Page 65 of 267

Oggetti e bagagli63Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................63
Cassettino portaoggetti .............63
Portabibite ................................. 63
Vani portaoggetti anteriori .........65
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 65
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 65
Sistema di trasporto posteriore . 66
Vano di carico .............................. 75
Portaoggetti posteriore ..............77
Copertura del vano di carico .....77
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................78
Occhielli di ancoraggio ..............79
Rete di sicurezza .......................79
Vassoio ripiegabile ....................80
Triangolo d'emergenza ..............80
Kit di pronto soccorso ................81
Sistema portapacchi ....................81
Portapacchi ............................... 81
Informazioni sul carico .................82Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Il cassettino portaoggetti è dotato di
un portapenne, do un portamonete e
di un adattatore chiave per i bulloni di
bloccaggio delle ruote.
Dentro il cassettino portaoggetti è
presente un vano con il Manuale di
uso e manutenzione. Tirare la lin‐
guetta per aprire il cassetto.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
Un portabibite si trova nella consolle
centrale.
Page 66 of 267

64Oggetti e bagagliPortabibite staccabile
È possibile fissare un portabibite alle
guide superiore o inferiore della con‐ solle centrale.
Prima di utilizzare il portabibite,
estrarre il telaio.
Avviso
Se il portabibite viene montato nella
guida inferiore e il bracciolo stacca‐ bile nella guida superiore, assicu‐
rarsi che il telaio sia ripiegato nella
posizione iniziale prima di muovere
un qualsiasi componente.
In caso contrario, il bracciolo e il por‐ tabibite potrebbero subire danni
quando li si sposta uno sull'altro.
Bracciolo 3 41.
Montaggio del portabibite
Premere i pulsanti nella parte ante‐
riore e posteriore e inserire i perni
nelle guide superiore o inferiore. Il
pulsante anteriore deve essere pre‐
muto con decisione.
Rilasciare i pulsanti e spostare il por‐ tabibite fino a quando scatta in posi‐
zione.
Avviso
Montare il portabicchiere nella dire‐
zione indicata nell'illustrazione. Altri‐ menti il portabicchiere potrebbe non
innestarsi adeguatamente.
Spostamento del portabibite
Premere leggermente il pulsante an‐
teriore e portare il portabibite nella po‐ sizione desiderata. Rilasciare il pul‐
sante e spostare il portabibite fino a quando scatta in posizione.
Smontaggio del portabibite
Premere i pulsanti nella parte ante‐
riore e posteriore e rimuovere il por‐
tabibite. Il pulsante anteriore deve es‐
sere premuto con decisione.
Page 67 of 267
Oggetti e bagagli65Portabibite sull'adattatore del
bracciolo
Un ulteriore portabibite è integrato
nell'adattatore del bracciolo del sedile
centrale posteriore.
Adattatore del bracciolo 3 45.
Vani portaoggetti anteriori
Un vano portaoggetti è posizionato
vicino al volante.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Sollevare il cassetto in corrispon‐
denza del bordo rientrante ed
estrarre. Carico massimo: 3 kg. Spin‐
gere il cassetto e inserirlo per chiu‐
derlo.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo staccabile
Premere il pulsante e piegare la co‐
pertura del bracciolo verso l'alto. Il
bracciolo ospita un vano portaoggetti.
È possibile montare il bracciolo anche nel sedile centrale posteriore pieghe‐
vole 3 45.
Page 68 of 267

