
322)
11. Abbassare completamente il cric e
rimuoverlo.
170) 171)
NOTA Talvolta, quando il veicolo è
sollevato con il cric, la scanalatura non
si stacca dal punto prescelto. In tal
caso, far oscillare il veicolo per
abbassare il pistone.
Se risulta difficile rimuovere
manualmente il cric, inserire la barra del
cric (M) all'interno della staffa (N).
Quindi, servendosi della barra,
rimuovere il cric.12. Premere fino in fondo il pistone,
quindi girare il più possibile in senso
orario la valvola di rilascio.
13. Controllare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Le
pressioni corrette sono esposte sulla
targhetta situata sulla porta. Vedi figura.
323) 324) 325) 326)
Deposito della ruota di scorta
1. Montare il disco di sospensione (A)
all'interno del foro della ruota.
2. Girare in senso orario la chiave per i
dadi (B) per riavvolgere la catena.
NOTA Accertarsi che il disco di
sospensione sia fissato al foro della
ruota con la ruota appena sollevata da
terra.
403AHA102377404AHZ101131
405AHA105538
406AHA102306
407AHA102319
236
IN CASO DI EMERGENZA

3. Dopo aver riavvolto a sufficienza la
ruota di scorta, verificare che non sia
allentata (la coppia di serraggio deve
corrispondere a circa 40 Nm,
applicando una forza di 200 N
all'estremità della chiave per i dadi della
ruota), quindi estrarre la barra del cric.
4. Far riparare lo pneumatico
danneggiato il prima possibile.
327) 328) 329)
Deposito di attrezzi, cric e barra del
cric
Per riporre cric, barra del cric e chiave
per i dadi della ruota, invertire la
procedura di estrazione. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
ATTENZIONE
302)È estremamente pericoloso cercare di
sostituire una ruota dal lato del veicolo a
fianco della corsia di marcia: assicurarsi
che il veicolo sia a una distanza sufficiente
dalla strada per evitare di essere investiti.
303)Il cric deve essere utilizzato solo per
sostituire le ruote sul veicolo per cui è
previsto o su veicoli dello stesso modello.
Non usare mai il cric per altri scopi, come
ad esempio per sollevare altri veicoli o
modelli. Non usare mai il cric per eseguire
riparazioni sotto il veicolo. Posizionare
erroneamente il cric può causare la caduta
del veicolo sollevato. Non utilizzare il cric
per carichi superiori a quelli specificati
sull'etichetta.304)Fare riparare e rimontare la ruota il
prima possibile. Non applicare grasso sulle
filettature del bullone prima del montaggio:
potrebbero svitarsi.
305)La ruota di scorta fornita (per gli
allestimenti / i mercati in cui è prevista) è
specifica per il veicolo fornito. Perciò non
può essere usata per altri modelli. Non
utilizzare ruote di scorta di altri modelli sul
veicolo. I bulloni della ruota sono specifici
per il veicolo fornito: non usarli su modelli
diversi e non usare bulloni da altri modelli
su questo veicolo.
306)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
307)Nel sollevare il veicolo con il cric,
accertarsi di aver posto cunei o blocchi
sotto il corretto pneumatico. Se il veicolo si
muove mentre viene sollevato, il cric
potrebbe andare fuori posizione e causare
incidenti.
308)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato. Guidare
con una pressione degli pneumatici
insufficiente può causare incidenti. Se si è
costretti a guidare con pressione degli
pneumatici insufficiente, tenere moderata la
velocità e gonfiare lo pneumatico il prima
possibile per ottenere la pressione
desiderata. (Fare riferimento a "Pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici").309)Montare il cric solo nelle posizioni
illustrate di seguito. Montare il cric in una
posizione sbagliata potrebbe causare danni
alla carrozzeria o cadere provocando
lesioni personali.
310)Utilizzare il cric su superfici irregolari o
morbide. Altrimenti il cric può scivolare
causando lesioni personali. Utilizzare il cric
su superfici piatte e rigide. Prima di
montare il cric, verificare l'assenza di
sabbia o ciottoli sotto la base del cric.
311)Non appena lo pneumatico è
sollevato dal terreno, interrompere
l'operazione con il cric. Sollevare il veicolo
ad altezze maggiori costituisce un pericolo.
Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric. Mentre è sollevato, non
colpire il veicolo o lasciarlo sospeso sul cric
per periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo. Non utilizzare
cric diversi da quelli in dotazione sul proprio
veicolo. Non utilizzare il cric per scopi
diversi dal cambio degli pneumatici.
Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo. Non
avviare il motore mentre il veicolo è
sollevato sul cric. Non far girare la ruota
sollevata. Gli pneumatici appoggiati a terra
potrebbero iniziare a girare, facendo
cadere il veicolo.
312)Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric.
313)Mentre è sollevato, non colpire il
veicolo o lasciarlo sospeso sul cric per
periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo.
314)Non utilizzare cric diversi da quelli in
dotazione sul proprio veicolo.
315)Non utilizzare il cric per scopi diversi
dal cambio degli pneumatici.
237

316)Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo.
317)Non avviare il motore mentre il veicolo
è sollevato sul cric.
318)Non far girare la ruota sollevata. Gli
pneumatici appoggiati a terra potrebbero
iniziare a girare, facendo cadere il veicolo.
319)Maneggiare con cura la ruota durante
il cambio dello pneumatico onde evitare di
graffiarne la superficie.
320)Montare la ruota di scorta con lo stelo
della valvola (K) rivolta verso l'esterno fig. 0.
Se lo stelo della valvola (K) non è visibile
significa che la ruota è stata montata rivolta
verso l'interno. Mettere in moto il veicolo
con la ruota di scorta montata verso
l'interno può danneggiare il veicolo e
causare incidenti.
321)Aprire lentamente la valvola di rilascio.
Aprendola velocemente il veicolo si
abbasserà in maniera brusca e il cric
potrebbe andare fuori posizione,
provocando incidenti gravi.
322)Non utilizzare il proprio piede o una
prolunga telescopica per esercitare forze
aggiuntive sulla chiave per i dadi. Altrimenti
si rischia di serrare il dado in maniera
eccessiva.
323)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato.
324)Dopo aver sostituito lo pneumatico e
aver guidato per circa 1.000 km, serrare
nuovamente i dadi della ruota per
accertarsi che non si siano allentati.
325)Se dopo aver sostituito lo pneumatico
il volante inizia a vibrare durante la guida, si
consiglia di far controllare gli pneumatici.326)Non utilizzare tipi diversi di pneumatici
o utilizzare dimensioni diverse da quelle
elencate. Ciò sarebbe causa di usura
anticipata e difficoltà di manovra.
327)La ruota di scorta deve essere sempre
posizionata in sicurezza. Se si sostituisce
uno pneumatico sgonfio, riporlo nello
spazio della ruota di scorta con la superficie
esterna rivolta verso l'alto e utilizzare
l'apposita chiave per fissarla saldamente.
328)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
329)Anche i componenti mobili del cric
(vite e giunti) possono causare lesioni:
evitare di toccarli. In caso di contatto con il
grasso lubrificante lavarsi accuratamente.
AVVERTENZA
166)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
167)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.168)Quando si monta o si smonta la ruota
di scorta, osservare quanto segue. In caso
contrario si potrebbero causare danni al
supporto portaruota. Non utilizzare utensili
elettrici. Utilizzare la chiave per i dadi della
ruota riposta all'interno del veicolo. Non
applicare una forza pari o superiore a
400 N all'estremità della chiave.
169)Non applicare olio sui bulloni o sui
dadi della ruota onde evitare di serrarli
troppo.
170)Se la valvola di rilascio viene
eccessivamente allentata (2 o più giri) in
senso antiorario, l'olio del cric fuoriuscirà
rendendo il cric inutilizzabile.
171)Serrare lentamente la valvola di
rilascio mentre si abbassa il veicolo onde
evitare di danneggiarla.
238
IN CASO DI EMERGENZA

TRAINO
Se il veicolo deve essere trainato
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiatoaunservizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carro attrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino di emergenza".
Le normative concernenti il traino
possono variare da un paese all'altro. Si
consiglia di osservare le normative
vigenti nel Paese in cui si circola.Trasporto del veicolo mediante
carro attrezzi
172) 173) 174) 175) 176)
330) 331) 332)
Traino con ruote anteriori sollevate
(Tipo B)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Togliere il
freno a mano.
177)
Traino con ruote posteriori
sollevate (Tipo C)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Portare il
dispositivo di accensione sulla
posizione "ACC" o impostare la
modalità di funzionamento su ACC,
quindi portare il volante in posizione
dritta. Durante il traino non lasciare il
dispositivo di accensione in posizione
"LOCK" o la modalità di funzionamento
su OFF.
Traino di emergenza
Se in caso di emergenza non fosse
disponibile il servizio di traino, è
possibile in via provvisoria trainare il
vostro veicolo mediante un gancio di
traino. Se il vostro veicolo dovrà essere
trainato da un altro veicolo o viceversa,
prestare particolare attenzione ai punti
seguenti.
Se il vostro veicolo deve essere
trainato da un altro veicolo
1. I ganci di traino anteriori sono posti
come illustrato in figura. Fissare la fune
di traino al gancio di traino anteriore.
408AHE100108
239

