Page 169 of 293

Guida e funzionamento167Attenzione
Cambiare in R con veicolo in
marcia potrebbe danneggiare
l'unità di propulsione elettrica.
Cambiare solo in R dopo aver
arrestato il veicolo.
A velocità basse del veicolo, R può
essere utilizzato per muovere il
veicolo avanti e indietro con l'intento
di farlo uscire da neve, ghiaccio o
sabbia senza danneggiare l'unità di
propulsione elettrica.
N : In questa posizione, il sistema
propulsivo non trasmette coppia alle
ruote. Per riavviare il sistema di
propulsione quando il veicolo è già in
moto, usare solo D.
Il veicolo non è stato progettato per restare in N per periodi prolungati di
tempo. Cambierà automaticamente
in P.
Per cambiare in e uscire di marcia da
N :
● Per cambiare in N, muovere la
leva del cambio in avanti fino a
quando N si illumini di rosso.
● Se il veicolo è in P, premere il
pulsante di rilascio premendo al contempo la leva del cambio in
avanti fino a quando N si illumina
di rosso.
Per uscire da N, arrestare
completamente il veicolo e inse‐
rire la marcia desiderata.
D : Questa posizione è per la normale
marcia. Se è necessaria maggiore
potenza per sorpassare e la velocità
del veicolo è:
● inferiore a 56 km/h, premere il pedale dell'acceleratore per circala metà.
● di circa 56 km/h o più, premere completamente il pedale dell'ac‐
celeratore.Attenzione
Se il veicolo sembra accelerare
lentamente o non risponde
quando si tenti di accelerare, inter‐ rompere il viaggio. L'unità di
propulsione elettrica potrebbe
essere danneggiata. Rivolgersi ad un'officina al più presto possibile.
Avviso
In condizioni di fondo sdrucciole‐
vole, azionare il veicolo in D per una
guida e prestazioni di manovra più
potenti.
Per cambiare in e uscire di marcia da D :
1. Arrestare completamente il veicolo.
2. Per cambiare in D, muovere la
leva del cambio all'indietro. Se il
veicolo è in P, premere il pulsante
di rilascio premendo al contempo
la leva del cambio indietro, fino a
quando D si illumina di rosso.
Per uscire di marcia da D, inserire
la marcia desiderata.
Page 170 of 293

168Guida e funzionamentoQuando ci si arresta su un pendio
ripido, utilizzare i freni per mantenere il veicolo fermo.
Quando si innesta P su un pendio,
utilizzare i freni per mantenere il
veicolo fermo. Quindi innestare P.
L : Questa posizione riduce la velocità
del veicolo senza utilizzare i freni. Usare L su pendii molto ripidi, nella
neve profonda, nel fango o nel traffico
a intermittenza.Attenzione
Far girare i pneumatici o tenere il
veicolo in un luogo su una
pendenza usando solo il pedale
dell'acceleratore potrebbe
danneggiare l'unità di propulsione
elettrica. Se siete bloccati, non
fate girare i pneumatici. Quando vi fermate su un pendio, usate i freni
per mantenere il veicolo in posi‐ zione.
Guida a un pedaleAttenzione
Quando il veicolo viene azionato
in L e il conducente sgancia la
cintura di sicurezza, il freno di
stazionamento elettrico viene
applicato automaticamente e la
guida a un pedale non è possibile.
Con la guida a un pedale, il pedale
dell'acceleratore può essere utiliz‐
zato per controllare la decelerazione
del veicolo fino al completo arresto.
Rilasciando velocemente il pedale
dell'acceleratore si otterrà una dece‐
lerazione aggressiva. Rilasciando lentamente il pedale dell'acceleratore
si consentirà la regolazione deside‐
rata della decelerazione del veicolo.
Per utilizzare la guida a un pedale,
cambiare in L. L è selezionabile solo
quando il veicolo è in D. Premere il
pedale dell'acceleratore per raggiun‐
gere la velocità desiderata. La dece‐
lerazione fornita dalla guida a un
pedale consente una frenata rigene‐ rativa completa e aiuta ad aumentare l'efficienza del veicolo.
Durante la guida sui pendii, la guida a un pedale potrebbe non essere in
grado di portare il veicolo ad un arre‐
sto completo o a mantenere il veicolo
fermo.
Se il veicolo non può arrestarsi su un
pendio mentre si sta utilizzando la
guida a un pedale, si può applicare il
freno di stazionamento elettrico per
mantenere fermo il veicolo.
Per guidare di nuovo premere il
pedale dell'acceleratore e il freno di
stazionamento elettrico si disinserirà
automaticamente.
La guida a un pedale potrebbe essere disabilitata e il veicolo potrebbe conti‐ nuare a muoversi in avanti o, se arre‐
stato, potrebbe applicare il freno di
stazionamento elettrico o cambiare in P .
Queste condizioni possono essere
causate da:
● Portiera del conducente aperta.
● Cintura di sicurezza del condu‐ cente slacciata.
Page 171 of 293

