruota di scorta e allentare la catena.
168)
5. Rimuovere il disco di sospensione (G)
dalla ruota di scorta.
385AHA102162
386AHA102263
387AHA102276
388AHA102289
232
IN CASO DI EMERGENZA

NOTA Collocare la ruota di scorta sotto
il veicolo e vicino allo pneumatico
sgonfio. Ciò aumenta le condizioni di
sicurezza nel caso in cui il cric dovesse
scivolare dalla sua posizione.Sostituzione dello pneumatico
1. Allentare i dadi della ruota di un
quarto di giro servendosi dell'apposita
chiave. Non rimuovere i dadi.
2. Collocare il cric sotto uno dei punti di
sollevamento indicati in figura. Utilizzare
il punto più vicino allo pneumatico da
sostituire.
A — Punto di sollevamento anterioreB — Punto di sollevamento posteriore
309) 310)
NOTA Nel sollevare il retro del veicolo,
girare l'estremità del cric così che la
scanalatura (C) si allinei correttamente
al punto prescelto.
3. Servendosi della barra del cric, girare
la valvola di rilascio (D) in senso orario
finché non si ferma.
389AHA102292
390AHA102322
391AHA102335
392AHA105730
393AHA105743
C
394AHZ101102
233

4. Inserire la barra del cric all'interno
della staffa del cric e agganciare
l'incavo (E) posto sull'estremità della
barra all'uncino (F) posto sulla staffa.
5. Muovere su e giù la barra del cric per
sollevare il pistone fermandosi un
momento prima che il cric entri in
contatto con il punto di sollevamento
del veicolo. Accertarsi che il cric entri
correttamente in contatto con il punto
di sollevamento. Muovere su e giù la
barra del cric per sollevare il veicolo.NOTA Questo cric ha un'estensione a
2 fasi.
311) 312) 313) 314) 315) 316) 317) 318)
6. Rimuovere i dadi della ruota con
l'apposita chiave, quindi estrarre la
ruota.
7. Pulire eventuale fango, ecc. presente
sulla superficie (G) o sui dadi (H) del
mozzo, oppure all'interno dei fori di
montaggio (I) della ruota, quindi
montare la ruota di scorta.
319)
320)
8. All'inizio, serrare i dadi della ruota
manualmente girandoli in senso orario.
Tipo 1: Sui veicoli con ruote in
acciaioIn via provvisoria serrare i dadi
della ruota manualmente finché le parti
coniche dei dadi non entrano
leggermente in contatto con i fori posti
sulla ruota e quest'ultima non è più
allentata.
Tipo 2: Sui veicoli con ruote in
alluminioIn via provvisoria serrare i
dadi della ruota manualmente finché le
parti flangiate dei dadi non entrano
leggermente in contatto con la ruota e
quest'ultima non è più allentata.
395AHA105756
396AHA105769
397AHA105772
398AHA105785
234
IN CASO DI EMERGENZA

NOTA In via provvisoria è possibile
utilizzare dadi a colletto sulla ruota di
scorta in acciaio, come illustrato nella
figura seguente, tuttavia è necessario
rimettere la ruota e lo pneumatico
originari il prima possibile.
169)
NOTA Se tuttee4leruote in alluminio
vengono sostituite con delle ruote in
acciaio, per esempio montando
pneumatici invernali, utilizzare dadi
conici.
9. Appoggiare l'incavo (K) presente
sull'estremità della barra del cric sulla
valvola (L) del cric. Servendosi della
barra del cric, girare lentamente la
valvola di rilascio in senso antiorario per
abbassare il veicolo finché lo
pneumatico non tocca terra.
321)
10. Serrare i dadi in sequenza
incrociata secondo2o3fasi finché
ogni dado non sia stato serrato
saldamente.
Coppia di serraggio
Ruota in acciaio: da 137 a 157 Nm
Ruota in alluminio: da 118 a 137 Nm
(Applicando una forza all'estremità della
chiave per i dadi in dotazione con il
veicolo. Ruota in acciaio: da 510 a
580 N Ruota in alluminio: da 440 a
500 N)
399AA0027931
400AHA102364
401AHZ100596402AHA105798
235