Page 57 of 176
55
C-zero_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Plafoniera
Posizione 1 "ON"
La plafoniera è sempre accesa.
Posizione 2 "●"
La plafoniera si accende all'apertura di
una porta o dello sportello del bagagliaio e
quando la porta o lo sportello del bagagliaio
vengono richiusi, l'illuminazione diminuisce
progressivamente per alcuni secondi prima di
spegnersi.
Tuttavia, la plafoniera si spegne
immediatamente se le porte e il bagagliaio
sono chiusi e se si bloccano le porte del veicolo
dall'interno o con il telecomando.
Posizione 3 "OFF"
La plafoniera si spegne.Prima di scendere dal veicolo,
accertarsi che la plafoniera non resti
accesa.
se r
esta accesa fissa, fa scaricare la
batteria degli accessori anche se la
batteria principale è carica o in fase di
ricarica.
in q
uesto caso l'avviamento del veicolo
risulterà impossibile.
5
Visibilità
Page 58 of 176
56
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
indicatori di
direzione
dispositivo di selezione dell'indicatore di
direzione sinistro o destro, che segnala il
cambiamento di direzione del veicolo.
F a sinistra: abbassare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
F
a destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
accensione
automatica delle luci
di stop
Le luci di stop si accendono automaticamente
al rilascio del pedale dell'acceleratore.
Questa accensione non è sistematica e
dipende dall'intensità della decelerazione.
segnale
d'emergenza
sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
sicurezza
Page 59 of 176
57
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare una
chiamata d'emergenza o d'assistenza ai servizi
di soccorso o verso il call center C
iT
R
oË
N.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare la rubrica
a
u
dio
e telematica.
avvisatore acustico
F Premere la parte centrale del volante.
6
sicurezza
Page 60 of 176

58
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Segnalazione pneumatici sgonfi
sistema che assicura in permanenza il
controllo automatico della pressione dei quattro
pneumatici sin dall'inserimento del contatto.
de
i captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico.
il s
istema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici rispetto alla pressione di riferimento
memorizzata nel sistema. Questa pressione
di riferimento deve essere reinizializzata
dopo ogni regolazione della pressione dei
pneumatici o sostituzione del pneumatico.
il s
istema funziona a condizione che i captatori
sianno stati preliminarmente memorizzati dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
È possibile memorizzare due serie di
pneumatici (ad esempio : ruote con pneumatici
"all seasons" e ruote con pneumatici
"invernali").
i
l sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici anche prima
di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.i valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
il c
ontrollo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10
km effettuato
a velocità moderata).
i
n c
aso contrario,
aggiungere 0,3
bar ai valori indicati
sull'etichetta.
sicurezza
Page 61 of 176

59
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Allarme pneumatici sgonfi
si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia.
F
d
im
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici è adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni scritte sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
i
l sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non avverte se la
pressione è errata al momento della
rienizializzazione.
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione della pressione di
riferimento dopo il rigonfiaggio, la
riparazione o la sostituzione del o
dei pneumatici interessati.
i
n c
aso
di riparazione o di sostituzione dei
pneumatici, i captatori devono essere
memorizzati dalla rete C
iT
R
oË
N o da
un riparatore qualificato.
F
C ontrollare "a freddo" la pressione
dei quattro pneumatici, utilizzando
il compressore del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico.
s
e n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
oppure
F
i
n c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico.
Reinizializzazione della
pressione di riferimento
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione o la
sostituzione di uno o più pneumatici.
6
sicurezza
Page 62 of 176

60
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.Rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
La richiesta di reinizializzazione del sistema
si effettua nel display del quadro strumenti, a
contatto inserito e a veicolo fermo.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto per
almeno 3
secondi
per reinizializzare il
sistema di segnalazione pneumatici sgonfi.
il
lampeggiamento della spia sul quadro
strumenti conferma le reinizializzazione del
sistema.
su
ccessivamente occorrerà guidare per un
centinaio di metri circa prima che la spia si
spenga.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa
della spia pneumatici sgonfi indica
un malfunzionamento del sistema.
i
n questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Questo allarme appare anche se :
-
a
lmeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore,
-
u
n equipaggiamento senza fili, che utilizza
la stessa frequenza, è vicino al veicolo,
-
d
ella neve o ghiaccio si sono accumulati
nei parafanghi o nei cerchi,
-
i
l livello di carica della batteria del sistema
di sorveglianza della pressione dei
pneumatici è insufficiente,
-
i c
aptatori delle ruote non sono stati
memorizzati dalla rete C
iT
R
oË
N o da un
riparatore qualificato. Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla
rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore
qualificato.
se s
i monta un secondo treno di
pneumatici memorizzato nel sistema,
l'allarme malfunzionamento appare fino
alla selezione del secondo treno nel
menu di configurazione.
sicurezza
Page 63 of 176

61
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
Gestione dei treni di
pneumatici
La selezionare dell'altro treno di pneumatici,
si effettua attraverso il display del quadro
strumenti, a contatto inserito e a veicolo fermo.
do
po aver montato il nuovo treno
di pneumatici, occorre controllare
e regolare la pressione al valore
specificato sull'etichetta di pressione
dei pneumatici (vedere rubrica
"Elementi d'identificazione").
i
l sistema reinizializza automaticamente
la pressione di riferimento sulla base
della pressione constatata sul nuovo
treno (la spia di segnalazione pneumatici
sgonfi lampeggia durante l'operazione).se è s
tato fatto memorizzare un secondo
treno di pneumatici dalla rete CiT
RoË
N o da
un riparatore qualificato, dopo ogni cambio
di treno di pneumatici (esempio : pneumatici
"invernali"), occorre selezionare, nel menu di
configurazione, il treno appena montato.
F
P
remere il tasto A per selezionare la
funzione.
F
P
remere il tasto A e tenerlo premuto
per più di 10
secondi per passare
successivamente dal treno di pneumatici
1
al treno di pneumatici 2 o viceversa.
6
sicurezza
Page 64 of 176
62
C-zero_it_Chap06_securite_ed01-2014
sistemi di assistenza alla frenata
Sistema antibloccaggio
delle ruote e ripartitore
elettronico della frenatainsieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima sicurezza
e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
-
s
istema antibloccaggio delle ruote (
aBs)
,
-
r
ipartitore elettronico di frenata (REF),
-
a
ssistenza alla frenata di emergenza
(
aFu
).
in c
aso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
il pedale.
Attivazione
il sistema antibloccaggio interviene
a utomaticamente in caso di rischio di
bloccaggio delle ruote.
il n
ormale funzionamento del sistema a
Bs
può
manifestarsi con leggere vibrazioni sul pedale
del freno.
si
stemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in
frenata, soprattutto su strada dissestata o
sdrucciolevole.
sicurezza