Page 233 of 293

Cura del veicolo231Attenzione
Accertarsi di non far mai girare il
motore del veicolo con scarso
liquido refrigerante.
Un livello di liquido refrigerante
basso può causare danni al
veicolo.
Sistema di raffreddamento del
riscaldatore
Il serbatoio del liquido refrigerante si
trova nel vano motore.
Il liquido di raffreddamento assicura
una protezione antigelo fino a circa
-28 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Quando il sistema di raffreddamento
del motore è freddo, il livello del
liquido di raffreddamento dovrebbe
essere al di sopra della tacca di riem‐
pimento. Rabboccare se il livello è
basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato
approvato e acqua di rubinetto. Chiu‐
dere il tappo e serrarlo saldamente.
Sistema di raffreddamento della
batteria ad alta tensione9 Pericolo
Il liquido refrigerante della batteria
ad alta tensione può essere sotto‐
posto ad assistenza solo da un tecnico qualificato.
Manipolare in modo improprio tali
componenti potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
Il serbatoio del liquido refrigerante
della batteria ad alta tensione si trova
sul lato anteriore del vano motore.
Page 234 of 293

232Cura del veicoloControllare per verificare se il liquido
refrigerante è visibile nel relativo
serbatoio della batteria ad alta
tensione. Se il liquido refrigerante è
visibile, ma il suo livello sotto la linea
di riempimento, potrebbe esserci una
perdita nell'impianto di raffredda‐
mento.
Se il livello di refrigerante è troppo
basso, rivolgersi a un officina.
Impianto di raffreddamento dei
moduli di ricarica e dei
componenti elettronici9 Pericolo
Il liquido refrigerante dei moduli
dei componenti elettronici e del
caricatore può essere sottoposto a manutenzione solo da un tecnico
qualificato.
Manipolare in modo improprio tali
componenti potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
I componenti elettronici e i moduli di
ricarica vengono raffreddati utiliz‐
zando lo stesso circuito di raffredda‐
mento.
Il serbatoio del liquido refrigerante dei componenti elettronici e dei moduli di ricarica si trova sul lato anteriore del
vano motore.
Controllare per vedere se il liquido
refrigerante è visibile nel serbatoio
del liquido refrigerante dei moduli di
ricarica e dei componenti elettronici.
Se il liquido refrigerante è visibile, ma il suo livello sotto la linea di riempi‐mento, potrebbe esserci una perditanell'impianto di raffreddamento.
Se il livello di refrigerante è troppo
basso, rivolgersi a un officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli approvata
contenente antigelo.
Quando si aggiunge liquido i lavaggio al veicolo, accertarsi di leggere le
istruzioni del produttore prima
dell'uso.
Page 235 of 293

Cura del veicolo233Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
● Quando si utilizza liquido di lavaggio concentrato, seguire le
istruzioni del produttore per
aggiungere acqua.
● Non miscelare acqua con liquido di lavaggio pronto per l'uso. L'ac‐
qua può far congelare la solu‐
zione e danneggiare il serbatoio
del liquido di lavaggio nonché
altre parti dell'impianto di lavag‐
gio.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio solo per tre quarti
quando fa molto freddo. Ciò
consente l'espansione del liquido quando gela; se completamente
pieno il serbatoio potrebbe venire danneggiato.
● Non usare liquido di raffredda‐ mento del motore (antigelo) nel
liquido di lavaggio del para‐
brezza. Può danneggiare l'im‐ pianto di lavaggio del parabrezza
e la vernice.
Liquido lavacristalli 3 267.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni
dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Se il veicolo non è stato in funzione
per almeno 1 minuto, il livello
massimo del liquido è nella parte
superiore del corpo del serbatoio.
Quando il veicolo è in funzione, il
livello del liquido dei freni deve essere
compreso tra la tacca MIN e MAX .
Se il livello del liquido dei freni è infe‐
riore a MIN, rivolgersi a un officina.
Dopo aver effettuato il lavoro sull'im‐
pianto idraulico dei freni, accertarsi
che il livello del liquido sia nei limiti
idonei di funzionamento tra la tacca
MIN e MAX quando il veicolo è in
funzione. Utilizzare solo liquido dei
freni ad alte prestazioni approvato per la vettura. Rivolgersi ad un'officina.
Page 236 of 293