66Oggetti e bagagliSistema di trasportoposteriore
Le biciclette possono essere traspor‐
tate su un portabiciclette estraibile in‐ tegrato nel pavimento della vettura
(sistema Flex-Fix). Non è permesso
trasportare altri oggetti.
Il carico massimo del sistema di tra‐
sporto posteriore è 40 kg. Il carico
massimo per bicicletta è 20 kg.
L'interasse di una bicicletta non deve
superare 1,2 metri. Altrimenti non è
possibile fissare in modo sicuro una
bicicletta.
Se inutilizzato, il sistema di trasporto
posteriore rientra nel pianale del vei‐
colo.
Sulle biciclette non devono essere
presenti oggetti che potrebbero stac‐
carsi durante il trasporto.Attenzione
Non fissare biciclette con pedivelle in carbonio ai portabiciclette. Le
biciclette potrebbero subire danni.
Estensione
Aprire il portellone posteriore.
9 Avvertenza
Tenersi lontani dalla zona di
estensione del sistema di tra‐
sporto posteriore: rischio di le‐
sioni.
Tirare verso l'alto la leva di sblocco. Il sistema si sblocca ed esce rapida‐
mente dal paraurti.
Page 69 of 267
Oggetti e bagagli67Estrarre completamente il sistema di
trasporto posteriore fino a sentire che
si blocca in posizione.
Assicurarsi che non sia possibile far
rientrare il sistema di trasporto poste‐ riore senza tirare di nuovo la leva9 Avvertenza
È possibile sistemare oggetti sul
portapacchi posteriore solo se
questo è innestato correttamente.
Se il portapacchi posteriore non è
innestato correttamente, non si‐
stemare alcun oggetto e richiu‐
derlo. Rivolgersi ad un'officina.
Montare le luci posteriori
Smontare dai rispettivi alloggiamenti
prima la luce posteriore ( 1), poi quella
anteriore ( 2).
Aprire completamente il portalam‐
pada sulla parte posteriore della luce
posteriore.
Premere la leva di bloccaggio verso il basso e premere il supporto della
lampada nel fermo fino a quando si
blocca.
Eseguire questa procedura per en‐
trambe le luci.
Page 70 of 267
68Oggetti e bagagli
Controllare la posizione del cavo e
della luce per assicurarsi che siano
montati e posizionati correttamente.
Bloccare il sistema di trasporto
posteriore
Ruotare prima la leva di bloccaggio
destra ( 1), quindi la leva di bloccaggio
sinistra ( 2), finché non si avverte una
certa resistenza.
Il sistema di trasporto posteriore è
bloccato quando le leve di bloccaggio
sono girate di circa 50°. In caso con‐
trario, la sicurezza del sistema non è
garantita.
Avviso
Chiudere il portellone posteriore.
Page 71 of 267
Oggetti e bagagli69Aprire il supporto della targa
Aprire il supporto per la targa.
Applicare la targa prima del primo uti‐
lizzo del sistema di trasporto poste‐
riore.
Aprire gli alloggiamenti per i
pedali
Piegare una o entrambe le cavità per
i pedali verso l'alto fino a quando il
supporto diagonale si blocca.
Rimuovere i fissaggi dei pedali dai ri‐
spettivi alloggiamenti.
Adattare il sistema di trasporto
posteriore a una bicicletta
Page 72 of 267
70Oggetti e bagagliPremere la leva di sblocco ed estrarrel'alloggiamento delle ruote.
Premere la leva di sblocco sul fermo
e rimuoverlo.
Predisporre la bicicletta per il
fissaggio
Avviso
La larghezza massima della pedi‐
vella è 38,3 mm e la profondità mas‐
sima è 14,4 mm.
Ruotare il pedale sinistro (senza un
perno della catena) verticalmente
verso il basso. Il pedale della pedi‐
vella sinistra deve essere orizzontale.
La bicicletta anteriore deve avere la
ruota anteriore rivolta verso sinistra.
La bicicletta posteriore deve avere la
ruota anteriore rivolta verso destra.
Fissare una bicicletta al sistema
di trasporto posteriore
Con la leva girevole sulla cavità della
pedivella, adattare grossolanamente
la pedivella alla sporgenza della pe‐
divella stessa.
Se la bicicletta ha le pedivelle diritte,
svitare completamente l'unità della
pedivella (posizione 5).