Guida e funzionamento169● Veicolo rimasto fermo per5 minuti.
● Problema del sistema di propul‐ sione.
Un'ulteriore decelerazione può
essere ottenuta utilizzando la levetta
per la frenata rigenerativa.
Frenata rigenerativa 3 172.
Modalità lavaggio auto
Il veicolo è dotato di una modalità
lavaggio auto che consente al veicolo di mantenere la marcia N (folle) da
utilizzare negli autolavaggi.
Modalità lavaggio auto (veicolo
spento) - conducente nel veicolo
Per posizionare il veicolo in N con
veicolo spento e conducente al suo interno:
1. Premere il pedale del freno.
2. Cambiare in N.
3. Spegnere il veicolo e rilasciare il pedale del freno.
4. La spia deve rimanere N. In caso
contrario, ripetere i punti 1-3.Ora il veicolo è pronto per l'auto‐
lavaggio.
Modalità lavaggio auto (veicolo
spento) - senza conducente
Per posizionare il veicolo in N con
veicolo spento e senza conducente:
1. Premere il pedale del freno.
2. Aprire la portiera.
3. Cambiare in N.
4. Spegnere il veicolo e rilasciare il pedale del freno.
5. La spia deve rimanere N. In caso
contrario, ripetere i punti 1-4.
6. Uscire dal veicolo e chiudere la portiera.
Ora il veicolo è pronto per l'auto‐
lavaggio.
Modalità lavaggio auto (veicolo
acceso) - conducente nel veicolo
Per posizionare il veicolo in N con
veicolo acceso e conducente al suo
interno:
1. Premere il pedale del freno.
2. Cambiare in N.
3. Rilasciare il pedale del freno.Ora il veicolo è pronto per l'auto‐
lavaggio.
Modalità lavaggio auto (veicolo
acceso) - senza conducente
Per posizionare il veicolo in N con
veicolo acceso e senza conducente:
1. Premere il pedale del freno.
2. Aprire la portiera.
3. Cambiare in N.
4. Rilasciare il pedale del freno.
5. La spia deve rimanere N. In caso
contrario, ripetere i punti 1-4.
6. Uscire dal veicolo e chiudere la portiera.
Ora il veicolo è pronto per l'auto‐
lavaggio.
Una volta che il conducente torna nel veicolo, è possibile che la
marcia sia stata cambiata auto‐
maticamente in P.
Page 172 of 293

170Guida e funzionamentoFreniL'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza
notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il veicolo è spento, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 82.
Sistema di antibloccaggio Il sistema di antibloccaggio (ABS)impedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un
autotest che può essere percepito.
Spia u 3 83.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento elettrico
Il freno di stazionamento elettrico può essere sempre attivato, anche con il
veicolo spento.
Page 173 of 293

