Page 105 of 293

Strumenti e comandi103Impostazioni OnStarPIN OnStar
Per avere pieno accesso a tutti i servizi OnStar, è necessario inserire
un PIN a quattro cifre. Il PIN deve
essere personalizzato in occasione
della prima chiamata a un operatore.
Per modificare il PIN, premere Z per
chiamare un operatore.
Dati dell'account
L'abbonato OnStar dispone di un
account nel quale vengono memoriz‐
zati tutti i dati. Per richiedere una
modifica delle informazioni dell'ac‐
count, premere Z e parlare con un
operatore oppure accedere al proprio account.
Se il servizio OnStar viene utilizzato
su un altro veicolo, premere Z e chie‐
dere che l'account venga trasferito al
nuovo veicolo.
Avviso
In ogni caso, se il veicolo viene smal‐
tito, venduto o ceduto, informare
immediatamente OnStar delle modi‐ fiche e interrompere il servizio
OnStar per questo veicolo.Localizzazione veicolo
La localizzazione del veicolo viene
trasmessa a OnStar quando viene
richiesto o attivato il servizio. Un
messaggio sul Visualizzatore Info
informa di questa trasmissione.
Per attivare o disattivare la trasmis‐
sione della localizzazione del veicolo, tenere premuto j fino a quando non
si senta un messaggio audio.
La disattivazione è indicata dalla spia di stato lampeggiante in rosso e verde
per un breve periodo di tempo, e ogni
volta che il veicolo viene avviato.
Avviso
Se la trasmissione della posizione
del veicolo è disattivata, alcuni
servizi non saranno più disponibili.
Avviso
La posizione del veicolo resta
sempre accessibile ad OnStar in
caso di emergenza.
Trova l'informativa sulla privacy nel
tuo account.Aggiornamenti software
OnStar potrebbe effettuare aggiorna‐
menti del software da remoto senza
preavviso o richiesta di consenso.
Tali aggiornamenti servono per
migliorare o mantenere la sicurezza o il funzionamento del veicolo.
Tali aggiornamenti potrebbero riguar‐ dare problematiche relative alla
privacy. Trova l'informativa sulla
privacy nel tuo account.
Page 106 of 293

104IlluminazioneIlluminazioneLuci esterne............................... 104
Interruttore dei fari ...................104
Controllo automatico dei fari ....105
Abbaglianti ............................... 106
Assistente all'uso degli abbaglianti .............................. 106
Avvisatore ottico ......................107
Regolazione della profondità delle luci ................................. 107
Luci diurne ............................... 107
Segnalatori di emergenza .......107
Indicatori di direzione ..............108
Retronebbia ............................. 108
Luci di parcheggio ...................108
Luci di retromarcia ...................109
Coprifari appannati ..................109
Luci interne ................................ 109
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................. 109
Luci di lettura ........................... 110
Luci nelle alette parasole .........110
Caratteristiche dell'illumina‐
zione .......................................... 110
Illuminazione all'entrata ...........110Luci in uscita ............................ 110
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 110Luci esterne
Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversa8:Luci di posizione9:Fari
Spia 8 3 85.
Page 107 of 293

Illuminazione105Interruttore dei fari in posizione m
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO:il controllo automatico dei
fari commuta automatica‐
mente da luci diurne a fari e
viceversam:Attivazione o disattivazione
del controllo automatico dei
fari.8:Luci di posizione9:Fari
Luci posteriori
Le luci posteriori si accendono
assieme agli anabbaglianti / abba‐
glianti e alle luci di posizione.
Controllo automatico dei fari
Quando la funzione di comando auto‐
matico dei fari è attivata e il veicolo
acceso, il sistema passa dalle luci
diurne all'accensione dei fari automa‐ ticamente, a seconda delle condizioni della luminosità esterna.
Luci diurne 3 107.
Attivazione automatica dei fari In condizioni di scarsa luminosità, ifari si attivano.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di
parcheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in
funzione, queste luci si spengono.
Spostare il comando delle luci
esterne su m o 8 per disabilitare
questa funzione.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Rilevamento tunnel
Quando si entra in una galleria i fari si
accendono.
Page 108 of 293