234Cura del veicoloLiquido dei freni 3 267.
Batteria veicolo9 Pericolo
Solo un tecnico specializzato con
le conoscenze e gli strumenti
adeguati può ispezionare, testare e sostituire la batteria ad alta
tensione.
Chiedere l'assistenza di un'offi‐ cina se la batteria ad alta tensione ha bisogno di assistenza.
Questo veicolo è dotato di batteria ad
alta tensione e di una batteria del
veicolo a 12 V.
Se il veicolo viene coinvolto in un inci‐ dente, il sistema di rilevamento
potrebbe disattivare l'impianto ad alta
tensione. Se questo avviene, la batte‐ ria ad alta tensione verrà scollegata e
il veicolo non partirà.
Un messaggio di servizio verrà visua‐
lizzato nel Driver Information Center.
Prima che il veicolo possa di nuovo
essere utilizzato deve essere sotto‐ posto a manutenzione presso un'offi‐cina.
Sistema airbag 3 46.
Una copertura per il veicolo che può
ridurre l'irraggiamento solare sul
veicolo aumentare la durata della
batteria ad alta tensione è disponibile presso il vostro partner di assistenza
Opel Ampera.
Il riparatore autorizzato Opel Ampera
dispone di informazioni su come rici‐
clare la batteria ad alta tensione.
Tenere il veicolo collegato alla rete
elettrica, anche quando completa‐
mente carico, per mantenere la
temperatura della batteria ad alta
tensione pronta per la guida succes‐
siva. Questo è importante quando
all'esterno le temperature siano
estremamente calde o fredde.
Fare riferimento al numero di sostitu‐
zione indicato sull'etichetta della
batteria veicolo a 12 V originaria se è
necessaria una nuova batteria a
12 V. Il veicolo ha una batteria Absor‐ bed Glass Mat (AGM) a 12 V.Il montaggio di una batteria veicolo da
12 V standard comporterà una durata ridotta della stessa. Quando si utilizzaun caricabatteria a 12 V sulla batteria
veicolo AGM a 12 V, si noti che alcuni
caricabatteria dispongono di un'impo‐ stazione della batteria AGM. Se
presente, utilizzare l'impostazione
AGM sul caricabatteria per limitare la tensione di carica a 14,8 V.
Seguire le istruzioni del produttore del caricatore.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Nel vano motore sono presenti punti
di collegamento per l'avviamento di
emergenza.
Avviamento di emergenza 3 259.
Page 237 of 293

Cura del veicolo235Rimuovere il cavo negativo (-) nero
della batteria del veicolo a 12 V dalla
batteria veicolo per impedire che la
batteria del veicolo a 12 V si scarichi
o usare un caricabatteria.
Prima di collegare o scollegare la
batteria del veicolo a 12 V, accertarsi
che il veicolo sia spento.
Rimessaggio del veicolo 3 228.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 110.
Etichetta di avvertimentoSignificato dei simboli: ● Non avvicinare scintille o fiamme
libere e non fumare.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono provocare
cecità o infortuni.
● Tenere la batteria del veicolo a 12 V fuori dalla portata dei
bambini.
● La batteria del veicolo a 12 V contiene acido solforico, che
potrebbe causare cecità o lesioni gravi.
● Consultare il manuale d'uso per ulteriori informazioni.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria del veicolo a 12 V.
Etichetta post-incidente L'etichetta post-incidente si trova nel
telaio della portiera 3 163.Sostituzione delle spazzole
tergicristalli
Parabrezza 1. Sollevare il braccio del tergicri‐ stallo.
2.Premere il pulsante per estrarre la
spazzola del tergicristallo e rimuo‐
verla.
3. Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Page 238 of 293