Guida e funzionamento171Non azionare il sistema del freno di
stazionamento elettrico troppo
spesso quando il veicolo è spento in
quanto questa azione scaricherà la
batteria a 12 V.
In caso di energia elettrica insuffi‐
ciente, il freno di stazionamento elet‐
trico non può essere azionato o rila‐
sciato.
Applicazione del freno a veicolo
fermo9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia di
controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 82. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐
mento elettrico.
Spia m 3 82.
1. Accertarsi che il veicolo sia
completamente fermo.
2. Tirare l'interruttore m per circa
1 secondo.
La spia m lampeggerà e resterà
accesa non appena il freno di stazio‐
namento elettrico venga azionato completamente. Prima di lasciare il
veicolo, controllare l'indicatore di
controllo m per assicurarsi che il
freno di stazionamento sia azionato.
Se l'indicatore di controllo m lampeg‐
gia continuamente, il freno di stazio‐
namento elettrico è inserito solo
parzialmente o c'è un problema con il
freno di stazionamento elettrico.
Viene visualizzato un messaggio nel
Driver Information Center. Rilasciare
il freno di stazionamento elettrico e
cercare di inserirlo nuovamente. Se la
spia m non si accende o rimane
lampeggiante, chiedere assistenza
ad un'officina.
Non guidare il veicolo se la spia m
lampeggia 3 82.
Se il freno di stazionamento elettrico
viene azionato con veicolo in movi‐
mento, si udirà un segnale acustico eun messaggio verrà visualizzato nel
Driver Information Center. Il veicolo
decelererà fin quando l'interruttore
sarà mantenuto tirato.
Il rilascio dell'interruttore m durante il
processo di decelerazione disinserirà
il freno di stazionamento. Se l'inter‐
ruttore m viene tirato fino a quando il
veicolo smette di muoversi, il freno di
stazionamento elettrico resterà appli‐
cato.
Quando l'indicatore di guasto del
freno di stazionamento elettrico j si
illumina, il freno di stazionamento
elettrico ha rilevato un problema del
sistema e sta funzionando a funzio‐
nalità ridotta. Per inserire il freno di
stazionamento elettrico quando j si
illumina, tirare l'interruttore m e trat‐
tenerlo fino a quando l'indicatore m
rimane acceso. Se la spia j si illu‐
mina, chiedere assistenza ad un'offi‐
cina.
Il veicolo potrebbe inserire automati‐
camente il freno di stazionamento
elettrico in alcune situazioni in cui il
veicolo non è in movimento. Questo è normale e viene fatto per controllare
Page 174 of 293

172Guida e funzionamentoperiodicamente il corretto
funzionamento dell'impianto del freno di stazionamento elettrico.
Se il freno di stazionamento elettrico
non riesce ad inserirsi, le ruote poste‐ riori dovrebbero essere bloccate per
impedire il movimento del veicolo.
Rilascio 1. Accendere il veicolo.
2. Mantenere premuto il pedale del freno.
3. Spingere l'interruttore m.
Se si cerca di rilasciare il freno di
stazionamento elettrico senza appli‐
care il pedale del freno, verrà emesso
un segnale acustico e un messaggio
verrà visualizzato nel Driver Informa‐ tion Center. Il freno di stazionamento
elettrico viene rilasciato quando m è
spento.
Se la spia j si illumina, il freno di
stazionamento elettrico ha rilevato un
problema del sistema e sta funzio‐
nando a funzionalità ridotta. Per rila‐
sciare il freno di stazionamento elet‐
trico quando j è accesa, spingere in
basso l'interruttore m e trattenerlofino a quando l'indicatore j si
spegne. Se la spia rimane accesa, chiedere assistenza ad un'officina.
Avviso
Guidare con il freno di staziona‐
mento inserito può surriscaldare
l'impianto frenante e causare usura
prematura o danni ai componenti
dell'impianto frenante. Accertarsi che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e la spia di
controllo m sia spenta prima di
guidare.
Rilascio automatico
Il freno di stazionamento elettrico si
sblocca automaticamente quando il
veicolo è in moto, con marcia inne‐
stata e si tenti di farlo muovere.
Evitare un'accelerazione rapida
quando il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito, per ridurre l'usura
delle guarnizioni del freno di stazio‐
namento.
Spia del freno di stazionamento elet‐ trico m 3 82.
Spia di guasto del freno di staziona‐
mento elettrico j 3 83.
Driver Information Centre 3 86.Frenata rigenerante
Una parte dell'energia di frenata del
veicolo in movimento viene trasfor‐
mata in energia elettrica. Questa
energia viene poi immagazzinata nel sistema della batteria ad alta
tensione, aumentando l'efficienza
energetica.
La potenza rigenerativa potrebbe
essere limitata quando la batteria ad
alta tensione è fredda o vicina alla
carica completa.
Rigenerazione a richiesta
Page 175 of 293