106IlluminazioneAbbaglianti
Spingere la leva per passare da
anabbaglianti ad abbaglianti.
Tirare la leva per disattivare gli abba‐
glianti.
Assistente all'uso degliabbaglianti
Questa funzione attiva automatica‐
mente gli abbaglianti di notte.
La videocamera del parabrezza rileva
le luci di veicoli che precedono o
incrociano la vettura. Gli abbaglianti
possono essere azionati o se ne può
diminuire gradualmente la luminosità
in base alla situazione del traffico.
Questo consente la migliore distribu‐
zione della luce senza abbagliare altri utenti della strada. Una volta attivato,
l'assistente all'uso degli abbaglianti
resta attivo e accende/spegne gli
abbaglianti a seconda delle condi‐
zioni circostanti. Alla successiva
accensione del veicolo l'ultima impo‐
stazione dell'assistenza all'uso degli
abbaglianti sarà ancora attiva.
Attivazione
Azionare l'assistente all'uso degli
abbaglianti premendo f una volta.
Gli abbaglianti si attivano automatica‐ mente ad una velocità superiore a
50 km/ora. Gli abbaglianti si spen‐
gono ad una velocità inferiore a
35 km/ora, ma l'assistente all'uso
degli abbaglianti resta attivo.
La spia verde f si accende in moda‐
lità fissa quando la funzione di assi‐
stenza all'uso degli abbaglianti è atti‐
vata, mentre la spia blu 7 si accende
quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia f 3 85, 7 3 85.Spingendo una volta la leva si azio‐
nano gli abbaglianti manuali senza
assistente all'uso degli abbaglianti.
L'assistente all'uso degli abbaglianti
commuta automaticamente ad anab‐
baglianti nei seguenti casi:
● Si guida in aree urbane.
● La funzione di parcheggio in retromarcia è attiva.
● I fendinebbia sono accesi.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.
Disattivazione Se l'assistente all'uso degli abba‐
glianti è attivo e gli abbaglianti accesi,
premere f una volta o tirare una
volta la leva per disattivare l'assi‐
stente all'uso degli abbaglianti.
Se l'assistente all'uso degli abba‐
glianti è attivo e gli abbaglianti spenti, premere f una volta per disattivare
l'assistente all'uso degli abbaglianti.
Spingendo la leva per attivare gli
abbaglianti manuali si disattiverà
anche l'assistente all'uso degli abba‐
glianti.
Page 109 of 293

Illuminazione107Avvisatore ottico insieme ad
assistente all'uso degli
abbaglianti
L'avvisatore ottico inserito tirando
una volta la leva non disattiverà l'as‐
sistente all'uso degli abbaglianti
quando gli abbaglianti sono spenti.
L'avvisatore ottico inserito tirando
una volta la leva disattiverà l'assi‐
stente all'uso degli abbaglianti
quando gli abbaglianti sono accesi.
Guasto nell'impianto dei fari Quando il sistema rileva un guasto
nell'impianto fari, seleziona una posi‐
zione preimpostata per evitare l'ab‐
bagliamento dei veicoli che proven‐
gono in senso opposto. Un messag‐
gio di avvertimento viene visualizzato
nel Driver Information Centre.
Avvisatore otticoPer usare gli abbaglianti come avvi‐
satore ottico, tirare la leva.
Tirando la leva si disattivano gli abba‐
glianti.Regolazione della
profondità delle luci
Regolazione manuale della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non abba‐ gliare i conducenti dei veicoli in avvi‐cinamento: ruotare l'interruttore
rotante ? nella posizione desiderata.
0:sedili anteriori occupati1:tutti i sedili occupati2:tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3:sedile conducente occupato e
vano di carico riempitoLuci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Quando le luci diurne sono azionate,
le luci posteriori e le luci di posizione
laterale vengono spente.
Ricordarsi che gli anabbaglianti
devono essere accesi quando neces‐
sario.
Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Page 110 of 293

108IlluminazioneIndicatori di direzioneleva verso l'alto:indicatore di dire‐
zione destroleva verso il
basso:indicatore di dire‐
zione sinistro
Quando si muove la leva si può avver‐ tire un punto di resistenza.
Una volta mossa la leva oltre il punto
di resistenza, gli indicatori lampeg‐
giano ininterrottamente. Gli indicatori
smettono di lampeggiare quando si
gira il volante nella direzione opposta
o si muove la leva in posizione
neutrale.
Per far lampeggiare gli indicatori provvisoriamente, mantenere la leva
nella posizione appena prima del
punto di resistenza. Gli indicatori di
direzione lampeggeranno finché non
verrà rilasciata la leva.
Per attivare tre lampeggi consecutivi, toccare brevemente la leva senza
farle oltrepassare il punto di resi‐
stenza.
Retronebbia
Azionato premendo ø.
I retronebbia vengono automatica‐
mente impostati su off ogni volta che il veicolo viene avviato. Perché i retro‐
nebbia possano funzionare le luci di
posizione anteriori e laterali devono
essere accese.
Luci di parcheggio
Quando il veicolo è parcheggiato, è
possibile accendere le luci di
parcheggio su un lato del veicolo:
1. Spegnere il veicolo.
2. Portare la leva del tutto verso l'alto
(luci di parcheggio di destra) o
verso il basso (luci di parcheggio
di sinistra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.
Page 111 of 293

Illuminazione109Le luci di parcheggio restano accese
fino a quando il veicolo è acceso o la leva viene riportata nella sua posi‐zione originale.
Luci di retromarcia La luce di retromarcia si accende
quando si innesta la retromarcia a
veicolo acceso.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento scompare rapidamente
da solo. Per facilitare il disappanna‐
mento, accendere i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese.
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Display informativo
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare la rotellina A fino al raggiun‐
gimento della luminosità desiderata.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le luci di cortesia si accendono automa‐ ticamente e si spengono dopo un
certo intervallo di tempo.
Luce di cortesia anteriore
Per azionare, premere i seguenti
pulsanti:
w:accensione e spegni‐
mento automaticopremere d:onpremere K:spento
Page 112 of 293

110IlluminazioneLuci di lettura
Azionato premendo i pulsanti nella
parte anteriore.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.
Caratteristiche dell'illu‐
minazione
Illuminazione all'entrata Gli anabbaglianti e le luci interne si
accendono brevemente premendo ( sulla chiave elettronica. Le luci si
spengono immediatamente quando
viene premuto POWERm o automati‐
camente dopo un breve periodo.
Luci in uscita Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐
cia si accendono effettuando quanto
segue:
1. Spegnere il quadro.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirare brevemente la leva e rila‐ sciare.
Alcune luci interne si accendono
quando il veicolo viene spento. Le luci esterne ed interne restano accese
dopo la chiusura della portiera per un breve periodo e poi si spengono.L'attivazione, la disattivazione e ladurata di questa funzione possono
essere modificate nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Dispositivo salvacarica della batteria
Funzione dello stato di carica
della batteria del veicolo
La funzione di risparmio energetico
della batteria del veicolo è stata
ideata per proteggere la batteria del
veicolo a 12 V. Se una spia interna
viene lasciata accesa e il veicolo
spento, il sistema di protezione della
carica della batteria del veicolo
spegne automaticamente le luci dopo
circa 10 minuti.
Se le luci esterne vengono lasciate
accese, si spegneranno allo spegni‐
mento del veicolo. Se le luci di posi‐
zione si accendono allo spegnimento del veicolo, rimarranno accese fino al
loro disinserimento manuale.