236Cura del veicoloFinestrino posteriore
1.Tirare la copertura a destra finché
non si sgancia.
2. Far scivolare la copertura a sini‐ stra per sganciarla dal gruppo
spazzola.
3. Rimuovere la copertura.
4. Sollevare il braccio del tergicri‐ stallo.
5.Spingere la leva di sblocco (2) per
sganciare il gancio ed estrarre il
gruppo leva (3) dal braccio del
tergicristallo (1).
6. Spingere con decisione il nuovo gruppo spazzola sul braccio del
tergicristallo fino a quando la leva
di sblocco non scatta in posizione.
7. Dopo la sostituzione delle spaz‐ zole del tergicristalli, accertarsi
che il gancio della copertura si
inserisca nella fessura nel gruppo
spazzola.
8. Far scattare la copertura in basso
in posizione, per fissarla.
Orientamento fari
La direzione dei fari è stata preimpo‐
stata e non dovrebbe avere bisogno
di ulteriori regolazioni. Quando si
guida in paesi con circolazione del
traffico sul lato opposto della strada non è necessario regolare gli anab‐
baglianti.
Se il veicolo è stato danneggiato in un
incidente, la direzione dei fari può
averne subito delle conseguenze. Se fosse necessario effettuare una rego‐
lazione degli anabbaglianti, rivolgersi
a un officina.
Page 239 of 293

Cura del veicolo237Sostituzione delle
lampadine
Spegnere il veicolo e la relativa spia. Afferrare la lampadina nuova solo
tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione di una lampa‐
dina, accendere il veicolo, azionare e
controllare le luci.
Lampadine alogene9 Avvertenza
Le lampadine alogene conten‐
gono gas pressurizzato e possono scoppiare se si fanno cadere o si
graffiano. Voi od altre persone
potreste subire lesioni. Accertarsi
di leggere e seguire le istruzioni
sulla confezione della lampadina.
Fari allo xeno
9 Pericolo
I fari allo xeno funzionano con
tensione elettrica estremamente
elevata.
Non toccare. Far sostituire le
lampadine da un'officina.
È possibile effettuare la sostitu‐
zione delle lampadine degli indi‐
catori di direzione anteriori e delle
luci di svolta.
Le luci di posizione / diurne sono a
LED (diodi ad emissione luminosa) e
non sono sostituibili.
Indicatori di direzione anteriori
Ogni indicatore di direzione è acces‐
sibile da dietro attraverso il rispettivo
passa ruota:
1. Inclinare la ruota e rimuovere le viti all'esterno del passaruota.
Utilizzare il cacciavite fornito con
gli attrezzi del veicolo.
2. Staccare parzialmente il rispettivo
pannello del passaruota.
3. Ruotare il portalampada in senso antiorario per disinnestarlo ed
estrarlo.
4. Estrarre la vecchia lampadina dal portalampada e sostituirla con
una nuova.
Page 240 of 293

238Cura del veicolo5. Inserire di nuovo il portalampadanell'alloggiamento dell'indicatoredi direzione e ruotarlo in senso
orario.
6. Rimontare il pannello del porta‐ lampada con le viti.
Luci posteriori Gruppo luci posteriori nel paraurti
posteriore
Il gruppo delle luci posteriori si trova
nel paraurti posteriore. Le lampadine sono accessibili dal sottoscocca del
veicolo.
● (1) Retronebbia (lato condu‐ cente) / luce di retromarcia (lato
passeggero)
● (2) Indicatore di direzione
● (3) Luce posteriore/freni 1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuoverlo dal riflet‐
tore.
2. Estrarre la lampadina in senso rettilineo dal portalampada.
3. Sostituire la lampadina.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
In caso di guasto, far sostituire i LED
da un'officina.
Gruppo luci posteriori nel
portellone posteriore
Le luci del gruppo luci posteriori del
portellone posteriore sono a LED e
devono essere sostituite da un'offi‐
cina.Indicatori di direzione
laterali
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luci della targa
1. Inserire un cacciavite nella fessura a sinistra della lampadina
e ruotarlo.
2. Rimuovere la lampadina verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.