Condizioni della ruota
404) 405) 406)
218)
1. Ubicazione dell'indicatore di usura
del battistrada
2. Indicatori di usura del battistrada
Verificare la presenza di tagli, crepe o
altro tipo di danno sullo pneumatico.
Sostituire gli pneumatici in presenza di
tagli profondi o crepe. Verificare anche
la presenza di pezzi metallici o sassolini.
L'utilizzo di pneumatici usurati può
essere estremamente pericoloso a
causa dell'elevata possibilità di
slittamento o aquaplaning. Lo spessore
del battistrada deve superare i 1,6 mm
affinché gli pneumatici siano conformi ai
requisiti minimi di utilizzo.
Almeno 3 mm per gli pneumatici da
neve (invernali) (per i mercati in cui sono
previsti).Gli indicatori di usura del battistrada
appariranno sulla superficie dello
pneumatico una volta che questo sarà
usurato, indicando così la non
conformità ai requisiti minimi di utilizzo.
L'apparire di tali indicatori richiede la
sostituzione degli pneumatici usurati.
Qualora un veicolo a 4 ruote motrici
necessitasse della sostituzione di uno
pneumatico, si dovranno sostituire tutti
e quattro gli pneumatici.
Sostituzione di pneumatici e cerchi
219) 220)
Rotazione degli
pneumatici
Lo stato di usura degli pneumatici varia
a seconda delle condizioni del veicolo,
delle condizioni del manto stradale e
delle abitudini di guida del guidatore.
Per pareggiare lo stato di usura e
contribuire all'estensione della durata
degli pneumatici, si consiglia di ruotarli
non appena si dovesse riscontrare uno
stato di usura inusuale o la differenza di
usura tra gli pneumatici anteriori e i
posteriori dovesse risultare visibile.
Durante la rotazione degli pneumatici,
verificare la presenza di danneggiamenti
o stato di usura non uniformi.
Generalmente, uno stato di usura
inusuale è dovuto a una pressione degli
pneumatici non corretta, a un
allineamento errato delle ruote, a uno
sbilanciamentooafrenate brusche.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat perdeterminare la causa dello stato di
usura irregolare del battistrada.
407)
221) 222)
1
2
471AA0002549
472AHE100140
288
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Le leggieiregolamenti relativi all'utilizzo
del dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) possono
variare. Seguire sempre le leggi e i
regolamenti locali. Nella maggior parte
dei Paesi la legge vieta l'utilizzo di
dispositivi di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) in assenza di neve.
ATTENZIONE
403)Guidare con pneumatici usurati,
danneggiati o gonfiati in maniera
inappropriata può comportare una perdita
di controllo o a rottura dello pneumatico,
con conseguenti collisioni e lesioni gravi o
mortali.
404)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
405)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
406)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
407)Evitare di incrociare gli pneumatici,
spostandoli dal lato destro al lato sinistro
del veicolo e viceversa.
AVVERTENZA
218)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di misura, tipo,
marchio e stato di usura differenti
comporterà l'aumento della temperatura
dell'olio del differenziale, con possibili danni
al sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
219)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
220)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.
221)Se gli pneumatici sono dotati di frecce
(A) indicanti la corretta direzione di
rotazione, invertire separatamente gli
pneumatici anteriori con i posteriori del lato
sinistro e del lato destro. Mantenere
ciascun pneumatico sul lato del veicolo di
origine. Montando gli pneumatici,
assicurarsi che le frecce seguano la
direzione di rotazione delle ruote durante il
movimento in avanti del veicolo. Se le
frecce puntano nella direzione sbagliata, lo
pneumatico non potrà raggiungere le piene
prestazioni.222)Evitare l'utilizzo combinato di tipi di
pneumatici diversi. Utilizzare tipi di
pneumatici diversi può ripercuotersi
negativamente sulle prestazioni del veicolo
e sulla sicurezza.
223)Se si utilizzano pneumatici invernali
con un valore della velocità inferiore a
quello indicato nel documento di
registrazione, non superare la velocità
massima corrispondente al valore di
velocità degli pneumatici utilizzati.
224)Osservare il limite massimo di velocità
consentito per gli pneumatici da neve e il
limite di velocità stabilito dalla legge.
225)Scegliere un tratto di strada rettilineo e
sgombro dove accostare e montare il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) rimanendo bene in vista.
226)Non montare il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) prima
del necessario. Ciò comporterebbe l'usura
degli pneumatici e del manto stradale.
227)Dopo aver guidato per 100-300 metri,
fermarsi e serrare nuovamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
228)Guidare con prudenza e non superare
i 50 km/h. Ricordate che lo scopo del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) non è quello di impedire il
verificarsi di incidenti.
229)Una volta montato il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici),
controllare che non danneggi il disco della
ruota o la carrozzeria.
290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

230)Durante la guida il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici)
può danneggiare le ruote in alluminio.
Quando si monta il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) su una
ruota in alluminio, controllare che parti del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) o degli accessori non
entrino in contatto con la ruota stessa.
231)Quando si monta o si rimuove il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici), controllare che le proprie
mani o altre parti del corpo non vengano
lesionate dai bordi della carrozzeria.
232)Montare il dispositivo di trazione sulla
neve (catene per pneumatici) solo sugli
pneumatici posteriori e serrarlo il più
possibile con le estremità chiuse
saldamente.
291