Guida e funzionamento173La rigenerazione a richiesta consente
una maggiore decelerazione
premendo e tenendo premuta la
levetta sul volante. Funziona in D
(Drive) e L (Low). Il pedale dell'acce‐
leratore deve essere quasi completa‐
mente rilasciato perché funzioni.
Se la frenata rigenerativa è attiva, la
relativa icona con frecce apparirà in
verde.
Frenata rigenerativa 3 79.
Il Cruise Control si disattiverà e le luci dei freni potrebbero accendersi
quando viene attivata questa
funzione.
Se il veicolo si trova in D (Drive) e
viene arrestato completamente
mentre si mantiene premuta la levetta della frenata rigenerativa, il veicolo
non avanza quando la levetta viene
rilasciata. Il pedale dell'acceleratore
deve essere premuto per far muovere
il veicolo in avanti.
Guida a un pedale 3 165.
Se il veicolo si trova su un pendio, il
pedale del freno dovrà mantenere
fermo il veicolo.Il dispositivo di controllo dei freni applica i freni idraulici utilizzando una pompa. Potreste udire la pompa
durante alcune manovre di frenata,
come l'applicazione rapida dei freni o durante la frenata rigenerativa
quando il veicolo si ferma. Fa parte
del normale funzionamento.
Riserva guida in discesaRiserva guida in discesa vi consente
di massimizzare l'efficacia della
frenata rigenerativa quando si guida
partendo da un punto in salita imme‐
diatamente dopo la carica. Quando
azionata, questa funzione arresterà il
processo di carica prima che la carica
della batteria ad alta tensione sia
completa, consentendo spazio per
l'energia derivante dalla frenata rige‐
nerativa.
Questa funzione si integra anche con
la funzione Carica basata su
posizione , consentendo di configu‐
rare il sistema in modo che sia abili‐
tato quando ci si trova a casa ( Attiva
– Solo a casa ) o distanti (Attiva – Solo
fuori sede ).
Carica in base alla posizione 3 212.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC).
Il TC migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta
dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza dell'unità di azio‐
namento elettrico viene ridotta e la
ruota che slitta maggiormente viene
frenata singolarmente. Questo
migliora notevolmente la stabilità di
guida del veicolo su fondi stradali
scivolosi.
Page 176 of 293

174Guida e funzionamentoIl sistema di controllo della trazione è
operativo non appena la spia b si
spegne.
Se il sistema TC è operativo, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 84.
Disattivazione
Il sistema di controllo della trazione
può essere disattivato quando è
richiesto lo slittamento delle ruote
motrici: premere brevemente b.
La spia k si accende.
Nel Driver Information Centre appare
un messaggio di stato quando il TC è disattivato.
Quando viene disattivato TC, ESC
resta attivo, ma con una soglia di
controllo superiore.
Il sistema TC si riattiva premendo
nuovamente b. Nel Driver Informa‐
tion Center appare un messaggio di
stato a comparsa quando il TC viene
riattivato.
TC si riattiva alla prima accensione
del veicolo.
Attenzione
Non continuare a frenare o ad accelerare con forza se il controllo della trazione è disattivato. Si
potrebbe danneggiare la trasmis‐
sione del veicolo.
Guasto
In caso di guasto del sistema la spia
b si accende fissa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Center. Il sistema non è funzio‐
nante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico della stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici.