Page 41 of 293
Sedili, sistemi di sicurezza39Poggiatesta dei sedili posteriori
Regolazione altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto o
premere il fermo per sbloccare il
poggiatesta e spingerlo verso il
basso.
Smontaggio dei poggiatesta
posteriori
Ad es. per la prolunga del vano di
carico 3 62.
Prima di rimuovere un poggiatesta
posteriore, rilasciare il rispettivo
sedile posteriore e piegarlo legger‐
mente in avanti per garantire che vi
sia abbastanza spazio per la rimo‐
zione.
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐
verlo.
Specchietti ripiegabili
Piegare il poggiatesta per migliorare
la visibilità solo quando il sedile
posteriore è vuoto. Premere il
pulsante e spingere il poggiatesta
all'indietro.
Per ritornare alla posizione verticale,
tirare in avanti il poggiatesta fino a
quando non si blocca in posizione.
9 Avvertenza
Quando i sedili posteriori sono
occupati, il poggiatesta deve
essere in posizione verticale.
Page 42 of 293

40Sedili, sistemi di sicurezzaSedili anterioriPosizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre
regolati correttamente.
9 Pericolo
Non sedere a una distanza minore
di 25 cm dal volante, per consen‐
tire agli airbag di aprirsi in modo
sicuro.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera
incontrollata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
● Sedersi tenendo il busto appog‐
giato il più possibile allo schie‐
nale. Regolare la distanza tra il
sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono
completamente i pedali. Portare il sedile del passeggero anteriore
nella posizione più arretrata
possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere unabuona visuale su tutti i lati del
veicolo e su tutti gli strumenti e
display. Tra la testa e il telaio del tetto dovrebbe rimanere uno
spazio libero pari almeno a un
palmo. Le gambe devono
poggiare leggermente sul sedile senza esercitarvi eccessiva pres‐
sione.
● Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schie‐
nale. Regolare l'inclinazione
dello schienale in modo da poter
raggiungere facilmente il volante
con le braccia leggermente
piegate. Mantenere le spalle a
contatto con lo schienale durante le manovre di sterzata. Non incli‐
nare lo schienale eccessiva‐
mente all'indietro. Si consiglia un'inclinazione massima di circa
25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo schienale.
● Regolare il volante 3 68.
● Regolare il poggiatesta 3 38.
Page 43 of 293
Sedili, sistemi di sicurezza41Regolazione manuale deisedili
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinale
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia. Tentare di
muovere il sedile avanti e indietro per accertarsi che sia bloccato in posi‐
zione.
Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione e rilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:Sollevamento del
sedileverso il basso:Abbassamento
del sedile
Page 44 of 293

42Sedili, sistemi di sicurezzaBracciolo
Il bracciolo può scivolare in avanti di
9 cm . Sotto il bracciolo è presente un
vano portaoggetti.
Vano del bracciolo 3 61.
Riscaldamento
Regolare il riscaldamento sul livello
desiderato toccando ß del relativo
sedile una o più volte. La spia nel pulsante indica la regolazione sele‐
zionata.
Un uso prolungato del riscaldamento
al livello massimo non è consigliabile
in presenza di persone dalla pelle
sensibile.
Sedili a riscaldamento automatico
Quando il veicolo è acceso, questa
funzione attiverà automaticamente il
riscaldamento dei sedili al livello
richiesto dalla temperatura interna del veicolo.
Gli indicatori accanto al simbolo di riscaldamento sedili sullo schermo a
sfioro indicano l'impostazione del
riscaldamento.
Usare il pulsante dello schermo a
sfioro per disattivare il riscaldamento
dei sedili.
La funzione di riscaldamento automa‐
tico dei sedili può essere program‐
mata in modo che siano sempre abili‐
tati a veicolo acceso.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Disattivazione
Per disattivare il riscaldamento auto‐
matico dei sedili, toccare ß AUTO
sullo schermo a sfioro.
Page 45 of 293

Sedili, sistemi di sicurezza43Sedili a riscaldamento
telecomandato
Quando la temperatura esterna èbassa, i sedili riscaldati possono
essere azionati automaticamente
durante un avvio a distanza del
veicolo.
Il riscaldamento dei sedili verrà annul‐
lato quando venga premuto
POWER m. Se il veicolo è dotato di
sedili riscaldati, il livello di riscalda‐
mento dei sedili varierà automatica‐
mente al livello richiesto dalla tempe‐ ratura interna del veicolo quando il
veicolo viene azionato.
Le prestazioni di temperatura di un
sedile non occupato possono essere
ridotte.
I sedili riscaldati non si azioneranno
durante un avvio a distanza a meno
se la funzione di riscaldamento sedile non è abilitata nella personalizza‐
zione del veicolo 3 95.Sedili posteriori
Bracciolo
Abbassare il bracciolo. Il bracciolo
contiene i portabibite.
Riscaldamento
Azionare il riscaldamento del sedile
premendo ß nel pannello della
portiera del rispettivo sedile esterno
posteriore. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
Premere ß ancora una volta per
disattivare il riscaldamento del sedile.
Si sconsiglia un uso prolungato a
persone con pelle sensibile.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore acceso.
Page 46 of 293

44Sedili, sistemi di sicurezzaCinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. In questo modo il rischio di lesioni si riduce notevol‐
mente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere utilizzate da una sola
persona alla volta.
Sistema di sicurezza per bambini
3 53.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni o depositi di sporco.
Far sostituire i componenti danneg‐ giati in officina. Dopo un incidente,rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare
eccesso di sporco all'interno degli
avvolgitori delle cinture.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
Ogni sedile anteriore è dotato di
segnalazione di cintura di sicurezza
non allacciata, indicata per il sedile
del conducente dalle spie X nel Driver
Information Center 3 81, o per il
sedile del passeggero dal simbolo k
nella consolle superiore 3 81.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
La pressione esercitata sul corpo
degli occupanti viene ridotta grazie al rilascio graduale delle cinture in
seguito a un impatto.
Page 47 of 293

Sedili, sistemi di sicurezza45Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale, posteriore
o laterale di una certa entità, le cinture di sicurezza anteriori e posteriori
vengono tese. Le cinture di sicurezza anteriori vengono tese da due preten‐
sionatori per sedile. Le cinture di sicu‐
rezza posteriori esterne vengono tese
da un pretensionatore per sedile.9 Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 81.
Una volta attivati, i pretensionatori
devono essere fatti sostituire da
un'officina. I pretensionatori si
possono attivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐ ferire con il funzionamento dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida il
permesso di circolazione del
veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
AllacciareEstrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli
regolari durante la marcia, tendere la
fascia addominale agendo sulla
fascia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
Page 48 of 293

46Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X, k 3 81.
Slacciare
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della
cintura.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso
possibile, in modo da non eserci‐
tare pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐ fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente. Quando
azionato il sistema ad alta tensione
del veicolo viene anch'esso disatti‐
vato.9 Avvertenza
Il sistema airbag si aziona in modo
esplosivo; le riparazioni devono
essere eseguite solo da personale specializzato.
9 Avvertenza
L'aggiunta di accessori che modi‐
ficano parti e caratteristiche del
veicolo, come il telaio, i paraurti,
l'altezza, la lamiera frontale o